IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 1.600,00 -30% € 2.300,00
-30%
Vale 640 punti Erickson

Master in Coordinamento di servizi ed equipe multiprofessionali

Erickson sede Trento | Dal 16 maggio 2024 al 31 maggio 2025 250 ore

Direzione Scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano)

Nei Servizi di welfare, responsabili e coordinatori devono dimostrare abilità e competenze non comuni per far fronte alla molteplicità dei compiti in capo al loro ruolo, che si snodano tra aspetti relazionali,...

Direzione Scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano)

Nei Servizi di welfare, responsabili e coordinatori devono dimostrare abilità e competenze non comuni per far fronte alla molteplicità dei compiti in capo al loro ruolo, che si snodano tra aspetti relazionali, tecnici, organizzativi, amministrativi e più in generale di creazione di senso dell’Organizzazione. L’intreccio di funzioni così differenziate determina un alto grado di complessità che richiede ai coordinatori non solo di essere multi-tasking, nella frenesia tipica dei Servizi alla persona, ma anche multi-skill, ossia chiamati a esprimere una vasta gamma di abilità diverse.
Chi ricopre queste funzioni è carico di responsabilità, spesso non è specificatamente formato per svolgere compiti manageriali, talvolta è affaticato da vissuti di solitudine, scarse occasioni di confronto e supervisione.
Il Master, giunto alla sua IV edizione, offre a coordinatori e aspiranti coordinatori concetti e strumenti utili per formare e potenziare il proprio stile di coordinamento, per guidare l’équipe nella pratica operativa, per accompagnare il Servizio nel fronteggiare la complessità, i momenti di crisi e i cambiamenti.

Direzione Scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano)

Nei Servizi di welfare, responsabili e coordinatori devono dimostrare abilità e competenze non comuni per far fronte alla molteplicità dei compiti in capo al loro ruolo, che si snodano tra aspetti relazionali,...

Direzione Scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano)

Nei Servizi di welfare, responsabili e coordinatori devono dimostrare abilità e competenze non comuni per far fronte alla molteplicità dei compiti in capo al loro ruolo, che si snodano tra aspetti relazionali, tecnici, organizzativi, amministrativi e più in generale di creazione di senso dell’Organizzazione. L’intreccio di funzioni così differenziate determina un alto grado di complessità che richiede ai coordinatori non solo di essere multi-tasking, nella frenesia tipica dei Servizi alla persona, ma anche multi-skill, ossia chiamati a esprimere una vasta gamma di abilità diverse.
Chi ricopre queste funzioni è carico di responsabilità, spesso non è specificatamente formato per svolgere compiti manageriali, talvolta è affaticato da vissuti di solitudine, scarse occasioni di confronto e supervisione.
Il Master, giunto alla sua IV edizione, offre a coordinatori e aspiranti coordinatori concetti e strumenti utili per formare e potenziare il proprio stile di coordinamento, per guidare l’équipe nella pratica operativa, per accompagnare il Servizio nel fronteggiare la complessità, i momenti di crisi e i cambiamenti.

Direzione Scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano)

Nei Servizi di welfare, responsabili e coordinatori devono dimostrare abilità e competenze non comuni per far fronte alla molteplicità dei compiti in capo al loro ruolo, che si snodano tra aspetti relazionali,...

Direzione Scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano)

Nei Servizi di welfare, responsabili e coordinatori devono dimostrare abilità e competenze non comuni per far fronte alla molteplicità dei compiti in capo al loro ruolo, che si snodano tra aspetti relazionali, tecnici, organizzativi, amministrativi e più in generale di creazione di senso dell’Organizzazione. L’intreccio di funzioni così differenziate determina un alto grado di complessità che richiede ai coordinatori non solo di essere multi-tasking, nella frenesia tipica dei Servizi alla persona, ma anche multi-skill, ossia chiamati a esprimere una vasta gamma di abilità diverse.
Chi ricopre queste funzioni è carico di responsabilità, spesso non è specificatamente formato per svolgere compiti manageriali, talvolta è affaticato da vissuti di solitudine, scarse occasioni di confronto e supervisione.
Il Master, giunto alla sua IV edizione, offre a coordinatori e aspiranti coordinatori concetti e strumenti utili per formare e potenziare il proprio stile di coordinamento, per guidare l’équipe nella pratica operativa, per accompagnare il Servizio nel fronteggiare la complessità, i momenti di crisi e i cambiamenti.

