Il tuo carrello è vuoto
Il volume, dedicato ai professionisti sanitari che lavorano con bambini in età prescolare con disturbo primario del linguaggio, illustra motivazioni, metodo e risultati della Consensus Conference del 2019, che si è focalizzata su diversi aspetti della diagnosi e sul trattamento.
Il volume, dedicato ai professionisti sanitari che lavorano con bambini in età prescolare con disturbo primario del linguaggio, illustra motivazioni, metodo e risultati della Consensus Conference del 2019, che si è focalizzata su diversi aspetti della diagnosi e sul trattamento.
Il volume, dedicato ai professionisti sanitari che lavorano con bambini in età prescolare con disturbo primario del linguaggio, illustra motivazioni, metodo e risultati della Consensus Conference del 2019, che si è focalizzata su diversi aspetti della diagnosi e sul trattamento.
Circa il 5-7% della popolazione in età prescolare ha difficoltà nell’acquisizione del linguaggio in assenza di cause identificabili. Nel volume si illustrano motivazioni, metodo e risultati della Consensus Conference del 2019, in seguito alla quale ci si riferisce a tale atipicità nello sviluppo...
Circa il 5-7% della popolazione in età prescolare ha difficoltà nell’acquisizione del linguaggio in assenza di cause identificabili. Nel volume si illustrano motivazioni, metodo e risultati della Consensus Conference del 2019, in seguito alla quale ci si riferisce a tale atipicità nello sviluppo con il termine Disturbo Primario del Linguaggio.
Il Disturbo Primario del Linguaggio descrive una metodologia adottata nel mondo anglosassone e raccoglie una serie di interviste con psicologi, logopedisti, foniatri, neuropsichiatri infantili, pediatri e insegnanti, in una prospettiva multidisciplinare, preventiva e abilitativa per coinvolgere tutte le persone e le istituzioni che si prendono cura delle bambine e dei bambini con Disturbo Primario del Linguaggio.
I punti trattati nelle interviste riguardano la collaborazione tra le diverse figure, le politiche sanitarie adeguate e infine il sostegno a genitori e insegnanti.
Consigliato a
Il volume si presta all’adozione nei corsi di laurea in Psicologia, Logopedia, Medicina, Linguistica, Scienze della formazione e Scienze dell’educazione, oltre che nell’aggiornamento degli operatori e delle operatrici nell’ambito dell’intervento clinico che necessitino di un esaustivo approfondimento sui temi trattati. L’opera si rivolge a tutte le persone e le istituzioni che si prendono cura delle bambine e dei bambini con DPL.
Circa il 5-7% della popolazione in età prescolare ha difficoltà nell’acquisizione del linguaggio in assenza di cause identificabili. Nel volume si illustrano motivazioni, metodo e risultati della Consensus Conference del 2019, in seguito alla quale ci si riferisce a tale atipicità nello sviluppo...
Circa il 5-7% della popolazione in età prescolare ha difficoltà nell’acquisizione del linguaggio in assenza di cause identificabili. Nel volume si illustrano motivazioni, metodo e risultati della Consensus Conference del 2019, in seguito alla quale ci si riferisce a tale atipicità nello sviluppo con il termine Disturbo Primario del Linguaggio.
Il Disturbo Primario del Linguaggio descrive una metodologia adottata nel mondo anglosassone e raccoglie una serie di interviste con psicologi, logopedisti, foniatri, neuropsichiatri infantili, pediatri e insegnanti, in una prospettiva multidisciplinare, preventiva e abilitativa per coinvolgere tutte le persone e le istituzioni che si prendono cura delle bambine e dei bambini con Disturbo Primario del Linguaggio.
I punti trattati nelle interviste riguardano la collaborazione tra le diverse figure, le politiche sanitarie adeguate e infine il sostegno a genitori e insegnanti.
Consigliato a
Il volume si presta all’adozione nei corsi di laurea in Psicologia, Logopedia, Medicina, Linguistica, Scienze della formazione e Scienze dell’educazione, oltre che nell’aggiornamento degli operatori e delle operatrici nell’ambito dell’intervento clinico che necessitino di un esaustivo approfondimento sui temi trattati. L’opera si rivolge a tutte le persone e le istituzioni che si prendono cura delle bambine e dei bambini con DPL.
Circa il 5-7% della popolazione in età prescolare ha difficoltà nell’acquisizione del linguaggio in assenza di cause identificabili. Nel volume si illustrano motivazioni, metodo e risultati della Consensus Conference del 2019, in seguito alla quale ci si riferisce a tale atipicità nello sviluppo...
Circa il 5-7% della popolazione in età prescolare ha difficoltà nell’acquisizione del linguaggio in assenza di cause identificabili. Nel volume si illustrano motivazioni, metodo e risultati della Consensus Conference del 2019, in seguito alla quale ci si riferisce a tale atipicità nello sviluppo con il termine Disturbo Primario del Linguaggio.
Il Disturbo Primario del Linguaggio descrive una metodologia adottata nel mondo anglosassone e raccoglie una serie di interviste con psicologi, logopedisti, foniatri, neuropsichiatri infantili, pediatri e insegnanti, in una prospettiva multidisciplinare, preventiva e abilitativa per coinvolgere tutte le persone e le istituzioni che si prendono cura delle bambine e dei bambini con Disturbo Primario del Linguaggio.
I punti trattati nelle interviste riguardano la collaborazione tra le diverse figure, le politiche sanitarie adeguate e infine il sostegno a genitori e insegnanti.
Consigliato a
Il volume si presta all’adozione nei corsi di laurea in Psicologia, Logopedia, Medicina, Linguistica, Scienze della formazione e Scienze dell’educazione, oltre che nell’aggiornamento degli operatori e delle operatrici nell’ambito dell’intervento clinico che necessitino di un esaustivo approfondimento sui temi trattati. L’opera si rivolge a tutte le persone e le istituzioni che si prendono cura delle bambine e dei bambini con DPL.
Prefazione (Maria Cristina Caselli e Pierluigi Zoccolotti)
Introduzione (Simonetta D’Amico, Anna Giulia De Cagno,
Maria Chiara Levorato, Tiziana Rossetto
e Alessandra Sansavini)
La Consensus Conference sul Disturbo Primario del
Linguaggio: le motivazioni, la storia e il metodo
(Maria Chiara Levorato)
Il Disturbo Primario del Linguaggio (DPL)
(Simonetta D’Amico e Alessandra Sansavini)
La diagnosi del Disturbo Primario del Linguaggio
(Alessandra Sansavini)
Il trattamento riabilitativo (Anna Giulia De Cagno)
Il modello anglosassone: la CATALISE/Delphi Consensus
(Simonetta D’Amico)
La collaborazione tra professioni, con la scuola e le famiglie.
Interviste a Anna Maria Chilosi, Elisabetta Genovese,
Francesca Mollo, Daniela Sarti e Federica Zanetto
(Maria Chiara Levorato)
Postfazione (Simonetta D’Amico, Anna Giulia De Cagno,
Maria Chiara Levorato, Tiziana Rossetto
e Alessandra Sansavini)
Bibliografia
Prefazione (Maria Cristina Caselli e Pierluigi Zoccolotti)
Introduzione (Simonetta D’Amico, Anna Giulia De Cagno,
Maria Chiara Levorato, Tiziana Rossetto
e Alessandra Sansavini)
La Consensus Conference sul Disturbo Primario del
Linguaggio: le motivazioni, la storia e il metodo
(Maria Chiara Levorato)
Il Disturbo Primario del Linguaggio (DPL)
(Simonetta D’Amico e Alessandra Sansavini)
La diagnosi del Disturbo Primario del Linguaggio
(Alessandra Sansavini)
Il trattamento riabilitativo (Anna Giulia De Cagno)
Il modello anglosassone: la CATALISE/Delphi Consensus
(Simonetta D’Amico)
La collaborazione tra professioni, con la scuola e le famiglie.
Interviste a Anna Maria Chilosi, Elisabetta Genovese,
Francesca Mollo, Daniela Sarti e Federica Zanetto
(Maria Chiara Levorato)
Postfazione (Simonetta D’Amico, Anna Giulia De Cagno,
Maria Chiara Levorato, Tiziana Rossetto
e Alessandra Sansavini)
Bibliografia