Il tuo carrello è vuoto
Batteria per la Discalculia Evolutiva aggiornata alle nuove conoscenze scientifiche sulla Discalculia e alle linee guida sui Disturbi Specifici di Apprendimento.
La nuova edizione della Batteria per la Discalculia Evolutiva, punto di riferimento per i clinici italiani, si presenta semplificata nelle...
Batteria per la Discalculia Evolutiva aggiornata alle nuove conoscenze scientifiche sulla Discalculia e alle linee guida sui Disturbi Specifici di Apprendimento.
La nuova edizione della Batteria per la Discalculia Evolutiva, punto di riferimento per i clinici italiani, si presenta semplificata nelle procedure di rilevazione dei dati ed estesa a fasce d’età maggiori. Il suo scopo è consentire al clinico di accertare la presenza di un disturbo dell’elaborazione numerica e del calcolo in alunni delle ultime tre classi della scuola primaria e dell’intera scuola secondaria di primo grado.
Le prove
La BDE2 si compone per la classe terza primaria di 8 prove obbligatorie più 3 prove opzionali. Per le classi successive le prove sono in tutto 14, di cui 9 necessarie per l’attribuzione del profilo e 5 opzionali. Le prove opzionali sono utilizzabili a discrezione del clinico per approfondire alcuni aspetti delle abilità del bambino; tra queste è stata inserita una prova di soluzione di problemi aritmetici. Le aree di indagine, a cui corrisponde un punteggio differenziato per ognuna e uno cumulativo, sono tre: l’area del numero, quella del calcolo e quella definita, in accordo con la letteratura internazionale, di «senso del numero», a indicare le abilità di elaborazione semantica delle informazioni numeriche e del calcolo. La prova relativa ai problemi aritmetici, opzionale, non appartiene ad alcuna di queste aree e fornisce un singolo punteggio specifico e isolato dagli altri ma utile a integrare la valutazione con le informazioni sulle abilità di problem solving matematico.
La prima area di indagine approfondisce le abilità di elaborazione numerica e comprende prove di conteggio diretto e inverso e di transcodifica numerica. La seconda area, che valuta le abilità di calcolo di base, si compone di prove di calcolo a mente, di recupero dei fatti aritmetici e di calcolo scritto temporizzato. L’ultima area propone prove di calcolo approssimativo e di determinazione degli ordini di grandezza di numeri secondo due modalità differenti: una prova di inserzione di numeri e una con triplette. I tempi di somministrazione dell’intera scala sono di circa 35-40 minuti.
Il CD-ROM allegato contiene il software per l’elaborazione automatica dei dati e i protocolli per l’esaminatore e il soggetto, in formato .pdf, stampabili.
Batteria per la Discalculia Evolutiva aggiornata alle nuove conoscenze scientifiche sulla Discalculia e alle linee guida sui Disturbi Specifici di Apprendimento.
La nuova edizione della Batteria per la Discalculia Evolutiva, punto di riferimento per i clinici italiani, si presenta semplificata nelle...
Batteria per la Discalculia Evolutiva aggiornata alle nuove conoscenze scientifiche sulla Discalculia e alle linee guida sui Disturbi Specifici di Apprendimento.
La nuova edizione della Batteria per la Discalculia Evolutiva, punto di riferimento per i clinici italiani, si presenta semplificata nelle procedure di rilevazione dei dati ed estesa a fasce d’età maggiori. Il suo scopo è consentire al clinico di accertare la presenza di un disturbo dell’elaborazione numerica e del calcolo in alunni delle ultime tre classi della scuola primaria e dell’intera scuola secondaria di primo grado.
Le prove
La BDE2 si compone per la classe terza primaria di 8 prove obbligatorie più 3 prove opzionali. Per le classi successive le prove sono in tutto 14, di cui 9 necessarie per l’attribuzione del profilo e 5 opzionali. Le prove opzionali sono utilizzabili a discrezione del clinico per approfondire alcuni aspetti delle abilità del bambino; tra queste è stata inserita una prova di soluzione di problemi aritmetici. Le aree di indagine, a cui corrisponde un punteggio differenziato per ognuna e uno cumulativo, sono tre: l’area del numero, quella del calcolo e quella definita, in accordo con la letteratura internazionale, di «senso del numero», a indicare le abilità di elaborazione semantica delle informazioni numeriche e del calcolo. La prova relativa ai problemi aritmetici, opzionale, non appartiene ad alcuna di queste aree e fornisce un singolo punteggio specifico e isolato dagli altri ma utile a integrare la valutazione con le informazioni sulle abilità di problem solving matematico.
La prima area di indagine approfondisce le abilità di elaborazione numerica e comprende prove di conteggio diretto e inverso e di transcodifica numerica. La seconda area, che valuta le abilità di calcolo di base, si compone di prove di calcolo a mente, di recupero dei fatti aritmetici e di calcolo scritto temporizzato. L’ultima area propone prove di calcolo approssimativo e di determinazione degli ordini di grandezza di numeri secondo due modalità differenti: una prova di inserzione di numeri e una con triplette. I tempi di somministrazione dell’intera scala sono di circa 35-40 minuti.
Il CD-ROM allegato contiene il software per l’elaborazione automatica dei dati e i protocolli per l’esaminatore e il soggetto, in formato .pdf, stampabili.
Batteria per la Discalculia Evolutiva aggiornata alle nuove conoscenze scientifiche sulla Discalculia e alle linee guida sui Disturbi Specifici di Apprendimento.
La nuova edizione della Batteria per la Discalculia Evolutiva, punto di riferimento per i clinici italiani, si presenta semplificata nelle...
Batteria per la Discalculia Evolutiva aggiornata alle nuove conoscenze scientifiche sulla Discalculia e alle linee guida sui Disturbi Specifici di Apprendimento.
La nuova edizione della Batteria per la Discalculia Evolutiva, punto di riferimento per i clinici italiani, si presenta semplificata nelle procedure di rilevazione dei dati ed estesa a fasce d’età maggiori. Il suo scopo è consentire al clinico di accertare la presenza di un disturbo dell’elaborazione numerica e del calcolo in alunni delle ultime tre classi della scuola primaria e dell’intera scuola secondaria di primo grado.
Le prove
La BDE2 si compone per la classe terza primaria di 8 prove obbligatorie più 3 prove opzionali. Per le classi successive le prove sono in tutto 14, di cui 9 necessarie per l’attribuzione del profilo e 5 opzionali. Le prove opzionali sono utilizzabili a discrezione del clinico per approfondire alcuni aspetti delle abilità del bambino; tra queste è stata inserita una prova di soluzione di problemi aritmetici. Le aree di indagine, a cui corrisponde un punteggio differenziato per ognuna e uno cumulativo, sono tre: l’area del numero, quella del calcolo e quella definita, in accordo con la letteratura internazionale, di «senso del numero», a indicare le abilità di elaborazione semantica delle informazioni numeriche e del calcolo. La prova relativa ai problemi aritmetici, opzionale, non appartiene ad alcuna di queste aree e fornisce un singolo punteggio specifico e isolato dagli altri ma utile a integrare la valutazione con le informazioni sulle abilità di problem solving matematico.
La prima area di indagine approfondisce le abilità di elaborazione numerica e comprende prove di conteggio diretto e inverso e di transcodifica numerica. La seconda area, che valuta le abilità di calcolo di base, si compone di prove di calcolo a mente, di recupero dei fatti aritmetici e di calcolo scritto temporizzato. L’ultima area propone prove di calcolo approssimativo e di determinazione degli ordini di grandezza di numeri secondo due modalità differenti: una prova di inserzione di numeri e una con triplette. I tempi di somministrazione dell’intera scala sono di circa 35-40 minuti.
Il CD-ROM allegato contiene il software per l’elaborazione automatica dei dati e i protocolli per l’esaminatore e il soggetto, in formato .pdf, stampabili.
La BDE 2 si articola in tre aree:
La BDE 2 si articola in tre aree:
Completa la batteria una prova di problem solving logico-matematico. La BDE2 prevede prove obbligatorie e opzionali, nella sua forma completa si somministra in circa 35-40 minuti e consente di attribuire punteggi per ognuna delle prove e delle tre aree e un punteggio totale.
La BDE 2 si articola in tre aree:
La BDE 2 si articola in tre aree:
Completa la batteria una prova di problem solving logico-matematico. La BDE2 prevede prove obbligatorie e opzionali, nella sua forma completa si somministra in circa 35-40 minuti e consente di attribuire punteggi per ognuna delle prove e delle tre aree e un punteggio totale.
La BDE 2 si articola in tre aree:
La BDE 2 si articola in tre aree:
Completa la batteria una prova di problem solving logico-matematico. La BDE2 prevede prove obbligatorie e opzionali, nella sua forma completa si somministra in circa 35-40 minuti e consente di attribuire punteggi per ognuna delle prove e delle tre aree e un punteggio totale.
LIBRO:
ALLEGATI:
CD-ROM:
LIBRO:
ALLEGATI:
CD-ROM: