Il tuo carrello è vuoto
Nello sviluppo tipico l’apprendimento è un fenomeno di natura sociale è nelle interazioni sociali precoci infatti che si costruisce quel repertorio di abilità e conoscenze che mette in grado i bambini di imparare dagli altri e affrontare il complesso mondo sociale che ci circonda. Nei bambini con...
Nello sviluppo tipico l’apprendimento è un fenomeno di natura sociale è nelle interazioni sociali precoci infatti che si costruisce quel repertorio di abilità e conoscenze che mette in grado i bambini di imparare dagli altri e affrontare il complesso mondo sociale che ci circonda. Nei bambini con disturbi dello spettro autistico questo processo è complicato da anomalie a livello della motivazione e della cognizione sociale e da comportamenti ripetitivi che limitano la complessità degli schemi di gioco e di conseguenza la possibilità di apprendere giocando con gli altri. Queste differenze hanno un peso importante nello sviluppo cognitivo del bambino perché ostacolano l’apprendimento sociale durante un periodo in cui il cervello specializza e consolida strutture e circuiti importanti per “funzionare” socialmente e cognitivamente. Tuttavia, esse si manifestano in modo sottile durante le prime fasi di sviluppo. La diagnosi e l’intervento precoce possono agire con successo sulle barriere all’apprendimento sociale grazie a strumenti in grado di identificarle e a programmi di intervento in grado di reindirizzare le risorse cognitive dei bambini con disturbi dello spettro autistico verso una traiettoria evolutiva orientata alla partecipazione e all’apprendimento sociale.
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento, il partecipante dopo aver studiato il materiale fornito potrà svolgere un quiz finale a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM
Nello sviluppo tipico l’apprendimento è un fenomeno di natura sociale è nelle interazioni sociali precoci infatti che si costruisce quel repertorio di abilità e conoscenze che mette in grado i bambini di imparare dagli altri e affrontare il complesso mondo sociale che ci circonda. Nei bambini con...
Nello sviluppo tipico l’apprendimento è un fenomeno di natura sociale è nelle interazioni sociali precoci infatti che si costruisce quel repertorio di abilità e conoscenze che mette in grado i bambini di imparare dagli altri e affrontare il complesso mondo sociale che ci circonda. Nei bambini con disturbi dello spettro autistico questo processo è complicato da anomalie a livello della motivazione e della cognizione sociale e da comportamenti ripetitivi che limitano la complessità degli schemi di gioco e di conseguenza la possibilità di apprendere giocando con gli altri. Queste differenze hanno un peso importante nello sviluppo cognitivo del bambino perché ostacolano l’apprendimento sociale durante un periodo in cui il cervello specializza e consolida strutture e circuiti importanti per “funzionare” socialmente e cognitivamente. Tuttavia, esse si manifestano in modo sottile durante le prime fasi di sviluppo. La diagnosi e l’intervento precoce possono agire con successo sulle barriere all’apprendimento sociale grazie a strumenti in grado di identificarle e a programmi di intervento in grado di reindirizzare le risorse cognitive dei bambini con disturbi dello spettro autistico verso una traiettoria evolutiva orientata alla partecipazione e all’apprendimento sociale.
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento, il partecipante dopo aver studiato il materiale fornito potrà svolgere un quiz finale a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM
Nello sviluppo tipico l’apprendimento è un fenomeno di natura sociale è nelle interazioni sociali precoci infatti che si costruisce quel repertorio di abilità e conoscenze che mette in grado i bambini di imparare dagli altri e affrontare il complesso mondo sociale che ci circonda. Nei bambini con...
Nello sviluppo tipico l’apprendimento è un fenomeno di natura sociale è nelle interazioni sociali precoci infatti che si costruisce quel repertorio di abilità e conoscenze che mette in grado i bambini di imparare dagli altri e affrontare il complesso mondo sociale che ci circonda. Nei bambini con disturbi dello spettro autistico questo processo è complicato da anomalie a livello della motivazione e della cognizione sociale e da comportamenti ripetitivi che limitano la complessità degli schemi di gioco e di conseguenza la possibilità di apprendere giocando con gli altri. Queste differenze hanno un peso importante nello sviluppo cognitivo del bambino perché ostacolano l’apprendimento sociale durante un periodo in cui il cervello specializza e consolida strutture e circuiti importanti per “funzionare” socialmente e cognitivamente. Tuttavia, esse si manifestano in modo sottile durante le prime fasi di sviluppo. La diagnosi e l’intervento precoce possono agire con successo sulle barriere all’apprendimento sociale grazie a strumenti in grado di identificarle e a programmi di intervento in grado di reindirizzare le risorse cognitive dei bambini con disturbi dello spettro autistico verso una traiettoria evolutiva orientata alla partecipazione e all’apprendimento sociale.
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento, il partecipante dopo aver studiato il materiale fornito potrà svolgere un quiz finale a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM
Modulo 1
- Introduzione: definizione ed epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico:
- La diagnosi di disturbo dello spettro...
Modulo 1
- Introduzione: definizione ed epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico:
- La diagnosi di disturbo dello spettro autistico
Modulo 2
- Cosa sono gli indicatori precoci e perché è necessario individuarli?
- Metodologie di ricerca
- Descrizione dei principali indicatori precoci dei disturbi dello spettro autistico
- La comunicazione gestuale nei disturbi dello spettro autistico
- Strumenti utili per effettuare screening precoci per il disturbo dello spettro autistico
- Altri segnali di allarme del disturbo dello spettro autistico
Modulo 3
- Strumenti per la diagnosi di disturbo dello spettro autistico in età prescolare
- La valutazione del profilo cognitivo e delle funzioni mentali
- La valutazione del funzionamento adattivo
- La valutazione funzionale
- Approfondimento – Autismo al femminile.
Modulo 4
- La diagnosi funzionale
- La comunicazione della diagnosi ai genitori
- Cosa comporta una diagnosi all’interno della famiglia.
- I meccanismi di difesa messi in atto dai genitori
- Il ruolo del genitore nel trattamento di un bambino con ASD
- Un modello di intervento con i genitori
Modulo 1
- Introduzione: definizione ed epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico:
- La diagnosi di disturbo dello spettro...
Modulo 1
- Introduzione: definizione ed epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico:
- La diagnosi di disturbo dello spettro autistico
Modulo 2
- Cosa sono gli indicatori precoci e perché è necessario individuarli?
- Metodologie di ricerca
- Descrizione dei principali indicatori precoci dei disturbi dello spettro autistico
- La comunicazione gestuale nei disturbi dello spettro autistico
- Strumenti utili per effettuare screening precoci per il disturbo dello spettro autistico
- Altri segnali di allarme del disturbo dello spettro autistico
Modulo 3
- Strumenti per la diagnosi di disturbo dello spettro autistico in età prescolare
- La valutazione del profilo cognitivo e delle funzioni mentali
- La valutazione del funzionamento adattivo
- La valutazione funzionale
- Approfondimento – Autismo al femminile.
Modulo 4
- La diagnosi funzionale
- La comunicazione della diagnosi ai genitori
- Cosa comporta una diagnosi all’interno della famiglia.
- I meccanismi di difesa messi in atto dai genitori
- Il ruolo del genitore nel trattamento di un bambino con ASD
- Un modello di intervento con i genitori
Modulo 1
- Introduzione: definizione ed epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico:
- La diagnosi di disturbo dello spettro...
Modulo 1
- Introduzione: definizione ed epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico:
- La diagnosi di disturbo dello spettro autistico
Modulo 2
- Cosa sono gli indicatori precoci e perché è necessario individuarli?
- Metodologie di ricerca
- Descrizione dei principali indicatori precoci dei disturbi dello spettro autistico
- La comunicazione gestuale nei disturbi dello spettro autistico
- Strumenti utili per effettuare screening precoci per il disturbo dello spettro autistico
- Altri segnali di allarme del disturbo dello spettro autistico
Modulo 3
- Strumenti per la diagnosi di disturbo dello spettro autistico in età prescolare
- La valutazione del profilo cognitivo e delle funzioni mentali
- La valutazione del funzionamento adattivo
- La valutazione funzionale
- Approfondimento – Autismo al femminile.
Modulo 4
- La diagnosi funzionale
- La comunicazione della diagnosi ai genitori
- Cosa comporta una diagnosi all’interno della famiglia.
- I meccanismi di difesa messi in atto dai genitori
- Il ruolo del genitore nel trattamento di un bambino con ASD
- Un modello di intervento con i genitori
Il corso si pone l’obiettivo di guidare le professioni sanitarie nella diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico. In particolare verranno approfonditi basi teoriche, criteri diagnostici e strumenti di valutazione all’interno degli approcci evidence based.
Il corso si svolgerà in autoapprendimento, il partecipante dopo aver consultato i materiali di studio potrà svolgere un quiz finale per certificare l'apprendimento.
Il corso propone materiali di approfondimento.
Il corso si pone l’obiettivo di guidare le professioni sanitarie nella diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico. In particolare verranno approfonditi basi teoriche, criteri diagnostici e strumenti di valutazione all’interno degli approcci evidence based.
Il corso si svolgerà in autoapprendimento, il partecipante dopo aver consultato i materiali di studio potrà svolgere un quiz finale per certificare l'apprendimento.
Il corso propone materiali di approfondimento.
Autore: Paola Venuti (Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento)
Il corso consente di ottenere 25 crediti ECM
Autore: Paola Venuti (Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento)
Il corso consente di ottenere 25 crediti ECM
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 79165
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 79165
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 79165
Le iscrizioni saranno sempre aperte, i dati di accesso al corso vengono mandati ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 9 febbraio 2021.
Il corso va concluso entro il 10 dicembre 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione....
Le iscrizioni saranno sempre aperte, i dati di accesso al corso vengono mandati ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 9 febbraio 2021.
Il corso va concluso entro il 10 dicembre 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le iscrizioni saranno sempre aperte, i dati di accesso al corso vengono mandati ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 9 febbraio 2021.
Il corso va concluso entro il 10 dicembre 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione....
Le iscrizioni saranno sempre aperte, i dati di accesso al corso vengono mandati ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 9 febbraio 2021.
Il corso va concluso entro il 10 dicembre 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le iscrizioni saranno sempre aperte, i dati di accesso al corso vengono mandati ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 9 febbraio 2021.
Il corso va concluso entro il 10 dicembre 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione....
Le iscrizioni saranno sempre aperte, i dati di accesso al corso vengono mandati ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 9 febbraio 2021.
Il corso va concluso entro il 10 dicembre 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.