IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online + ECM
€ 2.500,00 -14% € 2.900,00
-14%
Vale 250 punti Erickson

Master in neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo

La presa in carico e il trattamento

Erickson sede Roma | Dal 06 aprile 2024 al 24 novembre 2024 600 ore

DIREZIONE SCIENTIFICA: Prof. Stefano Vicari  e dott.ssa Deny Menghini (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

50 CREDITI ECM

Il Master, giunto alla IX edizione, ha l’obiettivo di guidare psicologi, medici, logopedisti e riabilitatori nella presa in carico di bambini con disturbo...

DIREZIONE SCIENTIFICA: Prof. Stefano Vicari  e dott.ssa Deny Menghini (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

50 CREDITI ECM

Il Master, giunto alla IX edizione, ha l’obiettivo di guidare psicologi, medici, logopedisti e riabilitatori nella presa in carico di bambini con disturbo dello sviluppo, con particolare attenzione all’intervento terapeutico. Saranno quindi forniti strumenti operativi e pratici per la terapia del bambino con disturbo di linguaggio e di comunicazione, con disturbo di apprendimento, con ADHD, con disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, con disturbo dello spettro autistico, con disturbo ossessivo-compulsivo e con disabilità intellettiva.

COMITATO SCIENTIFICO: Prof. Stefano Vicari, Dott.ssa Deny Menghini, Dott.ssa Daniela Guitarrini 

Master in collaborazione con ISTITUTO Rete ROMA

DIREZIONE SCIENTIFICA: Prof. Stefano Vicari  e dott.ssa Deny Menghini (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

50 CREDITI ECM

Il Master, giunto alla IX edizione, ha l’obiettivo di guidare psicologi, medici, logopedisti e riabilitatori nella presa in carico di bambini con disturbo...

DIREZIONE SCIENTIFICA: Prof. Stefano Vicari  e dott.ssa Deny Menghini (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

50 CREDITI ECM

Il Master, giunto alla IX edizione, ha l’obiettivo di guidare psicologi, medici, logopedisti e riabilitatori nella presa in carico di bambini con disturbo dello sviluppo, con particolare attenzione all’intervento terapeutico. Saranno quindi forniti strumenti operativi e pratici per la terapia del bambino con disturbo di linguaggio e di comunicazione, con disturbo di apprendimento, con ADHD, con disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, con disturbo dello spettro autistico, con disturbo ossessivo-compulsivo e con disabilità intellettiva.

COMITATO SCIENTIFICO: Prof. Stefano Vicari, Dott.ssa Deny Menghini, Dott.ssa Daniela Guitarrini 

Master in collaborazione con ISTITUTO Rete ROMA

DIREZIONE SCIENTIFICA: Prof. Stefano Vicari  e dott.ssa Deny Menghini (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

50 CREDITI ECM

Il Master, giunto alla IX edizione, ha l’obiettivo di guidare psicologi, medici, logopedisti e riabilitatori nella presa in carico di bambini con disturbo...

DIREZIONE SCIENTIFICA: Prof. Stefano Vicari  e dott.ssa Deny Menghini (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

50 CREDITI ECM

Il Master, giunto alla IX edizione, ha l’obiettivo di guidare psicologi, medici, logopedisti e riabilitatori nella presa in carico di bambini con disturbo dello sviluppo, con particolare attenzione all’intervento terapeutico. Saranno quindi forniti strumenti operativi e pratici per la terapia del bambino con disturbo di linguaggio e di comunicazione, con disturbo di apprendimento, con ADHD, con disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, con disturbo dello spettro autistico, con disturbo ossessivo-compulsivo e con disabilità intellettiva.

COMITATO SCIENTIFICO: Prof. Stefano Vicari, Dott.ssa Deny Menghini, Dott.ssa Daniela Guitarrini 

Master in collaborazione con ISTITUTO Rete ROMA

Promozione – Iscriviti subito
2500 € anziché 2900 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 5 dicembre

Iscrizione Corso online + ECM
€ 2.500,00 -14% € 2.900,00
-14%
Vale 250 punti Erickson

contenuti

MODULO 1  - 6 e 7  aprile 2024

Classe Virtuale 

  • Presentazione del Master a cura di Istituto di Rete ed Erickson 
  • Neuropsicologia dell’età evolutiva: aspetti introduttivi
  • Assessment e inquadramento dei disturbi di linguaggio
  • Dalle differenze individuali agli indicatori di rischio di ritardi e disturbi di...

