Il tuo carrello è vuoto
Volume pratico e utile ai docenti che desiderano applicare in classe i concetti del metodo START
Organizzare la classe con il metodo START propone ai docenti un percorso di attività diversificate e laboratori finalizzato per applicare in classe i concetti del metodo START, Spazio, Tempo, Attività,...
Volume pratico e utile ai docenti che desiderano applicare in classe i concetti del metodo START
Organizzare la classe con il metodo START propone ai docenti un percorso di attività diversificate e laboratori finalizzato per applicare in classe i concetti del metodo START, Spazio, Tempo, Attività, Revisione, Trasferibilità, pensato per sviluppare competenze fondamentali:
Completano il libro numerosi materiali pronti all’uso, schede di osservazione studente, liste di controllo, materiali per giochi di apprendimento e poster motivazionali.
In sintesi
Il libro desidera aiutare i docenti a creare routine in classe, poiché più routine esistono in classe e più esse sono esemplificate e conosciute dagli alunni, più i bambini saranno in grado di prevedere le richieste dell’insegnante, individuare gli obiettivi centrali di un’attività, prevedere i tempi necessari per portarla a termine, cercando pertanto di adattare il proprio comportamento a un modello di funzionamento noto e più volte sperimentato.
Volume pratico e utile ai docenti che desiderano applicare in classe i concetti del metodo START
Organizzare la classe con il metodo START propone ai docenti un percorso di attività diversificate e laboratori finalizzato per applicare in classe i concetti del metodo START, Spazio, Tempo, Attività,...
Volume pratico e utile ai docenti che desiderano applicare in classe i concetti del metodo START
Organizzare la classe con il metodo START propone ai docenti un percorso di attività diversificate e laboratori finalizzato per applicare in classe i concetti del metodo START, Spazio, Tempo, Attività, Revisione, Trasferibilità, pensato per sviluppare competenze fondamentali:
Completano il libro numerosi materiali pronti all’uso, schede di osservazione studente, liste di controllo, materiali per giochi di apprendimento e poster motivazionali.
In sintesi
Il libro desidera aiutare i docenti a creare routine in classe, poiché più routine esistono in classe e più esse sono esemplificate e conosciute dagli alunni, più i bambini saranno in grado di prevedere le richieste dell’insegnante, individuare gli obiettivi centrali di un’attività, prevedere i tempi necessari per portarla a termine, cercando pertanto di adattare il proprio comportamento a un modello di funzionamento noto e più volte sperimentato.
Volume pratico e utile ai docenti che desiderano applicare in classe i concetti del metodo START
Organizzare la classe con il metodo START propone ai docenti un percorso di attività diversificate e laboratori finalizzato per applicare in classe i concetti del metodo START, Spazio, Tempo, Attività,...
Volume pratico e utile ai docenti che desiderano applicare in classe i concetti del metodo START
Organizzare la classe con il metodo START propone ai docenti un percorso di attività diversificate e laboratori finalizzato per applicare in classe i concetti del metodo START, Spazio, Tempo, Attività, Revisione, Trasferibilità, pensato per sviluppare competenze fondamentali:
Completano il libro numerosi materiali pronti all’uso, schede di osservazione studente, liste di controllo, materiali per giochi di apprendimento e poster motivazionali.
In sintesi
Il libro desidera aiutare i docenti a creare routine in classe, poiché più routine esistono in classe e più esse sono esemplificate e conosciute dagli alunni, più i bambini saranno in grado di prevedere le richieste dell’insegnante, individuare gli obiettivi centrali di un’attività, prevedere i tempi necessari per portarla a termine, cercando pertanto di adattare il proprio comportamento a un modello di funzionamento noto e più volte sperimentato.
Il metodo START si basa su cinque fasi di programmazione e lavoro che si ripetono ciclicamente con il fine di sviluppare e/o rafforzare le competenze esecutive chiamate in gioco e portare l’alunno verso l’autonomia nel loro uso. Queste cinque fasi sono le seguenti.
Il metodo START si basa su cinque fasi di programmazione e lavoro che si ripetono ciclicamente con il fine di sviluppare e/o rafforzare le competenze esecutive chiamate in gioco e portare l’alunno verso l’autonomia nel loro uso. Queste cinque fasi sono le seguenti.
Il metodo START si basa su cinque fasi di programmazione e lavoro che si ripetono ciclicamente con il fine di sviluppare e/o rafforzare le competenze esecutive chiamate in gioco e portare l’alunno verso l’autonomia nel loro uso. Queste cinque fasi sono le seguenti.
Il metodo START si basa su cinque fasi di programmazione e lavoro che si ripetono ciclicamente con il fine di sviluppare e/o rafforzare le competenze esecutive chiamate in gioco e portare l’alunno verso l’autonomia nel loro uso. Queste cinque fasi sono le seguenti.
Il metodo START si basa su cinque fasi di programmazione e lavoro che si ripetono ciclicamente con il fine di sviluppare e/o rafforzare le competenze esecutive chiamate in gioco e portare l’alunno verso l’autonomia nel loro uso. Queste cinque fasi sono le seguenti.
Il metodo START si basa su cinque fasi di programmazione e lavoro che si ripetono ciclicamente con il fine di sviluppare e/o rafforzare le competenze esecutive chiamate in gioco e portare l’alunno verso l’autonomia nel loro uso. Queste cinque fasi sono le seguenti.
Introduzione
PRIMA PARTE – Il metodo START per lo sviluppo delle abilità di pianificazione e organizzazione
SECONDA PARTE – Strumenti e strategie operative
Introduzione
PRIMA PARTE – Il metodo START per lo sviluppo delle abilità di pianificazione e organizzazione
SECONDA PARTE – Strumenti e strategie operative