Il tuo carrello è vuoto
Che le emozioni giochino un ruolo determinante per il benessere individuale della persona e che esercitino una notevole influenza sui processi di insegnamento/apprendimento è una tesi ormai confermata non solo dalle figure più autorevoli della psicologia dell’educazione, ma risulta avvalorata anche...
Che le emozioni giochino un ruolo determinante per il benessere individuale della persona e che esercitino una notevole influenza sui processi di insegnamento/apprendimento è una tesi ormai confermata non solo dalle figure più autorevoli della psicologia dell’educazione, ma risulta avvalorata anche dal recente sviluppo delle neuroscienze.
Occorre però essere consapevoli che il linguaggio verbale e razionale, che da sempre costituisce l’aspetto prevalente nella mediazione educativo-didattica, non è sufficiente a veicolare efficacemente i contenuti dell’educazione emotiva; appare necessario dunque scoprire ed affidarsi a quei “mediatori simbolici” che hanno un potere maggiore di agire a livello inconscio e quindi, rispetto al linguaggio verbale, risultano più efficaci a produrre significativi cambiamenti in termini di benessere emotivo e di comportamenti.
A seguito di sintetici quadri teorici di riferimento che faranno capo ai diversi moduli, i e le partecipanti potranno mettere in pratica le conoscenze apprese al fine di saper reperire, organizzare o creare in autonomia percorsi e materiali educativo-didattici per i più piccoli spendibili nel proprio lavoro e finalizzate a proporre ai propri alunni e alle proprie alunne della scuola dell’infanzia significative esperienze di apprendimento.
Che le emozioni giochino un ruolo determinante per il benessere individuale della persona e che esercitino una notevole influenza sui processi di insegnamento/apprendimento è una tesi ormai confermata non solo dalle figure più autorevoli della psicologia dell’educazione, ma risulta avvalorata anche...
Che le emozioni giochino un ruolo determinante per il benessere individuale della persona e che esercitino una notevole influenza sui processi di insegnamento/apprendimento è una tesi ormai confermata non solo dalle figure più autorevoli della psicologia dell’educazione, ma risulta avvalorata anche dal recente sviluppo delle neuroscienze.
Occorre però essere consapevoli che il linguaggio verbale e razionale, che da sempre costituisce l’aspetto prevalente nella mediazione educativo-didattica, non è sufficiente a veicolare efficacemente i contenuti dell’educazione emotiva; appare necessario dunque scoprire ed affidarsi a quei “mediatori simbolici” che hanno un potere maggiore di agire a livello inconscio e quindi, rispetto al linguaggio verbale, risultano più efficaci a produrre significativi cambiamenti in termini di benessere emotivo e di comportamenti.
A seguito di sintetici quadri teorici di riferimento che faranno capo ai diversi moduli, i e le partecipanti potranno mettere in pratica le conoscenze apprese al fine di saper reperire, organizzare o creare in autonomia percorsi e materiali educativo-didattici per i più piccoli spendibili nel proprio lavoro e finalizzate a proporre ai propri alunni e alle proprie alunne della scuola dell’infanzia significative esperienze di apprendimento.
Che le emozioni giochino un ruolo determinante per il benessere individuale della persona e che esercitino una notevole influenza sui processi di insegnamento/apprendimento è una tesi ormai confermata non solo dalle figure più autorevoli della psicologia dell’educazione, ma risulta avvalorata anche...
Che le emozioni giochino un ruolo determinante per il benessere individuale della persona e che esercitino una notevole influenza sui processi di insegnamento/apprendimento è una tesi ormai confermata non solo dalle figure più autorevoli della psicologia dell’educazione, ma risulta avvalorata anche dal recente sviluppo delle neuroscienze.
Occorre però essere consapevoli che il linguaggio verbale e razionale, che da sempre costituisce l’aspetto prevalente nella mediazione educativo-didattica, non è sufficiente a veicolare efficacemente i contenuti dell’educazione emotiva; appare necessario dunque scoprire ed affidarsi a quei “mediatori simbolici” che hanno un potere maggiore di agire a livello inconscio e quindi, rispetto al linguaggio verbale, risultano più efficaci a produrre significativi cambiamenti in termini di benessere emotivo e di comportamenti.
A seguito di sintetici quadri teorici di riferimento che faranno capo ai diversi moduli, i e le partecipanti potranno mettere in pratica le conoscenze apprese al fine di saper reperire, organizzare o creare in autonomia percorsi e materiali educativo-didattici per i più piccoli spendibili nel proprio lavoro e finalizzate a proporre ai propri alunni e alle proprie alunne della scuola dell’infanzia significative esperienze di apprendimento.
Offerta Lancio
135 € anziché 160 € solo per un numero limitato di posti
Modulo 1 – Il magico potere delle storie
Contenuti
• Scopi, principi e caratteristiche costitutive dei testi di “narrativa psicologicamente orientata”
• Ideazione di semplici storie psicologicamente orientate
• Individuazione delle sequenze emotivamente rilevanti all’interno di fiabe classiche e loro...