MODULO 1  - 6 e 7  aprile 2024

Classe Virtuale 

  • Presentazione del Master a cura di Istituto di Rete ed Erickson 
  • Neuropsicologia dell’età evolutiva: aspetti introduttivi
  • Assessment e inquadramento dei disturbi di linguaggio
  • Dalle differenze individuali agli indicatori di rischio di ritardi e disturbi di linguaggio
  • La valutazione dei ritardi e disturbi del linguaggio (parte 1) con esercitazione

DOCENTI: Deny Menghini (Co-fondatrice Istituto Rete, Roma)


MODULO 2 - 20 e 21 aprile 2024

Classe Virtuale o presenza

  • La valutazione dei disturbi del linguaggio (parte 2) con esercitazione 
  • Il trattamento dei disturbi di linguaggio
  • Disturbi di linguaggio: linee di ricerca e applicazioni
  • Il trattamento dei disturbi di linguaggio con esercitazione

MODULO 3 - 4 e 5 maggio 2024

Classe Virtuale 

  • Prerequisiti non verbali dell'apprendimento: definizione e valutazione
  • Trattamento e esercitazione dei prerequisiti non verbali
  • Definizione e valutazione del disturbo grafo-motorio con esercitazione


MODULO 4 - 18 e 19 maggio 2024

Classe Virtuale 

  • Prerequisiti linguistici dell'apprendimento: definizione e valutazione
  • Trattamento ed esercitazione dei prerequisiti linguistici
  • I disturbi di apprendimento: definizione e quadro introduttivo
  • La valutazione del disturbo di lettura con esercitazione


MODULO 5 - 8 e 9 giugno 2024

Classe Virtuale o presenza

  • Il trattamento del disturbo di lettura con esercitazione
  • Definizione e valutazione del disturbo di scrittura con esercitazione
  • Il trattamento del disturbo di scrittura con esercitazione

MODULO 6 - 22 e 23 giugno 2024 Accreditato ECM

Classe Virtuale 

  • Definizione e valutazione del disturbo di calcolo con esercitazione
  • Il trattamento del disturbo di calcolo con esercitazione


MODULO 7 - 6 e 7 luglio 2024 Accreditato ECM

Classe Virtuale 

  • ADHD: definizione e quadro introduttivo
  • ADHD: valutazione comportamentale
  • ADHD: comorbidità
  • ADHD: training neurocognitivi e neurofeedback


MODULO 8 - 7 e 8 settembre 2024

Classe Virtuale 

  • ADHD: trattamento
  • ADHD: casi clinici
  • Parent Training
  • Teacher Training


MODULO 9 - 21 e 22 settembre 2024 Accreditato ECM

Classe Virtuale 

  • Il disturbo dello spettro autistico: definizione e quadro introduttivo
  • Il disturbo dello spettro autistico: valutazione
  • Il disturbo socio pragmatico: definizione, gestione e trattamento

MODULO 10 - 5 e 6 ottobre 2024

Classe Virtuale o presenza

  • La terapia per l'autismo alla luce delle linee guida
  • La terapia mediata dai genitori
  • La terapia mediata dai genitori: casi clinici con esercitazione
  • Il disturbo dello spettro autistico: comorbidità e sintomi problema


MODULO 11 - 19 e 20 ottobre 2024

Classe Virtuale 

  • Terapia multimodale per l’autismo: il lavoro di rete
  • Terapia multimodale per l’autismo: casi clinici
  • Disturbo oppositivo provocatorio e disturbo della condotta: definizione e quadro introduttivo
  • Disturbo oppositivo provocatorio e disturbo della condotta: valutazione e trattamento

MODULO 12 - 9 e 10 novembre 2024

Classe Virtuale 

  • La disabilità intellettiva: definizione e quadro introduttivo
  • Disabilità intellettiva: valutazione 
  • La valutazione della disabilità intellettiva + esercitazione
  • Il trattamento della disabilità intellettiva + esercitazione


MODULO 13 - 23 e 24 novembre 2024

Classe Virtuale 

  • Psicopatologia dello sviluppo 
  • Disturbi ossessivi compulsivi e tic: definizione, gestione e trattamento
  • Presentazione di casi clinici dei corsisti e discussione finale
  • Disturbi del neurosviluppo: normative di riferimento e chiusura Master

MODULO 1  - 6 e 7  aprile 2024

Classe Virtuale 

  • Presentazione del Master a cura di Istituto di Rete ed Erickson 
  • Neuropsicologia dell’età evolutiva: aspetti introduttivi
  • Assessment e inquadramento dei disturbi di linguaggio
  • Dalle differenze individuali agli indicatori di rischio di ritardi e disturbi di...

