Il tuo carrello è vuoto
Il volume, nuova edizione, propone le più recenti ricerche scientifiche sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, che colpiscono principalmente le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo, e descrive una chiara e rigorosa procedura di formulazione della diagnosi funzionale.
Il volume, nuova edizione, propone le più recenti ricerche scientifiche sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, che colpiscono principalmente le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo, e descrive una chiara e rigorosa procedura di formulazione della diagnosi funzionale.
Il volume, nuova edizione, propone le più recenti ricerche scientifiche sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, che colpiscono principalmente le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo, e descrive una chiara e rigorosa procedura di formulazione della diagnosi funzionale.
I Disturbi dell’Apprendimento Scolastico richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati. Questo libro propone le più recenti ricerche scientifiche sul tema e descrive una chiara e rigorosa procedura di formulazione della diagnosi funzionale, articolata su concetti chiari e...
I Disturbi dell’Apprendimento Scolastico richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati. Questo libro propone le più recenti ricerche scientifiche sul tema e descrive una chiara e rigorosa procedura di formulazione della diagnosi funzionale, articolata su concetti chiari e comprensibili, in accordo con gli indirizzi delle Consensus Conference, la nuova Linea Guida (ISS, 2022) e i sistemi internazionali di classificazione.
Nei capitoli dedicati ai principali disturbi, dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, i numerosi casi clinici analizzati consentono di ripercorrere le fasi del percorso diagnostico, con particolare attenzione alla correlazione tra processi cognitivi e comportamentali. Inoltre, il volume fornisce materiali e strumenti utili per l’intervista clinica, la stesura della relazione sanitaria e la definizione del profilo di funzionamento delle persone con DSA.
Disturbi Specifici di Apprendimento
I Disturbi Specifici di Apprendimento, nelle loro diverse espressioni, fanno parte della più ampia gamma di Disordini Evolutivi, che possono manifestarsi nell’acquisizione delle abilità linguistiche, nell’apprendimento e nello sviluppo cognitivo.
In sintesi
L’opera si presta a diversi livelli di utilizzo operativo ed è utile al lavoro dello psicologo, ma anche al pedagogista e all’insegnante, indicando un percorso concreto di integrazione tra i differenti ruoli professionali all’interno della scuola.
I Disturbi dell’Apprendimento Scolastico richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati. Questo libro propone le più recenti ricerche scientifiche sul tema e descrive una chiara e rigorosa procedura di formulazione della diagnosi funzionale, articolata su concetti chiari e...
I Disturbi dell’Apprendimento Scolastico richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati. Questo libro propone le più recenti ricerche scientifiche sul tema e descrive una chiara e rigorosa procedura di formulazione della diagnosi funzionale, articolata su concetti chiari e comprensibili, in accordo con gli indirizzi delle Consensus Conference, la nuova Linea Guida (ISS, 2022) e i sistemi internazionali di classificazione.
Nei capitoli dedicati ai principali disturbi, dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, i numerosi casi clinici analizzati consentono di ripercorrere le fasi del percorso diagnostico, con particolare attenzione alla correlazione tra processi cognitivi e comportamentali. Inoltre, il volume fornisce materiali e strumenti utili per l’intervista clinica, la stesura della relazione sanitaria e la definizione del profilo di funzionamento delle persone con DSA.
Disturbi Specifici di Apprendimento
I Disturbi Specifici di Apprendimento, nelle loro diverse espressioni, fanno parte della più ampia gamma di Disordini Evolutivi, che possono manifestarsi nell’acquisizione delle abilità linguistiche, nell’apprendimento e nello sviluppo cognitivo.
In sintesi
L’opera si presta a diversi livelli di utilizzo operativo ed è utile al lavoro dello psicologo, ma anche al pedagogista e all’insegnante, indicando un percorso concreto di integrazione tra i differenti ruoli professionali all’interno della scuola.
I Disturbi dell’Apprendimento Scolastico richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati. Questo libro propone le più recenti ricerche scientifiche sul tema e descrive una chiara e rigorosa procedura di formulazione della diagnosi funzionale, articolata su concetti chiari e...
I Disturbi dell’Apprendimento Scolastico richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati. Questo libro propone le più recenti ricerche scientifiche sul tema e descrive una chiara e rigorosa procedura di formulazione della diagnosi funzionale, articolata su concetti chiari e comprensibili, in accordo con gli indirizzi delle Consensus Conference, la nuova Linea Guida (ISS, 2022) e i sistemi internazionali di classificazione.
Nei capitoli dedicati ai principali disturbi, dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, i numerosi casi clinici analizzati consentono di ripercorrere le fasi del percorso diagnostico, con particolare attenzione alla correlazione tra processi cognitivi e comportamentali. Inoltre, il volume fornisce materiali e strumenti utili per l’intervista clinica, la stesura della relazione sanitaria e la definizione del profilo di funzionamento delle persone con DSA.
Disturbi Specifici di Apprendimento
I Disturbi Specifici di Apprendimento, nelle loro diverse espressioni, fanno parte della più ampia gamma di Disordini Evolutivi, che possono manifestarsi nell’acquisizione delle abilità linguistiche, nell’apprendimento e nello sviluppo cognitivo.
In sintesi
L’opera si presta a diversi livelli di utilizzo operativo ed è utile al lavoro dello psicologo, ma anche al pedagogista e all’insegnante, indicando un percorso concreto di integrazione tra i differenti ruoli professionali all’interno della scuola.
Iscrizione Corso online + ECM
€ 85,00Prefazione (di C. Cornoldi)
Introduzione
1. Approccio metodologico ai DSA e stesura della diagnosi
funzionale
2.
Disturbo specifico della lettura (dislessia evolutiva)
3.
Disturbo specifico della scrittura
(disortografia evolutiva)
4.
Disgrafia
5.
Disturbo specifico del calcolo
6.
Disturbo di comprensione del testo
7.
Disturbo non-verbale (disturbo dello sviluppo
delle abilità visuospaziali)
8.
La diagnosi di DSA negli adulti
9.
I disturbi specifici dell’apprendimento a scuola
Appendici:
Strumenti diagnostici
Diagnosi di DSA nel caso di bilinguismo
Riflessione sull’aumento delle diagnosi
Criteri per la diagnosi di disgrafia: una proposta
del gruppo di lavoro AIRIPA
Guida all’intervista per l’analisi dei motivi
della richiesta di consulenza
Indicazioni per la stesura di una relazione
clinica per i DSA
Strumenti allegati:
Questionario di autostima
A chi assomiglio?
Perché vado a scuola?
Scala SDAI
Scala SDAG
Questionario SVS
Bibliografia
Prefazione (di C. Cornoldi)
Introduzione
1. Approccio metodologico ai DSA e stesura della diagnosi
funzionale
2.
Disturbo specifico della lettura (dislessia evolutiva)
3.
Disturbo specifico della scrittura
(disortografia evolutiva)
4.
Disgrafia
5.
Disturbo specifico del calcolo
6.
Disturbo di comprensione del testo
7.
Disturbo non-verbale (disturbo dello sviluppo
delle abilità visuospaziali)
8.
La diagnosi di DSA negli adulti
9.
I disturbi specifici dell’apprendimento a scuola
Appendici:
Strumenti diagnostici
Diagnosi di DSA nel caso di bilinguismo
Riflessione sull’aumento delle diagnosi
Criteri per la diagnosi di disgrafia: una proposta
del gruppo di lavoro AIRIPA
Guida all’intervista per l’analisi dei motivi
della richiesta di consulenza
Indicazioni per la stesura di una relazione
clinica per i DSA
Strumenti allegati:
Questionario di autostima
A chi assomiglio?
Perché vado a scuola?
Scala SDAI
Scala SDAG
Questionario SVS
Bibliografia