Il tuo carrello è vuoto
La guida, pratica e completa, offre agli insegnanti percorsi didattici per l'insegnamento della lettoscrittura ai bambini con dislessia e altri disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) nella quarta e quinta classe della scuola primaria.
La guida, pratica e completa, offre agli insegnanti percorsi didattici per l'insegnamento della lettoscrittura ai bambini con dislessia e altri disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) nella quarta e quinta classe della scuola primaria.
La guida, pratica e completa, offre agli insegnanti percorsi didattici per l'insegnamento della lettoscrittura ai bambini con dislessia e altri disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) nella quarta e quinta classe della scuola primaria.
Lettoscrittura e DSA classe 4-5 propone agli insegnanti percorsi di attività per il potenziamento delle abilità o il recupero di fragilità degli alunni con DSA. Le indicazioni didattiche fornite hanno innanzitutto lo scopo di dare risposte adeguate a delle situazioni di difficoltà, e sono...
Lettoscrittura e DSA classe 4-5 propone agli insegnanti percorsi di attività per il potenziamento delle abilità o il recupero di fragilità degli alunni con DSA. Le indicazioni didattiche fornite hanno innanzitutto lo scopo di dare risposte adeguate a delle situazioni di difficoltà, e sono articolate in:
Rielaborando le proposte contenute nel volume l'insegnante potrà produrre nuovi materiali personalizzati sulla base dei bisogni degli alunni. Le proposte didattiche sono di tre tipi:
Schede operative
Pagine da fotocopiare contenenti esercizi di vario tipo che l’alunno deve svolgere scrivendo o agendo direttamente sul foglio.
Attività di gruppo
Esercizi e giochi da fare in classe o in palestra, sul tavolo o sul pavimento, che incidono in vario modo sui processi di apprendimento considerati. La Guida fornisce puntuali indicazioni sulla loro organizzazione, nonché sulle loro finalità didattiche e educative.
Materiali e strumenti
Vengono forniti, direttamente nel volume o online, molti materiali da stampare o fotocopiare e usare come supporto, documentazione, semplice strumento compensativo da appendere alla parete, inserire nel quaderno, ritagliare e usare per i giochi, o altro.
Lettoscrittura e DSA classe 4-5 propone agli insegnanti percorsi di attività per il potenziamento delle abilità o il recupero di fragilità degli alunni con DSA. Le indicazioni didattiche fornite hanno innanzitutto lo scopo di dare risposte adeguate a delle situazioni di difficoltà, e sono...
Lettoscrittura e DSA classe 4-5 propone agli insegnanti percorsi di attività per il potenziamento delle abilità o il recupero di fragilità degli alunni con DSA. Le indicazioni didattiche fornite hanno innanzitutto lo scopo di dare risposte adeguate a delle situazioni di difficoltà, e sono articolate in:
Rielaborando le proposte contenute nel volume l'insegnante potrà produrre nuovi materiali personalizzati sulla base dei bisogni degli alunni. Le proposte didattiche sono di tre tipi:
Schede operative
Pagine da fotocopiare contenenti esercizi di vario tipo che l’alunno deve svolgere scrivendo o agendo direttamente sul foglio.
Attività di gruppo
Esercizi e giochi da fare in classe o in palestra, sul tavolo o sul pavimento, che incidono in vario modo sui processi di apprendimento considerati. La Guida fornisce puntuali indicazioni sulla loro organizzazione, nonché sulle loro finalità didattiche e educative.
Materiali e strumenti
Vengono forniti, direttamente nel volume o online, molti materiali da stampare o fotocopiare e usare come supporto, documentazione, semplice strumento compensativo da appendere alla parete, inserire nel quaderno, ritagliare e usare per i giochi, o altro.
Lettoscrittura e DSA classe 4-5 propone agli insegnanti percorsi di attività per il potenziamento delle abilità o il recupero di fragilità degli alunni con DSA. Le indicazioni didattiche fornite hanno innanzitutto lo scopo di dare risposte adeguate a delle situazioni di difficoltà, e sono...
Lettoscrittura e DSA classe 4-5 propone agli insegnanti percorsi di attività per il potenziamento delle abilità o il recupero di fragilità degli alunni con DSA. Le indicazioni didattiche fornite hanno innanzitutto lo scopo di dare risposte adeguate a delle situazioni di difficoltà, e sono articolate in:
Rielaborando le proposte contenute nel volume l'insegnante potrà produrre nuovi materiali personalizzati sulla base dei bisogni degli alunni. Le proposte didattiche sono di tre tipi:
Schede operative
Pagine da fotocopiare contenenti esercizi di vario tipo che l’alunno deve svolgere scrivendo o agendo direttamente sul foglio.
Attività di gruppo
Esercizi e giochi da fare in classe o in palestra, sul tavolo o sul pavimento, che incidono in vario modo sui processi di apprendimento considerati. La Guida fornisce puntuali indicazioni sulla loro organizzazione, nonché sulle loro finalità didattiche e educative.
Materiali e strumenti
Vengono forniti, direttamente nel volume o online, molti materiali da stampare o fotocopiare e usare come supporto, documentazione, semplice strumento compensativo da appendere alla parete, inserire nel quaderno, ritagliare e usare per i giochi, o altro.
Prefazione
Introduzione
CLASSE 4a
Introduzione
Come proporre un percorso mirato di insegnamento-apprendimento della lettoscrittura in classe quarta
Ascolto
Lessico e parlato
Lettura
Scrittura
Riflessione linguistica
CLASSE 5a
Introduzione
Come proporre un percorso mirato di insegnamento-apprendimento della lettoscrittura in classe quinta
Ascolto
Lessico e parlato
Lettura
Scrittura
Riflessione linguistica
Bibliografia
Prefazione
Introduzione
CLASSE 4a
Introduzione
Come proporre un percorso mirato di insegnamento-apprendimento della lettoscrittura in classe quarta
Ascolto
Lessico e parlato
Lettura
Scrittura
Riflessione linguistica
CLASSE 5a
Introduzione
Come proporre un percorso mirato di insegnamento-apprendimento della lettoscrittura in classe quinta
Ascolto
Lessico e parlato
Lettura
Scrittura
Riflessione linguistica
Bibliografia