MODULO 1  - 6 e 7  aprile 2024

Classe Virtuale 

  • Presentazione del Master a cura di Istituto di Rete ed Erickson 
  • Neuropsicologia dell’età evolutiva: aspetti introduttivi
  • Assessment e inquadramento dei disturbi di linguaggio
  • Dalle differenze individuali agli indicatori di rischio di ritardi e disturbi di linguaggio
  • La valutazione dei ritardi e disturbi del linguaggio (parte 1) con esercitazione

DOCENTI: Deny Menghini (Co-fondatrice Istituto Rete, Roma)


MODULO 2 - 20 e 21 aprile 2024

Classe Virtuale o presenza

  • La valutazione dei disturbi del linguaggio (parte 2) con esercitazione 
  • Il trattamento dei disturbi di linguaggio
  • Disturbi di linguaggio: linee di ricerca e applicazioni
  • Il trattamento dei disturbi di linguaggio con esercitazione

MODULO 3 - 4 e 5 maggio 2024

Classe Virtuale 

  • Prerequisiti non verbali dell'apprendimento: definizione e valutazione
  • Trattamento e esercitazione dei prerequisiti non verbali
  • Definizione e valutazione del disturbo grafo-motorio con esercitazione


MODULO 4 - 18 e 19 maggio 2024

Classe Virtuale 

  • Prerequisiti linguistici dell'apprendimento: definizione e valutazione
  • Trattamento ed esercitazione dei prerequisiti linguistici
  • I disturbi di apprendimento: definizione e quadro introduttivo
  • La valutazione del disturbo di lettura con esercitazione


MODULO 5 - 8 e 9 giugno 2024

Classe Virtuale o presenza

  • Il trattamento del disturbo di lettura con esercitazione
  • Definizione e valutazione del disturbo di scrittura con esercitazione
  • Il trattamento del disturbo di scrittura con esercitazione

MODULO 6 - 22 e 23 giugno 2024 Accreditato ECM

Classe Virtuale 

  • Definizione e valutazione del disturbo di calcolo con esercitazione
  • Il trattamento del disturbo di calcolo con esercitazione


MODULO 7 - 6 e 7 luglio 2024 Accreditato ECM

Classe Virtuale 

  • ADHD: definizione e quadro introduttivo
  • ADHD: valutazione comportamentale
  • ADHD: comorbidità
  • ADHD: training neurocognitivi e neurofeedback


MODULO 8 - 7 e 8 settembre 2024

Classe Virtuale 

  • ADHD: trattamento
  • ADHD: casi clinici
  • Parent Training
  • Teacher Training


MODULO 9 - 21 e 22 settembre 2024 Accreditato ECM

Classe Virtuale 

  • Il disturbo dello spettro autistico: definizione e quadro introduttivo
  • Il disturbo dello spettro autistico: valutazione
  • Il disturbo socio pragmatico: definizione, gestione e trattamento

MODULO 10 - 5 e 6 ottobre 2024

Classe Virtuale o presenza

  • La terapia per l'autismo alla luce delle linee guida
  • La terapia mediata dai genitori
  • La terapia mediata dai genitori: casi clinici con esercitazione
  • Il disturbo dello spettro autistico: comorbidità e sintomi problema


MODULO 11 - 19 e 20 ottobre 2024

Classe Virtuale 

  • Terapia multimodale per l’autismo: il lavoro di rete
  • Terapia multimodale per l’autismo: casi clinici
  • Disturbo oppositivo provocatorio e disturbo della condotta: definizione e quadro introduttivo
  • Disturbo oppositivo provocatorio e disturbo della condotta: valutazione e trattamento

MODULO 12 - 9 e 10 novembre 2024

Classe Virtuale 

  • La disabilità intellettiva: definizione e quadro introduttivo
  • Disabilità intellettiva: valutazione 
  • La valutazione della disabilità intellettiva + esercitazione
  • Il trattamento della disabilità intellettiva + esercitazione


MODULO 13 - 23 e 24 novembre 2024

Classe Virtuale 

  • Psicopatologia dello sviluppo 
  • Disturbi ossessivi compulsivi e tic: definizione, gestione e trattamento
  • Presentazione di casi clinici dei corsisti e discussione finale
  • Disturbi del neurosviluppo: normative di riferimento e chiusura Master

MODULO 1  - 6 e 7  aprile 2024

Classe Virtuale 

  • Presentazione del Master a cura di Istituto di Rete ed Erickson 
  • Neuropsicologia dell’età evolutiva: aspetti introduttivi
  • Assessment e inquadramento dei disturbi di linguaggio
  • Dalle differenze individuali agli indicatori di rischio di ritardi e disturbi di...

