Il tuo carrello è vuoto
Direzione scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Il Master è organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano, e vede la partecipazione di docenti che a vario titolo e in diversi contesti...
Direzione scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Il Master è organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano, e vede la partecipazione di docenti che a vario titolo e in diversi contesti lavorano con bambini, ragazzi e famiglie. Il percorso è dedicato a chi opera o intende operare nell’ambito della tutela minorile e mira a fornire strumenti utili per affrontare le sfide tipiche dell’aiuto al fianco di bambini, ragazzi e famiglie in situazione di grave difficoltà. La tutela dei minori è infatti una delle aree d’intervento più controverse, in cui le situazioni da affrontare sono complesse dal punto di vista relazionale, metodologico e procedurale. I professionisti della tutela minorile si possono sentire particolarmente gravati dalla complessità delle situazioni, dalle sensazioni di solitudine, frustrazione e impotenza, dai dilemmi legati alla necessità di dover rispondere a bisogni e diritti difficili da conciliare gli uni con gli altri.
Questo percorso formativo adotta la metodologia del RSW Relational Social Work
Direzione scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Il Master è organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano, e vede la partecipazione di docenti che a vario titolo e in diversi contesti...
Direzione scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Il Master è organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano, e vede la partecipazione di docenti che a vario titolo e in diversi contesti lavorano con bambini, ragazzi e famiglie. Il percorso è dedicato a chi opera o intende operare nell’ambito della tutela minorile e mira a fornire strumenti utili per affrontare le sfide tipiche dell’aiuto al fianco di bambini, ragazzi e famiglie in situazione di grave difficoltà. La tutela dei minori è infatti una delle aree d’intervento più controverse, in cui le situazioni da affrontare sono complesse dal punto di vista relazionale, metodologico e procedurale. I professionisti della tutela minorile si possono sentire particolarmente gravati dalla complessità delle situazioni, dalle sensazioni di solitudine, frustrazione e impotenza, dai dilemmi legati alla necessità di dover rispondere a bisogni e diritti difficili da conciliare gli uni con gli altri.
Questo percorso formativo adotta la metodologia del RSW Relational Social Work
Direzione scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Il Master è organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano, e vede la partecipazione di docenti che a vario titolo e in diversi contesti...
Direzione scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Il Master è organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano, e vede la partecipazione di docenti che a vario titolo e in diversi contesti lavorano con bambini, ragazzi e famiglie. Il percorso è dedicato a chi opera o intende operare nell’ambito della tutela minorile e mira a fornire strumenti utili per affrontare le sfide tipiche dell’aiuto al fianco di bambini, ragazzi e famiglie in situazione di grave difficoltà. La tutela dei minori è infatti una delle aree d’intervento più controverse, in cui le situazioni da affrontare sono complesse dal punto di vista relazionale, metodologico e procedurale. I professionisti della tutela minorile si possono sentire particolarmente gravati dalla complessità delle situazioni, dalle sensazioni di solitudine, frustrazione e impotenza, dai dilemmi legati alla necessità di dover rispondere a bisogni e diritti difficili da conciliare gli uni con gli altri.
Questo percorso formativo adotta la metodologia del RSW Relational Social Work
Promozione – Iscriviti subito
1450 € anziché 1900 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 30 agosto
Incontro
introduttivo
22
ottobre 2022
Presentazione del Master
Modulo 1 – Classe virtuale sincrona
27, 28, 29 ottobre...
Incontro
introduttivo
22
ottobre 2022
Presentazione del Master
Modulo 1 – Classe virtuale sincrona
27, 28, 29 ottobre 2022
Lavorare con le famiglie in
tutela minorile: basi teoriche e metodologiche del Relational Social Work
Modulo
2 – Formazione online
dal 02 novembre 2022 al 02 febbraio 2023
Tutela minorile: strumenti e procedure di Servizio
sociale
Modulo
3 – Classe virtuale sincrona
12, 13, 14
gennaio 2023
Il colloquio con bambini e ragazzi nella tutela minorile e l’advocacy
professionale: promuovere un ascolto attivo
Modulo
4 – Dual mode
3 e 4
febbraio 2023
L'assessment nella tutela dei minori: come valutare, progettare e
rispondere al mandato dell’Autorità giudiziaria
Modulo
5 – Formazione online
dall'8 febbraio 2023 a 8 aprile 2023
Un corso online a scelta tra i due seguenti:
Accompagnare i genitori e le comunità verso una genitorialità positiva
L’impatto sui figli dei conflitti tra partner
in separazione: strumenti d’intervento per professionisti dei servizi sociali,
sanitari, giuridici ed educativi
Modulo 6 - Classe
virtuale sincrona
13, 14, 15 aprile 2023
Operatori
sociali e avvocati: come costruire una collaborazione proficua
Modulo
7 – Formazione online
dal 19 aprile 2023 al 19 giugno 2023
Bambini e ragazzi collocati fuori famiglia: preparare l’allontanamento,
costruire progetti di accoglienza, accompagnare il rientro in famiglia
Modulo 8 – Classe
virtuale sincrona
7, 8. 9 settembre 2023
Le Family Group Conference:
un metodo per costruire i progetti di tutela con le famiglie
Modulo 9 – Formazione online
dal 13 settembre 2023 al 13 novembre 2023
Internet in adolescenza fra normalità e dipendenza: strumenti di
lettura e intervento in ambito educativo e formativo
9 e 10 novembre 2023
Tutela minori e intercultura: lavorare con
le famiglie con background migratorio
Modulo
11 – Classe virtuale sincrona
30 novembre,
1 e 2 dicembre 2023
Minori autori di reato: accompagnare il
minore e la sua famiglia durante il procedimento penale
Incontro
introduttivo
22
ottobre 2022
Presentazione del Master
Modulo 1 – Classe virtuale sincrona
27, 28, 29 ottobre...
Incontro
introduttivo
22
ottobre 2022
Presentazione del Master
Modulo 1 – Classe virtuale sincrona
27, 28, 29 ottobre 2022
Lavorare con le famiglie in
tutela minorile: basi teoriche e metodologiche del Relational Social Work
Modulo
2 – Formazione online
dal 02 novembre 2022 al 02 febbraio 2023
Tutela minorile: strumenti e procedure di Servizio
sociale
Modulo
3 – Classe virtuale sincrona
12, 13, 14
gennaio 2023
Il colloquio con bambini e ragazzi nella tutela minorile e l’advocacy
professionale: promuovere un ascolto attivo
Modulo
4 – Dual mode
3 e 4
febbraio 2023
L'assessment nella tutela dei minori: come valutare, progettare e
rispondere al mandato dell’Autorità giudiziaria
Modulo
5 – Formazione online
dall'8 febbraio 2023 a 8 aprile 2023
Un corso online a scelta tra i due seguenti:
Accompagnare i genitori e le comunità verso una genitorialità positiva
L’impatto sui figli dei conflitti tra partner
in separazione: strumenti d’intervento per professionisti dei servizi sociali,
sanitari, giuridici ed educativi
Modulo 6 - Classe
virtuale sincrona
13, 14, 15 aprile 2023
Operatori
sociali e avvocati: come costruire una collaborazione proficua
Modulo
7 – Formazione online
dal 19 aprile 2023 al 19 giugno 2023
Bambini e ragazzi collocati fuori famiglia: preparare l’allontanamento,
costruire progetti di accoglienza, accompagnare il rientro in famiglia
Modulo 8 – Classe
virtuale sincrona
7, 8. 9 settembre 2023
Le Family Group Conference:
un metodo per costruire i progetti di tutela con le famiglie
Modulo 9 – Formazione online
dal 13 settembre 2023 al 13 novembre 2023
Internet in adolescenza fra normalità e dipendenza: strumenti di
lettura e intervento in ambito educativo e formativo
9 e 10 novembre 2023
Tutela minori e intercultura: lavorare con
le famiglie con background migratorio
Modulo
11 – Classe virtuale sincrona
30 novembre,
1 e 2 dicembre 2023
Minori autori di reato: accompagnare il
minore e la sua famiglia durante il procedimento penale
Incontro
introduttivo
22
ottobre 2022
Presentazione del Master
Modulo 1 – Classe virtuale sincrona
27, 28, 29 ottobre...
Incontro
introduttivo
22
ottobre 2022
Presentazione del Master
Modulo 1 – Classe virtuale sincrona
27, 28, 29 ottobre 2022
Lavorare con le famiglie in
tutela minorile: basi teoriche e metodologiche del Relational Social Work
Modulo
2 – Formazione online
dal 02 novembre 2022 al 02 febbraio 2023
Tutela minorile: strumenti e procedure di Servizio
sociale
Modulo
3 – Classe virtuale sincrona
12, 13, 14
gennaio 2023
Il colloquio con bambini e ragazzi nella tutela minorile e l’advocacy
professionale: promuovere un ascolto attivo
Modulo
4 – Dual mode
3 e 4
febbraio 2023
L'assessment nella tutela dei minori: come valutare, progettare e
rispondere al mandato dell’Autorità giudiziaria
Modulo
5 – Formazione online
dall'8 febbraio 2023 a 8 aprile 2023
Un corso online a scelta tra i due seguenti:
Accompagnare i genitori e le comunità verso una genitorialità positiva
L’impatto sui figli dei conflitti tra partner
in separazione: strumenti d’intervento per professionisti dei servizi sociali,
sanitari, giuridici ed educativi
Modulo 6 - Classe
virtuale sincrona
13, 14, 15 aprile 2023
Operatori
sociali e avvocati: come costruire una collaborazione proficua
Modulo
7 – Formazione online
dal 19 aprile 2023 al 19 giugno 2023
Bambini e ragazzi collocati fuori famiglia: preparare l’allontanamento,
costruire progetti di accoglienza, accompagnare il rientro in famiglia
Modulo 8 – Classe
virtuale sincrona
7, 8. 9 settembre 2023
Le Family Group Conference:
un metodo per costruire i progetti di tutela con le famiglie
Modulo 9 – Formazione online
dal 13 settembre 2023 al 13 novembre 2023
Internet in adolescenza fra normalità e dipendenza: strumenti di
lettura e intervento in ambito educativo e formativo
9 e 10 novembre 2023
Tutela minori e intercultura: lavorare con
le famiglie con background migratorio
Modulo
11 – Classe virtuale sincrona
30 novembre,
1 e 2 dicembre 2023
Minori autori di reato: accompagnare il
minore e la sua famiglia durante il procedimento penale
Il Master mira a rispondere in modo concreto alle esigenze specifiche dei professionisti della tutela minorile, offrendo un percorso formativo al passo con le più convalidate conoscenze scientifiche. Particolare attenzione sarà posta sulle esperienze nazionali e internazionali più innovative, con lo scopo di fornire al professionista metodi e strumenti concreti spendibili nel lavoro quotidiano con bambini, ragazzi e le loro famiglie.
Perché scegliere questo Master?
Il Master prevede 500 ore di attività formativa divise in:
Il Master è composto da:
Il Master mira a rispondere in modo concreto alle esigenze specifiche dei professionisti della tutela minorile, offrendo un percorso formativo al passo con le più convalidate conoscenze scientifiche. Particolare attenzione sarà posta sulle esperienze nazionali e internazionali più innovative, con lo scopo di fornire al professionista metodi e strumenti concreti spendibili nel lavoro quotidiano con bambini, ragazzi e le loro famiglie.
Perché scegliere questo Master?
Il Master prevede 500 ore di attività formativa divise in:
Il Master è composto da:
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
Gli orari della formazione in dual mode saranno:
I moduli in dual mode, per chi sceglie la presenza, si svolgeranno presso la Sede Erickson di Trento, via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo di Trento
Per la frequenza della formazione in presenza in sicurezza si comunica che vengono seguite le indicazioni anti Covid 19 e a ridosso dell’erogazione viene inviata ai partecipanti comunicazione ad hoc con tutte le informazioni.
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalita alberghiera Trento
Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
Gli orari della formazione in dual mode saranno:
I moduli in dual mode, per chi sceglie la presenza, si svolgeranno presso la Sede Erickson di Trento, via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo di Trento
Per la frequenza della formazione in presenza in sicurezza si comunica che vengono seguite le indicazioni anti Covid 19 e a ridosso dell’erogazione viene inviata ai partecipanti comunicazione ad hoc con tutte le informazioni.
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalita alberghiera Trento
Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento di alcuni moduli presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento di alcuni moduli presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento di alcuni moduli presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un'unica soluzione entro tre giorni dall'atto di iscrizione o, su richiesta, potrà essere dilazionata come segue:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 novembre 2022 e il restante 25% entro il 15 gennaio 2023. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un'unica soluzione entro tre giorni dall'atto di iscrizione o, su richiesta, potrà essere dilazionata come segue:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 novembre 2022 e il restante 25% entro il 15 gennaio 2023. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un'unica soluzione entro tre giorni dall'atto di iscrizione o, su richiesta, potrà essere dilazionata come segue:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 novembre 2022 e il restante 25% entro il 15 gennaio 2023. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione.