Il tuo carrello è vuoto
La supervisione professionale è un aspetto fondamentale per i professionisti dei servizi sociali e socio-saitari, seppur non abbia sempre ricevuto l’attenzione necessaria, né adeguate risorse per garantire una programmazione rispondente ai bisogni degli operatori. I più recenti orientamenti...
La supervisione professionale è un aspetto fondamentale per i professionisti dei servizi sociali e socio-saitari, seppur non abbia sempre ricevuto l’attenzione necessaria, né adeguate risorse per garantire una programmazione rispondente ai bisogni degli operatori. I più recenti orientamenti normativi e le indicazioni dell’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali vanno nella direzione di incentivare i percorsi di supervisione. Nel contesto dei percorsi di aiuto all’interno di sistemi organizzativi complessi, la supervisione è fondamentale per promuovere il buon funzionamento dei servizi, per sostenere il benessere dei professionisti e per offrire adeguate risposte ai bisogni dei cittadini.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
La supervisione professionale è un aspetto fondamentale per i professionisti dei servizi sociali e socio-saitari, seppur non abbia sempre ricevuto l’attenzione necessaria, né adeguate risorse per garantire una programmazione rispondente ai bisogni degli operatori. I più recenti orientamenti...
La supervisione professionale è un aspetto fondamentale per i professionisti dei servizi sociali e socio-saitari, seppur non abbia sempre ricevuto l’attenzione necessaria, né adeguate risorse per garantire una programmazione rispondente ai bisogni degli operatori. I più recenti orientamenti normativi e le indicazioni dell’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali vanno nella direzione di incentivare i percorsi di supervisione. Nel contesto dei percorsi di aiuto all’interno di sistemi organizzativi complessi, la supervisione è fondamentale per promuovere il buon funzionamento dei servizi, per sostenere il benessere dei professionisti e per offrire adeguate risposte ai bisogni dei cittadini.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
La supervisione professionale è un aspetto fondamentale per i professionisti dei servizi sociali e socio-saitari, seppur non abbia sempre ricevuto l’attenzione necessaria, né adeguate risorse per garantire una programmazione rispondente ai bisogni degli operatori. I più recenti orientamenti...
La supervisione professionale è un aspetto fondamentale per i professionisti dei servizi sociali e socio-saitari, seppur non abbia sempre ricevuto l’attenzione necessaria, né adeguate risorse per garantire una programmazione rispondente ai bisogni degli operatori. I più recenti orientamenti normativi e le indicazioni dell’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali vanno nella direzione di incentivare i percorsi di supervisione. Nel contesto dei percorsi di aiuto all’interno di sistemi organizzativi complessi, la supervisione è fondamentale per promuovere il buon funzionamento dei servizi, per sostenere il benessere dei professionisti e per offrire adeguate risposte ai bisogni dei cittadini.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Promozione – Iscriviti subito
399 € anziché 450 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 15 luglio
MODULO 1 – Streaming
Fare supervisione su aspetti organizzativi e connessi al benessere degli operatori
• Cos’è la supervisione? Finalità e obiettivi della supervisione nei Servizi sociali e socio-sanitari
• Approcci, abilità e competenze del supervisore
• Conoscere le logiche e le culture dei Servizi...
MODULO 1 – Streaming
Fare supervisione su aspetti organizzativi e connessi al benessere degli operatori
• Cos’è la supervisione? Finalità e obiettivi della supervisione nei Servizi sociali e socio-sanitari
• Approcci, abilità e competenze del supervisore
• Conoscere le logiche e le culture dei Servizi sociali e socio-sanitari per svolere percorsi di supervisione su aspetti organizzativi
• Fare supervisione su aspetti emotivi connessi alla pratica operativa e al benessere degli operatori e delle operatrici sociali
MODULO 2 – Streaming
Fare supervisione su aspetti etici, deontologici e metodologici
• Accompagnare la riflessione su nodi critici, aspetti etici e deontologici della pratica professionale
• Acquisire competenze di metodo: elementi fondamentali del Relational Social Work
• Fare supervisione sugli aspetti metodologici nei percorsi di aiuto
MODULO 3 – Streaming
Condurre e facilitare incontri di supervisione
• Apprendere tecniche di counseling per la comunicazione in gruppo
• Condurre e facilitare gli incontri di supervisione: quali accorgimenti?
