Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di Dorella Cianci Massimo Iiritano
Collana: Erickson Direct Publishing
Anche i bambini pensano, però non come gli adulti: libero dalla pretesa di andare a segno, di definire e di «sapere», il loro pensare somiglia piuttosto a un insistente domandare. Se la filosofia è in origine domanda e meraviglia, si potrebbe dire che più degli adulti i bambini sono portati a «filosofare».
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Introduzione (Livio Rossetti)
Capitolo primo
Maestro, ma come si fa a pensare? La sfida utopica del «non-metodo» di Amica Sofia (Massimo Iiritano)
Capitolo secondo
Si può insegnare il coraggio ai bambini? L’esempio greco (Dorella Cianci)
Capitolo terzo
I pensieri attuali dei bambini: la didattica del disvelamento (Dorella Cianci)
Conclusioni?
Bibliografia
Il libro racconta l’esperienza di Amica Sofia, che da anni porta avanti percorsi di filosofia con bambini e ragazzi. La filosofia di Amica Sofia non è una materia che si insegna, bensì un modo di dialogare, una forma di attenzione, per usare un termine caro a Simone Weil: consiste nel mettersi in ascolto dei bambini e nel riscoprire insieme a loro le molte domande riguardanti l’esistenza, il rapporto con chi ci circonda, le prospettive per il futuro.
A scuola si trasmette spesso un sapere strutturato che non corrisponde al domandare pieno di stupore con cui la curiosità si manifesta nel bambino. Amica Sofia intende mostrare come fare filosofia significhi anzitutto saper stare nella domanda, finché non si presenti una risposta plausibile
(e mai, comunque, definitiva).