Il tuo carrello è vuoto
L’approccio clinico all’adolescente pone diverse questioni e difficoltà: qual è il confine tra il malessere “fisiologico” legato alla fase di sviluppo e quello che può sfociare in psicopatologia? Come valutare e inquadrare i problemi comportamentali? Come differenziare gli...
L’approccio clinico all’adolescente pone diverse questioni e difficoltà: qual è il confine tra il malessere “fisiologico” legato alla fase di sviluppo e quello che può sfociare in psicopatologia? Come valutare e inquadrare i problemi comportamentali? Come differenziare gli aspetti psicopatologici emergenti dalle problematiche del neurosviluppo?
Cogliere i primi segnali di disagio, valutare attentamente il singolo caso e porre, ove necessario, una diagnosi precoce e corretta, sono elementi fondamentali per intervenire prima possibile e fornire aiuto ai ragazzi e alle loro famiglie. Il tutto con una visione ampia, che tenga conto anche degli aspetti relazionali e ambientali.
L’approccio clinico all’adolescente pone diverse questioni e difficoltà: qual è il confine tra il malessere “fisiologico” legato alla fase di sviluppo e quello che può sfociare in psicopatologia? Come valutare e inquadrare i problemi comportamentali? Come differenziare gli...
L’approccio clinico all’adolescente pone diverse questioni e difficoltà: qual è il confine tra il malessere “fisiologico” legato alla fase di sviluppo e quello che può sfociare in psicopatologia? Come valutare e inquadrare i problemi comportamentali? Come differenziare gli aspetti psicopatologici emergenti dalle problematiche del neurosviluppo?
Cogliere i primi segnali di disagio, valutare attentamente il singolo caso e porre, ove necessario, una diagnosi precoce e corretta, sono elementi fondamentali per intervenire prima possibile e fornire aiuto ai ragazzi e alle loro famiglie. Il tutto con una visione ampia, che tenga conto anche degli aspetti relazionali e ambientali.
L’approccio clinico all’adolescente pone diverse questioni e difficoltà: qual è il confine tra il malessere “fisiologico” legato alla fase di sviluppo e quello che può sfociare in psicopatologia? Come valutare e inquadrare i problemi comportamentali? Come differenziare gli...
L’approccio clinico all’adolescente pone diverse questioni e difficoltà: qual è il confine tra il malessere “fisiologico” legato alla fase di sviluppo e quello che può sfociare in psicopatologia? Come valutare e inquadrare i problemi comportamentali? Come differenziare gli aspetti psicopatologici emergenti dalle problematiche del neurosviluppo?
Cogliere i primi segnali di disagio, valutare attentamente il singolo caso e porre, ove necessario, una diagnosi precoce e corretta, sono elementi fondamentali per intervenire prima possibile e fornire aiuto ai ragazzi e alle loro famiglie. Il tutto con una visione ampia, che tenga conto anche degli aspetti relazionali e ambientali.
Promozione – Iscriviti subito
95 € anziché 125 € solo per le prime 40 iscrizioni ed entro il 15 luglio
La giornata sarà strutturata in due tavole rotonde, una la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e l'altra il pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00, ciascuna verrà conclusa con un momento di dibattito con le/i partecipanti.
Dalle 10.00 alle 13.00
La giornata sarà strutturata in due tavole rotonde, una la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e l'altra il pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00, ciascuna verrà conclusa con un momento di dibattito con le/i partecipanti.
Dalle 10.00 alle 13.00
Tavola rotonda con i relatori animata dal coordinatore e con il contributo del pubblico.
Dalle 14.00 alle 17.00
Tavola rotonda con i relatori animata dal coordinatore e con il contributo del pubblico.
La giornata sarà strutturata in due tavole rotonde, una la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e l'altra il pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00, ciascuna verrà conclusa con un momento di dibattito con le/i partecipanti.
Dalle 10.00 alle 13.00
La giornata sarà strutturata in due tavole rotonde, una la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e l'altra il pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00, ciascuna verrà conclusa con un momento di dibattito con le/i partecipanti.
Dalle 10.00 alle 13.00
Tavola rotonda con i relatori animata dal coordinatore e con il contributo del pubblico.
Dalle 14.00 alle 17.00
Tavola rotonda con i relatori animata dal coordinatore e con il contributo del pubblico.
La giornata sarà strutturata in due tavole rotonde, una la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e l'altra il pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00, ciascuna verrà conclusa con un momento di dibattito con le/i partecipanti.
Dalle 10.00 alle 13.00
La giornata sarà strutturata in due tavole rotonde, una la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e l'altra il pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00, ciascuna verrà conclusa con un momento di dibattito con le/i partecipanti.
Dalle 10.00 alle 13.00
Tavola rotonda con i relatori animata dal coordinatore e con il contributo del pubblico.
Dalle 14.00 alle 17.00
Tavola rotonda con i relatori animata dal coordinatore e con il contributo del pubblico.
L'evento ha l'obiettivo di offrire una panoramica aggiornata sugli strumenti, i sistemi classificatori di riferimento e le procedure cliniche di valutazione, necessari a condurre al meglio il processo di assessment e impostare o suggerire trattamenti adeguati.
L'evento ha l'obiettivo di offrire una panoramica aggiornata sugli strumenti, i sistemi classificatori di riferimento e le procedure cliniche di valutazione, necessari a condurre al meglio il processo di assessment e impostare o suggerire trattamenti adeguati.
L'evento si svolgerà presso la sede Erickson di Roma, in Viale Etiopia 20, e in versione online.
Sabato 15 ottobre 2022: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
L'evento si svolgerà presso la sede Erickson di Roma, in Viale Etiopia 20, e in versione online.
Sabato 15 ottobre 2022: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
ECM (Educazione continua in medicina)
Erickson è Provider ECM. Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione all'evento e i 25 crediti ECM, a seguito dell'evento, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Ritiro sociale" e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf, in seguito verranno date maggiori informazioni.
ECM (Educazione continua in medicina)
Erickson è Provider ECM. Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione all'evento e i 25 crediti ECM, a seguito dell'evento, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Ritiro sociale" e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf, in seguito verranno date maggiori informazioni.
ECM (Educazione continua in medicina)
Erickson è Provider ECM. Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione all'evento e i 25 crediti ECM, a seguito dell'evento, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Ritiro sociale" e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf, in seguito verranno date maggiori informazioni.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.