• Strumenti per condurre il processo di supervisione
MODULO 4 – In presenza
Prove pratiche di supervisione
• Esercitazioni, role playing, analisi di casi e progetti
• Supervisioni in gruppo nei diversi ambiti di intervento
Questo modulo si svolgerà interamente in presenza, in modo da consentire ai partecipanti di sperimentare attivamente le funzioni di supervisore e le abilità acquisite nel percorso formativo. Accanto alle esercitazioni proposte, sarà incoraggiata la condivisione di situazioni ed esperienze di pratica operativa proposte dai partecipanti. La frequenza e fortemente consigliata ed è necessaria per completare il processo di apprendimento.
MODULO 1 – Streaming
Fare supervisione su aspetti organizzativi e connessi al benessere degli operatori
• Cos’è la supervisione? Finalità e obiettivi della supervisione nei Servizi sociali e socio-sanitari
• Approcci, abilità e competenze del supervisore
• Conoscere le logiche e le culture dei Servizi...
MODULO 1 – Streaming
Fare supervisione su aspetti organizzativi e connessi al benessere degli operatori
• Cos’è la supervisione? Finalità e obiettivi della supervisione nei Servizi sociali e socio-sanitari
• Approcci, abilità e competenze del supervisore
• Conoscere le logiche e le culture dei Servizi sociali e socio-sanitari per svolere percorsi di supervisione su aspetti organizzativi
• Fare supervisione su aspetti emotivi connessi alla pratica operativa e al benessere degli operatori e delle operatrici sociali
MODULO 2 – Streaming
Fare supervisione su aspetti etici, deontologici e metodologici
• Accompagnare la riflessione su nodi critici, aspetti etici e deontologici della pratica professionale
• Acquisire competenze di metodo: elementi fondamentali del Relational Social Work
• Fare supervisione sugli aspetti metodologici nei percorsi di aiuto
MODULO 3 – Streaming
Condurre e facilitare incontri di supervisione
• Apprendere tecniche di counseling per la comunicazione in gruppo
• Condurre e facilitare gli incontri di supervisione: quali accorgimenti?
• Strumenti per condurre il processo di supervisione
MODULO 4 – In presenza
Prove pratiche di supervisione
• Esercitazioni, role playing, analisi di casi e progetti
• Supervisioni in gruppo nei diversi ambiti di intervento
Questo modulo si svolgerà interamente in presenza, in modo da consentire ai partecipanti di sperimentare attivamente le funzioni di supervisore e le abilità acquisite nel percorso formativo. Accanto alle esercitazioni proposte, sarà incoraggiata la condivisione di situazioni ed esperienze di pratica operativa proposte dai partecipanti. La frequenza e fortemente consigliata ed è necessaria per completare il processo di apprendimento.
MODULO 1 – Streaming
Fare supervisione su aspetti organizzativi e connessi al benessere degli operatori
• Cos’è la supervisione? Finalità e obiettivi della supervisione nei Servizi sociali e socio-sanitari
• Approcci, abilità e competenze del supervisore
• Conoscere le logiche e le culture dei Servizi...
