Il tuo carrello è vuoto
Il corso proporrà un approccio olistico alla didattica della matematica che coinvolga:
- il gioco, che abbassa tutte le difese del bambino nei confronti dell'apprendimento ed è strumento vitale sia per la scuola in presenza che per la scuola a distanza;
- la narrazione, aspetto da non trascurare in...
Il corso proporrà un approccio olistico alla didattica della matematica che coinvolga:
- il gioco, che abbassa tutte le difese del bambino nei confronti dell'apprendimento ed è strumento vitale sia per la scuola in presenza che per la scuola a distanza;
- la narrazione, aspetto da non trascurare in matematica per la comprensione del testo delle consegne, testo dei problemi, delle definizioni;
- l'educazione emotiva, poiché una corretta gestione della comunicazione in classe e a distanza da parte dell'insegnante di matematica può davvero fare la differenza.
La didattica che verrà proposta sarà inclusiva in ottica UDL (Universal Design for Learning). La parola chiave dell’UDL è la flessibilità – intesa come strumento per adattare, supportare e modificare le informazioni presentate agli alunni – in modo da garantire a tutti le stesse opportunità di successo formativo, per questo nel corso si proporrà la creazione di UDA che prevedano attività con obiettivi comuni ma adattabili ad esigenze diverse (es. alunni con DSA o alunni ad alto potenziale cognitivo).
Il corso proporrà un approccio olistico alla didattica della matematica che coinvolga:
- il gioco, che abbassa tutte le difese del bambino nei confronti dell'apprendimento ed è strumento vitale sia per la scuola in presenza che per la scuola a distanza;
- la narrazione, aspetto da non trascurare in...
Il corso proporrà un approccio olistico alla didattica della matematica che coinvolga:
- il gioco, che abbassa tutte le difese del bambino nei confronti dell'apprendimento ed è strumento vitale sia per la scuola in presenza che per la scuola a distanza;
- la narrazione, aspetto da non trascurare in matematica per la comprensione del testo delle consegne, testo dei problemi, delle definizioni;
- l'educazione emotiva, poiché una corretta gestione della comunicazione in classe e a distanza da parte dell'insegnante di matematica può davvero fare la differenza.
La didattica che verrà proposta sarà inclusiva in ottica UDL (Universal Design for Learning). La parola chiave dell’UDL è la flessibilità – intesa come strumento per adattare, supportare e modificare le informazioni presentate agli alunni – in modo da garantire a tutti le stesse opportunità di successo formativo, per questo nel corso si proporrà la creazione di UDA che prevedano attività con obiettivi comuni ma adattabili ad esigenze diverse (es. alunni con DSA o alunni ad alto potenziale cognitivo).
Il corso proporrà un approccio olistico alla didattica della matematica che coinvolga:
- il gioco, che abbassa tutte le difese del bambino nei confronti dell'apprendimento ed è strumento vitale sia per la scuola in presenza che per la scuola a distanza;
- la narrazione, aspetto da non trascurare in...
Il corso proporrà un approccio olistico alla didattica della matematica che coinvolga:
- il gioco, che abbassa tutte le difese del bambino nei confronti dell'apprendimento ed è strumento vitale sia per la scuola in presenza che per la scuola a distanza;
- la narrazione, aspetto da non trascurare in matematica per la comprensione del testo delle consegne, testo dei problemi, delle definizioni;
- l'educazione emotiva, poiché una corretta gestione della comunicazione in classe e a distanza da parte dell'insegnante di matematica può davvero fare la differenza.
La didattica che verrà proposta sarà inclusiva in ottica UDL (Universal Design for Learning). La parola chiave dell’UDL è la flessibilità – intesa come strumento per adattare, supportare e modificare le informazioni presentate agli alunni – in modo da garantire a tutti le stesse opportunità di successo formativo, per questo nel corso si proporrà la creazione di UDA che prevedano attività con obiettivi comuni ma adattabili ad esigenze diverse (es. alunni con DSA o alunni ad alto potenziale cognitivo).
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
1. Numero e calcolo
In questa attività i docenti sperimenteranno lo Spezzanumeri (strumento versatile per favorire il calcolo mentale dalla classe prima alla classe quinta), giochi realizzabili in presenza e a distanza, educational tools...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
1. Numero e calcolo
In questa attività i docenti sperimenteranno lo Spezzanumeri (strumento versatile per favorire il calcolo mentale dalla classe prima alla classe quinta), giochi realizzabili in presenza e a distanza, educational tools e strategie di storytelling che aiutino la memoria visuo-spaziale fondamentale per il calcolo mentale.
2. Risoluzione dei problemi
In questa attività i docenti saranno coinvolti nell’analisi e realizzazione di “problemi per immagini” altamente inclusivi ed efficaci, nell’analisi e creazione di più problemi dalla stessa situazione e nella rappresentazione di situazioni problematiche mediante la Tecnica delle barre.
3. Misura
In questa attività verrà proposto lo strumento La Scalinata di Davino e Moldano (Razzini, 2015) per l'esecuzione delle equivalenze e attività propedeutiche all'esecuzione delle equivalenze simili ma con unità di misura non convenzionali.
4. Spazio e figure
In questa attività i docenti sperimenteranno un kit di tutorial (Origamatica) che attraverso gli origami avvicinano i bambini di tutte le classi della scuola primaria alla geometria piana e solida.
5. Software per lo storytelling didattico
In questa attività i docenti approfondiranno lo storytelling e sperimenteranno le principali possibilità di tool didatti free utili per creare UDA efficaci e condivisibili, tra i quali Canva for Education, Genially, Renderforest
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
1. Numero e calcolo
In questa attività i docenti sperimenteranno lo Spezzanumeri (strumento versatile per favorire il calcolo mentale dalla classe prima alla classe quinta), giochi realizzabili in presenza e a distanza, educational tools...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
1. Numero e calcolo
In questa attività i docenti sperimenteranno lo Spezzanumeri (strumento versatile per favorire il calcolo mentale dalla classe prima alla classe quinta), giochi realizzabili in presenza e a distanza, educational tools e strategie di storytelling che aiutino la memoria visuo-spaziale fondamentale per il calcolo mentale.
2. Risoluzione dei problemi
In questa attività i docenti saranno coinvolti nell’analisi e realizzazione di “problemi per immagini” altamente inclusivi ed efficaci, nell’analisi e creazione di più problemi dalla stessa situazione e nella rappresentazione di situazioni problematiche mediante la Tecnica delle barre.
3. Misura
In questa attività verrà proposto lo strumento La Scalinata di Davino e Moldano (Razzini, 2015) per l'esecuzione delle equivalenze e attività propedeutiche all'esecuzione delle equivalenze simili ma con unità di misura non convenzionali.
4. Spazio e figure
In questa attività i docenti sperimenteranno un kit di tutorial (Origamatica) che attraverso gli origami avvicinano i bambini di tutte le classi della scuola primaria alla geometria piana e solida.
5. Software per lo storytelling didattico
In questa attività i docenti approfondiranno lo storytelling e sperimenteranno le principali possibilità di tool didatti free utili per creare UDA efficaci e condivisibili, tra i quali Canva for Education, Genially, Renderforest
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
1. Numero e calcolo
In questa attività i docenti sperimenteranno lo Spezzanumeri (strumento versatile per favorire il calcolo mentale dalla classe prima alla classe quinta), giochi realizzabili in presenza e a distanza, educational tools...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
1. Numero e calcolo
In questa attività i docenti sperimenteranno lo Spezzanumeri (strumento versatile per favorire il calcolo mentale dalla classe prima alla classe quinta), giochi realizzabili in presenza e a distanza, educational tools e strategie di storytelling che aiutino la memoria visuo-spaziale fondamentale per il calcolo mentale.
2. Risoluzione dei problemi
In questa attività i docenti saranno coinvolti nell’analisi e realizzazione di “problemi per immagini” altamente inclusivi ed efficaci, nell’analisi e creazione di più problemi dalla stessa situazione e nella rappresentazione di situazioni problematiche mediante la Tecnica delle barre.
3. Misura
In questa attività verrà proposto lo strumento La Scalinata di Davino e Moldano (Razzini, 2015) per l'esecuzione delle equivalenze e attività propedeutiche all'esecuzione delle equivalenze simili ma con unità di misura non convenzionali.
4. Spazio e figure
In questa attività i docenti sperimenteranno un kit di tutorial (Origamatica) che attraverso gli origami avvicinano i bambini di tutte le classi della scuola primaria alla geometria piana e solida.
5. Software per lo storytelling didattico
In questa attività i docenti approfondiranno lo storytelling e sperimenteranno le principali possibilità di tool didatti free utili per creare UDA efficaci e condivisibili, tra i quali Canva for Education, Genially, Renderforest
Il corso mira a sviluppare competenze nella progettazione e nella realizzazione di strumenti ed attività didattiche, per una matematica attiva e inclusiva.
In particolare, si pone i seguenti obiettivi:
Il corso online ha una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa 3 settimane. È caratterizzato da un taglio pratico-operativo e consentirà di approfondire 5 idee in pratica relative alla tematica oggetto del corso stesso. Saranno previste sia attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) sia attività asincrone (video tutorial, proposte di attività, ecc.). I corsisti potranno confrontarsi tra loro in un’ottica di comunità di pratica, con la guida del tutor che coordinerà i lavori. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.
Tutorial, schede operative, applicazioni web.
Il corso mira a sviluppare competenze nella progettazione e nella realizzazione di strumenti ed attività didattiche, per una matematica attiva e inclusiva.
In particolare, si pone i seguenti obiettivi:
Il corso online ha una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa 3 settimane. È caratterizzato da un taglio pratico-operativo e consentirà di approfondire 5 idee in pratica relative alla tematica oggetto del corso stesso. Saranno previste sia attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) sia attività asincrone (video tutorial, proposte di attività, ecc.). I corsisti potranno confrontarsi tra loro in un’ottica di comunità di pratica, con la guida del tutor che coordinerà i lavori. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.
Tutorial, schede operative, applicazioni web.
Autrice e tutor: Razzini Valeria
La formazione online si svolgerà: dal 7 al 31 luglio 2022
I Webinar sono previsti per:
Autrice e tutor: Razzini Valeria
La formazione online si svolgerà: dal 7 al 31 luglio 2022
I Webinar sono previsti per:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.