MODULO 1  - 6 e 7  aprile 2024

Classe Virtuale 

  • Presentazione del Master a cura di Istituto di Rete ed Erickson 
  • Neuropsicologia dell’età evolutiva: aspetti introduttivi
  • Assessment e inquadramento dei disturbi di linguaggio
  • Dalle differenze individuali agli indicatori di rischio di ritardi e disturbi di linguaggio
  • La valutazione dei ritardi e disturbi del linguaggio (parte 1) con esercitazione

DOCENTI: Deny Menghini (Co-fondatrice Istituto Rete, Roma)


MODULO 2 - 20 e 21 aprile 2024

Classe Virtuale o presenza

  • La valutazione dei disturbi del linguaggio (parte 2) con esercitazione 
  • Il trattamento dei disturbi di linguaggio
  • Disturbi di linguaggio: linee di ricerca e applicazioni
  • Il trattamento dei disturbi di linguaggio con esercitazione

MODULO 3 - 4 e 5 maggio 2024

Classe Virtuale 

  • Prerequisiti non verbali dell'apprendimento: definizione e valutazione
  • Trattamento e esercitazione dei prerequisiti non verbali
  • Definizione e valutazione del disturbo grafo-motorio con esercitazione


MODULO 4 - 18 e 19 maggio 2024

Classe Virtuale 

  • Prerequisiti linguistici dell'apprendimento: definizione e valutazione
  • Trattamento ed esercitazione dei prerequisiti linguistici
  • I disturbi di apprendimento: definizione e quadro introduttivo
  • La valutazione del disturbo di lettura con esercitazione


MODULO 5 - 8 e 9 giugno 2024

Classe Virtuale o presenza

  • Il trattamento del disturbo di lettura con esercitazione
  • Definizione e valutazione del disturbo di scrittura con esercitazione
  • Il trattamento del disturbo di scrittura con esercitazione

MODULO 6 - 22 e 23 giugno 2024 Accreditato ECM

Classe Virtuale 

  • Definizione e valutazione del disturbo di calcolo con esercitazione
  • Il trattamento del disturbo di calcolo con esercitazione


MODULO 7 - 6 e 7 luglio 2024 Accreditato ECM

Classe Virtuale 

  • ADHD: definizione e quadro introduttivo
  • ADHD: valutazione comportamentale
  • ADHD: comorbidità
  • ADHD: training neurocognitivi e neurofeedback


MODULO 8 - 7 e 8 settembre 2024

Classe Virtuale 

  • ADHD: trattamento
  • ADHD: casi clinici
  • Parent Training
  • Teacher Training


MODULO 9 - 21 e 22 settembre 2024 Accreditato ECM

Classe Virtuale 

  • Il disturbo dello spettro autistico: definizione e quadro introduttivo
  • Il disturbo dello spettro autistico: valutazione
  • Il disturbo socio pragmatico: definizione, gestione e trattamento

MODULO 10 - 5 e 6 ottobre 2024

Classe Virtuale o presenza

  • La terapia per l'autismo alla luce delle linee guida
  • La terapia mediata dai genitori
  • La terapia mediata dai genitori: casi clinici con esercitazione
  • Il disturbo dello spettro autistico: comorbidità e sintomi problema


MODULO 11 - 19 e 20 ottobre 2024

Classe Virtuale 

  • Terapia multimodale per l’autismo: il lavoro di rete
  • Terapia multimodale per l’autismo: casi clinici
  • Disturbo oppositivo provocatorio e disturbo della condotta: definizione e quadro introduttivo
  • Disturbo oppositivo provocatorio e disturbo della condotta: valutazione e trattamento

MODULO 12 - 9 e 10 novembre 2024

Classe Virtuale 

  • La disabilità intellettiva: definizione e quadro introduttivo
  • Disabilità intellettiva: valutazione 
  • La valutazione della disabilità intellettiva + esercitazione
  • Il trattamento della disabilità intellettiva + esercitazione


MODULO 13 - 23 e 24 novembre 2024

Classe Virtuale 

  • Psicopatologia dello sviluppo 
  • Disturbi ossessivi compulsivi e tic: definizione, gestione e trattamento
  • Presentazione di casi clinici dei corsisti e discussione finale
  • Disturbi del neurosviluppo: normative di riferimento e chiusura Master

La frequenza al Master consentirà quindi l’individuazione e la presa in carico riabilitativa di bambini con:

  • disturbo di linguaggio e di comunicazione
  • disturbi di apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia)
  • disturbo da deficit di attenzione e iperattività
  • disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante
  • disturbo dello spettro autistico
  • disturbo ossessivo-compulsivo
  • disturbo della condotta
  • disabilità intellettiva
Autismo e disabilità Disturbi dello spettro autistico
Autismo e disabilità Disabilità Disabilità intellettiva
BES DSA e ADHD DSA

Il Master avrà durata da aprile 2024 novembre 2024 e prevede 600 ore di attività formativa divise in: 

 48 ore di formazione in dual mode (presenza o in modalità classe virtuale): lezioni frontali ed esercitazioni pratiche su casi clinici; (ogni partecipante potrà scegliere se frequentare questi due moduli in streaming o in presenza)

 

-  160 ore di formazione in modalità classe virtuale (modalità streaming): accanto a lezioni teoriche, verranno utilizzate modalità didattiche di tipo esperienziale, basate sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso studio di casi, esercitazioni, role playing e lavori in piccoli gruppi; le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom.

 

– 200 ore di esperienza pratica con la formula di “frequenza volontaria” presso Centri, Istituti e Ospedali individuati in autonomia dal partecipante nella località dove è più consono allo stesso, previa approvazione preventiva del Comitato Scientifico del Master;

 

– 140 ore di studio e approfondimento individuale: a completamento del percorso in presenza sulla piattaforma saranno messi a disposizione materiali per l’approfondimento teorico, la valutazione e la terapia;

 

– 52 ore di elaborazione finale e discussione: elaborato relativo ad un caso proposto con feedback personalizzati.

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi che sarà discussa a conclusione del Master. 

Il Master si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. 

Nota bene: 3 moduli saranno previsti in presenza presso la Sede Erickson di Roma con la possibilità da parte del partecipante di scegliere se partecipare in presenza o seguire le lezioni interamente a distanza in streaming. I moduli che saranno previsti in DUAL MODE sono: Modulo 2, Modulo 5 e Modulo 10.

Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso. 

Le lezioni verranno videoregistrate per permettere il recupero di eventuali parti perse ma non verranno conteggiate per il raggiungimento della frequenza necessaria per conseguire il Master; le registrazioni saranno visionabili fino a due mesi dalla conclusione del Master, ma non saranno scaricabili.

Ad inizio Master verrà fornita una bibliografia di riferimento.

La frequenza al Master consentirà quindi l’individuazione e la presa in carico riabilitativa di bambini con:

  • disturbo di linguaggio e di comunicazione
  • disturbi di apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia)
  • disturbo da deficit di attenzione e iperattività
  • disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante
  • disturbo dello spettro autistico
  • disturbo ossessivo-compulsivo
  • disturbo della condotta
  • disabilità intellettiva
Autismo e disabilità Disturbi dello spettro autistico
Autismo e disabilità Disabilità Disabilità intellettiva
BES DSA e ADHD DSA

Il Master avrà durata da aprile 2024 novembre 2024 e prevede 600 ore di attività formativa divise in: 

 48 ore di formazione in dual mode (presenza o in modalità classe virtuale): lezioni frontali ed esercitazioni pratiche su casi clinici; (ogni partecipante potrà scegliere se frequentare questi due moduli in streaming o in presenza)

 

-  160 ore di formazione in modalità classe virtuale (modalità streaming): accanto a lezioni teoriche, verranno utilizzate modalità didattiche di tipo esperienziale, basate sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso studio di casi, esercitazioni, role playing e lavori in piccoli gruppi; le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom.

 

– 200 ore di esperienza pratica con la formula di “frequenza volontaria” presso Centri, Istituti e Ospedali individuati in autonomia dal partecipante nella località dove è più consono allo stesso, previa approvazione preventiva del Comitato Scientifico del Master;

 

– 140 ore di studio e approfondimento individuale: a completamento del percorso in presenza sulla piattaforma saranno messi a disposizione materiali per l’approfondimento teorico, la valutazione e la terapia;

 

– 52 ore di elaborazione finale e discussione: elaborato relativo ad un caso proposto con feedback personalizzati.

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi che sarà discussa a conclusione del Master. 

Il Master si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. 

Nota bene: 3 moduli saranno previsti in presenza presso la Sede Erickson di Roma con la possibilità da parte del partecipante di scegliere se partecipare in presenza o seguire le lezioni interamente a distanza in streaming. I moduli che saranno previsti in DUAL MODE sono: Modulo 2, Modulo 5 e Modulo 10.

Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso. 

Le lezioni verranno videoregistrate per permettere il recupero di eventuali parti perse ma non verranno conteggiate per il raggiungimento della frequenza necessaria per conseguire il Master; le registrazioni saranno visionabili fino a due mesi dalla conclusione del Master, ma non saranno scaricabili.

Ad inizio Master verrà fornita una bibliografia di riferimento.

La formazione in presenza e in classe virtuale si svolgerà nei seguenti orari: 

Sabato: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 
Domenica: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Le lezioni si svolgeranno da aprile a novembre 2024, con cadenza mensile o bimensile

La formazione in classe virtuale si svolgerà attraverso la piattaforma ZOOM
La formazione in presenza si svolgerà presso:

Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20 00199 - Roma

I moduli in presenza potranno essere fruiti anche in modalità streaming.

Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma

La formazione in presenza e in classe virtuale si svolgerà nei seguenti orari: 

Sabato: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 
Domenica: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Le lezioni si svolgeranno da aprile a novembre 2024, con cadenza mensile o bimensile

La formazione in classe virtuale si svolgerà attraverso la piattaforma ZOOM
La formazione in presenza si svolgerà presso:

Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20 00199 - Roma

I moduli in presenza potranno essere fruiti anche in modalità streaming.

Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma

ECM

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/

Saranno riconosciuti 50 CREDITI ECM.

Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei...

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/

Saranno riconosciuti 50 CREDITI ECM.

Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei moduli accreditati e il superamento di un esame finale.

Saranno accreditati il Modulo 6, Modulo 7 e Modulo 9

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/

Saranno riconosciuti 50 CREDITI ECM.

Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei...

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/

Saranno riconosciuti 50 CREDITI ECM.

Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei moduli accreditati e il superamento di un esame finale.

Saranno accreditati il Modulo 6, Modulo 7 e Modulo 9

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/

Saranno riconosciuti 50 CREDITI ECM.

Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei...

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/

Saranno riconosciuti 50 CREDITI ECM.

Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei moduli accreditati e il superamento di un esame finale.

Saranno accreditati il Modulo 6, Modulo 7 e Modulo 9

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesina o di un esame finale. 

A seguito della valutazione positiva dell'elaborato finale, alla partecipazione alla formazione in classe virtuale, alla formazione in presenza (o streaming) verrà rilasciato un attestato che certifica le competenze...

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesina o di un esame finale. 

A seguito della valutazione positiva dell'elaborato finale, alla partecipazione alla formazione in classe virtuale, alla formazione in presenza (o streaming) verrà rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite. Sarà necessario frequentare il 75% delle ore totali previste per ottenere l'attestato finale di partecipazione.

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesina o di un esame finale. 

A seguito della valutazione positiva dell'elaborato finale, alla partecipazione alla formazione in classe virtuale, alla formazione in presenza (o streaming) verrà rilasciato un attestato che certifica le competenze...

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesina o di un esame finale. 

A seguito della valutazione positiva dell'elaborato finale, alla partecipazione alla formazione in classe virtuale, alla formazione in presenza (o streaming) verrà rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite. Sarà necessario frequentare il 75% delle ore totali previste per ottenere l'attestato finale di partecipazione.

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesina o di un esame finale. 

A seguito della valutazione positiva dell'elaborato finale, alla partecipazione alla formazione in classe virtuale, alla formazione in presenza (o streaming) verrà rilasciato un attestato che certifica le competenze...

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesina o di un esame finale. 

A seguito della valutazione positiva dell'elaborato finale, alla partecipazione alla formazione in classe virtuale, alla formazione in presenza (o streaming) verrà rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite. Sarà necessario frequentare il 75% delle ore totali previste per ottenere l'attestato finale di partecipazione.

Formatori

Ti potrebbero interessare

Domande con risposta
Hai una domanda da sottoporci?
Domande con risposta
Hai una domanda da sottoporci?