Pensare da bambini

La sfida di Amica Sofia

Erickson Advantages

Anche i bambini pensano, però non come gli adulti: libero dalla pretesa di andare a segno, di definire e di «sapere», il loro pensare somiglia piuttosto a un insistente domandare. Se la filosofia è in origine domanda e meraviglia, si potrebbe dire che più degli adulti i bambini sono portati a «filosofare».

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
13,30 € -5% di sconto 14,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione (Livio Rossetti)

Capitolo primo
Maestro, ma come si fa a pensare? La sfida utopica del «non-metodo» di Amica Sofia (Massimo Iiritano)
Capitolo secondo
Si può insegnare il coraggio ai bambini? L’esempio greco (Dorella Cianci)
Capitolo terzo
I pensieri attuali dei bambini: la didattica del disvelamento (Dorella Cianci)

Conclusioni?
Bibliografia

Continua a leggere

Consigliato per

Il libro racconta l’esperienza di Amica Sofia, che da anni porta avanti percorsi di filosofia con bambini e ragazzi. La filosofia di Amica Sofia non è una materia che si insegna, bensì un modo di dialogare, una forma di attenzione, per usare un termine caro a Simone Weil: consiste nel mettersi in ascolto dei bambini e nel riscoprire insieme a loro le molte domande riguardanti l’esistenza, il rapporto con chi ci circonda, le prospettive per il futuro.
A scuola si trasmette spesso un sapere strutturato che non corrisponde al domandare pieno di stupore con cui la curiosità si manifesta nel bambino. Amica Sofia intende mostrare come fare filosofia significhi anzitutto saper stare nella domanda, finché non si presenti una risposta plausibile
(e mai, comunque, definitiva).

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Dorella Cianci

Dorella Cianci

Autrice

Grecista e filologa di formazione, è dottoressa di ricerca in Storia dell’educazione. Attualmente è assegnista in Storia della filosofia medievale all’Università LUMSA di Roma, presso la quale tiene anche laboratori di Filosofia dell’educazione. Fra i suoi interessi di ricerca si segnalano la corporeità e il dialogo nel mondo antico. Ha collaborato con «l’Unità», «la Repubblica» e «la Lettura» del «Corriere della Sera», in particolare come traduttrice, e ha scritto sulle pagine culturali de«Il Sole 24 Ore». Per «Il Mattino» conduce una rubrica su ricerca e università e dei report sulle antidemocrazie nel mondo. È direttrice della rivista scientifica «Amica Sofia», edita da Rubbettino.

Scopri di più
Massimo Iiritano

Massimo Iiritano

Autore

Dottore di ricerca in Filosofia della religione all’Università di Siena-Arezzo, ha svolto attività didattica e di ricerca presso università italiane e straniere. È stato docente incaricato di Antropologia delle religioni all’Università per Stranieri di Perugia, e ha collaborato alla cattedra di Estetica dell’Università di Perugia e alla cattedra di Filosofia delle religioni dell’Università di Siena-Arezzo. È docente di ruolo nella scuola pubblica, membro del comitato scientifico dell’Osservatorio per la Comunicazione dell’Università Federico II di Napoli e presidente dell’associazione nazionale Amica Sofia (Università di Perugia).
Collabora alla cattedra di Filosofia politica dell’Unical.

Scopri di più

Recensioni e domande