Il tuo carrello è vuoto
Utile test per valutare lo sviluppo delle competenze metafonologiche nei bambini dai 5 agli 11 anni.
Test CMF - Valutazione delle competenze metafonologiche propone una batteria di prove di valutazione di prerequisiti all’apprendimento della lettura e della scrittura, capace di «misurare» il livello...
Utile test per valutare lo sviluppo delle competenze metafonologiche nei bambini dai 5 agli 11 anni.
Test CMF - Valutazione delle competenze metafonologiche propone una batteria di prove di valutazione di prerequisiti all’apprendimento della lettura e della scrittura, capace di «misurare» il livello evolutivo delle abilità metafonologiche, ovvero «la capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni con gli stessi» , e di individuare precocemente bambini a rischio, offrendo un’opportunità di intervento prima che tali dif?coltà incidano, come purtroppo spesso avviene, sull’intero loro percorso scolastico.
Consigliato a
Il Test CMF si propone come uno strumento di valutazione di semplice somministrazione, utilizzabile da tutti gli operatori scolastici e sanitari, grazie alla possibilità di ricavare sia un dato di tipo quantitativo, sia un dato qualitativo sullo sviluppo delle abilità metafonologiche.
Utile test per valutare lo sviluppo delle competenze metafonologiche nei bambini dai 5 agli 11 anni.
Test CMF - Valutazione delle competenze metafonologiche propone una batteria di prove di valutazione di prerequisiti all’apprendimento della lettura e della scrittura, capace di «misurare» il livello...
Utile test per valutare lo sviluppo delle competenze metafonologiche nei bambini dai 5 agli 11 anni.
Test CMF - Valutazione delle competenze metafonologiche propone una batteria di prove di valutazione di prerequisiti all’apprendimento della lettura e della scrittura, capace di «misurare» il livello evolutivo delle abilità metafonologiche, ovvero «la capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni con gli stessi» , e di individuare precocemente bambini a rischio, offrendo un’opportunità di intervento prima che tali dif?coltà incidano, come purtroppo spesso avviene, sull’intero loro percorso scolastico.
Consigliato a
Il Test CMF si propone come uno strumento di valutazione di semplice somministrazione, utilizzabile da tutti gli operatori scolastici e sanitari, grazie alla possibilità di ricavare sia un dato di tipo quantitativo, sia un dato qualitativo sullo sviluppo delle abilità metafonologiche.
Utile test per valutare lo sviluppo delle competenze metafonologiche nei bambini dai 5 agli 11 anni.
Test CMF - Valutazione delle competenze metafonologiche propone una batteria di prove di valutazione di prerequisiti all’apprendimento della lettura e della scrittura, capace di «misurare» il livello...
Utile test per valutare lo sviluppo delle competenze metafonologiche nei bambini dai 5 agli 11 anni.
Test CMF - Valutazione delle competenze metafonologiche propone una batteria di prove di valutazione di prerequisiti all’apprendimento della lettura e della scrittura, capace di «misurare» il livello evolutivo delle abilità metafonologiche, ovvero «la capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni con gli stessi» , e di individuare precocemente bambini a rischio, offrendo un’opportunità di intervento prima che tali dif?coltà incidano, come purtroppo spesso avviene, sull’intero loro percorso scolastico.
Consigliato a
Il Test CMF si propone come uno strumento di valutazione di semplice somministrazione, utilizzabile da tutti gli operatori scolastici e sanitari, grazie alla possibilità di ricavare sia un dato di tipo quantitativo, sia un dato qualitativo sullo sviluppo delle abilità metafonologiche.
La somministrazione individuale del Test CMF è molto semplice e rapida, organizzata in due finestre temporali, inizio e fine di ogni anno scolastico, e consente di utilizzare facilmente lo strumento nell'attività didattico-curricolare, oltre che in quella clinica, grazie alle sue buone proprietà...
La somministrazione individuale del Test CMF è molto
semplice e rapida, organizzata in due finestre temporali, inizio e fine di ogni
anno scolastico, e consente di utilizzare facilmente lo strumento
nell'attività didattico-curricolare, oltre che in quella clinica, grazie alle
sue buone proprietà psicometriche.
Le prove da svolgere indagano nello specifico le capacità di discriminazione fonologica, di fusione ed elisione, di manipolazione del materiale sillabico e fonemico, consentendo di ottenere un profilo del bambino di grande utilità per orientare l'attività didattica, per la progettazione di specifici interventi abilitativi e riabilitativi, per favorire un'attività di prevenzione delle difficoltà di apprendimento scolastico.
I punteggi normativi di riferimento sono stati ottenuti su un campione italiano di oltre 600 bambini, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni di età.
Allegato al libro un CD-ROM contenente i file Excel per il calcolo automatico dei profili.
La somministrazione individuale del Test CMF è molto semplice e rapida, organizzata in due finestre temporali, inizio e fine di ogni anno scolastico, e consente di utilizzare facilmente lo strumento nell'attività didattico-curricolare, oltre che in quella clinica, grazie alle sue buone proprietà...
La somministrazione individuale del Test CMF è molto
semplice e rapida, organizzata in due finestre temporali, inizio e fine di ogni
anno scolastico, e consente di utilizzare facilmente lo strumento
nell'attività didattico-curricolare, oltre che in quella clinica, grazie alle
sue buone proprietà psicometriche.
Le prove da svolgere indagano nello specifico le capacità di discriminazione fonologica, di fusione ed elisione, di manipolazione del materiale sillabico e fonemico, consentendo di ottenere un profilo del bambino di grande utilità per orientare l'attività didattica, per la progettazione di specifici interventi abilitativi e riabilitativi, per favorire un'attività di prevenzione delle difficoltà di apprendimento scolastico.
I punteggi normativi di riferimento sono stati ottenuti su un campione italiano di oltre 600 bambini, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni di età.
Allegato al libro un CD-ROM contenente i file Excel per il calcolo automatico dei profili.
La somministrazione individuale del Test CMF è molto semplice e rapida, organizzata in due finestre temporali, inizio e fine di ogni anno scolastico, e consente di utilizzare facilmente lo strumento nell'attività didattico-curricolare, oltre che in quella clinica, grazie alle sue buone proprietà...
La somministrazione individuale del Test CMF è molto
semplice e rapida, organizzata in due finestre temporali, inizio e fine di ogni
anno scolastico, e consente di utilizzare facilmente lo strumento
nell'attività didattico-curricolare, oltre che in quella clinica, grazie alle
sue buone proprietà psicometriche.
Le prove da svolgere indagano nello specifico le capacità di discriminazione fonologica, di fusione ed elisione, di manipolazione del materiale sillabico e fonemico, consentendo di ottenere un profilo del bambino di grande utilità per orientare l'attività didattica, per la progettazione di specifici interventi abilitativi e riabilitativi, per favorire un'attività di prevenzione delle difficoltà di apprendimento scolastico.
I punteggi normativi di riferimento sono stati ottenuti su un campione italiano di oltre 600 bambini, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni di età.
Allegato al libro un CD-ROM contenente i file Excel per il calcolo automatico dei profili.
Presentazione
Bibliografia
Le prove
Appendice A - Dati normativi
Appendice B - Illustrazioni per la prova di ricognizione di rime
Appendice C - Illustrazioni per la prova di riconoscimento della sillaba iniziale di parola
Presentazione
Bibliografia
Le prove
Appendice A - Dati normativi
Appendice B - Illustrazioni per la prova di ricognizione di rime
Appendice C - Illustrazioni per la prova di riconoscimento della sillaba iniziale di parola