Promozione – Iscriviti subito
1600 € anziché 2100 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 15 novembre

Iscrizione Corso online
€ 1.600,00 -30% € 2.300,00
-30%
Vale 640 punti Erickson

contenuti

MODULO 1 - 16, 17, 18 maggio 2024
Diretta streaming
Coordinare Servizi e operatori: basi teoriche e metodologiche

  • Presentazione Master 
  • I principi del Relational Social Work Method
  • Management e Leadership: la Guida relazionale
  • Conoscere e potenziare il proprio stile di coordinamento
  • Tra direttività e non...

MODULO 1 - 16, 17, 18 maggio 2024
Diretta streaming
Coordinare Servizi e operatori: basi teoriche e metodologiche

  • Presentazione Master 
  • I principi del Relational Social Work Method
  • Management e Leadership: la Guida relazionale
  • Conoscere e potenziare il proprio stile di coordinamento
  • Tra direttività e non direttività: come esercitare il potere in senso incentivante

DOCENTE: Cabiati Elena (Università Cattolica di Milano)

MODULO 2 - 6, 7, 8 giugno 2024
Diretta streaming
Conoscere e innovare le organizzazioni

  • Organizzazioni che producono servizi: culture, modelli, ruoli
  • Analisi dei principali processi organizzativi nei servizi 
  • Accompagnare l'innovazione organizzativa affrontando le crisi, le trasformazioni, le richieste ambientali e normative
  • Processi di apprendimento dall'esperienza riconoscibili ed utilizzabili nell'organizzazione

MODULO 3 - 20, 21, 22 giugno 2024
Diretta streaming
Modelli di management sociale: saper accogliere la complessità, vivere e gestire costruttivamente i conflitti come opportunità di miglioramento e innovazione

  • Modelli di management sociale
  • Accoglienza e gestione complessità
  • Conflitto come opportunità/risorsa

MODULO 4 - 13 e 14 settembre 2024
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
Equipe multiprofessionali: facilitare il lavoro d'équipe e la collaborazione tra professionalità diverse

  • Conoscere e valorizzare le differenze di mandato, competenze e funzioni
  • Cosa ostacola/facilita la collaborazione: identificare per intervenire
  • Strumenti per favorire il lavoro d’èquipe e il lavoro di rete
  • Collaborazione con Servizi e Istituzioni del territorio
  • Programmare e facilitare le riunioni d’équipe
  • Accorgimenti per supportare la riflessione condivisa
  • Indicazioni di metodo per affrontare i casi
  • Apprendere dagli errori e dalle esperienze di successo
  • Programmare la supervisione professionale

MODULO 5 - 10, 11, 12 ottobre 2024
Diretta streaming
Fundraising: progettare, attrarre risorse, accedere a bandi e fonti di finanziamento

  • La programmazione dell’Unione europea per la coesione sociale 
  • L’accesso ai finanziamenti dell’unione europea: programmi a gestione diretta e fondi strutturali 
  • Le tecniche di progettazione per lo sviluppo dell’idea progettuale 
  • Costruire il partenariato transnazionale

MODULO 6 - 7, 8, 9 novembre 2024
Diretta streaming
People raising: cooperare con volontari e realtà sociali del territorio

  • Il paradigma della comunità competente e l'approccio proattivo al territorio
  • Partire da una conoscenza che attiva: la metodologia della ricerca-azione 
  • Mappare le risorse formali e informali intorno a temi d'interesse sociale
  • Forme e modalità della cittadinanza attiva e del volontariato contemporaneo
  • Ideare percorsi di coinvolgimento attivo degli attori sociali di una comunità
  • Livelli e intensità della partecipazione sociale nelle società individualizzate
  • Dal coinvolgimento all'impegno (commitment): strutturare la partecipazione nel tempo
  • Natura, caratteristiche e modalità dei processi collaborativi in ambito sociale 

MODULO 7 - 28, 29, 30 novembre 2024
Diretta streaming
Carichi di lavoro e stato di salute dell’équipe: come monitorare e intervenire

  • Principi e criteri per la distribuzione dei carichi di lavoro
  • Monitorare e gestire i carichi di lavoro in entrata e in uscita
  • Identificare i fattori di rischio e di protezione per gli operatori sociali 
  • Affrontare situazioni di malessere e intervenire a sostegno del benessere degli operatori a livello individuale

MODULO 8 - 10, 11 gennaio 2025
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
Il feedback: strumento principe per sostenere la crescita personale e professionale dei professionisti

  • Il feedback e la sua definizione. Cosa è e cosa non è
  • La sua importanza e centralità nello sviluppo personale/professionale e organizzativo   
  • Le caratteristiche fondamentali del feedback
  • Due diverse tipologie di Feedback 
  • Le fasi del processo di feedback
  • Gli ostacoli al feedback
  • La consapevolezza personale e il potenziamento della capacità di dare e ricevere feedback 

MODULO 9 - 7, 8 febbraio 2025
In presenza
Supervisione professionale di gruppo e networking

MODULO 10 - 20, 21, 22 febbraio 2025
Diretta streaming

Progetti, protocolli e regolamenti: come costruirli in maniera partecipata

  • La facilitazione di sistema per promuovere servizi che funzionano in maniera aperta e partecipativa
  • Leggere la documentazione di servizio e protocolli per individuare le caratteristiche partecipative del funzionamento organizzativo
  • Progettare o ripensare protocolli e regolamenti con l’aiuto di operatori e service users

MODULO 11 - 13, 14, 15 marzo 2025
Diretta streaming
Impatto sociale: documentare, rappresentare e valutare il generato del Servizio

  • Introduzione al tema della valutazione dell'impatto sociale (VIS)
  • Principali metodologie disponibili per misurare e documentare il valore sociale prodotto da un intervento / da un servi-zio
  • Strumenti operativi che consentono di impiegare la VIS nella progettazione e delle pratiche valutative

MODULO 1 - 16, 17, 18 maggio 2024
Diretta streaming
Coordinare Servizi e operatori: basi teoriche e metodologiche

  • Presentazione Master 
  • I principi del Relational Social Work Method
  • Management e Leadership: la Guida relazionale
  • Conoscere e potenziare il proprio stile di coordinamento
  • Tra direttività e non...

MODULO 1 - 16, 17, 18 maggio 2024
Diretta streaming
Coordinare Servizi e operatori: basi teoriche e metodologiche

  • Presentazione Master 
  • I principi del Relational Social Work Method
  • Management e Leadership: la Guida relazionale
  • Conoscere e potenziare il proprio stile di coordinamento
  • Tra direttività e non direttività: come esercitare il potere in senso incentivante

DOCENTE: Cabiati Elena (Università Cattolica di Milano)

MODULO 2 - 6, 7, 8 giugno 2024
Diretta streaming
Conoscere e innovare le organizzazioni

  • Organizzazioni che producono servizi: culture, modelli, ruoli
  • Analisi dei principali processi organizzativi nei servizi 
  • Accompagnare l'innovazione organizzativa affrontando le crisi, le trasformazioni, le richieste ambientali e normative
  • Processi di apprendimento dall'esperienza riconoscibili ed utilizzabili nell'organizzazione

MODULO 3 - 20, 21, 22 giugno 2024
Diretta streaming
Modelli di management sociale: saper accogliere la complessità, vivere e gestire costruttivamente i conflitti come opportunità di miglioramento e innovazione

  • Modelli di management sociale
  • Accoglienza e gestione complessità
  • Conflitto come opportunità/risorsa

MODULO 4 - 13 e 14 settembre 2024
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
Equipe multiprofessionali: facilitare il lavoro d'équipe e la collaborazione tra professionalità diverse

  • Conoscere e valorizzare le differenze di mandato, competenze e funzioni
  • Cosa ostacola/facilita la collaborazione: identificare per intervenire
  • Strumenti per favorire il lavoro d’èquipe e il lavoro di rete
  • Collaborazione con Servizi e Istituzioni del territorio
  • Programmare e facilitare le riunioni d’équipe
  • Accorgimenti per supportare la riflessione condivisa
  • Indicazioni di metodo per affrontare i casi
  • Apprendere dagli errori e dalle esperienze di successo
  • Programmare la supervisione professionale

MODULO 5 - 10, 11, 12 ottobre 2024
Diretta streaming
Fundraising: progettare, attrarre risorse, accedere a bandi e fonti di finanziamento

  • La programmazione dell’Unione europea per la coesione sociale 
  • L’accesso ai finanziamenti dell’unione europea: programmi a gestione diretta e fondi strutturali 
  • Le tecniche di progettazione per lo sviluppo dell’idea progettuale 
  • Costruire il partenariato transnazionale

MODULO 6 - 7, 8, 9 novembre 2024
Diretta streaming
People raising: cooperare con volontari e realtà sociali del territorio

  • Il paradigma della comunità competente e l'approccio proattivo al territorio
  • Partire da una conoscenza che attiva: la metodologia della ricerca-azione 
  • Mappare le risorse formali e informali intorno a temi d'interesse sociale
  • Forme e modalità della cittadinanza attiva e del volontariato contemporaneo
  • Ideare percorsi di coinvolgimento attivo degli attori sociali di una comunità
  • Livelli e intensità della partecipazione sociale nelle società individualizzate
  • Dal coinvolgimento all'impegno (commitment): strutturare la partecipazione nel tempo
  • Natura, caratteristiche e modalità dei processi collaborativi in ambito sociale 

MODULO 7 - 28, 29, 30 novembre 2024
Diretta streaming
Carichi di lavoro e stato di salute dell’équipe: come monitorare e intervenire

  • Principi e criteri per la distribuzione dei carichi di lavoro
  • Monitorare e gestire i carichi di lavoro in entrata e in uscita
  • Identificare i fattori di rischio e di protezione per gli operatori sociali 
  • Affrontare situazioni di malessere e intervenire a sostegno del benessere degli operatori a livello individuale

MODULO 8 - 10, 11 gennaio 2025
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
Il feedback: strumento principe per sostenere la crescita personale e professionale dei professionisti

  • Il feedback e la sua definizione. Cosa è e cosa non è
  • La sua importanza e centralità nello sviluppo personale/professionale e organizzativo   
  • Le caratteristiche fondamentali del feedback
  • Due diverse tipologie di Feedback 
  • Le fasi del processo di feedback
  • Gli ostacoli al feedback
  • La consapevolezza personale e il potenziamento della capacità di dare e ricevere feedback 

MODULO 9 - 7, 8 febbraio 2025
In presenza
Supervisione professionale di gruppo e networking

MODULO 10 - 20, 21, 22 febbraio 2025
Diretta streaming

Progetti, protocolli e regolamenti: come costruirli in maniera partecipata

  • La facilitazione di sistema per promuovere servizi che funzionano in maniera aperta e partecipativa
  • Leggere la documentazione di servizio e protocolli per individuare le caratteristiche partecipative del funzionamento organizzativo
  • Progettare o ripensare protocolli e regolamenti con l’aiuto di operatori e service users

MODULO 11 - 13, 14, 15 marzo 2025
Diretta streaming
Impatto sociale: documentare, rappresentare e valutare il generato del Servizio

  • Introduzione al tema della valutazione dell'impatto sociale (VIS)
  • Principali metodologie disponibili per misurare e documentare il valore sociale prodotto da un intervento / da un servi-zio
  • Strumenti operativi che consentono di impiegare la VIS nella progettazione e delle pratiche valutative

MODULO 1 - 16, 17, 18 maggio 2024
Diretta streaming
Coordinare Servizi e operatori: basi teoriche e metodologiche

  • Presentazione Master 
  • I principi del Relational Social Work Method
  • Management e Leadership: la Guida relazionale
  • Conoscere e potenziare il proprio stile di coordinamento
  • Tra direttività e non...

MODULO 1 - 16, 17, 18 maggio 2024
Diretta streaming
Coordinare Servizi e operatori: basi teoriche e metodologiche

  • Presentazione Master 
  • I principi del Relational Social Work Method
  • Management e Leadership: la Guida relazionale
  • Conoscere e potenziare il proprio stile di coordinamento
  • Tra direttività e non direttività: come esercitare il potere in senso incentivante

DOCENTE: Cabiati Elena (Università Cattolica di Milano)

MODULO 2 - 6, 7, 8 giugno 2024
Diretta streaming
Conoscere e innovare le organizzazioni

  • Organizzazioni che producono servizi: culture, modelli, ruoli
  • Analisi dei principali processi organizzativi nei servizi 
  • Accompagnare l'innovazione organizzativa affrontando le crisi, le trasformazioni, le richieste ambientali e normative
  • Processi di apprendimento dall'esperienza riconoscibili ed utilizzabili nell'organizzazione

MODULO 3 - 20, 21, 22 giugno 2024
Diretta streaming
Modelli di management sociale: saper accogliere la complessità, vivere e gestire costruttivamente i conflitti come opportunità di miglioramento e innovazione

  • Modelli di management sociale
  • Accoglienza e gestione complessità
  • Conflitto come opportunità/risorsa

MODULO 4 - 13 e 14 settembre 2024
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
Equipe multiprofessionali: facilitare il lavoro d'équipe e la collaborazione tra professionalità diverse

  • Conoscere e valorizzare le differenze di mandato, competenze e funzioni
  • Cosa ostacola/facilita la collaborazione: identificare per intervenire
  • Strumenti per favorire il lavoro d’èquipe e il lavoro di rete
  • Collaborazione con Servizi e Istituzioni del territorio
  • Programmare e facilitare le riunioni d’équipe
  • Accorgimenti per supportare la riflessione condivisa
  • Indicazioni di metodo per affrontare i casi
  • Apprendere dagli errori e dalle esperienze di successo
  • Programmare la supervisione professionale

MODULO 5 - 10, 11, 12 ottobre 2024
Diretta streaming
Fundraising: progettare, attrarre risorse, accedere a bandi e fonti di finanziamento

  • La programmazione dell’Unione europea per la coesione sociale 
  • L’accesso ai finanziamenti dell’unione europea: programmi a gestione diretta e fondi strutturali 
  • Le tecniche di progettazione per lo sviluppo dell’idea progettuale 
  • Costruire il partenariato transnazionale

MODULO 6 - 7, 8, 9 novembre 2024
Diretta streaming
People raising: cooperare con volontari e realtà sociali del territorio

  • Il paradigma della comunità competente e l'approccio proattivo al territorio
  • Partire da una conoscenza che attiva: la metodologia della ricerca-azione 
  • Mappare le risorse formali e informali intorno a temi d'interesse sociale
  • Forme e modalità della cittadinanza attiva e del volontariato contemporaneo
  • Ideare percorsi di coinvolgimento attivo degli attori sociali di una comunità
  • Livelli e intensità della partecipazione sociale nelle società individualizzate
  • Dal coinvolgimento all'impegno (commitment): strutturare la partecipazione nel tempo
  • Natura, caratteristiche e modalità dei processi collaborativi in ambito sociale 

MODULO 7 - 28, 29, 30 novembre 2024
Diretta streaming
Carichi di lavoro e stato di salute dell’équipe: come monitorare e intervenire

  • Principi e criteri per la distribuzione dei carichi di lavoro
  • Monitorare e gestire i carichi di lavoro in entrata e in uscita
  • Identificare i fattori di rischio e di protezione per gli operatori sociali 
  • Affrontare situazioni di malessere e intervenire a sostegno del benessere degli operatori a livello individuale

MODULO 8 - 10, 11 gennaio 2025
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
Il feedback: strumento principe per sostenere la crescita personale e professionale dei professionisti

  • Il feedback e la sua definizione. Cosa è e cosa non è
  • La sua importanza e centralità nello sviluppo personale/professionale e organizzativo   
  • Le caratteristiche fondamentali del feedback
  • Due diverse tipologie di Feedback 
  • Le fasi del processo di feedback
  • Gli ostacoli al feedback
  • La consapevolezza personale e il potenziamento della capacità di dare e ricevere feedback 

MODULO 9 - 7, 8 febbraio 2025
In presenza
Supervisione professionale di gruppo e networking

MODULO 10 - 20, 21, 22 febbraio 2025
Diretta streaming

Progetti, protocolli e regolamenti: come costruirli in maniera partecipata

  • La facilitazione di sistema per promuovere servizi che funzionano in maniera aperta e partecipativa
  • Leggere la documentazione di servizio e protocolli per individuare le caratteristiche partecipative del funzionamento organizzativo
  • Progettare o ripensare protocolli e regolamenti con l’aiuto di operatori e service users

MODULO 11 - 13, 14, 15 marzo 2025
Diretta streaming
Impatto sociale: documentare, rappresentare e valutare il generato del Servizio

  • Introduzione al tema della valutazione dell'impatto sociale (VIS)
  • Principali metodologie disponibili per misurare e documentare il valore sociale prodotto da un intervento / da un servi-zio
  • Strumenti operativi che consentono di impiegare la VIS nella progettazione e delle pratiche valutative

5 motivi per scegliere il master Erickson:

  • Perché risponde in modo concreto alle specifiche esigenze professionali di responsabili e coordinatori di Servizi impegnati nella gestione e nella guida di équipe multiprofessionali.
  • Perché stimola i partecipanti a riflettere sulla propria esperienza, e a imparare dalle opportunità di confronto con altri colleghi provenienti da realtà diverse.
  • Perché combinando la modalità online e quella in presenza consente di gestire parte del percorso direttamente da casa, ma senza perdere il valore dell’incontro e delle interazioni dirette anche grazie ai moduli in dual mode.
  • Perché i docenti coinvolti coniugano teoria e pratica attingendo alle loro esperienze di studio, di ricerca e di lavoro nel mondo dei Servizi, maturate in qualità di operatori, coordinatori e supervisori.
  • Perché la collaborazione con Centri di ricerca e Istituti di Formazione garantisce innovazione e aggiornamento su modelli e metodi studiati e sperimentati in Italia e all’estero.

Il Master risponde in modo concreto alle specifiche esigenze professionali di responsabili e coordinatori di Servizi impegnati nella gestione e nella guida di équipe multiprofessionali. Stimola inoltre i partecipanti a riflettere sulla propria esperienza, e a imparare dalle opportunità di confronto con altri colleghi provenienti da realtà diverse.

Lavoro sociale Lavoro e organizzazioni

Coordinatori e aspiranti coordinatori che guidano équipe di operatori sociali nei Servizi di welfare in ambito pubblico e di privato sociale (Servizi sociali, Servizi diurni e residenziali, Servizi domiciliari, Servizi specialistici in campo socio-assistenziale, socio-sanitario, educativo).

Per poter svolgere al meglio questo percorso, è richiesta la laurea triennale o è raccomandato aver maturato esperienza lavorativa nell’ambito dei Servizi di welfare. Per situazioni specifiche si consiglia di inviare una mail a formazione@erickson.it per la valutazione del profilo insieme allo staff Erickson.

Il Master prevede 250 ore di attività formativa divise in:

  • 72 ore di formazione in diretta streaming e
  • 28 ore di formazione in aula (con possibilità di collegamento in diretta streaming) in cui, accanto a lezioni teoriche, verranno utilizzate modalità didattiche di tipo esperienziale, basate sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso esercitazioni, role playing, analisi di esperienze e lavori in piccoli gruppi.
  • 12 ore di supervisione professionale di gruppo in presenza nelle quali si lavorerà su casi e problematiche portate dai partecipanti. In ciascun incontro, i docenti, nel ruolo di supervisori, guideranno la discussione sui casi stimolando la riflessività degli operatori, l’individuazione di strategie per il fronteggiamento delle situazioni e il confronto sui vissuti e gli aspetti emotivi.
  • 90 ore di studio e approfondimento individuale dei materiali proposti dallo staff docente durante l’intero percorso.
  • 48 ore preparazione dell’elaborato finale che sarà valutato da un’apposita commissione a conclusione de Master.

I moduli del Master in diretta streaming e dual mode si svolgeranno tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Questi  moduli saranno registrati.

Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del Master e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo i tempi necessari per la post produzione. Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del Master

5 motivi per scegliere il master Erickson:

  • Perché risponde in modo concreto alle specifiche esigenze professionali di responsabili e coordinatori di Servizi impegnati nella gestione e nella guida di équipe multiprofessionali.
  • Perché stimola i partecipanti a riflettere sulla propria esperienza, e a imparare dalle opportunità di confronto con altri colleghi provenienti da realtà diverse.
  • Perché combinando la modalità online e quella in presenza consente di gestire parte del percorso direttamente da casa, ma senza perdere il valore dell’incontro e delle interazioni dirette anche grazie ai moduli in dual mode.
  • Perché i docenti coinvolti coniugano teoria e pratica attingendo alle loro esperienze di studio, di ricerca e di lavoro nel mondo dei Servizi, maturate in qualità di operatori, coordinatori e supervisori.
  • Perché la collaborazione con Centri di ricerca e Istituti di Formazione garantisce innovazione e aggiornamento su modelli e metodi studiati e sperimentati in Italia e all’estero.

Il Master risponde in modo concreto alle specifiche esigenze professionali di responsabili e coordinatori di Servizi impegnati nella gestione e nella guida di équipe multiprofessionali. Stimola inoltre i partecipanti a riflettere sulla propria esperienza, e a imparare dalle opportunità di confronto con altri colleghi provenienti da realtà diverse.

Lavoro sociale Lavoro e organizzazioni

Coordinatori e aspiranti coordinatori che guidano équipe di operatori sociali nei Servizi di welfare in ambito pubblico e di privato sociale (Servizi sociali, Servizi diurni e residenziali, Servizi domiciliari, Servizi specialistici in campo socio-assistenziale, socio-sanitario, educativo).

Per poter svolgere al meglio questo percorso, è richiesta la laurea triennale o è raccomandato aver maturato esperienza lavorativa nell’ambito dei Servizi di welfare. Per situazioni specifiche si consiglia di inviare una mail a formazione@erickson.it per la valutazione del profilo insieme allo staff Erickson.

Il Master prevede 250 ore di attività formativa divise in:

  • 72 ore di formazione in diretta streaming e
  • 28 ore di formazione in aula (con possibilità di collegamento in diretta streaming) in cui, accanto a lezioni teoriche, verranno utilizzate modalità didattiche di tipo esperienziale, basate sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso esercitazioni, role playing, analisi di esperienze e lavori in piccoli gruppi.
  • 12 ore di supervisione professionale di gruppo in presenza nelle quali si lavorerà su casi e problematiche portate dai partecipanti. In ciascun incontro, i docenti, nel ruolo di supervisori, guideranno la discussione sui casi stimolando la riflessività degli operatori, l’individuazione di strategie per il fronteggiamento delle situazioni e il confronto sui vissuti e gli aspetti emotivi.
  • 90 ore di studio e approfondimento individuale dei materiali proposti dallo staff docente durante l’intero percorso.
  • 48 ore preparazione dell’elaborato finale che sarà valutato da un’apposita commissione a conclusione de Master.

I moduli del Master in diretta streaming e dual mode si svolgeranno tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Questi  moduli saranno registrati.

Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del Master e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo i tempi necessari per la post produzione. Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del Master

Il master avrà una durata di un anno da maggio 2024 a maggio 2025.

I moduli avranno una cadenza mensile.

moduli in diretta streaming si terranno: 

  • giovedì dalle 15.30 alle 18.30
  • venerdì dalle 15.30 alle 18.30
  • sabato dalle 9.00 alle 12.00

moduli in dual mode (diretta streaming o presenza) si terranno: 

  • venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
  • sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle  16.00

Si precisa che i moduli verranno garantiti in presenza con un numero minimo di iscritti. In caso contrario si svolgerà in diretta streaming.

 Il modulo di supervisione professionale di gruppo (in presenza per tutti i corsisti) si terrà:

  • venerdì dalle  10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
  • sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00

I moduli in dual mode (per chi sceglie la presenza) e la supervisione professionale di gruppo si terranno presso SEDE ERICKSON DI TRENTO - via del Pioppeto 24 - 38121 Gardolo di Trento

Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalita alberghiera Trento

Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi

Il master avrà una durata di un anno da maggio 2024 a maggio 2025.

I moduli avranno una cadenza mensile.

moduli in diretta streaming si terranno: 

  • giovedì dalle 15.30 alle 18.30
  • venerdì dalle 15.30 alle 18.30
  • sabato dalle 9.00 alle 12.00

moduli in dual mode (diretta streaming o presenza) si terranno: 

  • venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
  • sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle  16.00

Si precisa che i moduli verranno garantiti in presenza con un numero minimo di iscritti. In caso contrario si svolgerà in diretta streaming.

 Il modulo di supervisione professionale di gruppo (in presenza per tutti i corsisti) si terrà:

  • venerdì dalle  10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
  • sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00

I moduli in dual mode (per chi sceglie la presenza) e la supervisione professionale di gruppo si terranno presso SEDE ERICKSON DI TRENTO - via del Pioppeto 24 - 38121 Gardolo di Trento

Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalita alberghiera Trento

Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi


Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento di alcuni moduli presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali. Ad inizio Master ne verrà data comunicazione.

Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento di alcuni moduli presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali. Ad inizio Master ne verrà data comunicazione.

Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento di alcuni moduli presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali. Ad inizio Master ne verrà data comunicazione.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in tre rate. La prima corrispondente al 50% e contestuale all'iscrizione, la seconda pari al 25% entro il 15 giugno 2024 e la terza ed ultima pari al restante 25% entro il 1° settembre 2024. 

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in tre rate. La prima corrispondente al 50% e contestuale all'iscrizione, la seconda pari al 25% entro il 15 giugno 2024 e la terza ed ultima pari al restante 25% entro il 1° settembre 2024. 

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in tre rate. La prima corrispondente al 50% e contestuale all'iscrizione, la seconda pari al 25% entro il 15 giugno 2024 e la terza ed ultima pari al restante 25% entro il 1° settembre 2024. 

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza al 75% delle ore di formazione in streaming e/o in presenza, la realizzazione e la discussione dell'elaborato finale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza al 75% delle ore di formazione in streaming e/o in presenza, la realizzazione e la discussione dell'elaborato finale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza al 75% delle ore di formazione in streaming e/o in presenza, la realizzazione e la discussione dell'elaborato finale.

Formatori

Ti potrebbero interessare