Il tuo carrello è vuoto
Batteria Italiana per l'ADHD: strumenti per la comprensione dei problemi specifici di bambini disattenti e iperattivi.
La BIA, Batteria Italiana per l'ADHD, offre una gamma di strumenti utili per la comprensione dei problemi specifici presentati da bambini disattenti e iperattivi e/o con difficoltà...
Batteria Italiana per l'ADHD: strumenti per la comprensione dei problemi specifici di bambini disattenti e iperattivi.
La BIA, Batteria Italiana per l'ADHD, offre una gamma di strumenti utili per la comprensione dei problemi specifici presentati da bambini disattenti e iperattivi e/o con difficoltà nei processi esecutivi, nel controllo della risposta, dell'attenzione e della memoria.
Diagnosi ADHD
La diagnosi di ADHD è un processo molto complesso. Questi strumenti possono essere usati per la diagnosi e la specificazione delle difficoltà in bambini con profilo ADHD/DDAI (Attention Deficit Hyperactivity Disorder/Disturbo da Deficit Attentivo e/o Iperattività) e sono stati standardizzati su una popolazione complessiva di bambini superiore alle 10.000 unità.
Le prove comprendono questionari di osservazione del comportamento dei bambini a casa e a scuola, test per la valutazione dell'attenzione sostenuta visiva e uditiva, test per la valutazione del comportamento impulsivo e dei processi di controllo e un test per la valutazione delle strategie di memoria: per ogni strumento vengono fornite una presentazione teorica e pratica e i dati normativi di riferimento.
Nel CD-ROM allegato al volume sono contenuti il materiale per le prove di attenzione uditiva e i protocolli stampabili per la somministrazione dei questionari e dei test.
Batteria Italiana per l'ADHD: strumenti per la comprensione dei problemi specifici di bambini disattenti e iperattivi.
La BIA, Batteria Italiana per l'ADHD, offre una gamma di strumenti utili per la comprensione dei problemi specifici presentati da bambini disattenti e iperattivi e/o con difficoltà...
Batteria Italiana per l'ADHD: strumenti per la comprensione dei problemi specifici di bambini disattenti e iperattivi.
La BIA, Batteria Italiana per l'ADHD, offre una gamma di strumenti utili per la comprensione dei problemi specifici presentati da bambini disattenti e iperattivi e/o con difficoltà nei processi esecutivi, nel controllo della risposta, dell'attenzione e della memoria.
Diagnosi ADHD
La diagnosi di ADHD è un processo molto complesso. Questi strumenti possono essere usati per la diagnosi e la specificazione delle difficoltà in bambini con profilo ADHD/DDAI (Attention Deficit Hyperactivity Disorder/Disturbo da Deficit Attentivo e/o Iperattività) e sono stati standardizzati su una popolazione complessiva di bambini superiore alle 10.000 unità.
Le prove comprendono questionari di osservazione del comportamento dei bambini a casa e a scuola, test per la valutazione dell'attenzione sostenuta visiva e uditiva, test per la valutazione del comportamento impulsivo e dei processi di controllo e un test per la valutazione delle strategie di memoria: per ogni strumento vengono fornite una presentazione teorica e pratica e i dati normativi di riferimento.
Nel CD-ROM allegato al volume sono contenuti il materiale per le prove di attenzione uditiva e i protocolli stampabili per la somministrazione dei questionari e dei test.
Batteria Italiana per l'ADHD: strumenti per la comprensione dei problemi specifici di bambini disattenti e iperattivi.
La BIA, Batteria Italiana per l'ADHD, offre una gamma di strumenti utili per la comprensione dei problemi specifici presentati da bambini disattenti e iperattivi e/o con difficoltà...
Batteria Italiana per l'ADHD: strumenti per la comprensione dei problemi specifici di bambini disattenti e iperattivi.
La BIA, Batteria Italiana per l'ADHD, offre una gamma di strumenti utili per la comprensione dei problemi specifici presentati da bambini disattenti e iperattivi e/o con difficoltà nei processi esecutivi, nel controllo della risposta, dell'attenzione e della memoria.
Diagnosi ADHD
La diagnosi di ADHD è un processo molto complesso. Questi strumenti possono essere usati per la diagnosi e la specificazione delle difficoltà in bambini con profilo ADHD/DDAI (Attention Deficit Hyperactivity Disorder/Disturbo da Deficit Attentivo e/o Iperattività) e sono stati standardizzati su una popolazione complessiva di bambini superiore alle 10.000 unità.
Le prove comprendono questionari di osservazione del comportamento dei bambini a casa e a scuola, test per la valutazione dell'attenzione sostenuta visiva e uditiva, test per la valutazione del comportamento impulsivo e dei processi di controllo e un test per la valutazione delle strategie di memoria: per ogni strumento vengono fornite una presentazione teorica e pratica e i dati normativi di riferimento.
Nel CD-ROM allegato al volume sono contenuti il materiale per le prove di attenzione uditiva e i protocolli stampabili per la somministrazione dei questionari e dei test.
Volendo schematizzare, possiamo riassumere il processo diagnostico dell’ADHD nelle seguenti fasi:
Volendo schematizzare, possiamo riassumere il processo diagnostico dell’ADHD nelle seguenti fasi:
Per quanto riguarda il primo e il secondo punto delle fasi
diagnostiche (ossia la raccolta di informazioni da fonti multiple e
l’intervista al bambino), gli strumenti più utilizzati di solito sono i
colloqui clinici, le interviste e i questionari.
Volendo schematizzare, possiamo riassumere il processo diagnostico dell’ADHD nelle seguenti fasi:
Volendo schematizzare, possiamo riassumere il processo diagnostico dell’ADHD nelle seguenti fasi:
Per quanto riguarda il primo e il secondo punto delle fasi
diagnostiche (ossia la raccolta di informazioni da fonti multiple e
l’intervista al bambino), gli strumenti più utilizzati di solito sono i
colloqui clinici, le interviste e i questionari.
Volendo schematizzare, possiamo riassumere il processo diagnostico dell’ADHD nelle seguenti fasi:
Volendo schematizzare, possiamo riassumere il processo diagnostico dell’ADHD nelle seguenti fasi:
Per quanto riguarda il primo e il secondo punto delle fasi
diagnostiche (ossia la raccolta di informazioni da fonti multiple e
l’intervista al bambino), gli strumenti più utilizzati di solito sono i
colloqui clinici, le interviste e i questionari.
Gli strumenti:
Gli strumenti: