Il tuo carrello è vuoto
Direzione Scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano)
Nei Servizi di welfare, responsabili e coordinatori devono dimostrare abilità e competenze non comuni per far fronte alla molteplicità dei compiti in capo al loro ruolo, che si snodano tra aspetti relazionali,...
Direzione Scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano)
Nei Servizi di welfare, responsabili e coordinatori devono dimostrare abilità e competenze non comuni per far fronte alla molteplicità dei compiti in capo al loro ruolo, che si snodano tra aspetti relazionali, tecnici, organizzativi, amministrativi e più in generale di creazione di senso dell’Organizzazione. L’intreccio di funzioni così differenziate determina un alto grado di complessità che richiede ai coordinatori non solo di essere multi-tasking, nella frenesia tipica dei Servizi alla persona, ma anche multi-skill, ossia chiamati a esprimere una vasta gamma di abilità diverse.
Chi ricopre queste funzioni è carico di responsabilità, spesso non è specificatamente formato per svolgere compiti manageriali, talvolta è affaticato da vissuti di solitudine, scarse occasioni di confronto e supervisione.
Il Master, giunto alla sua IV edizione, offre a coordinatori e aspiranti coordinatori concetti e strumenti utili per formare e potenziare il proprio stile di coordinamento, per guidare l’équipe nella pratica operativa, per accompagnare il Servizio nel fronteggiare la complessità, i momenti di crisi e i cambiamenti.
Direzione Scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano)
Nei Servizi di welfare, responsabili e coordinatori devono dimostrare abilità e competenze non comuni per far fronte alla molteplicità dei compiti in capo al loro ruolo, che si snodano tra aspetti relazionali,...
Direzione Scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano)
Nei Servizi di welfare, responsabili e coordinatori devono dimostrare abilità e competenze non comuni per far fronte alla molteplicità dei compiti in capo al loro ruolo, che si snodano tra aspetti relazionali, tecnici, organizzativi, amministrativi e più in generale di creazione di senso dell’Organizzazione. L’intreccio di funzioni così differenziate determina un alto grado di complessità che richiede ai coordinatori non solo di essere multi-tasking, nella frenesia tipica dei Servizi alla persona, ma anche multi-skill, ossia chiamati a esprimere una vasta gamma di abilità diverse.
Chi ricopre queste funzioni è carico di responsabilità, spesso non è specificatamente formato per svolgere compiti manageriali, talvolta è affaticato da vissuti di solitudine, scarse occasioni di confronto e supervisione.
Il Master, giunto alla sua IV edizione, offre a coordinatori e aspiranti coordinatori concetti e strumenti utili per formare e potenziare il proprio stile di coordinamento, per guidare l’équipe nella pratica operativa, per accompagnare il Servizio nel fronteggiare la complessità, i momenti di crisi e i cambiamenti.
Direzione Scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano)
Nei Servizi di welfare, responsabili e coordinatori devono dimostrare abilità e competenze non comuni per far fronte alla molteplicità dei compiti in capo al loro ruolo, che si snodano tra aspetti relazionali,...
Direzione Scientifica: Prof.ssa Elena Cabiati (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano)
Nei Servizi di welfare, responsabili e coordinatori devono dimostrare abilità e competenze non comuni per far fronte alla molteplicità dei compiti in capo al loro ruolo, che si snodano tra aspetti relazionali, tecnici, organizzativi, amministrativi e più in generale di creazione di senso dell’Organizzazione. L’intreccio di funzioni così differenziate determina un alto grado di complessità che richiede ai coordinatori non solo di essere multi-tasking, nella frenesia tipica dei Servizi alla persona, ma anche multi-skill, ossia chiamati a esprimere una vasta gamma di abilità diverse.
Chi ricopre queste funzioni è carico di responsabilità, spesso non è specificatamente formato per svolgere compiti manageriali, talvolta è affaticato da vissuti di solitudine, scarse occasioni di confronto e supervisione.
Il Master, giunto alla sua IV edizione, offre a coordinatori e aspiranti coordinatori concetti e strumenti utili per formare e potenziare il proprio stile di coordinamento, per guidare l’équipe nella pratica operativa, per accompagnare il Servizio nel fronteggiare la complessità, i momenti di crisi e i cambiamenti.
Promozione – Iscriviti subito
1600 € anziché 2100 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 15 novembre
MODULO 1 - 16, 17, 18 maggio 2024
Diretta streaming
Coordinare Servizi e operatori: basi teoriche e metodologiche
MODULO 1 - 16, 17, 18 maggio 2024
Diretta streaming
Coordinare Servizi e operatori: basi teoriche e metodologiche
DOCENTE: Cabiati Elena (Università Cattolica di Milano)
MODULO 2 - 6, 7, 8 giugno 2024
Diretta streaming
Conoscere e innovare le organizzazioni
MODULO 3 - 20, 21, 22 giugno 2024
Diretta streaming
Modelli di management sociale: saper accogliere la complessità, vivere e gestire costruttivamente i conflitti come opportunità di miglioramento e innovazione
MODULO 4 - 13 e 14 settembre 2024
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
Equipe multiprofessionali: facilitare il lavoro d'équipe e la collaborazione tra professionalità diverse
MODULO 5 - 10, 11, 12 ottobre 2024
Diretta streaming
Fundraising: progettare, attrarre risorse, accedere a bandi e fonti di finanziamento
MODULO 6 - 7, 8, 9 novembre 2024
Diretta streaming
People raising: cooperare con volontari e realtà sociali del territorio
MODULO 7 - 28, 29, 30 novembre 2024
Diretta streaming
Carichi di lavoro e stato di salute dell’équipe: come monitorare e intervenire
MODULO 8 - 10, 11 gennaio 2025
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
Il feedback: strumento principe per sostenere la crescita personale e professionale dei professionisti
MODULO 9 - 7, 8 febbraio 2025
In presenza
Supervisione professionale di gruppo e networking
MODULO 10 - 20, 21, 22 febbraio 2025
Diretta streaming
Progetti, protocolli e regolamenti: come costruirli in maniera partecipata
MODULO 11 - 13, 14, 15 marzo 2025
Diretta streaming
Impatto sociale: documentare, rappresentare e valutare il generato del Servizio
MODULO 1 - 16, 17, 18 maggio 2024
Diretta streaming
Coordinare Servizi e operatori: basi teoriche e metodologiche
MODULO 1 - 16, 17, 18 maggio 2024
Diretta streaming
Coordinare Servizi e operatori: basi teoriche e metodologiche
DOCENTE: Cabiati Elena (Università Cattolica di Milano)
MODULO 2 - 6, 7, 8 giugno 2024
Diretta streaming
Conoscere e innovare le organizzazioni
MODULO 3 - 20, 21, 22 giugno 2024
Diretta streaming
Modelli di management sociale: saper accogliere la complessità, vivere e gestire costruttivamente i conflitti come opportunità di miglioramento e innovazione
MODULO 4 - 13 e 14 settembre 2024
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
Equipe multiprofessionali: facilitare il lavoro d'équipe e la collaborazione tra professionalità diverse
MODULO 5 - 10, 11, 12 ottobre 2024
Diretta streaming
Fundraising: progettare, attrarre risorse, accedere a bandi e fonti di finanziamento
MODULO 6 - 7, 8, 9 novembre 2024
Diretta streaming
People raising: cooperare con volontari e realtà sociali del territorio
MODULO 7 - 28, 29, 30 novembre 2024
Diretta streaming
Carichi di lavoro e stato di salute dell’équipe: come monitorare e intervenire
MODULO 8 - 10, 11 gennaio 2025
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
Il feedback: strumento principe per sostenere la crescita personale e professionale dei professionisti
MODULO 9 - 7, 8 febbraio 2025
In presenza
Supervisione professionale di gruppo e networking
MODULO 10 - 20, 21, 22 febbraio 2025
Diretta streaming
Progetti, protocolli e regolamenti: come costruirli in maniera partecipata
MODULO 11 - 13, 14, 15 marzo 2025
Diretta streaming
Impatto sociale: documentare, rappresentare e valutare il generato del Servizio
MODULO 1 - 16, 17, 18 maggio 2024
Diretta streaming
Coordinare Servizi e operatori: basi teoriche e metodologiche
MODULO 1 - 16, 17, 18 maggio 2024
Diretta streaming
Coordinare Servizi e operatori: basi teoriche e metodologiche
DOCENTE: Cabiati Elena (Università Cattolica di Milano)
MODULO 2 - 6, 7, 8 giugno 2024
Diretta streaming
Conoscere e innovare le organizzazioni
MODULO 3 - 20, 21, 22 giugno 2024
Diretta streaming
Modelli di management sociale: saper accogliere la complessità, vivere e gestire costruttivamente i conflitti come opportunità di miglioramento e innovazione
MODULO 4 - 13 e 14 settembre 2024
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
Equipe multiprofessionali: facilitare il lavoro d'équipe e la collaborazione tra professionalità diverse
MODULO 5 - 10, 11, 12 ottobre 2024
Diretta streaming
Fundraising: progettare, attrarre risorse, accedere a bandi e fonti di finanziamento
MODULO 6 - 7, 8, 9 novembre 2024
Diretta streaming
People raising: cooperare con volontari e realtà sociali del territorio
MODULO 7 - 28, 29, 30 novembre 2024
Diretta streaming
Carichi di lavoro e stato di salute dell’équipe: come monitorare e intervenire
MODULO 8 - 10, 11 gennaio 2025
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
Il feedback: strumento principe per sostenere la crescita personale e professionale dei professionisti
MODULO 9 - 7, 8 febbraio 2025
In presenza
Supervisione professionale di gruppo e networking
MODULO 10 - 20, 21, 22 febbraio 2025
Diretta streaming
Progetti, protocolli e regolamenti: come costruirli in maniera partecipata
MODULO 11 - 13, 14, 15 marzo 2025
Diretta streaming
Impatto sociale: documentare, rappresentare e valutare il generato del Servizio
5 motivi per scegliere il master Erickson:
Il Master risponde in modo concreto alle specifiche esigenze professionali di responsabili e coordinatori di Servizi impegnati nella gestione e nella guida di équipe multiprofessionali. Stimola inoltre i partecipanti a riflettere sulla propria esperienza, e a imparare dalle opportunità di confronto con altri colleghi provenienti da realtà diverse.
Coordinatori e aspiranti coordinatori che guidano équipe di operatori sociali nei Servizi di welfare in ambito pubblico e di privato sociale (Servizi sociali, Servizi diurni e residenziali, Servizi domiciliari, Servizi specialistici in campo socio-assistenziale, socio-sanitario, educativo).
Per poter svolgere al meglio questo percorso, è richiesta la laurea triennale o è raccomandato aver maturato esperienza lavorativa nell’ambito dei Servizi di welfare. Per situazioni specifiche si consiglia di inviare una mail a formazione@erickson.it per la valutazione del profilo insieme allo staff Erickson.
Il Master prevede 250 ore di attività formativa divise in:
I moduli del Master in diretta streaming e dual mode si svolgeranno tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Questi moduli saranno registrati.
Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del Master e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo i tempi necessari per la post produzione. Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del Master
5 motivi per scegliere il master Erickson:
Il Master risponde in modo concreto alle specifiche esigenze professionali di responsabili e coordinatori di Servizi impegnati nella gestione e nella guida di équipe multiprofessionali. Stimola inoltre i partecipanti a riflettere sulla propria esperienza, e a imparare dalle opportunità di confronto con altri colleghi provenienti da realtà diverse.
Coordinatori e aspiranti coordinatori che guidano équipe di operatori sociali nei Servizi di welfare in ambito pubblico e di privato sociale (Servizi sociali, Servizi diurni e residenziali, Servizi domiciliari, Servizi specialistici in campo socio-assistenziale, socio-sanitario, educativo).
Per poter svolgere al meglio questo percorso, è richiesta la laurea triennale o è raccomandato aver maturato esperienza lavorativa nell’ambito dei Servizi di welfare. Per situazioni specifiche si consiglia di inviare una mail a formazione@erickson.it per la valutazione del profilo insieme allo staff Erickson.
Il Master prevede 250 ore di attività formativa divise in:
I moduli del Master in diretta streaming e dual mode si svolgeranno tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Questi moduli saranno registrati.
Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del Master e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo i tempi necessari per la post produzione. Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del Master
Il master avrà una durata di un anno da maggio 2024 a maggio 2025.
I moduli avranno una cadenza mensile.
I moduli in diretta streaming si terranno:
I moduli in dual mode (diretta streaming o presenza) si terranno:
Si precisa che i moduli verranno garantiti in presenza con un numero minimo di iscritti. In caso contrario si svolgerà in diretta streaming.
Il modulo di supervisione professionale di gruppo (in presenza per tutti i corsisti) si terrà:
I moduli in dual mode (per chi sceglie la presenza) e la supervisione professionale di gruppo si terranno presso SEDE ERICKSON DI TRENTO - via del Pioppeto 24 - 38121 Gardolo di Trento
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalita alberghiera Trento
Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Il master avrà una durata di un anno da maggio 2024 a maggio 2025.
I moduli avranno una cadenza mensile.
I moduli in diretta streaming si terranno:
I moduli in dual mode (diretta streaming o presenza) si terranno:
Si precisa che i moduli verranno garantiti in presenza con un numero minimo di iscritti. In caso contrario si svolgerà in diretta streaming.
Il modulo di supervisione professionale di gruppo (in presenza per tutti i corsisti) si terrà:
I moduli in dual mode (per chi sceglie la presenza) e la supervisione professionale di gruppo si terranno presso SEDE ERICKSON DI TRENTO - via del Pioppeto 24 - 38121 Gardolo di Trento
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalita alberghiera Trento
Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento di alcuni moduli presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali. Ad inizio Master ne verrà data comunicazione.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento di alcuni moduli presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali. Ad inizio Master ne verrà data comunicazione.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento di alcuni moduli presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali. Ad inizio Master ne verrà data comunicazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in tre rate. La prima corrispondente al 50% e contestuale all'iscrizione, la seconda pari al 25% entro il 15 giugno 2024 e la terza ed ultima pari al restante 25% entro il 1° settembre 2024.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in tre rate. La prima corrispondente al 50% e contestuale all'iscrizione, la seconda pari al 25% entro il 15 giugno 2024 e la terza ed ultima pari al restante 25% entro il 1° settembre 2024.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in tre rate. La prima corrispondente al 50% e contestuale all'iscrizione, la seconda pari al 25% entro il 15 giugno 2024 e la terza ed ultima pari al restante 25% entro il 1° settembre 2024.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.