Un programma progettato per supportare bambini e bambine dai 5 anni nell’apprendimento della letto-scrittura e aiutarli a superare le difficoltà fonologiche, fonetiche e ortografiche. Questo innovativo prodotto propone un valido intervento di recupero e potenziamento attraverso esercizi e attività multimediali coinvolgenti e dinamici.
La Web App Rinnovata dal punto di vista grafico e tecnologico, la Web App punta a una maggiore usabilità attraverso una divertente gamification e l’aggiunta di stimoli agli esercizi, per rendere l’apprendimento e il recupero della letto-scrittura più coinvolgenti e dinamici. Propone 11 diverse attività di letto-scrittura relative alla fase alfabetica della lingua italiana, all’ortografia e alla fonetica, che lavorano su:
Memorizzazione e identificazione del rapporto fonema/grafema;
Rappresentazione e lettura di parole a struttura fonotattica via via più complessa;
Memorizzazione e rappresentazione di digrammi e trigrammi, la percezione delle doppie e la loro rappresentazione.
Gli esercizi sono personalizzabili per ogni bambino e bambina: preceduti da una videata di opzioni, l’adulto può scegliere le liste di parole, di lettere e di suoni su cui lavorare tra oltre 5000 stimoli casuali e la modalità di svolgimento degli esercizi.
Requisiti di sistema La Web App si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la Web App, la connessione a Internet dev’essere attiva.
Logopedista, dipendente dell’AUSL di Piacenza, si occupa da molti anni di formazione e screening nelle scuole, in varie parti d’Italia, oltre che di formazione per logopedisti per conto dell’Associazione Italiana Dislessia.
Docente di scienze matematiche presso la scuola secondaria di primo grado «Panzini-Borgese» di Rimini. Ha avuto varie esperienze come insegnante di sostegno, è attualmente referente responsabile di uno dei tre centri territoriali per l’handicap della provincia di Rimini, ha realizzato decine di software didattici di varia natura.
Logopedista, dipendente dell’AUSL di Piacenza, si occupa da molti anni di formazione e screening nelle scuole, in varie parti d’Italia, oltre che di formazione per logopedisti per conto dell’Associazione Italiana Dislessia, dove ha rivestito varie cariche. Attualmente è coordinatore del coordinamento regionale AID dell’Emilia Romagna.