Il tuo carrello è vuoto
Il volume desidera guidare il clinico a predisporre un intervento mirato a migliorare la qualità della vita del paziente.
Dalla diagnosi precisa dei disturbi dell’apprendimento scolastico, è necessario passare ai trattamenti più indicati. I suggerimenti operativi proposti in questo volume sono...
Il volume desidera guidare il clinico a predisporre un intervento mirato a migliorare la qualità della vita del paziente.
Dalla diagnosi precisa dei disturbi dell’apprendimento scolastico, è necessario passare ai trattamenti più indicati. I suggerimenti operativi proposti in questo volume sono fondati sulla ricerca scientifica più recente, in particolare sui modelli della neuropsicologia cognitiva, e specificano cosa sia plausibile aspettarsi se il trattamento viene condotto correttamente e quale o quali aspetti del disturbo possano essere migliorati.
Per ogni disturbo vengono quindi indicati materiali, procedure e proposte per ridurne l’entità e anche i cosiddetti metodi «ortopedici», soluzioni cioè che hanno lo scopo di trovare compensazioni attraverso ausili che permettano di aggirare, per quanto possibile, il disturbo stesso.
La nuova edizione introduce un’ampia e approfondita sezione dedicata al trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento, particolarmente importante soprattutto alla luce della nuova legge sulla dislessia (Legge 170/210).
Il volume desidera guidare il clinico a predisporre un intervento mirato a migliorare la qualità della vita del paziente.
Dalla diagnosi precisa dei disturbi dell’apprendimento scolastico, è necessario passare ai trattamenti più indicati. I suggerimenti operativi proposti in questo volume sono...
Il volume desidera guidare il clinico a predisporre un intervento mirato a migliorare la qualità della vita del paziente.
Dalla diagnosi precisa dei disturbi dell’apprendimento scolastico, è necessario passare ai trattamenti più indicati. I suggerimenti operativi proposti in questo volume sono fondati sulla ricerca scientifica più recente, in particolare sui modelli della neuropsicologia cognitiva, e specificano cosa sia plausibile aspettarsi se il trattamento viene condotto correttamente e quale o quali aspetti del disturbo possano essere migliorati.
Per ogni disturbo vengono quindi indicati materiali, procedure e proposte per ridurne l’entità e anche i cosiddetti metodi «ortopedici», soluzioni cioè che hanno lo scopo di trovare compensazioni attraverso ausili che permettano di aggirare, per quanto possibile, il disturbo stesso.
La nuova edizione introduce un’ampia e approfondita sezione dedicata al trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento, particolarmente importante soprattutto alla luce della nuova legge sulla dislessia (Legge 170/210).
Il volume desidera guidare il clinico a predisporre un intervento mirato a migliorare la qualità della vita del paziente.
Dalla diagnosi precisa dei disturbi dell’apprendimento scolastico, è necessario passare ai trattamenti più indicati. I suggerimenti operativi proposti in questo volume sono...
Il volume desidera guidare il clinico a predisporre un intervento mirato a migliorare la qualità della vita del paziente.
Dalla diagnosi precisa dei disturbi dell’apprendimento scolastico, è necessario passare ai trattamenti più indicati. I suggerimenti operativi proposti in questo volume sono fondati sulla ricerca scientifica più recente, in particolare sui modelli della neuropsicologia cognitiva, e specificano cosa sia plausibile aspettarsi se il trattamento viene condotto correttamente e quale o quali aspetti del disturbo possano essere migliorati.
Per ogni disturbo vengono quindi indicati materiali, procedure e proposte per ridurne l’entità e anche i cosiddetti metodi «ortopedici», soluzioni cioè che hanno lo scopo di trovare compensazioni attraverso ausili che permettano di aggirare, per quanto possibile, il disturbo stesso.
La nuova edizione introduce un’ampia e approfondita sezione dedicata al trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento, particolarmente importante soprattutto alla luce della nuova legge sulla dislessia (Legge 170/210).
Iscrizione Corso online + ECM
€ 110,00Iscrizione Corso online + ECM
€ 110,00Iscrizione Corso online + ECM
€ 110,00Il volume partendo dalle raccomandazioni cliniche nazionali presenta le indicazioni per il trattamento dei diversi disturbi specifici dell’apprendimento, una riflessione sull'utilizzo di strumenti compensativi e indicazioni utili per la valutazione degli esiti degli interventi clinico-riabilitativi.
Il volume partendo dalle raccomandazioni cliniche nazionali presenta le indicazioni per il trattamento dei diversi disturbi specifici dell’apprendimento, una riflessione sull'utilizzo di strumenti compensativi e indicazioni utili per la valutazione degli esiti degli interventi clinico-riabilitativi.
Il volume partendo dalle raccomandazioni cliniche nazionali presenta le indicazioni per il trattamento dei diversi disturbi specifici dell’apprendimento, una riflessione sull'utilizzo di strumenti compensativi e indicazioni utili per la valutazione degli esiti degli interventi clinico-riabilitativi.
Prima parte
Le raccomandazioni cliniche nazionali
cap. 1 Estratti dalla CC-RPC-2007, dalla CC-ISS-2011e dalle RC-DSA-2011
cap. 2 Metodologia generale dell’intervento riabilitativo
Seconda parte
il trattamento dei diversi disturbi specifici dell’apprendimento
cap. 3 Il trattamento della dislessia
cap. 4 Il trattamento della disortografia
cap. 5 Il trattamento della discalculia
cap. 6 Il trattamento dei disturbi della comprensione del testo
cap. 7 Il trattamento dei disturbi e delle difficoltà nella produzione del testo
cap. 8 Il trattamento delle difficoltà nella soluzione dei problemi di matematica
cap. 9 Il trattamento dei disturbi della memoria e della rappresentazione visuo-spaziale
cap. 10 Il trattamento del disturbo di attenzione e iperattività (ADHD)
cap. 11 Il trattamento degli aspetti emotivo-relazionali
Terza parte
strumenti compensativi
cap. 12 Strumenti e/o strategie compensative?
Quarta parte
La misura del cambiamento clinico
cap. 13 La misura del cambiamento clinico tra efficacia ed efficienza
Conclusioni e raccomandazioni finali
Bibliografia
Appendice a Esempi di domande per la verifica del cambiamento clinico
Appendice B Prova per la valutazione dell’effetto spaziatura
Appendice c Questionario sull’atteggiamento verso la scuola (QAT)
Appendice d Il caso di Lucia
Appendice E Esempi di programmi riabilitativi
Appendice F Scheda di autovalutazione del metodo di studio
Prima parte
Le raccomandazioni cliniche nazionali
cap. 1 Estratti dalla CC-RPC-2007, dalla CC-ISS-2011e dalle RC-DSA-2011
cap. 2 Metodologia generale dell’intervento riabilitativo
Seconda parte
il trattamento dei diversi disturbi specifici dell’apprendimento
cap. 3 Il trattamento della dislessia
cap. 4 Il trattamento della disortografia
cap. 5 Il trattamento della discalculia
cap. 6 Il trattamento dei disturbi della comprensione del testo
cap. 7 Il trattamento dei disturbi e delle difficoltà nella produzione del testo
cap. 8 Il trattamento delle difficoltà nella soluzione dei problemi di matematica
cap. 9 Il trattamento dei disturbi della memoria e della rappresentazione visuo-spaziale
cap. 10 Il trattamento del disturbo di attenzione e iperattività (ADHD)
cap. 11 Il trattamento degli aspetti emotivo-relazionali
Terza parte
strumenti compensativi
cap. 12 Strumenti e/o strategie compensative?
Quarta parte
La misura del cambiamento clinico
cap. 13 La misura del cambiamento clinico tra efficacia ed efficienza
Conclusioni e raccomandazioni finali
Bibliografia
Appendice a Esempi di domande per la verifica del cambiamento clinico
Appendice B Prova per la valutazione dell’effetto spaziatura
Appendice c Questionario sull’atteggiamento verso la scuola (QAT)
Appendice d Il caso di Lucia
Appendice E Esempi di programmi riabilitativi
Appendice F Scheda di autovalutazione del metodo di studio