MODULO 1 – Streaming
Fare supervisione su aspetti organizzativi e connessi al benessere degli operatori
• Cos’è la supervisione? Finalità e obiettivi della supervisione nei Servizi sociali e socio-sanitari
• Approcci, abilità e competenze del supervisore
• Conoscere le logiche e le culture dei Servizi sociali e socio-sanitari per svolere percorsi di supervisione su aspetti organizzativi
• Fare supervisione su aspetti emotivi connessi alla pratica operativa e al benessere degli operatori e delle operatrici sociali
MODULO 2 – Streaming
Fare supervisione su aspetti etici, deontologici e metodologici
• Accompagnare la riflessione su nodi critici, aspetti etici e deontologici della pratica professionale
• Acquisire competenze di metodo: elementi fondamentali del Relational Social Work
• Fare supervisione sugli aspetti metodologici nei percorsi di aiuto
MODULO 3 – Streaming
Condurre e facilitare incontri di supervisione
• Apprendere tecniche di counseling per la comunicazione in gruppo
• Condurre e facilitare gli incontri di supervisione: quali accorgimenti?
• Strumenti per condurre il processo di supervisione
MODULO 4 – In presenza
Prove pratiche di supervisione
• Esercitazioni, role playing, analisi di casi e progetti
• Supervisioni in gruppo nei diversi ambiti di intervento
Questo modulo si svolgerà interamente in presenza, in modo da consentire ai partecipanti di sperimentare attivamente le funzioni di supervisore e le abilità acquisite nel percorso formativo. Accanto alle esercitazioni proposte, sarà incoraggiata la condivisione di situazioni ed esperienze di pratica operativa proposte dai partecipanti. La frequenza e fortemente consigliata ed è necessaria per completare il processo di apprendimento.
Il corso ha l’obiettivo di formare supervisori nell’ambito dei servizi sociali e socio-sanitari, offrendo un approfondimento teorico e metodologico sul tema e sui diversi aspetti che caratterizzano questa delicata funzione, nonché strumenti operativi utili nella pianificazione e nella gestione dei percorsi di supervisione individuale e di gruppo. Attraverso quattro moduli formativi, i partecipanti saranno coinvolti attivamente nell’acquisire e sperimentare le competenze e le abilità richieste a un supervisore.
Durante il corso saranno forniti riferimenti bibliografici.
Il corso ha l’obiettivo di formare supervisori nell’ambito dei servizi sociali e socio-sanitari, offrendo un approfondimento teorico e metodologico sul tema e sui diversi aspetti che caratterizzano questa delicata funzione, nonché strumenti operativi utili nella pianificazione e nella gestione dei percorsi di supervisione individuale e di gruppo. Attraverso quattro moduli formativi, i partecipanti saranno coinvolti attivamente nell’acquisire e sperimentare le competenze e le abilità richieste a un supervisore.
Durante il corso saranno forniti riferimenti bibliografici.
Il Centro Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Questo corso, per chi avesse i requisiti previsti, dà diritto all'accesso al Registro degli Esperti Erickson: https://www.erickson.it/it/esperti-formati-da-erickson/
Gli orari della formazione saranno:
MODULO 1 >> in streaming
MODULO 2>> in streaming
MODULO 3>> in streaming
MODULO 4>> IN PRESENZA
Il Modulo 4, che si svolgerà in presenza, si terrà presso la sede Erickson di Trento (via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo di Trento).
Per la frequenza della formazione in presenza in sicurezza
si comunica che vengono seguite le indicazioni anti Covid 19 e a ridosso
dell’erogazione viene inviata ai partecipanti comunicazione ad hoc con tutte le
informazioni.
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità alberghiera Trento
Il Centro Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Questo corso, per chi avesse i requisiti previsti, dà diritto all'accesso al Registro degli Esperti Erickson: https://www.erickson.it/it/esperti-formati-da-erickson/
Gli orari della formazione saranno:
MODULO 1 >> in streaming
MODULO 2>> in streaming
MODULO 3>> in streaming
MODULO 4>> IN PRESENZA
Il Modulo 4, che si svolgerà in presenza, si terrà presso la sede Erickson di Trento (via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo di Trento).
Per la frequenza della formazione in presenza in sicurezza
si comunica che vengono seguite le indicazioni anti Covid 19 e a ridosso
dell’erogazione viene inviata ai partecipanti comunicazione ad hoc con tutte le
informazioni.
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità alberghiera Trento
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.