Il tuo carrello è vuoto
Per valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Nel corso dei primi anni di scolarizzazione il bambino è impegnato per la maggior parte del tempo in attività di scrittura. È quindi importante poter valutare il grado di...
Per valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Nel corso dei primi anni di scolarizzazione il bambino è impegnato per la maggior parte del tempo in attività di scrittura. È quindi importante poter valutare il grado di apprendimento delle competenze ortografiche e intervenire, in presenza di difficoltà, con un trattamento mirato.
Sulla base del modello teorico a due vie, il test Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva – 2, DDO-2, permette di valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un dettato di 160 stimoli suddivisi in quattro sezioni in base alla categoria di parole proposte.
Modello a Due vie
La prova proposta consiste in un dettato di parole e non parole, studiate da un punto di vista psicolinguistico in modo da testare il più selettivamente possibile l’efficienza della strategia lessicale e sublessicale secondo il modello a due vie. Questo modello si basa sull’assunto che l’elaborazione della lingua scritta può avvenire attraverso almeno due procedure: una procedura lessicale, che recupera la forma ortografica di una parola attraverso l’accesso a informazioni riguardanti le parole immagazzinate in memoria, e una procedura sublessicale che si fonda sull’applicazione di regole di conversione fonema-grafema.
Per valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Nel corso dei primi anni di scolarizzazione il bambino è impegnato per la maggior parte del tempo in attività di scrittura. È quindi importante poter valutare il grado di...
Per valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Nel corso dei primi anni di scolarizzazione il bambino è impegnato per la maggior parte del tempo in attività di scrittura. È quindi importante poter valutare il grado di apprendimento delle competenze ortografiche e intervenire, in presenza di difficoltà, con un trattamento mirato.
Sulla base del modello teorico a due vie, il test Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva – 2, DDO-2, permette di valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un dettato di 160 stimoli suddivisi in quattro sezioni in base alla categoria di parole proposte.
Modello a Due vie
La prova proposta consiste in un dettato di parole e non parole, studiate da un punto di vista psicolinguistico in modo da testare il più selettivamente possibile l’efficienza della strategia lessicale e sublessicale secondo il modello a due vie. Questo modello si basa sull’assunto che l’elaborazione della lingua scritta può avvenire attraverso almeno due procedure: una procedura lessicale, che recupera la forma ortografica di una parola attraverso l’accesso a informazioni riguardanti le parole immagazzinate in memoria, e una procedura sublessicale che si fonda sull’applicazione di regole di conversione fonema-grafema.
Per valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Nel corso dei primi anni di scolarizzazione il bambino è impegnato per la maggior parte del tempo in attività di scrittura. È quindi importante poter valutare il grado di...
Per valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Nel corso dei primi anni di scolarizzazione il bambino è impegnato per la maggior parte del tempo in attività di scrittura. È quindi importante poter valutare il grado di apprendimento delle competenze ortografiche e intervenire, in presenza di difficoltà, con un trattamento mirato.
Sulla base del modello teorico a due vie, il test Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva – 2, DDO-2, permette di valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un dettato di 160 stimoli suddivisi in quattro sezioni in base alla categoria di parole proposte.
Modello a Due vie
La prova proposta consiste in un dettato di parole e non parole, studiate da un punto di vista psicolinguistico in modo da testare il più selettivamente possibile l’efficienza della strategia lessicale e sublessicale secondo il modello a due vie. Questo modello si basa sull’assunto che l’elaborazione della lingua scritta può avvenire attraverso almeno due procedure: una procedura lessicale, che recupera la forma ortografica di una parola attraverso l’accesso a informazioni riguardanti le parole immagazzinate in memoria, e una procedura sublessicale che si fonda sull’applicazione di regole di conversione fonema-grafema.
Il test è composto di più sezioni che valutano la capacità di scrittura di parole regolari, parole con trascrizione potenzialmente ambigua e di non parole, così da testare le due procedure di scrittura
Questa nuova edizione presenta inoltre una versione breve del test, 60 stimoli, uno strumento di...
Il test è composto di più sezioni che valutano la capacità di scrittura di parole regolari, parole con trascrizione potenzialmente ambigua e di non parole, così da testare le due procedure di scrittura
Questa nuova edizione presenta inoltre una versione breve del test, 60 stimoli, uno strumento di somministrazione più agile che rispetta i principi di costruzione e attendibilità della versione integrale.
Il DDO-2 consente di effettuare lo scoring automatico tramite il software scaricabile dal sito http://risorseonline.erickson.it/, che fornisce una valutazione sia della prestazione complessiva, sia delle prestazioni ai singoli sub-set di stimoli dettati.
Il test è composto di più sezioni che valutano la capacità di scrittura di parole regolari, parole con trascrizione potenzialmente ambigua e di non parole, così da testare le due procedure di scrittura
Questa nuova edizione presenta inoltre una versione breve del test, 60 stimoli, uno strumento di...
Il test è composto di più sezioni che valutano la capacità di scrittura di parole regolari, parole con trascrizione potenzialmente ambigua e di non parole, così da testare le due procedure di scrittura
Questa nuova edizione presenta inoltre una versione breve del test, 60 stimoli, uno strumento di somministrazione più agile che rispetta i principi di costruzione e attendibilità della versione integrale.
Il DDO-2 consente di effettuare lo scoring automatico tramite il software scaricabile dal sito http://risorseonline.erickson.it/, che fornisce una valutazione sia della prestazione complessiva, sia delle prestazioni ai singoli sub-set di stimoli dettati.
Il test è composto di più sezioni che valutano la capacità di scrittura di parole regolari, parole con trascrizione potenzialmente ambigua e di non parole, così da testare le due procedure di scrittura
Questa nuova edizione presenta inoltre una versione breve del test, 60 stimoli, uno strumento di...
Il test è composto di più sezioni che valutano la capacità di scrittura di parole regolari, parole con trascrizione potenzialmente ambigua e di non parole, così da testare le due procedure di scrittura
Questa nuova edizione presenta inoltre una versione breve del test, 60 stimoli, uno strumento di somministrazione più agile che rispetta i principi di costruzione e attendibilità della versione integrale.
Il DDO-2 consente di effettuare lo scoring automatico tramite il software scaricabile dal sito http://risorseonline.erickson.it/, che fornisce una valutazione sia della prestazione complessiva, sia delle prestazioni ai singoli sub-set di stimoli dettati.
DDO-2 (Versione integrale)
DDO-2 (Versione breve)
DDO-2 (Versione integrale)
DDO-2 (Versione breve)