130,62 € 160,00 €
La didattica metacognitiva
Strategie e strumenti per un apprendimento efficace
Videolezioni - slide - materiali di approfondimento
Forum di confronto peer to peer
Feedback dall'esperto del corso
Docenti: Valentina Sartoris
La didattica metacognitiva si pone l’obiettivo di migliorare le strategie di studio e, di conseguenza, la qualità dell’apprendimento al fine di permettere all’alunno di fare proprie le conoscenze, mantenerle nel tempo e saperle utilizzare anche in altri contesti. Il corso intende presentare questo approccio didattico che vede l’alunno come attivo protagonista dei propri processi di apprendimento. Saranno offerti spunti di riflessione metacognitivi per riflettere sia sulle proprie modalità di insegnamento sia su come promuovere e sviluppare i processi metacognitivi negli alunni. I partecipanti verranno accompagnanti nell’approfondimento degli aspetti motivazionali ed emotivi dell’apprendimento soffermando l’attenzione sull’importanza sia dell’intelligenza emotiva che della consapevolezza delle proprie abilità e dei propri limiti.
Obiettivi
- Conoscere i principi della didattica metacognitiva
- Conoscere e ri-conoscere il proprio stile di insegnamento
- Utilizzare tecniche e strumenti per una didattica metacognitiva e inclusiva
Programma
Modulo 1 – La didattica metacognitiva: consapevolezza di ciò che faccio e del perché
Contenuti
- Cos’è la didattica metacognitiva.
- L’alunno come attivo protagonista dei propri processi di apprendimento.
- I quattro livelli di azione metacognitiva.
- La percezione di competenza.
- Strumenti per una didattica metacognitiva e inclusiva.
Modulo 2 – La formulazione degli obiettivi
Contenuti
- La differenza tra obiettivo didattico e obiettivo di competenza.
- La teoria del carico cognitivo.
- Come favorire un apprendimento significativo e aiutare l’alunno ad essere attivamente coinvolto nel suo processo di apprendimento.
Modulo 3 – Fattori facilitanti od ostacolanti gli apprendimenti
Contenuti
- I differenti stili attributivi.
- I fattori che facilitano oppure ostacolano l’apprendimento.
- Sette punti chiave per una didattica metacognitiva e inclusiva.
- Sviluppo tipico/atipico e riconoscimento di abilità/limiti.
Modulo 4 – Strategie metacognitive
Contenuti
- Lodi e gratificazioni.
- La motivazione sia dell’alunno che dell’insegnante.
- Relazione e coerenza tra messaggi verbali e non verbali.
- Le funzioni dell’attenzione e della memoria.
- Due tipologie di apprendimento cooperativo: il tutoring e il cooperative learning.
Attività
Al termine di ogni modulo saranno proposte esercitazioni per permettere ai partecipanti di sedimentare meglio in memoria i contenuti appresi.
Il momento di feedback avverrà durante dei webinar in cui l’esperta del corso Valentina Sartoris risponderà ad eventuali dubbi e domande dei corsisti.
Destinatari suggeriti
Dettagli
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 141693
- Videolezioni con indicazioni teoriche e metodologiche per ogni modulo
- Attività e test in autoapprendimento
- Forum a disposizione dei corsisti per confrontarsi e scambiarsi idee, opinioni e suggerimenti
- Materiale di approfondimento in pdf da scaricare e conservare
- Feedback personalizzato in base all’attività proposta
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:
- carta di credito
- PayPal
- carta del docente
- scalapay
- bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso