Il tuo carrello è vuoto
Nel panorama contemporaneo della programmazione per competenze, viene da interrogarsi in che modo il lapbook possa fondersi con questo tipo di progettazione.
Il lapbook è una mappa concettuale tridimensionale, che può essere utilizzata sia in itinere, sintetizzando di volta in volta i contenuti...
Nel panorama contemporaneo della programmazione per competenze, viene da interrogarsi in che modo il lapbook possa fondersi con questo tipo di progettazione.
Il lapbook è una mappa concettuale tridimensionale, che può essere utilizzata sia in itinere, sintetizzando di volta in volta i contenuti appresi nella singola lezione, sia come sintesi finale dell’intero lavoro svolto su un dato argomento. Il lapbook è caratterizzato da una serie di template e minibook, i quali possono essere più o meno complessi nella forma e dedicati ad una disciplina, un argomento o una competenza.
Nel capitolo “Il senso dell’esperienza educativa” delle Indicazioni Nazionali del 2012 viene proposta la seguente riflessione: “La scuola propone situazioni e contesti in cui gli alunni riflettono per capire il mondo e se stessi, diventano consapevoli che il proprio corpo è un bene di cui prendersi cura, trovano stimoli per sviluppare il pensiero analitico e critico, imparano ad imparare, coltivano la fantasia e il pensiero originale, si confrontano per ricercare significati e condividere possibili schemi di comprensione della realtà, riflettendo sul senso e le conseguenze delle proprie scelte”.
Partendo da questo assunto, l’obiettivo è quello di progettare e costruire lapbook che siano motore di esperienza, riflessione e stimolo per sviluppare il senso critico e analitico dello studente stesso.
Nel panorama contemporaneo della programmazione per competenze, viene da interrogarsi in che modo il lapbook possa fondersi con questo tipo di progettazione.
Il lapbook è una mappa concettuale tridimensionale, che può essere utilizzata sia in itinere, sintetizzando di volta in volta i contenuti...
Nel panorama contemporaneo della programmazione per competenze, viene da interrogarsi in che modo il lapbook possa fondersi con questo tipo di progettazione.
Il lapbook è una mappa concettuale tridimensionale, che può essere utilizzata sia in itinere, sintetizzando di volta in volta i contenuti appresi nella singola lezione, sia come sintesi finale dell’intero lavoro svolto su un dato argomento. Il lapbook è caratterizzato da una serie di template e minibook, i quali possono essere più o meno complessi nella forma e dedicati ad una disciplina, un argomento o una competenza.
Nel capitolo “Il senso dell’esperienza educativa” delle Indicazioni Nazionali del 2012 viene proposta la seguente riflessione: “La scuola propone situazioni e contesti in cui gli alunni riflettono per capire il mondo e se stessi, diventano consapevoli che il proprio corpo è un bene di cui prendersi cura, trovano stimoli per sviluppare il pensiero analitico e critico, imparano ad imparare, coltivano la fantasia e il pensiero originale, si confrontano per ricercare significati e condividere possibili schemi di comprensione della realtà, riflettendo sul senso e le conseguenze delle proprie scelte”.
Partendo da questo assunto, l’obiettivo è quello di progettare e costruire lapbook che siano motore di esperienza, riflessione e stimolo per sviluppare il senso critico e analitico dello studente stesso.
Nel panorama contemporaneo della programmazione per competenze, viene da interrogarsi in che modo il lapbook possa fondersi con questo tipo di progettazione.
Il lapbook è una mappa concettuale tridimensionale, che può essere utilizzata sia in itinere, sintetizzando di volta in volta i contenuti...
Nel panorama contemporaneo della programmazione per competenze, viene da interrogarsi in che modo il lapbook possa fondersi con questo tipo di progettazione.
Il lapbook è una mappa concettuale tridimensionale, che può essere utilizzata sia in itinere, sintetizzando di volta in volta i contenuti appresi nella singola lezione, sia come sintesi finale dell’intero lavoro svolto su un dato argomento. Il lapbook è caratterizzato da una serie di template e minibook, i quali possono essere più o meno complessi nella forma e dedicati ad una disciplina, un argomento o una competenza.
Nel capitolo “Il senso dell’esperienza educativa” delle Indicazioni Nazionali del 2012 viene proposta la seguente riflessione: “La scuola propone situazioni e contesti in cui gli alunni riflettono per capire il mondo e se stessi, diventano consapevoli che il proprio corpo è un bene di cui prendersi cura, trovano stimoli per sviluppare il pensiero analitico e critico, imparano ad imparare, coltivano la fantasia e il pensiero originale, si confrontano per ricercare significati e condividere possibili schemi di comprensione della realtà, riflettendo sul senso e le conseguenze delle proprie scelte”.
Partendo da questo assunto, l’obiettivo è quello di progettare e costruire lapbook che siano motore di esperienza, riflessione e stimolo per sviluppare il senso critico e analitico dello studente stesso.
Modulo 1 – in diretta streaming
Sabato 21 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00
Argomenti trattati:
Modulo 1 – in diretta streaming
Sabato 21 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00
Argomenti trattati:
ATTIVITÀ ASINCRONE – dal 22 ottobre al 3 novembre 2023
Esercitazione 1: progettazione di tre template
Ogni partecipante dovrà procedere alla realizzazione di tre template attraverso l’utilizzo delle schede operative secondo quanto illustrato nel corso del Modulo 1.
