Web app Sviluppare le abilità di letto-scrittura 3

Attività di consolidamento su lettere, sillabe, parole, digrammi/trigrammi e doppie

Erickson Advantages

Un programma progettato per supportare bambini e bambine dai 5 anni nell’apprendimento della letto-scrittura e aiutarli a superare le difficoltà fonologiche, fonetiche e ortografiche. Questo innovativo prodotto propone un valido intervento di recupero e potenziamento attraverso esercizi e attività multimediali coinvolgenti e dinamici.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
33,25 € -5% di sconto 35,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo prodotto

Contenuti e indice

Attività proposte

  • Lettere e parole regolari lettura e scrittura)
  • Digrammi e trigrammi (lettura e scrittura di sillabe e parole)
  • Doppie (percezione e lettura)
Continua a leggere

Tematiche

La Web App
Rinnovata dal punto di vista grafico e tecnologico, la Web App punta a una maggiore usabilità attraverso una divertente gamification e l’aggiunta di stimoli agli esercizi, per rendere l’apprendimento e il recupero della letto-scrittura più coinvolgenti e dinamici. Propone 11 diverse attività di letto-scrittura relative alla fase alfabetica della lingua italiana, all’ortografia e alla fonetica, che lavorano su:

  • Memorizzazione e identificazione del rapporto fonema/grafema;
  • Rappresentazione e lettura di parole a struttura fonotattica via via più complessa;
  • Memorizzazione e rappresentazione di digrammi e trigrammi, la percezione delle doppie e la loro rappresentazione.

Gli esercizi sono personalizzabili per ogni bambino e bambina: preceduti da una videata di opzioni, l’adulto può scegliere le liste di parole, di lettere e di suoni su cui lavorare tra oltre 5000 stimoli casuali e la modalità di svolgimento degli esercizi.

La guida cartacea
La guida presenta una breve introduzione teorica sulle fasi di sviluppo dell’apprendimento della lettura e della scrittura. Mette in evidenza i meccanismi che sono alla base del processo di apprendimento e propone un valido intervento di recupero e potenziamento delle difficoltà fonologiche, fonetiche e ortografiche. Inoltre, il testo presenta una dettagliata descrizione degli obiettivi e delle modalità operative di ciascun esercizio nonché una guida pratica all’uso della Web App.

Requisiti di sistema
La Web App si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la Web App, la connessione a Internet dev’essere attiva.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria - Classe prima
Primaria - Classe seconda
Primaria - Classe terza
Primaria
La Web App si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i seguenti browser: Google Chrome, Microsoft Edge, Firefox, Safari.
Non è utilizzabile su smartphone perché lo schermo è troppo piccolo. Per usare la Web App, la connessione ad internet deve essere attiva.

Autori e autrici

Marialuisa Antoniotti

Marialuisa Antoniotti

Autrice

Logopedista, dipendente dell’AUSL di Piacenza, si occupa da molti anni di formazione e screening nelle scuole, in varie parti d’Italia, oltre che di formazione per logopedisti per conto dell’Associazione Italiana Dislessia.

Scopri di più
Svano Pulga

Svano Pulga

Autore

Docente di scienze matematiche presso la scuola secondaria di primo grado «Panzini-Borgese» di Rimini. Ha avuto varie esperienze come insegnante di sostegno, è attualmente referente responsabile di uno dei tre centri territoriali per l’handicap della provincia di Rimini, ha realizzato decine di software didattici di varia natura.

Scopri di più
Claudio Turello

Claudio Turello

Autore

Logopedista, dipendente dell’AUSL di Piacenza, si occupa da molti anni di formazione e screening nelle scuole, in varie parti d’Italia, oltre che di formazione per logopedisti per conto dell’Associazione Italiana Dislessia, dove ha rivestito varie cariche. Attualmente è coordinatore del coordinamento regionale AID dell’Emilia Romagna.

Scopri di più

Recensioni e domande