Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
In questo volume, l’insegnante può trovare numerosi suggerimenti e spunti — indicazioni, schede, strumenti operativi e checklist — per integrare il compito autentico all’interno della didattica capovolta, dalla scuola primaria fino alla secondaria di secondo grado.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Introduzione
PRIMA PARTE Cornice di riferimento
CAP. 1 Il compito autentico nelle metodologie didattiche attive
CAP. 2 Come nasce il compito autentico
CAP. 3 Caratteristiche del compito autentico
CAP. 4 La costruzione del compito autentico con check-list
CAP. 5 Il compito autentico autovalutante cooperativo
SECONDA PARTE Spunti operativi
CAP. 6 Il compito autentico o creativo alla primaria
CAP. 7 Il compito autentico o creativo alla secondaria di primo grado
CAP. 8 Il compito autentico o creativo alla secondaria di secondo grado
CAP. 9 Check-list o griglie di valutazione?
Conclusioni
Bibliografia
Lavorare per compiti autentici potrebbe sembrare un’utopia in un tempo scuola costretto a un ritmo serrato, tra lezioni frontali, interrogazioni, ennesime richieste di spiegazioni su passaggi poco chiari... Il flipped learning crea l’ambiente di apprendimento ideale per il compito autentico: il ribaltamento della logica trasmissiva libera tempo prezioso per lavorare in gruppo su attività complesse, realistiche, immediatamente valutabili, che richiedono un approccio pluridisciplinare e ammettono più di una soluzione.
In questo volume, attraverso quesiti sfidanti — come realizzare video e doppiaggi, preparare delle interviste impossibili, utilizzare strumenti di precisione per fare confronti, trovare inediti collegamenti tra musica e chimica — gli alunni vengono stimolati a ricercare attivamente i dati, a ricorrere a risorse non convenzionali, mettendo in gioco le otto competenze europee per l’apprendimento permanente.