Il tuo carrello è vuoto
“Prendiamoci cura di me” è un appello di bambini e ragazzi in difficoltà, rivolto a tutte le figure che si occupano di loro e che si impegnano quotidianamente per tutelarli, sostenerli e promuovere il loro benessere.
È un invito a metterli al centro ascoltandoli e rispettandoli. La tutela dei...
“Prendiamoci cura di me” è un appello di bambini e ragazzi in difficoltà, rivolto a tutte le figure che si occupano di loro e che si impegnano quotidianamente per tutelarli, sostenerli e promuovere il loro benessere.
È un invito a metterli al centro ascoltandoli e rispettandoli. La tutela dei minori, infatti, è un ambito stimolante tanto quanto destabilizzante. È un ambito delicato, a tratti controverso, che necessita un aggancio costante a dei principi fondamentali: il rispetto dei diritti e dei desideri di bambini e ragazzi; la valorizzazione delle capacità e dell’esperienza dei genitori; il coinvolgimento del minore nella presa di decisioni riguardanti la sua vita. Questi elementi sono la base fondamentale per costruire interventi effettivamente significativi ed efficaci.
Le due giornate vogliono favorire la riflessione e lo scambio tra professioniste e professionisti che operano a vario titolo nei servizi sociali, nei servizi sanitari, nelle scuole, nel Terzo settore e nel volontariato. Per considerare la tutela dei minori un problema condiviso, da affrontare assieme, ispirandosi a ricerche ed esperienze positive implementate in Italia e all’estero.
Direzione Scientifica:
Elena Cabiati (Università Cattolica di Milano)
“Prendiamoci cura di me” è un appello di bambini e ragazzi in difficoltà, rivolto a tutte le figure che si occupano di loro e che si impegnano quotidianamente per tutelarli, sostenerli e promuovere il loro benessere.
È un invito a metterli al centro ascoltandoli e rispettandoli. La tutela dei...
“Prendiamoci cura di me” è un appello di bambini e ragazzi in difficoltà, rivolto a tutte le figure che si occupano di loro e che si impegnano quotidianamente per tutelarli, sostenerli e promuovere il loro benessere.
È un invito a metterli al centro ascoltandoli e rispettandoli. La tutela dei minori, infatti, è un ambito stimolante tanto quanto destabilizzante. È un ambito delicato, a tratti controverso, che necessita un aggancio costante a dei principi fondamentali: il rispetto dei diritti e dei desideri di bambini e ragazzi; la valorizzazione delle capacità e dell’esperienza dei genitori; il coinvolgimento del minore nella presa di decisioni riguardanti la sua vita. Questi elementi sono la base fondamentale per costruire interventi effettivamente significativi ed efficaci.
Le due giornate vogliono favorire la riflessione e lo scambio tra professioniste e professionisti che operano a vario titolo nei servizi sociali, nei servizi sanitari, nelle scuole, nel Terzo settore e nel volontariato. Per considerare la tutela dei minori un problema condiviso, da affrontare assieme, ispirandosi a ricerche ed esperienze positive implementate in Italia e all’estero.
Direzione Scientifica:
Elena Cabiati (Università Cattolica di Milano)
“Prendiamoci cura di me” è un appello di bambini e ragazzi in difficoltà, rivolto a tutte le figure che si occupano di loro e che si impegnano quotidianamente per tutelarli, sostenerli e promuovere il loro benessere.
È un invito a metterli al centro ascoltandoli e rispettandoli. La tutela dei...
“Prendiamoci cura di me” è un appello di bambini e ragazzi in difficoltà, rivolto a tutte le figure che si occupano di loro e che si impegnano quotidianamente per tutelarli, sostenerli e promuovere il loro benessere.
È un invito a metterli al centro ascoltandoli e rispettandoli. La tutela dei minori, infatti, è un ambito stimolante tanto quanto destabilizzante. È un ambito delicato, a tratti controverso, che necessita un aggancio costante a dei principi fondamentali: il rispetto dei diritti e dei desideri di bambini e ragazzi; la valorizzazione delle capacità e dell’esperienza dei genitori; il coinvolgimento del minore nella presa di decisioni riguardanti la sua vita. Questi elementi sono la base fondamentale per costruire interventi effettivamente significativi ed efficaci.
Le due giornate vogliono favorire la riflessione e lo scambio tra professioniste e professionisti che operano a vario titolo nei servizi sociali, nei servizi sanitari, nelle scuole, nel Terzo settore e nel volontariato. Per considerare la tutela dei minori un problema condiviso, da affrontare assieme, ispirandosi a ricerche ed esperienze positive implementate in Italia e all’estero.
Direzione Scientifica:
Elena Cabiati (Università Cattolica di Milano)
Iscriviti subito
205 € anziché 230 €
235 € anziché 270 € con corso online da 25 ECM
Offerte valide per un numero limitato di posti ed entro il 12 aprile
PROMO GRUPPI - per gruppi di 4 o più persone scrivi a formazione@erickson.it e ottieni un'offerta riservata
La sesta edizione del Convegno offrirà molteplici proposte che consentiranno ai partecipanti di costruire un percorso personalizzato in base ai propri interessi.
Di seguito, alcuni temi che saranno affrontati:
La sesta edizione del Convegno offrirà molteplici proposte che consentiranno ai partecipanti di costruire un percorso personalizzato in base ai propri interessi.
Di seguito, alcuni temi che saranno affrontati:
La sesta edizione del Convegno offrirà molteplici proposte che consentiranno ai partecipanti di costruire un percorso personalizzato in base ai propri interessi.
Di seguito, alcuni temi che saranno affrontati:
La sesta edizione del Convegno offrirà molteplici proposte che consentiranno ai partecipanti di costruire un percorso personalizzato in base ai propri interessi.
Di seguito, alcuni temi che saranno affrontati:
La sesta edizione del Convegno offrirà molteplici proposte che consentiranno ai partecipanti di costruire un percorso personalizzato in base ai propri interessi.
Di seguito, alcuni temi che saranno affrontati:
La sesta edizione del Convegno offrirà molteplici proposte che consentiranno ai partecipanti di costruire un percorso personalizzato in base ai propri interessi.
Di seguito, alcuni temi che saranno affrontati:
L’obiettivo delle due giornate di Convegno è quello di favorire la riflessione e lo scambio tra professioniste e professionisti che operano a vario titolo nei servizi sociali, nei servizi sanitari, nelle scuole, nel Terzo settore e nel volontariato. Per considerare la tutela dei minori un problema condiviso, da affrontare assieme, ispirandosi a ricerche ed esperienze positive implementate in Italia e all’estero.
Il Convegno è composto da sessioni plenarie, simposi, question time e diversi momenti operativi.
L’obiettivo delle due giornate di Convegno è quello di favorire la riflessione e lo scambio tra professioniste e professionisti che operano a vario titolo nei servizi sociali, nei servizi sanitari, nelle scuole, nel Terzo settore e nel volontariato. Per considerare la tutela dei minori un problema condiviso, da affrontare assieme, ispirandosi a ricerche ed esperienze positive implementate in Italia e all’estero.
Il Convegno è composto da sessioni plenarie, simposi, question time e diversi momenti operativi.
Il Convegno si svolgerà presso il Centro Studi Erickson (Via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo):
Venerdì 5 maggio: dalle 10.00 alle 18.30
Sabato 6 maggio: dalle 9.00 alle 17.00
Informiamo chi partecipa in presenza al Convegno che le sale utilizzate sono sottoposte a videoregistrazioni.
Il Convegno si svolgerà presso il Centro Studi Erickson (Via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo):
Venerdì 5 maggio: dalle 10.00 alle 18.30
Sabato 6 maggio: dalle 9.00 alle 17.00
Informiamo chi partecipa in presenza al Convegno che le sale utilizzate sono sottoposte a videoregistrazioni.
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Violenza assistita, separazioni traumatiche,...
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli" e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf, in seguito verranno date maggiori informazioni.
ASSISTENTI SOCIALI
Sono stati richiesti i crediti formativi.
L'accreditamento riguarda le attività che verranno proposte sia in presenza che a distanza, quindi tutte le attività, fatta eccezione per i laboratori. Per poter ottenere i crediti sarà necessario frequentare, in presenza o in diretta su zoom, almeno l'80% della formazione.
A chi frequenterà il Convegno in presenza sarà richiesto di passare la tessera sanitaria in entrata e in uscita per ciascuna giornata. Per chi seguirà il Convegno a distanza verrà considerata valida l'ora di connessione e di disconnessione da zoom per ciascuna attività formativa (è importante accedere con il proprio nome e cognome).
CFU (Crediti Formativi Universitari)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
Ministero dell'Istruzione, della Sanità e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti. L’accreditamento dà diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola che partecipi al Convegno, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Il Convegno è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e rientra tra le possibilità previste per l'utilizzo della Carta del Docente.
L'ID del Convegno è: 118223
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Violenza assistita, separazioni traumatiche,...
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli" e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf, in seguito verranno date maggiori informazioni.
ASSISTENTI SOCIALI
Sono stati richiesti i crediti formativi.
L'accreditamento riguarda le attività che verranno proposte sia in presenza che a distanza, quindi tutte le attività, fatta eccezione per i laboratori. Per poter ottenere i crediti sarà necessario frequentare, in presenza o in diretta su zoom, almeno l'80% della formazione.
A chi frequenterà il Convegno in presenza sarà richiesto di passare la tessera sanitaria in entrata e in uscita per ciascuna giornata. Per chi seguirà il Convegno a distanza verrà considerata valida l'ora di connessione e di disconnessione da zoom per ciascuna attività formativa (è importante accedere con il proprio nome e cognome).
CFU (Crediti Formativi Universitari)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
Ministero dell'Istruzione, della Sanità e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti. L’accreditamento dà diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola che partecipi al Convegno, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Il Convegno è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e rientra tra le possibilità previste per l'utilizzo della Carta del Docente.
L'ID del Convegno è: 118223
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Violenza assistita, separazioni traumatiche,...
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli" e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf, in seguito verranno date maggiori informazioni.
ASSISTENTI SOCIALI
Sono stati richiesti i crediti formativi.
L'accreditamento riguarda le attività che verranno proposte sia in presenza che a distanza, quindi tutte le attività, fatta eccezione per i laboratori. Per poter ottenere i crediti sarà necessario frequentare, in presenza o in diretta su zoom, almeno l'80% della formazione.
A chi frequenterà il Convegno in presenza sarà richiesto di passare la tessera sanitaria in entrata e in uscita per ciascuna giornata. Per chi seguirà il Convegno a distanza verrà considerata valida l'ora di connessione e di disconnessione da zoom per ciascuna attività formativa (è importante accedere con il proprio nome e cognome).
CFU (Crediti Formativi Universitari)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
Ministero dell'Istruzione, della Sanità e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti. L’accreditamento dà diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola che partecipi al Convegno, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Il Convegno è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e rientra tra le possibilità previste per l'utilizzo della Carta del Docente.
L'ID del Convegno è: 118223
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.