Il tuo carrello è vuoto
Direzione Scientifica: Chiara Simonelli (Istituto di Sessuologia Clinica, Roma)
Sessualità e affettività svolgono una funzione importante nella strutturazione dell’identità e della personalità di ragazze e ragazzi adolescenti. Per poter realizzare un’esperienza sessuale positiva è però necessario...
Direzione Scientifica: Chiara Simonelli (Istituto di Sessuologia Clinica, Roma)
Sessualità e affettività svolgono una funzione importante nella strutturazione dell’identità e della personalità di ragazze e ragazzi adolescenti. Per poter realizzare un’esperienza sessuale positiva è però necessario saper riconoscere e dare un nome alle nuove sensazioni; costruire un rapporto positivo con il proprio corpo in cambiamento; saper riconoscere i tentativi di manipolazione; saper gestire le proprie emozioni, rispettando le esigenze del partner; saper comprendere e valutare le conseguenze del proprio comportamento sul piano relazionale, ma anche riproduttivo e di salute; saper accettare il proprio orientamento.
Gli adolescenti hanno bisogno di informazioni sicure e scientificamente valide, ma anche di occasioni di scambio per poter attribuire parole e significati a tutto ciò che il loro corpo sente e vive così intensamente in questa fase della loro vita. In una società dove il sesso sembra sempre a portata di mano è fondamentale un confronto creativo con adulti disponibili a mettersi in discussione, competenti rispetto al linguaggio e ai riferimenti culturali dei più giovani e preparati a rispondere anche sul piano delle esigenze psicologiche e relazionali più profonde.
Convegno realizzato in collaborazione con ISC Istituto di Sessuologia Clinica
Direzione Scientifica: Chiara Simonelli (Istituto di Sessuologia Clinica, Roma)
Sessualità e affettività svolgono una funzione importante nella strutturazione dell’identità e della personalità di ragazze e ragazzi adolescenti. Per poter realizzare un’esperienza sessuale positiva è però necessario...
Direzione Scientifica: Chiara Simonelli (Istituto di Sessuologia Clinica, Roma)
Sessualità e affettività svolgono una funzione importante nella strutturazione dell’identità e della personalità di ragazze e ragazzi adolescenti. Per poter realizzare un’esperienza sessuale positiva è però necessario saper riconoscere e dare un nome alle nuove sensazioni; costruire un rapporto positivo con il proprio corpo in cambiamento; saper riconoscere i tentativi di manipolazione; saper gestire le proprie emozioni, rispettando le esigenze del partner; saper comprendere e valutare le conseguenze del proprio comportamento sul piano relazionale, ma anche riproduttivo e di salute; saper accettare il proprio orientamento.
Gli adolescenti hanno bisogno di informazioni sicure e scientificamente valide, ma anche di occasioni di scambio per poter attribuire parole e significati a tutto ciò che il loro corpo sente e vive così intensamente in questa fase della loro vita. In una società dove il sesso sembra sempre a portata di mano è fondamentale un confronto creativo con adulti disponibili a mettersi in discussione, competenti rispetto al linguaggio e ai riferimenti culturali dei più giovani e preparati a rispondere anche sul piano delle esigenze psicologiche e relazionali più profonde.
Convegno realizzato in collaborazione con ISC Istituto di Sessuologia Clinica
Direzione Scientifica: Chiara Simonelli (Istituto di Sessuologia Clinica, Roma)
Sessualità e affettività svolgono una funzione importante nella strutturazione dell’identità e della personalità di ragazze e ragazzi adolescenti. Per poter realizzare un’esperienza sessuale positiva è però necessario...
Direzione Scientifica: Chiara Simonelli (Istituto di Sessuologia Clinica, Roma)
Sessualità e affettività svolgono una funzione importante nella strutturazione dell’identità e della personalità di ragazze e ragazzi adolescenti. Per poter realizzare un’esperienza sessuale positiva è però necessario saper riconoscere e dare un nome alle nuove sensazioni; costruire un rapporto positivo con il proprio corpo in cambiamento; saper riconoscere i tentativi di manipolazione; saper gestire le proprie emozioni, rispettando le esigenze del partner; saper comprendere e valutare le conseguenze del proprio comportamento sul piano relazionale, ma anche riproduttivo e di salute; saper accettare il proprio orientamento.
Gli adolescenti hanno bisogno di informazioni sicure e scientificamente valide, ma anche di occasioni di scambio per poter attribuire parole e significati a tutto ciò che il loro corpo sente e vive così intensamente in questa fase della loro vita. In una società dove il sesso sembra sempre a portata di mano è fondamentale un confronto creativo con adulti disponibili a mettersi in discussione, competenti rispetto al linguaggio e ai riferimenti culturali dei più giovani e preparati a rispondere anche sul piano delle esigenze psicologiche e relazionali più profonde.
Convegno realizzato in collaborazione con ISC Istituto di Sessuologia Clinica
Promozione – Iscriviti subito
159 € anziché 210 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 31 maggio
Il Convegno si compone di 2 sessioni plenarie, per contestualizzare il tema insieme ad alcune delle voci più rilavanti del panorama nazionale, 4 workshop di approfondimento su temi specifici per acquisire strumenti utili nella pratica quotidiana e 2 question time per discutere su alcuni temi chiave...
Il Convegno si compone di 2 sessioni plenarie, per contestualizzare il tema insieme ad alcune delle voci più rilavanti del panorama nazionale, 4 workshop di approfondimento su temi specifici per acquisire strumenti utili nella pratica quotidiana e 2 question time per discutere su alcuni temi chiave e interagire con persone esperte.
Alcuni temi trattati:
A breve sarà online il programma del Convegno.
Il Convegno si compone di 2 sessioni plenarie, per contestualizzare il tema insieme ad alcune delle voci più rilavanti del panorama nazionale, 4 workshop di approfondimento su temi specifici per acquisire strumenti utili nella pratica quotidiana e 2 question time per discutere su alcuni temi chiave...
Il Convegno si compone di 2 sessioni plenarie, per contestualizzare il tema insieme ad alcune delle voci più rilavanti del panorama nazionale, 4 workshop di approfondimento su temi specifici per acquisire strumenti utili nella pratica quotidiana e 2 question time per discutere su alcuni temi chiave e interagire con persone esperte.
Alcuni temi trattati:
A breve sarà online il programma del Convegno.
Il Convegno si compone di 2 sessioni plenarie, per contestualizzare il tema insieme ad alcune delle voci più rilavanti del panorama nazionale, 4 workshop di approfondimento su temi specifici per acquisire strumenti utili nella pratica quotidiana e 2 question time per discutere su alcuni temi chiave...
Il Convegno si compone di 2 sessioni plenarie, per contestualizzare il tema insieme ad alcune delle voci più rilavanti del panorama nazionale, 4 workshop di approfondimento su temi specifici per acquisire strumenti utili nella pratica quotidiana e 2 question time per discutere su alcuni temi chiave e interagire con persone esperte.
Alcuni temi trattati:
A breve sarà online il programma del Convegno.
Il Convegno si pone i seguenti obiettivi:
L'evento si svolgerà interamente online sulla piattaforma Zoom.
Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, per due mesi da quando saranno condivise con i partecipanti.
Il Convegno si pone i seguenti obiettivi:
L'evento si svolgerà interamente online sulla piattaforma Zoom.
Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, per due mesi da quando saranno condivise con i partecipanti.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
Il Convegno si terrà:
L'evento si svolgerà sulla Piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso verranno indicate in prossimità della partenza.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
Il Convegno si terrà:
L'evento si svolgerà sulla Piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso verranno indicate in prossimità della partenza.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.