Il tuo carrello è vuoto
Il volume si propone come un laboratorio di consapevolezza nel quale l’insegnante ha la possibilità di esercitare e potenziare le proprie competenze riflessive, sia sul suo allievo che su di sé, per educare le bambine e i bambini a fare buon uso delle proprie emozioni.
Il volume si propone come un laboratorio di consapevolezza nel quale l’insegnante ha la possibilità di esercitare e potenziare le proprie competenze riflessive, sia sul suo allievo che su di sé, per educare le bambine e i bambini a fare buon uso delle proprie emozioni.
Il volume si propone come un laboratorio di consapevolezza nel quale l’insegnante ha la possibilità di esercitare e potenziare le proprie competenze riflessive, sia sul suo allievo che su di sé, per educare le bambine e i bambini a fare buon uso delle proprie emozioni.
La capacità dell’adulto di accogliere e convalidare le emozioni del bambino, di aiutarlo a riconoscerle e a contenerle, è fondamentale per consentirgli di sviluppare competenze di regolazione emotiva e di trasformare ciò che prova in uno strumento utile ad affrontare le richieste, cognitive e...
La capacità dell’adulto di accogliere e convalidare le emozioni del bambino, di aiutarlo a riconoscerle e a contenerle, è fondamentale per consentirgli di sviluppare competenze di regolazione emotiva e di trasformare ciò che prova in uno strumento utile ad affrontare le richieste, cognitive e relazionali, che il contesto scolastico gli pone.
Il testo è suddiviso in due parti:
la prima è dedicata a un approfondimento sull’educazione emotiva e sulle difficoltà vissute durante la pandemia;
la seconda, più operativa, contiene 46 proposte operative, suddivise per macro-obiettivi, Conoscersi e conoscere gli altri, Consolidare l’autostima, Specchiarsi ed essere specchiati, corredate dalle istruzioni dettagliate per realizzarle in classe.
Il volume include:
La capacità dell’adulto di accogliere e convalidare le emozioni del bambino, di aiutarlo a riconoscerle e a contenerle, è fondamentale per consentirgli di sviluppare competenze di regolazione emotiva e di trasformare ciò che prova in uno strumento utile ad affrontare le richieste, cognitive e...
La capacità dell’adulto di accogliere e convalidare le emozioni del bambino, di aiutarlo a riconoscerle e a contenerle, è fondamentale per consentirgli di sviluppare competenze di regolazione emotiva e di trasformare ciò che prova in uno strumento utile ad affrontare le richieste, cognitive e relazionali, che il contesto scolastico gli pone.
Il testo è suddiviso in due parti:
la prima è dedicata a un approfondimento sull’educazione emotiva e sulle difficoltà vissute durante la pandemia;
la seconda, più operativa, contiene 46 proposte operative, suddivise per macro-obiettivi, Conoscersi e conoscere gli altri, Consolidare l’autostima, Specchiarsi ed essere specchiati, corredate dalle istruzioni dettagliate per realizzarle in classe.
Il volume include:
La capacità dell’adulto di accogliere e convalidare le emozioni del bambino, di aiutarlo a riconoscerle e a contenerle, è fondamentale per consentirgli di sviluppare competenze di regolazione emotiva e di trasformare ciò che prova in uno strumento utile ad affrontare le richieste, cognitive e...
La capacità dell’adulto di accogliere e convalidare le emozioni del bambino, di aiutarlo a riconoscerle e a contenerle, è fondamentale per consentirgli di sviluppare competenze di regolazione emotiva e di trasformare ciò che prova in uno strumento utile ad affrontare le richieste, cognitive e relazionali, che il contesto scolastico gli pone.
Il testo è suddiviso in due parti:
la prima è dedicata a un approfondimento sull’educazione emotiva e sulle difficoltà vissute durante la pandemia;
la seconda, più operativa, contiene 46 proposte operative, suddivise per macro-obiettivi, Conoscersi e conoscere gli altri, Consolidare l’autostima, Specchiarsi ed essere specchiati, corredate dalle istruzioni dettagliate per realizzarle in classe.
Il volume include:
Prefazione (Furio Lambruschi)
Introduzione
Parte prima – Regolare le emozioni a scuola
Cap. 1 Perché è importante l’educazione emotiva
Esercitazioni autobiografiche per i docenti
Cap. 2 Emozioni in pandemia
Esercitazioni autobiografiche per i docenti
Parte seconda – Esperienze laboratoriali
Premessa alle attività
Conoscersi e conoscere gli altri
Consolidare l’autostima
Specchiarsi ed essere specchiati
Sviluppare fiducia e senso di appartenenza al gruppo classe
Riconoscere le proprie emozioni e le emozioni dell’altro
Imparare a nominare le emozioni e a esprimerle
Imparare a gestire e regolare le emozioni
Attività durante e dopo la pandemia
Schede operative
Bibliografia
Prefazione (Furio Lambruschi)
Introduzione
Parte prima – Regolare le emozioni a scuola
Cap. 1 Perché è importante l’educazione emotiva
Esercitazioni autobiografiche per i docenti
Cap. 2 Emozioni in pandemia
Esercitazioni autobiografiche per i docenti
Parte seconda – Esperienze laboratoriali
Premessa alle attività
Conoscersi e conoscere gli altri
Consolidare l’autostima
Specchiarsi ed essere specchiati
Sviluppare fiducia e senso di appartenenza al gruppo classe
Riconoscere le proprie emozioni e le emozioni dell’altro
Imparare a nominare le emozioni e a esprimerle
Imparare a gestire e regolare le emozioni
Attività durante e dopo la pandemia
Schede operative
Bibliografia