Modulo 2 – in diretta streaming
Sabato 4 novembre 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Argomenti trattati:
ATTIVITÀ ASINCRONE – dal 5 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
Esercitazione 2: progettazione di una UdA corredata di lapbook
Ogni partecipante dovrà procedere alla stesura di un’Unità di Apprendimento corredata di lapbook attraverso la scheda di progettazione. L’argomento scelto dal corsista dovrà essere declinato mediante il completamento della scheda di progettazione: il corsista dovrà individuare gli argomenti, i sottoargomenti, la metodologia didattica, le attività e i contenuti da svolgere in classe, e progettare i singoli template per le varie attività da inserire nel lapbook correlato.
Esercitazione 3: costruzione del prototipo finale
In questa fase il partecipante dovrà provvedere alla realizzazione concreta del lapbook progettato per l'Unità di Apprendimento.
Modulo 3 – in diretta streaming
Sabato 13 gennaio 2024 dalle 11.00 alle 12.00
Incontro conclusivo nel quale verranno presentati alcuni dei lavori svolti per un ulteriore confronto e approfondimento.
Modulo 1 – in diretta streaming
Sabato 21 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00
Argomenti trattati:
Modulo 1 – in diretta streaming
Sabato 21 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00
Argomenti trattati:
ATTIVITÀ ASINCRONE – dal 22 ottobre al 3 novembre 2023
Esercitazione 1: progettazione di tre template
Ogni partecipante dovrà procedere alla realizzazione di tre template attraverso l’utilizzo delle schede operative secondo quanto illustrato nel corso del Modulo 1.
Modulo 2 – in diretta streaming
Sabato 4 novembre 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Argomenti trattati:
ATTIVITÀ ASINCRONE – dal 5 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
Esercitazione 2: progettazione di una UdA corredata di lapbook
Ogni partecipante dovrà procedere alla stesura di un’Unità di Apprendimento corredata di lapbook attraverso la scheda di progettazione. L’argomento scelto dal corsista dovrà essere declinato mediante il completamento della scheda di progettazione: il corsista dovrà individuare gli argomenti, i sottoargomenti, la metodologia didattica, le attività e i contenuti da svolgere in classe, e progettare i singoli template per le varie attività da inserire nel lapbook correlato.
Esercitazione 3: costruzione del prototipo finale
In questa fase il partecipante dovrà provvedere alla realizzazione concreta del lapbook progettato per l'Unità di Apprendimento.
Modulo 3 – in diretta streaming
Sabato 13 gennaio 2024 dalle 11.00 alle 12.00
Incontro conclusivo nel quale verranno presentati alcuni dei lavori svolti per un ulteriore confronto e approfondimento.
Modulo 1 – in diretta streaming
Sabato 21 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00
Argomenti trattati:
Modulo 1 – in diretta streaming
Sabato 21 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00
Argomenti trattati:
ATTIVITÀ ASINCRONE – dal 22 ottobre al 3 novembre 2023
Esercitazione 1: progettazione di tre template
Ogni partecipante dovrà procedere alla realizzazione di tre template attraverso l’utilizzo delle schede operative secondo quanto illustrato nel corso del Modulo 1.
Modulo 2 – in diretta streaming
Sabato 4 novembre 2023 dalle 10.00 alle 13.00
Argomenti trattati:
ATTIVITÀ ASINCRONE – dal 5 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
Esercitazione 2: progettazione di una UdA corredata di lapbook
Ogni partecipante dovrà procedere alla stesura di un’Unità di Apprendimento corredata di lapbook attraverso la scheda di progettazione. L’argomento scelto dal corsista dovrà essere declinato mediante il completamento della scheda di progettazione: il corsista dovrà individuare gli argomenti, i sottoargomenti, la metodologia didattica, le attività e i contenuti da svolgere in classe, e progettare i singoli template per le varie attività da inserire nel lapbook correlato.
Esercitazione 3: costruzione del prototipo finale
In questa fase il partecipante dovrà provvedere alla realizzazione concreta del lapbook progettato per l'Unità di Apprendimento.
Modulo 3 – in diretta streaming
Sabato 13 gennaio 2024 dalle 11.00 alle 12.00
Incontro conclusivo nel quale verranno presentati alcuni dei lavori svolti per un ulteriore confronto e approfondimento.
La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di progettare, elaborare e produrre un’Unità di Apprendimento corredata di lapbook, da utilizzare in classe.
Il corso prevede:
Gli incontri in diretta streaming saranno registrati. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Per partecipare al corso è necessario essere in possesso dei seguenti manuali, acquistabili separatamente ai seguenti link:
La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di progettare, elaborare e produrre un’Unità di Apprendimento corredata di lapbook, da utilizzare in classe.
Il corso prevede:
Gli incontri in diretta streaming saranno registrati. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Per partecipare al corso è necessario essere in possesso dei seguenti manuali, acquistabili separatamente ai seguenti link:
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
Sabato (21 ottobre 2023/ 4novembre 2023 / 13 gennaio 2024 dalle 9 alle 13
Il tempo stimato per lo svolgimento delle attività in asincrono è di 17 ore.
Durante la presentazione del corso seguiranno informazioni più dettagliate in merito.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
Sabato (21 ottobre 2023/ 4novembre 2023 / 13 gennaio 2024 dalle 9 alle 13
Il tempo stimato per lo svolgimento delle attività in asincrono è di 17 ore.
Durante la presentazione del corso seguiranno informazioni più dettagliate in merito.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.htm
L'ID del corso è: 123948
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.htm
L'ID del corso è: 123948
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.htm
L'ID del corso è: 123948
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.