Il tuo carrello è vuoto
Un volume per fornire a psicologi, terapisti e logopedisti gli elementi per una riflessione ampia sui Disturbi di Linguaggio e di Comunicazione.
Manifestabili in molte possibili forme, isolati o in comorbilità, i disturbi della comunicazione costituiscono un ampio e complesso spettro di difficoltà,...
Un volume per fornire a psicologi, terapisti e logopedisti gli elementi per una riflessione ampia sui Disturbi di Linguaggio e di Comunicazione.
Manifestabili in molte possibili forme, isolati o in comorbilità, i disturbi della comunicazione costituiscono un ampio e complesso spettro di difficoltà, che comprende:
Affrontando i disturbi della comunicazione alla luce delle nuove classificazioni del DSM-5®, e passando in rassegna le conoscenze acquisite in ambito nazionale e internazionale e gli ultimi progressi della ricerca, gli autori tracciano un quadro completo sui più efficaci modelli di valutazione e trattamento.
In sintesi
Il volume, grazie al suo approccio neuropsicologico e multidisciplinare basato su evidenze scientifiche ed esperienze di intervento, costituisce un importante contributo alla conoscenza dei disturbi di comunicazione e delle loro caratteristiche essenziali.
Un volume per fornire a psicologi, terapisti e logopedisti gli elementi per una riflessione ampia sui Disturbi di Linguaggio e di Comunicazione.
Manifestabili in molte possibili forme, isolati o in comorbilità, i disturbi della comunicazione costituiscono un ampio e complesso spettro di difficoltà,...
Un volume per fornire a psicologi, terapisti e logopedisti gli elementi per una riflessione ampia sui Disturbi di Linguaggio e di Comunicazione.
Manifestabili in molte possibili forme, isolati o in comorbilità, i disturbi della comunicazione costituiscono un ampio e complesso spettro di difficoltà, che comprende:
Affrontando i disturbi della comunicazione alla luce delle nuove classificazioni del DSM-5®, e passando in rassegna le conoscenze acquisite in ambito nazionale e internazionale e gli ultimi progressi della ricerca, gli autori tracciano un quadro completo sui più efficaci modelli di valutazione e trattamento.
In sintesi
Il volume, grazie al suo approccio neuropsicologico e multidisciplinare basato su evidenze scientifiche ed esperienze di intervento, costituisce un importante contributo alla conoscenza dei disturbi di comunicazione e delle loro caratteristiche essenziali.
Un volume per fornire a psicologi, terapisti e logopedisti gli elementi per una riflessione ampia sui Disturbi di Linguaggio e di Comunicazione.
Manifestabili in molte possibili forme, isolati o in comorbilità, i disturbi della comunicazione costituiscono un ampio e complesso spettro di difficoltà,...
Un volume per fornire a psicologi, terapisti e logopedisti gli elementi per una riflessione ampia sui Disturbi di Linguaggio e di Comunicazione.
Manifestabili in molte possibili forme, isolati o in comorbilità, i disturbi della comunicazione costituiscono un ampio e complesso spettro di difficoltà, che comprende:
Affrontando i disturbi della comunicazione alla luce delle nuove classificazioni del DSM-5®, e passando in rassegna le conoscenze acquisite in ambito nazionale e internazionale e gli ultimi progressi della ricerca, gli autori tracciano un quadro completo sui più efficaci modelli di valutazione e trattamento.
In sintesi
Il volume, grazie al suo approccio neuropsicologico e multidisciplinare basato su evidenze scientifiche ed esperienze di intervento, costituisce un importante contributo alla conoscenza dei disturbi di comunicazione e delle loro caratteristiche essenziali.
Il volume è suddiviso in tre sezioni fra loro strettamente collegate:
Il volume è suddiviso in tre sezioni fra loro strettamente collegate:
Il volume è suddiviso in tre sezioni fra loro strettamente collegate:
Il volume è suddiviso in tre sezioni fra loro strettamente collegate:
Il volume è suddiviso in tre sezioni fra loro strettamente collegate:
Il volume è suddiviso in tre sezioni fra loro strettamente collegate:
Presentazione della collana «Logopedia in età evolutiva» (Luigi Marotta e Tiziana Rossetto)
Prefazione (Luigi Marotta)
Introduzione. La Comunicazione e il Linguaggio: una panoramica di strutture e processi (Andrea Marini)
Prima parte Le conoscenze
CAP. 1 La pragmatica e le competenze socio-comunicative in età evolutiva (Giovanni Valeri)
CAP. 2 Disturbo Socio-Pragmatico Comunicativo: modelli nosografici e implicazioni cliniche (Giovanni Valeri)
CAP. 3 Il Disturbo Socio-Pragmatico Comunicativo: tra trovata di genio e soluzione di compromesso (Simone Cuva)
SECONDA parte Dalla valutazione al trattamento
CAP. 4 Indicazioni e linee guida internazionali e italiane per i Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e per i Disturbi Socio-Pragmatico Comunicativi (DSPC) (Roberta Bizzarri e Claudio Paloscia)
CAP. 5 La valutazione dei disturbi della comunicazione (Alessandra Amendola e Luigi Marotta)
CAP. 6 Modelli di intervento per i Disturbi Socio-Pragmatico Comunicativi (Roberta Bizzarri e Laura Casula)
CAP. 7 Il modello SCERTS (Laura Casula e Roberta Bizzarri)
CAP. 8 Il modello di intervento PRT: Pivotal Response Training (Alessandro Frolli, Massimiliano Conson, Marco De Caris, Raffaella Faggioli, Emilia Monaco e Nunzia Vecchione)
CAP. 9 Il modello di intervento CAA: Comunicazione Aumentativa Alternativa (Claudia Ronchetti)
TERZA parte Le esperienze cliniche
CAP. 10 La valutazione e l’intervento terapeutico di gruppo nei disturbi delle competenze socio-pragmatico comunicative (Norma Urbinati e Alessandra Amendola)
CAP. 11 L’intervento terapeutico individuale nel disturbo pragmatico del linguaggio (Monja Tait)
CAP. 12 La terapia mediata dai genitori nei Disturbi dello Spettro Autistico (Carmen Napolitano, Franca Carzedda, Giovanna Piagione, Giorgio Pireddu e Claudia Torre)
CAP. 13 La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei disturbi complessi della comunicazione
(Fabio Quarin e Erika Massaccesi)
CAP. 14 Facilitare l’integrazione in bambini con disturbi della comunicazione. Il modello dei Summer Camp Aita (Luigi Mazzone, Lavinia De Peppo e Laura Maria Fatta)
Presentazione della collana «Logopedia in età evolutiva» (Luigi Marotta e Tiziana Rossetto)
Prefazione (Luigi Marotta)
Introduzione. La Comunicazione e il Linguaggio: una panoramica di strutture e processi (Andrea Marini)
Prima parte Le conoscenze
CAP. 1 La pragmatica e le competenze socio-comunicative in età evolutiva (Giovanni Valeri)
CAP. 2 Disturbo Socio-Pragmatico Comunicativo: modelli nosografici e implicazioni cliniche (Giovanni Valeri)
CAP. 3 Il Disturbo Socio-Pragmatico Comunicativo: tra trovata di genio e soluzione di compromesso (Simone Cuva)
SECONDA parte Dalla valutazione al trattamento
CAP. 4 Indicazioni e linee guida internazionali e italiane per i Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e per i Disturbi Socio-Pragmatico Comunicativi (DSPC) (Roberta Bizzarri e Claudio Paloscia)
CAP. 5 La valutazione dei disturbi della comunicazione (Alessandra Amendola e Luigi Marotta)
CAP. 6 Modelli di intervento per i Disturbi Socio-Pragmatico Comunicativi (Roberta Bizzarri e Laura Casula)
CAP. 7 Il modello SCERTS (Laura Casula e Roberta Bizzarri)
CAP. 8 Il modello di intervento PRT: Pivotal Response Training (Alessandro Frolli, Massimiliano Conson, Marco De Caris, Raffaella Faggioli, Emilia Monaco e Nunzia Vecchione)
CAP. 9 Il modello di intervento CAA: Comunicazione Aumentativa Alternativa (Claudia Ronchetti)
TERZA parte Le esperienze cliniche
CAP. 10 La valutazione e l’intervento terapeutico di gruppo nei disturbi delle competenze socio-pragmatico comunicative (Norma Urbinati e Alessandra Amendola)
CAP. 11 L’intervento terapeutico individuale nel disturbo pragmatico del linguaggio (Monja Tait)
CAP. 12 La terapia mediata dai genitori nei Disturbi dello Spettro Autistico (Carmen Napolitano, Franca Carzedda, Giovanna Piagione, Giorgio Pireddu e Claudia Torre)
CAP. 13 La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei disturbi complessi della comunicazione
(Fabio Quarin e Erika Massaccesi)
CAP. 14 Facilitare l’integrazione in bambini con disturbi della comunicazione. Il modello dei Summer Camp Aita (Luigi Mazzone, Lavinia De Peppo e Laura Maria Fatta)