IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 95,00
Vale 38 punti Erickson

Google Classroom e la progettazione didattica

Formazione introduttiva in autoapprendimento

corso sempre aperto. 15 ore

Il corso intende fornire in modo sistematico informazioni utili alla gestione efficace di Google Classroom non solo a livello tecnologico, ma anche come strumento didattico. La proposta mira infatti ad offrire suggerimenti per usare e costruire strumenti con gli applicativi integrati nella...

Il corso intende fornire in modo sistematico informazioni utili alla gestione efficace di Google Classroom non solo a livello tecnologico, ma anche come strumento didattico. La proposta mira infatti ad offrire suggerimenti per usare e costruire strumenti con gli applicativi integrati nella piattaforma che possano essere d’aiuto nella pratica quotidiana. Il focus sarà quindi pedagogico e di accompagnamento per i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Al termine del percorso, i corsisti saranno in grado di realizzare, attraverso tutorial ed esempi guidati, delle progettazioni blended con l’uso della tecnologia come elemento integrante della propria didattica.
Il corso è adatto sia per chi deve compiere i primi passi sia per chi, più esperto, vuole organizzare le proprie conoscenze.

Il corso intende fornire in modo sistematico informazioni utili alla gestione efficace di Google Classroom non solo a livello tecnologico, ma anche come strumento didattico. La proposta mira infatti ad offrire suggerimenti per usare e costruire strumenti con gli applicativi integrati nella...

Il corso intende fornire in modo sistematico informazioni utili alla gestione efficace di Google Classroom non solo a livello tecnologico, ma anche come strumento didattico. La proposta mira infatti ad offrire suggerimenti per usare e costruire strumenti con gli applicativi integrati nella piattaforma che possano essere d’aiuto nella pratica quotidiana. Il focus sarà quindi pedagogico e di accompagnamento per i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Al termine del percorso, i corsisti saranno in grado di realizzare, attraverso tutorial ed esempi guidati, delle progettazioni blended con l’uso della tecnologia come elemento integrante della propria didattica.
Il corso è adatto sia per chi deve compiere i primi passi sia per chi, più esperto, vuole organizzare le proprie conoscenze.

Il corso intende fornire in modo sistematico informazioni utili alla gestione efficace di Google Classroom non solo a livello tecnologico, ma anche come strumento didattico. La proposta mira infatti ad offrire suggerimenti per usare e costruire strumenti con gli applicativi integrati nella...

Il corso intende fornire in modo sistematico informazioni utili alla gestione efficace di Google Classroom non solo a livello tecnologico, ma anche come strumento didattico. La proposta mira infatti ad offrire suggerimenti per usare e costruire strumenti con gli applicativi integrati nella piattaforma che possano essere d’aiuto nella pratica quotidiana. Il focus sarà quindi pedagogico e di accompagnamento per i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Al termine del percorso, i corsisti saranno in grado di realizzare, attraverso tutorial ed esempi guidati, delle progettazioni blended con l’uso della tecnologia come elemento integrante della propria didattica.
Il corso è adatto sia per chi deve compiere i primi passi sia per chi, più esperto, vuole organizzare le proprie conoscenze.

Iscrizione Corso online
€ 95,00
Vale 38 punti Erickson

contenuti

Modulo 1 - Panoramica di Google Classroom e i principali applicativi di Google Workspace for Education
Contenuti:

  • Cos'è Google Workspace e quali sono le principali App.
  • Google Classroom (cos’è, come accedere, iscrivere gli studenti, scrivere nello stream, inserire materiali, creare compiti, assegnare...

Modulo 1 - Panoramica di Google Classroom e i principali applicativi di Google Workspace for Education
Contenuti:

  • Cos'è Google Workspace e quali sono le principali App.
  • Google Classroom (cos’è, come accedere, iscrivere gli studenti, scrivere nello stream, inserire materiali, creare compiti, assegnare voti, mandare messaggi, ecc.).
  • Google Drive.
  • Google Marketplace.
  • Google Calendar.
  • Google Meet.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di usare Google Classroom, in particolare creare e gestire una classe e utilizzare le principali applicazioni per organizzare e gestire le riunioni.

Modulo 2 - Realizzare materiali per la didattica, organizzarli e condividerli con Classroom
Contenuti:

  • Le applicazioni di Google più utili per la didattica: Google Drive, Documenti, Presentazione, Fogli, Moduli, Keep, Jambord, Coogle, Google Map, Chrome.
  • Le estensioni per i diversi applicativi.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:

  • usare le applicazioni proposte per organizzare, gestire e condividere contenuti didattici con i colleghi e con gli studenti;
  • scegliere il miglior applicativo per creare una risorsa didattica in base all’obiettivo;
  • collegare le estensioni ai diversi file a seconda dell’applicazione scelta.

Modulo 3 - L’uso di applicativi per la didattica e la loro integrazione con Classroom
Contenuti:

  • Applicativi per i video: Edpuzzle, Flipgrid.
  • Applicativi per i quiz: Wordwall, Quizzez, Kahoot.
  • Applicativi per presentazioni interattive: Genially, Tes.
  • Applicativi per le mappe: Mind Maps.
  • Applicazioni Google avanzate: Google Earth, Google VR, Site.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:

  • usare e integrare applicativi esterni a Google Classroom;
  • adattare alcune applicazioni avanzate di Google Workspace per la didattica.

Modulo 4 - Progettare la didattica con Google Classroom nella scuola primaria
Contenuti:

  • Progettare attività didattiche guidate.
  • Creare materiali per e con gli studenti.
  • Estensioni utili per una didattica inclusiva.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:

  • progettare delle attività guidate per gli studenti con Google Classroom e gli applicativi disponibili o integrabili;
  • creare e far creare materiali inclusivi.

Modulo 5 - Progettare la didattica con Google Classroom nella scuola secondaria di primo grado
Contenuti:

  • Progettare attività didattiche complesse.
  • Rendere autonomo lo studente nel proprio percorso di apprendimento.
  • Estensioni utili per studenti della scuola secondaria.

Obiettivi

Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:

  • progettare attività adatte alla scuola secondaria di primo grado;
  • realizzare consegne per far creare agli studenti risorse in autonomia.

Modulo 1 - Panoramica di Google Classroom e i principali applicativi di Google Workspace for Education
Contenuti:

  • Cos'è Google Workspace e quali sono le principali App.
  • Google Classroom (cos’è, come accedere, iscrivere gli studenti, scrivere nello stream, inserire materiali, creare compiti, assegnare...

Modulo 1 - Panoramica di Google Classroom e i principali applicativi di Google Workspace for Education
Contenuti:

  • Cos'è Google Workspace e quali sono le principali App.
  • Google Classroom (cos’è, come accedere, iscrivere gli studenti, scrivere nello stream, inserire materiali, creare compiti, assegnare voti, mandare messaggi, ecc.).
  • Google Drive.
  • Google Marketplace.
  • Google Calendar.
  • Google Meet.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di usare Google Classroom, in particolare creare e gestire una classe e utilizzare le principali applicazioni per organizzare e gestire le riunioni.

Modulo 2 - Realizzare materiali per la didattica, organizzarli e condividerli con Classroom
Contenuti:

  • Le applicazioni di Google più utili per la didattica: Google Drive, Documenti, Presentazione, Fogli, Moduli, Keep, Jambord, Coogle, Google Map, Chrome.
  • Le estensioni per i diversi applicativi.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:

  • usare le applicazioni proposte per organizzare, gestire e condividere contenuti didattici con i colleghi e con gli studenti;
  • scegliere il miglior applicativo per creare una risorsa didattica in base all’obiettivo;
  • collegare le estensioni ai diversi file a seconda dell’applicazione scelta.

Modulo 3 - L’uso di applicativi per la didattica e la loro integrazione con Classroom
Contenuti:

  • Applicativi per i video: Edpuzzle, Flipgrid.
  • Applicativi per i quiz: Wordwall, Quizzez, Kahoot.
  • Applicativi per presentazioni interattive: Genially, Tes.
  • Applicativi per le mappe: Mind Maps.
  • Applicazioni Google avanzate: Google Earth, Google VR, Site.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:

  • usare e integrare applicativi esterni a Google Classroom;
  • adattare alcune applicazioni avanzate di Google Workspace per la didattica.

Modulo 4 - Progettare la didattica con Google Classroom nella scuola primaria
Contenuti:

  • Progettare attività didattiche guidate.
  • Creare materiali per e con gli studenti.
  • Estensioni utili per una didattica inclusiva.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:

  • progettare delle attività guidate per gli studenti con Google Classroom e gli applicativi disponibili o integrabili;
  • creare e far creare materiali inclusivi.

Modulo 5 - Progettare la didattica con Google Classroom nella scuola secondaria di primo grado
Contenuti:

  • Progettare attività didattiche complesse.
  • Rendere autonomo lo studente nel proprio percorso di apprendimento.
  • Estensioni utili per studenti della scuola secondaria.

Obiettivi

Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:

  • progettare attività adatte alla scuola secondaria di primo grado;
  • realizzare consegne per far creare agli studenti risorse in autonomia.

Modulo 1 - Panoramica di Google Classroom e i principali applicativi di Google Workspace for Education
Contenuti:

  • Cos'è Google Workspace e quali sono le principali App.
  • Google Classroom (cos’è, come accedere, iscrivere gli studenti, scrivere nello stream, inserire materiali, creare compiti, assegnare...

Modulo 1 - Panoramica di Google Classroom e i principali applicativi di Google Workspace for Education
Contenuti:

  • Cos'è Google Workspace e quali sono le principali App.
  • Google Classroom (cos’è, come accedere, iscrivere gli studenti, scrivere nello stream, inserire materiali, creare compiti, assegnare voti, mandare messaggi, ecc.).
  • Google Drive.
  • Google Marketplace.
  • Google Calendar.
  • Google Meet.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di usare Google Classroom, in particolare creare e gestire una classe e utilizzare le principali applicazioni per organizzare e gestire le riunioni.

Modulo 2 - Realizzare materiali per la didattica, organizzarli e condividerli con Classroom
Contenuti:

  • Le applicazioni di Google più utili per la didattica: Google Drive, Documenti, Presentazione, Fogli, Moduli, Keep, Jambord, Coogle, Google Map, Chrome.
  • Le estensioni per i diversi applicativi.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:

  • usare le applicazioni proposte per organizzare, gestire e condividere contenuti didattici con i colleghi e con gli studenti;
  • scegliere il miglior applicativo per creare una risorsa didattica in base all’obiettivo;
  • collegare le estensioni ai diversi file a seconda dell’applicazione scelta.

Modulo 3 - L’uso di applicativi per la didattica e la loro integrazione con Classroom
Contenuti:

  • Applicativi per i video: Edpuzzle, Flipgrid.
  • Applicativi per i quiz: Wordwall, Quizzez, Kahoot.
  • Applicativi per presentazioni interattive: Genially, Tes.
  • Applicativi per le mappe: Mind Maps.
  • Applicazioni Google avanzate: Google Earth, Google VR, Site.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:

  • usare e integrare applicativi esterni a Google Classroom;
  • adattare alcune applicazioni avanzate di Google Workspace per la didattica.

Modulo 4 - Progettare la didattica con Google Classroom nella scuola primaria
Contenuti:

  • Progettare attività didattiche guidate.
  • Creare materiali per e con gli studenti.
  • Estensioni utili per una didattica inclusiva.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:

  • progettare delle attività guidate per gli studenti con Google Classroom e gli applicativi disponibili o integrabili;
  • creare e far creare materiali inclusivi.

Modulo 5 - Progettare la didattica con Google Classroom nella scuola secondaria di primo grado
Contenuti:

  • Progettare attività didattiche complesse.
  • Rendere autonomo lo studente nel proprio percorso di apprendimento.
  • Estensioni utili per studenti della scuola secondaria.

Obiettivi

Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di:

  • progettare attività adatte alla scuola secondaria di primo grado;
  • realizzare consegne per far creare agli studenti risorse in autonomia.

Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti strumenti e informazioni utili per essere in grado di utilizzare la piattaforma Google Classroom e gli applicativi connessi al fine di progettare lezioni e attività didattiche efficaci per l’apprendimento dei propri studenti.

Il corso si rivolge a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma Erickson; dopo aver studiato ed approfondito i materiali proposti, il corsista potrà svolgere il quiz finale con auto-correzione.

Il corso è composto da dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, video e tutorial.

Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti strumenti e informazioni utili per essere in grado di utilizzare la piattaforma Google Classroom e gli applicativi connessi al fine di progettare lezioni e attività didattiche efficaci per l’apprendimento dei propri studenti.

Il corso si rivolge a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma Erickson; dopo aver studiato ed approfondito i materiali proposti, il corsista potrà svolgere il quiz finale con auto-correzione.

Il corso è composto da dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, video e tutorial.

Autrice: Kim Commisso

Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsistiScopri come e richiedi un preventivo

La formazione online si svolgerà a partire dal 10 gennaio con accesso in piattaforma consentito fino al  31 dicembre 2023.

Autrice: Kim Commisso

Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsistiScopri come e richiedi un preventivo

La formazione online si svolgerà a partire dal 10 gennaio con accesso in piattaforma consentito fino al  31 dicembre 2023.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online


A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online


A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online


Al termine del corso e previo superamento del quiz finale, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento del quiz finale, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento del quiz finale, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty