Il tuo carrello è vuoto
Test per una valutazione ad ampio spettro della psicopatologia e del benessere dell’adolescente.
Il Test Q-PAD, nella versione per maschi e per femmine, è stato ideato, inoltre, per una misurazione del livello di adattamento degli adolescenti. Le sue particolari caratteristiche lo differenziano da...
Test per una valutazione ad ampio spettro della psicopatologia e del benessere dell’adolescente.
Il Test Q-PAD, nella versione per maschi e per femmine, è stato ideato, inoltre, per una misurazione del livello di adattamento degli adolescenti. Le sue particolari caratteristiche lo differenziano da altri strumenti simili nati in ambito strettamente psichiatrico e lo rendono adatto per un utilizzo esteso in molti contesti diversi non necessariamente clinici: scuola, comunità, counseling, orientamento, ricerca, ecc..
Un Test che si adatta agli adolescenti
La sua brevità, 81 item, la semplicità nella somministrazione, la compilazione in autonomia richiede mediamente 35 minuti, la chiarezza degli item sono state appositamente pensate per adattarsi agli adolescenti che generalmente affrontano questo tipo di prove con diffidenza e scarsa motivazione.
Le scale
Validato su un campione di 1454 soggetti per una fascia di età indicativa compresa tra i 14 e i 19 anni, il questionario indaga attraverso 8 scale:
Il punteggio
Agevole anche nello scoring, il Test Q-PAD consente una rapida interpretazione dei risultati suddividendo i punteggi per ciascuna scala in fasce percentilari, rappresentabili anche graficamente, che danno indicazioni sul livello di disagio nelle varie aree esaminate.
Test per una valutazione ad ampio spettro della psicopatologia e del benessere dell’adolescente.
Il Test Q-PAD, nella versione per maschi e per femmine, è stato ideato, inoltre, per una misurazione del livello di adattamento degli adolescenti. Le sue particolari caratteristiche lo differenziano da...
Test per una valutazione ad ampio spettro della psicopatologia e del benessere dell’adolescente.
Il Test Q-PAD, nella versione per maschi e per femmine, è stato ideato, inoltre, per una misurazione del livello di adattamento degli adolescenti. Le sue particolari caratteristiche lo differenziano da altri strumenti simili nati in ambito strettamente psichiatrico e lo rendono adatto per un utilizzo esteso in molti contesti diversi non necessariamente clinici: scuola, comunità, counseling, orientamento, ricerca, ecc..
Un Test che si adatta agli adolescenti
La sua brevità, 81 item, la semplicità nella somministrazione, la compilazione in autonomia richiede mediamente 35 minuti, la chiarezza degli item sono state appositamente pensate per adattarsi agli adolescenti che generalmente affrontano questo tipo di prove con diffidenza e scarsa motivazione.
Le scale
Validato su un campione di 1454 soggetti per una fascia di età indicativa compresa tra i 14 e i 19 anni, il questionario indaga attraverso 8 scale:
Il punteggio
Agevole anche nello scoring, il Test Q-PAD consente una rapida interpretazione dei risultati suddividendo i punteggi per ciascuna scala in fasce percentilari, rappresentabili anche graficamente, che danno indicazioni sul livello di disagio nelle varie aree esaminate.
Test per una valutazione ad ampio spettro della psicopatologia e del benessere dell’adolescente.
Il Test Q-PAD, nella versione per maschi e per femmine, è stato ideato, inoltre, per una misurazione del livello di adattamento degli adolescenti. Le sue particolari caratteristiche lo differenziano da...
Test per una valutazione ad ampio spettro della psicopatologia e del benessere dell’adolescente.
Il Test Q-PAD, nella versione per maschi e per femmine, è stato ideato, inoltre, per una misurazione del livello di adattamento degli adolescenti. Le sue particolari caratteristiche lo differenziano da altri strumenti simili nati in ambito strettamente psichiatrico e lo rendono adatto per un utilizzo esteso in molti contesti diversi non necessariamente clinici: scuola, comunità, counseling, orientamento, ricerca, ecc..
Un Test che si adatta agli adolescenti
La sua brevità, 81 item, la semplicità nella somministrazione, la compilazione in autonomia richiede mediamente 35 minuti, la chiarezza degli item sono state appositamente pensate per adattarsi agli adolescenti che generalmente affrontano questo tipo di prove con diffidenza e scarsa motivazione.
Le scale
Validato su un campione di 1454 soggetti per una fascia di età indicativa compresa tra i 14 e i 19 anni, il questionario indaga attraverso 8 scale:
Il punteggio
Agevole anche nello scoring, il Test Q-PAD consente una rapida interpretazione dei risultati suddividendo i punteggi per ciascuna scala in fasce percentilari, rappresentabili anche graficamente, che danno indicazioni sul livello di disagio nelle varie aree esaminate.
Il Test Q-PAD è composto da 81 item: 73 di questi compongono otto scale; una nona scala, denominata «Rischio psicosociale» è formata in tutto da 28 item di cui venti già appartenenti alle dimensioni precedenti e otto che concorrono solo a formare questa scala.
Il Test Q-PAD può essere uno strumento...
Il Test Q-PAD è composto da 81 item: 73 di questi compongono otto scale; una nona scala, denominata «Rischio psicosociale» è formata in tutto da 28 item di cui venti già appartenenti alle dimensioni precedenti e otto che concorrono solo a formare questa scala.
Il Test Q-PAD può essere uno strumento utile in tutti quei contesti ove si renda necessaria una valutazione della psicopatologia e/o del disagio dell’adolescente.
Gli ambiti di possibile impiego sono così molto vasti:
Il Test Q-PAD è composto da 81 item: 73 di questi compongono otto scale; una nona scala, denominata «Rischio psicosociale» è formata in tutto da 28 item di cui venti già appartenenti alle dimensioni precedenti e otto che concorrono solo a formare questa scala.
Il Test Q-PAD può essere uno strumento...
Il Test Q-PAD è composto da 81 item: 73 di questi compongono otto scale; una nona scala, denominata «Rischio psicosociale» è formata in tutto da 28 item di cui venti già appartenenti alle dimensioni precedenti e otto che concorrono solo a formare questa scala.
Il Test Q-PAD può essere uno strumento utile in tutti quei contesti ove si renda necessaria una valutazione della psicopatologia e/o del disagio dell’adolescente.
Gli ambiti di possibile impiego sono così molto vasti:
Il Test Q-PAD è composto da 81 item: 73 di questi compongono otto scale; una nona scala, denominata «Rischio psicosociale» è formata in tutto da 28 item di cui venti già appartenenti alle dimensioni precedenti e otto che concorrono solo a formare questa scala.
Il Test Q-PAD può essere uno strumento...
Il Test Q-PAD è composto da 81 item: 73 di questi compongono otto scale; una nona scala, denominata «Rischio psicosociale» è formata in tutto da 28 item di cui venti già appartenenti alle dimensioni precedenti e otto che concorrono solo a formare questa scala.
Il Test Q-PAD può essere uno strumento utile in tutti quei contesti ove si renda necessaria una valutazione della psicopatologia e/o del disagio dell’adolescente.
Gli ambiti di possibile impiego sono così molto vasti: