Il tuo carrello è vuoto
L’animazione sociale, e con essa quella educativa e culturale, in questi ultimi anni sta acquisendo sempre maggiore importanza in quanto riesce ad attivare processi di sviluppo psico-fisico, relazionale ed emotivo, stimolando e riconoscendo le potenzialità individuali delle persone non...
L’animazione sociale, e con essa quella educativa e culturale, in questi ultimi anni sta acquisendo sempre maggiore importanza in quanto riesce ad attivare processi di sviluppo psico-fisico, relazionale ed emotivo, stimolando e riconoscendo le potenzialità individuali delle persone non autosufficienti e favorendo un miglioramento della qualità della loro vita.
Il corso fornisce una preparazione teorico pratica sull’animazione per operatori che lavorano nell’ambito dei servizi sociosanitari. Dopo un’iniziale presentazione degli ambiti nei quali opera l’animazione socio-educativa, il focus si sposterà in modo molto concreto verso la terza età. In particolare si sottolineerà l’importanza della relazione con le persone affette da demenza come aspetto che sta acquisendo sempre maggiore importanza in termini di risultati e miglioramento della qualità della vita degli utenti.
L’animazione sociale, e con essa quella educativa e culturale, in questi ultimi anni sta acquisendo sempre maggiore importanza in quanto riesce ad attivare processi di sviluppo psico-fisico, relazionale ed emotivo, stimolando e riconoscendo le potenzialità individuali delle persone non...
L’animazione sociale, e con essa quella educativa e culturale, in questi ultimi anni sta acquisendo sempre maggiore importanza in quanto riesce ad attivare processi di sviluppo psico-fisico, relazionale ed emotivo, stimolando e riconoscendo le potenzialità individuali delle persone non autosufficienti e favorendo un miglioramento della qualità della loro vita.
Il corso fornisce una preparazione teorico pratica sull’animazione per operatori che lavorano nell’ambito dei servizi sociosanitari. Dopo un’iniziale presentazione degli ambiti nei quali opera l’animazione socio-educativa, il focus si sposterà in modo molto concreto verso la terza età. In particolare si sottolineerà l’importanza della relazione con le persone affette da demenza come aspetto che sta acquisendo sempre maggiore importanza in termini di risultati e miglioramento della qualità della vita degli utenti.
L’animazione sociale, e con essa quella educativa e culturale, in questi ultimi anni sta acquisendo sempre maggiore importanza in quanto riesce ad attivare processi di sviluppo psico-fisico, relazionale ed emotivo, stimolando e riconoscendo le potenzialità individuali delle persone non...
L’animazione sociale, e con essa quella educativa e culturale, in questi ultimi anni sta acquisendo sempre maggiore importanza in quanto riesce ad attivare processi di sviluppo psico-fisico, relazionale ed emotivo, stimolando e riconoscendo le potenzialità individuali delle persone non autosufficienti e favorendo un miglioramento della qualità della loro vita.
Il corso fornisce una preparazione teorico pratica sull’animazione per operatori che lavorano nell’ambito dei servizi sociosanitari. Dopo un’iniziale presentazione degli ambiti nei quali opera l’animazione socio-educativa, il focus si sposterà in modo molto concreto verso la terza età. In particolare si sottolineerà l’importanza della relazione con le persone affette da demenza come aspetto che sta acquisendo sempre maggiore importanza in termini di risultati e miglioramento della qualità della vita degli utenti.
Modulo 1. Dall’animazione al servizio animazione. Professione o stile?
Obiettivi: conoscere e promuovere consapevolezza rispetto al ruolo professionale e al significato dell’animazione nell’ambito dei servizi alla persona.
Contenuti:
• Storia e significato dell’animazione
• Come si inserisce nei...
Modulo 1. Dall’animazione al servizio animazione. Professione o stile?
Obiettivi: conoscere e promuovere consapevolezza rispetto al ruolo professionale e al significato dell’animazione nell’ambito dei servizi alla persona.
Contenuti:
• Storia e significato dell’animazione
• Come si inserisce nei contesti socio sanitari e assistenziali
• Cosa la differenzia dalle altre professioni
• Esercitazioni: riflessioni sulla pratica
Modulo 2. Programmare e progettare attività di animazione
Obiettivi: acquisire strumenti utili a programmare appropriate attività animative in relazione all’utenza di riferimento.
Contenuti:
• Pianificare e progettare le attività di animazione sociale, educativa e culturale nel servizio/struttura
• Saper individuare e progettare attività di animazione per persone con demenza e disturbi comportamentali
• Esercitazioni pratiche
Modulo 3. Individuare i bisogni reali dell’utenza con un approccio attivo e maieutico (approcci e metodologie)
Obiettivi: individuare le priorità di intervento, non patologizzare gli interventi relazionali, saper valutare le risorse disponibili decodificando il contesto sociale, attraverso l’osservazione dei vincoli e delle risorse presenti.
Contenuti:
• Quali metodologie traggono spunto dall’approccio attivo e maieutico (Approccio Capacitante, Metodo Validation, reminescenza)
• Osservare e vedere attraverso le potenzialità e competenze dell’altro
• Animazione o terapia occupazionale?
• Esercitazioni pratiche
Modulo 4. Laboratori di animazione socio-educativa
Obiettivi: saper gestire e proporre alcune attività/laboratori utili ad intervenire nella quotidianità, sviluppare l’espressività, mantenere le autonomie e migliorare la qualità di vita della persona; conoscere e utilizzare alcune tra le attività di riabilitazione cognitiva finalizzate a mantenere una identità attiva.
Contenuti:
• Laboratori di animazione: obiettivi e fattibilità
• Stimolazione cognitiva e sensoriale
• Esercizi e attività per stimolare la memoria
• Esercitazioni pratiche
Modulo 1. Dall’animazione al servizio animazione. Professione o stile?
Obiettivi: conoscere e promuovere consapevolezza rispetto al ruolo professionale e al significato dell’animazione nell’ambito dei servizi alla persona.
Contenuti:
• Storia e significato dell’animazione
• Come si inserisce nei...
Modulo 1. Dall’animazione al servizio animazione. Professione o stile?
Obiettivi: conoscere e promuovere consapevolezza rispetto al ruolo professionale e al significato dell’animazione nell’ambito dei servizi alla persona.
Contenuti:
• Storia e significato dell’animazione
• Come si inserisce nei contesti socio sanitari e assistenziali
• Cosa la differenzia dalle altre professioni
• Esercitazioni: riflessioni sulla pratica
Modulo 2. Programmare e progettare attività di animazione
Obiettivi: acquisire strumenti utili a programmare appropriate attività animative in relazione all’utenza di riferimento.
Contenuti:
• Pianificare e progettare le attività di animazione sociale, educativa e culturale nel servizio/struttura
• Saper individuare e progettare attività di animazione per persone con demenza e disturbi comportamentali
• Esercitazioni pratiche
Modulo 3. Individuare i bisogni reali dell’utenza con un approccio attivo e maieutico (approcci e metodologie)
Obiettivi: individuare le priorità di intervento, non patologizzare gli interventi relazionali, saper valutare le risorse disponibili decodificando il contesto sociale, attraverso l’osservazione dei vincoli e delle risorse presenti.
Contenuti:
• Quali metodologie traggono spunto dall’approccio attivo e maieutico (Approccio Capacitante, Metodo Validation, reminescenza)
• Osservare e vedere attraverso le potenzialità e competenze dell’altro
• Animazione o terapia occupazionale?
• Esercitazioni pratiche
Modulo 4. Laboratori di animazione socio-educativa
Obiettivi: saper gestire e proporre alcune attività/laboratori utili ad intervenire nella quotidianità, sviluppare l’espressività, mantenere le autonomie e migliorare la qualità di vita della persona; conoscere e utilizzare alcune tra le attività di riabilitazione cognitiva finalizzate a mantenere una identità attiva.
Contenuti:
• Laboratori di animazione: obiettivi e fattibilità
• Stimolazione cognitiva e sensoriale
• Esercizi e attività per stimolare la memoria
• Esercitazioni pratiche
Modulo 1. Dall’animazione al servizio animazione. Professione o stile?
Obiettivi: conoscere e promuovere consapevolezza rispetto al ruolo professionale e al significato dell’animazione nell’ambito dei servizi alla persona.
Contenuti:
• Storia e significato dell’animazione
• Come si inserisce nei...
Modulo 1. Dall’animazione al servizio animazione. Professione o stile?
Obiettivi: conoscere e promuovere consapevolezza rispetto al ruolo professionale e al significato dell’animazione nell’ambito dei servizi alla persona.
Contenuti:
• Storia e significato dell’animazione
• Come si inserisce nei contesti socio sanitari e assistenziali
• Cosa la differenzia dalle altre professioni
• Esercitazioni: riflessioni sulla pratica
Modulo 2. Programmare e progettare attività di animazione
Obiettivi: acquisire strumenti utili a programmare appropriate attività animative in relazione all’utenza di riferimento.
Contenuti:
• Pianificare e progettare le attività di animazione sociale, educativa e culturale nel servizio/struttura
• Saper individuare e progettare attività di animazione per persone con demenza e disturbi comportamentali
• Esercitazioni pratiche
Modulo 3. Individuare i bisogni reali dell’utenza con un approccio attivo e maieutico (approcci e metodologie)
Obiettivi: individuare le priorità di intervento, non patologizzare gli interventi relazionali, saper valutare le risorse disponibili decodificando il contesto sociale, attraverso l’osservazione dei vincoli e delle risorse presenti.
Contenuti:
• Quali metodologie traggono spunto dall’approccio attivo e maieutico (Approccio Capacitante, Metodo Validation, reminescenza)
• Osservare e vedere attraverso le potenzialità e competenze dell’altro
• Animazione o terapia occupazionale?
• Esercitazioni pratiche
Modulo 4. Laboratori di animazione socio-educativa
Obiettivi: saper gestire e proporre alcune attività/laboratori utili ad intervenire nella quotidianità, sviluppare l’espressività, mantenere le autonomie e migliorare la qualità di vita della persona; conoscere e utilizzare alcune tra le attività di riabilitazione cognitiva finalizzate a mantenere una identità attiva.
Contenuti:
• Laboratori di animazione: obiettivi e fattibilità
• Stimolazione cognitiva e sensoriale
• Esercizi e attività per stimolare la memoria
• Esercitazioni pratiche
Esercitazioni; dispense e testi di approfondimento da leggere e studiare.
Testi, risultati di ricerche condotte sul campo, power point, elaborati di testi ed esperienze, presentazione di casi concreti.
Esercitazioni; dispense e testi di approfondimento da leggere e studiare.
Testi, risultati di ricerche condotte sul campo, power point, elaborati di testi ed esperienze, presentazione di casi concreti.
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
Autrice e tutor: Federica Taddia
La formazione online si svolgerà:
dal 18 maggio al 27 luglio 2021
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
Autrice e tutor: Federica Taddia
La formazione online si svolgerà:
dal 18 maggio al 27 luglio 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.