Modulo 1 – Il magico potere delle storie
Contenuti
• Scopi, principi e caratteristiche costitutive dei testi di “narrativa psicologicamente orientata”
• Ideazione di semplici storie psicologicamente orientate
• Individuazione delle sequenze emotivamente rilevanti all’interno di fiabe classiche e loro rielaborazione in chiave emozionale per proporle ad alunni e alunne
Modulo 2 – Emozioni in movimento
Contenuti
• Approfondimento dei diversi aspetti che caratterizzano la dimensione corporea delle emozioni (sensazioni, espressioni facciali, posture, movimenti ad esse correlati)
• Ideazione e progettazione di un’esperienza ludico-motoria calibrata alla specificità e alle risorse della realtà in cui si lavora e finalizzata ad una rielaborazione corporea simbolica dei diversi stati emotivi
Modulo 3 – Emozioni d’autore
Contenuti
• Presentazione di una galleria virtuale di opere d’arte note da cui trarre suggestioni personali che si possano esprimere attraverso un’attività di brainstorming
• Esplorazione dei possibili utilizzi in ambito educativo-didattico di singole opere figurative e astratte
• Creazione di un mini albo operativo ispirato ad un’opera a scelta
Modulo 4 – Costruire il curricolo implicito dell’educazione emotiva
Contenuti
• Approfondimento delle cosiddette emozioni piacevoli (gioia e sorpresa) e della loro influenza positiva su motivazione e apprendimento
• Definizione di migliori strategie, mezzi, materiali e ambienti più idonei ad attivare le emozioni piacevoli
• Costruzione di nuovi materiali strutturati o adattamento di quelli già esistenti in ottica emozionale
Modulo 5 – Elaborare un’unità di apprendimento sul tema delle emozioni
Contenuti
• Valore dell’educazione emotiva e relativa trasversalità
• Esplorazione dei possibili collegamenti tra emozioni e campi d’esperienza
• Elaborazione di un percorso unitario relativo alle emozioni, attraverso uno schema strutturato ma che lascia anche ampio spazio a creatività, professionalità e contesto lavorativo dei singoli docenti
Attività
Al termine di ogni modulo è prevista un'esercitazione che il partecipante può fare in forma facoltativa. Se l'esercitazione viene fatta e caricata sulla piattaforma del corso, si avrà la possibilità di ricevere un feedback sotto forma di video, audio o testo in cui l’esperta del corso evidenzierà punti di forza e/o di debolezza di ciò che è stato inviato e fornirà eventuali suggerimenti pratici finalizzati ad ottimizzare le idee esposte nell’ottica di una reale spendibilità nel proprio contesto lavorativo.
Modulo 1 – Il magico potere delle storie
Contenuti
• Scopi, principi e caratteristiche costitutive dei testi di “narrativa psicologicamente orientata”
• Ideazione di semplici storie psicologicamente orientate
• Individuazione delle sequenze emotivamente rilevanti all’interno di fiabe classiche e loro...
Modulo 1 – Il magico potere delle storie
Contenuti
• Scopi, principi e caratteristiche costitutive dei testi di “narrativa psicologicamente orientata”
• Ideazione di semplici storie psicologicamente orientate
• Individuazione delle sequenze emotivamente rilevanti all’interno di fiabe classiche e loro rielaborazione in chiave emozionale per proporle ad alunni e alunne
Modulo 2 – Emozioni in movimento
Contenuti
• Approfondimento dei diversi aspetti che caratterizzano la dimensione corporea delle emozioni (sensazioni, espressioni facciali, posture, movimenti ad esse correlati)
• Ideazione e progettazione di un’esperienza ludico-motoria calibrata alla specificità e alle risorse della realtà in cui si lavora e finalizzata ad una rielaborazione corporea simbolica dei diversi stati emotivi
Modulo 3 – Emozioni d’autore
Contenuti
• Presentazione di una galleria virtuale di opere d’arte note da cui trarre suggestioni personali che si possano esprimere attraverso un’attività di brainstorming
• Esplorazione dei possibili utilizzi in ambito educativo-didattico di singole opere figurative e astratte
• Creazione di un mini albo operativo ispirato ad un’opera a scelta
Modulo 4 – Costruire il curricolo implicito dell’educazione emotiva
Contenuti
• Approfondimento delle cosiddette emozioni piacevoli (gioia e sorpresa) e della loro influenza positiva su motivazione e apprendimento
• Definizione di migliori strategie, mezzi, materiali e ambienti più idonei ad attivare le emozioni piacevoli
• Costruzione di nuovi materiali strutturati o adattamento di quelli già esistenti in ottica emozionale
Modulo 5 – Elaborare un’unità di apprendimento sul tema delle emozioni
Contenuti
• Valore dell’educazione emotiva e relativa trasversalità
• Esplorazione dei possibili collegamenti tra emozioni e campi d’esperienza
• Elaborazione di un percorso unitario relativo alle emozioni, attraverso uno schema strutturato ma che lascia anche ampio spazio a creatività, professionalità e contesto lavorativo dei singoli docenti
Attività
Al termine di ogni modulo è prevista un'esercitazione che il partecipante può fare in forma facoltativa. Se l'esercitazione viene fatta e caricata sulla piattaforma del corso, si avrà la possibilità di ricevere un feedback sotto forma di video, audio o testo in cui l’esperta del corso evidenzierà punti di forza e/o di debolezza di ciò che è stato inviato e fornirà eventuali suggerimenti pratici finalizzati ad ottimizzare le idee esposte nell’ottica di una reale spendibilità nel proprio contesto lavorativo.
Modulo 1 – Il magico potere delle storie
Contenuti
• Scopi, principi e caratteristiche costitutive dei testi di “narrativa psicologicamente orientata”
• Ideazione di semplici storie psicologicamente orientate
• Individuazione delle sequenze emotivamente rilevanti all’interno di fiabe classiche e loro...
Modulo 1 – Il magico potere delle storie
Contenuti
• Scopi, principi e caratteristiche costitutive dei testi di “narrativa psicologicamente orientata”
• Ideazione di semplici storie psicologicamente orientate
• Individuazione delle sequenze emotivamente rilevanti all’interno di fiabe classiche e loro rielaborazione in chiave emozionale per proporle ad alunni e alunne
Modulo 2 – Emozioni in movimento
Contenuti
• Approfondimento dei diversi aspetti che caratterizzano la dimensione corporea delle emozioni (sensazioni, espressioni facciali, posture, movimenti ad esse correlati)
• Ideazione e progettazione di un’esperienza ludico-motoria calibrata alla specificità e alle risorse della realtà in cui si lavora e finalizzata ad una rielaborazione corporea simbolica dei diversi stati emotivi
Modulo 3 – Emozioni d’autore
Contenuti
• Presentazione di una galleria virtuale di opere d’arte note da cui trarre suggestioni personali che si possano esprimere attraverso un’attività di brainstorming
• Esplorazione dei possibili utilizzi in ambito educativo-didattico di singole opere figurative e astratte
• Creazione di un mini albo operativo ispirato ad un’opera a scelta
Modulo 4 – Costruire il curricolo implicito dell’educazione emotiva
Contenuti
• Approfondimento delle cosiddette emozioni piacevoli (gioia e sorpresa) e della loro influenza positiva su motivazione e apprendimento
• Definizione di migliori strategie, mezzi, materiali e ambienti più idonei ad attivare le emozioni piacevoli
• Costruzione di nuovi materiali strutturati o adattamento di quelli già esistenti in ottica emozionale
Modulo 5 – Elaborare un’unità di apprendimento sul tema delle emozioni
Contenuti
• Valore dell’educazione emotiva e relativa trasversalità
• Esplorazione dei possibili collegamenti tra emozioni e campi d’esperienza
• Elaborazione di un percorso unitario relativo alle emozioni, attraverso uno schema strutturato ma che lascia anche ampio spazio a creatività, professionalità e contesto lavorativo dei singoli docenti
Attività
Al termine di ogni modulo è prevista un'esercitazione che il partecipante può fare in forma facoltativa. Se l'esercitazione viene fatta e caricata sulla piattaforma del corso, si avrà la possibilità di ricevere un feedback sotto forma di video, audio o testo in cui l’esperta del corso evidenzierà punti di forza e/o di debolezza di ciò che è stato inviato e fornirà eventuali suggerimenti pratici finalizzati ad ottimizzare le idee esposte nell’ottica di una reale spendibilità nel proprio contesto lavorativo.
Al termine del corso i partecipanti:
• avranno consapevolezza della funzione delle emozioni primarie in condizioni di equilibrio e disequilibrio e in relazione al benessere personale e all’apprendimento;
• conosceranno le strategie comunicative ed operative idonee ad agire sulla sfera emotiva e il ruolo dei “mediatori simbolici” più efficaci nel veicolare i contenuti dell’educazione emotiva;
• sapranno costruire materiali strutturati e funzionali ad educare alle emozioni;
• avranno acquisito competenze di progettazione nell’ottica della trasversalità dell’educazione emotiva.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Al termine del corso i partecipanti:
• avranno consapevolezza della funzione delle emozioni primarie in condizioni di equilibrio e disequilibrio e in relazione al benessere personale e all’apprendimento;
• conosceranno le strategie comunicative ed operative idonee ad agire sulla sfera emotiva e il ruolo dei “mediatori simbolici” più efficaci nel veicolare i contenuti dell’educazione emotiva;
• sapranno costruire materiali strutturati e funzionali ad educare alle emozioni;
• avranno acquisito competenze di progettazione nell’ottica della trasversalità dell’educazione emotiva.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Autrice ed esperta
Rosalba Corallo
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
Autrice ed esperta
Rosalba Corallo
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 123046
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 123046
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 123046
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità: