Il tuo carrello è vuoto
Il volume, realizzato da esperti dell’Associazione Italiana Dislessia, fornisce chiare indicazioni per realizzare una didattica disciplinare della storia accessibile, flessibile, laboratoriale e efficace per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e con Bisogni Educativi Speciali.
Il volume, realizzato da esperti dell’Associazione Italiana Dislessia, fornisce chiare indicazioni per realizzare una didattica disciplinare della storia accessibile, flessibile, laboratoriale e efficace per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e con Bisogni Educativi Speciali.
Il volume, realizzato da esperti dell’Associazione Italiana Dislessia, fornisce chiare indicazioni per realizzare una didattica disciplinare della storia accessibile, flessibile, laboratoriale e efficace per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e con Bisogni Educativi Speciali.
Insegnare storia agli studenti con DSA presenta proposte didattiche significative per lo studio della storia, capaci di facilitare realmente gli apprendimenti e rendere lo studio motivante e piacevole; fornisce, inoltre, indicazioni per capire le difficoltà generali nello studio della disciplina e...
Insegnare storia agli studenti con DSA presenta proposte didattiche significative per lo studio della storia, capaci di facilitare realmente gli apprendimenti e rendere lo studio motivante e piacevole; fornisce, inoltre, indicazioni per capire le difficoltà generali nello studio della disciplina e in particolare quelle degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Dieci strategie accessibili a tutti gli studenti
Rifacendosi ai principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL), il libro promuove un
insegnamento flessibile e accessibile a tutti gli studenti, e propone dieci strategie da mettere in
pratica con la classe, o il singolo studente, per riorganizzare la didattica in prospettiva inclusiva.
Le strategie rientrano in tre tipologie:
La serie
Insegnare storia agli studenti con DSA è il primo volume pratico di una serie curata da AID che si articola in diversi libri operativi per varie discipline e per differenti livelli scolastici.
Ogni volume è composto da due parti: una teorico-metodologica e una operativa.
Insegnare storia agli studenti con DSA presenta proposte didattiche significative per lo studio della storia, capaci di facilitare realmente gli apprendimenti e rendere lo studio motivante e piacevole; fornisce, inoltre, indicazioni per capire le difficoltà generali nello studio della disciplina e...
Insegnare storia agli studenti con DSA presenta proposte didattiche significative per lo studio della storia, capaci di facilitare realmente gli apprendimenti e rendere lo studio motivante e piacevole; fornisce, inoltre, indicazioni per capire le difficoltà generali nello studio della disciplina e in particolare quelle degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Dieci strategie accessibili a tutti gli studenti
Rifacendosi ai principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL), il libro promuove un
insegnamento flessibile e accessibile a tutti gli studenti, e propone dieci strategie da mettere in
pratica con la classe, o il singolo studente, per riorganizzare la didattica in prospettiva inclusiva.
Le strategie rientrano in tre tipologie:
La serie
Insegnare storia agli studenti con DSA è il primo volume pratico di una serie curata da AID che si articola in diversi libri operativi per varie discipline e per differenti livelli scolastici.
Ogni volume è composto da due parti: una teorico-metodologica e una operativa.
Insegnare storia agli studenti con DSA presenta proposte didattiche significative per lo studio della storia, capaci di facilitare realmente gli apprendimenti e rendere lo studio motivante e piacevole; fornisce, inoltre, indicazioni per capire le difficoltà generali nello studio della disciplina e...
Insegnare storia agli studenti con DSA presenta proposte didattiche significative per lo studio della storia, capaci di facilitare realmente gli apprendimenti e rendere lo studio motivante e piacevole; fornisce, inoltre, indicazioni per capire le difficoltà generali nello studio della disciplina e in particolare quelle degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Dieci strategie accessibili a tutti gli studenti
Rifacendosi ai principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL), il libro promuove un
insegnamento flessibile e accessibile a tutti gli studenti, e propone dieci strategie da mettere in
pratica con la classe, o il singolo studente, per riorganizzare la didattica in prospettiva inclusiva.
Le strategie rientrano in tre tipologie:
La serie
Insegnare storia agli studenti con DSA è il primo volume pratico di una serie curata da AID che si articola in diversi libri operativi per varie discipline e per differenti livelli scolastici.
Ogni volume è composto da due parti: una teorico-metodologica e una operativa.
Presentazione della serie «Insegnare agli studenti con DSA»
(Maria Enrica Bianchi e Adalgisa Colombo)
Introduzione (Annapaola Capuano e Antonella Olivieri)
PARTE 1 – COSA SAPERE: CORNICE TEORICO-METODOLOGICA
CAP. 1 L’insegnamento della storia: la disciplina e le competenze
CAP. 2 L’apprendimento della storia e gli studenti con DSA
CAP. 3 Per una didattica della storia inclusiva ed efficace
PARTE 2 – COSA FARE: STRATEGIE ATTIVE
Introduzione alle strategie
1. ORIENTARSI NEL LIBRO DI TESTO ALL’INIZIO DELL’ANNO
2. ORIENTARSI NELLA PAGINA DEL LIBRO DI TESTO PRIMA DELLA LEZIONE
3. DAL TESTO AL RIASSUNTO
4. COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI
5. COSTRUIRE LA LINEA DEL TEMPO IN CLASSE
6. ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
7. BIOGRAFIE E PROTAGONISTI
8. LA MAPPA-MODELLO E IL GLOSSARIO
9. LA TABELLA CRONOLOGICA
10. LA CARTA GEOSTORICA
Bibliografia
Presentazione della serie «Insegnare agli studenti con DSA»
(Maria Enrica Bianchi e Adalgisa Colombo)
Introduzione (Annapaola Capuano e Antonella Olivieri)
PARTE 1 – COSA SAPERE: CORNICE TEORICO-METODOLOGICA
CAP. 1 L’insegnamento della storia: la disciplina e le competenze
CAP. 2 L’apprendimento della storia e gli studenti con DSA
CAP. 3 Per una didattica della storia inclusiva ed efficace
PARTE 2 – COSA FARE: STRATEGIE ATTIVE
Introduzione alle strategie
1. ORIENTARSI NEL LIBRO DI TESTO ALL’INIZIO DELL’ANNO
2. ORIENTARSI NELLA PAGINA DEL LIBRO DI TESTO PRIMA DELLA LEZIONE
3. DAL TESTO AL RIASSUNTO
4. COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI
5. COSTRUIRE LA LINEA DEL TEMPO IN CLASSE
6. ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
7. BIOGRAFIE E PROTAGONISTI
8. LA MAPPA-MODELLO E IL GLOSSARIO
9. LA TABELLA CRONOLOGICA
10. LA CARTA GEOSTORICA
Bibliografia