Il tuo carrello è vuoto
Fin dalla nascita, bambini e bambine possiedono stupefacenti capacità di apprendere, grazie alla loro curiosità e spinta naturale alla scoperta. Il gioco alimenta e sviluppa queste potenzialità naturali ed è un fattore chiave per uno sviluppo sano e positivo, che l’ambiente deve favorire e...
Fin dalla nascita, bambini e bambine possiedono stupefacenti capacità di apprendere, grazie alla loro curiosità e spinta naturale alla scoperta. Il gioco alimenta e sviluppa queste potenzialità naturali ed è un fattore chiave per uno sviluppo sano e positivo, che l’ambiente deve favorire e supportare.
La ricerca conferma che il gioco, con la sua intrinseca capacità di coinvolgere e motivare, può dare un contributo potente all’insegnamento e all’apprendimento a scuola. Infatti, coinvolgendo abilità fondamentali per lo sviluppo di bambini e bambine – come quelle sociali (collaborazione, rispetto delle regole), cognitive (pianificazione, strategia), motorie (coordinazione, senso dello spazio) ed emotive (competizione, paura) – il gioco, se adeguatamente conosciuto e padroneggiato, è uno strumento efficace per una didattica innovativa e coinvolgente e offre occasioni di apprendimento complesse e significative.
Fin dalla nascita, bambini e bambine possiedono stupefacenti capacità di apprendere, grazie alla loro curiosità e spinta naturale alla scoperta. Il gioco alimenta e sviluppa queste potenzialità naturali ed è un fattore chiave per uno sviluppo sano e positivo, che l’ambiente deve favorire e...
Fin dalla nascita, bambini e bambine possiedono stupefacenti capacità di apprendere, grazie alla loro curiosità e spinta naturale alla scoperta. Il gioco alimenta e sviluppa queste potenzialità naturali ed è un fattore chiave per uno sviluppo sano e positivo, che l’ambiente deve favorire e supportare.
La ricerca conferma che il gioco, con la sua intrinseca capacità di coinvolgere e motivare, può dare un contributo potente all’insegnamento e all’apprendimento a scuola. Infatti, coinvolgendo abilità fondamentali per lo sviluppo di bambini e bambine – come quelle sociali (collaborazione, rispetto delle regole), cognitive (pianificazione, strategia), motorie (coordinazione, senso dello spazio) ed emotive (competizione, paura) – il gioco, se adeguatamente conosciuto e padroneggiato, è uno strumento efficace per una didattica innovativa e coinvolgente e offre occasioni di apprendimento complesse e significative.
Fin dalla nascita, bambini e bambine possiedono stupefacenti capacità di apprendere, grazie alla loro curiosità e spinta naturale alla scoperta. Il gioco alimenta e sviluppa queste potenzialità naturali ed è un fattore chiave per uno sviluppo sano e positivo, che l’ambiente deve favorire e...
Fin dalla nascita, bambini e bambine possiedono stupefacenti capacità di apprendere, grazie alla loro curiosità e spinta naturale alla scoperta. Il gioco alimenta e sviluppa queste potenzialità naturali ed è un fattore chiave per uno sviluppo sano e positivo, che l’ambiente deve favorire e supportare.
La ricerca conferma che il gioco, con la sua intrinseca capacità di coinvolgere e motivare, può dare un contributo potente all’insegnamento e all’apprendimento a scuola. Infatti, coinvolgendo abilità fondamentali per lo sviluppo di bambini e bambine – come quelle sociali (collaborazione, rispetto delle regole), cognitive (pianificazione, strategia), motorie (coordinazione, senso dello spazio) ed emotive (competizione, paura) – il gioco, se adeguatamente conosciuto e padroneggiato, è uno strumento efficace per una didattica innovativa e coinvolgente e offre occasioni di apprendimento complesse e significative.
Promozione – Iscriviti subito
159 € anziché 195 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 12 luglio
L'Evento sarà così strutturato:
Venerdì 29 settembre: dalle 16.30 alle 18.30
Sabato 30 settembre: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
A breve sarà disponibile il programma dettagliato.
L'Evento sarà così strutturato:
Venerdì 29 settembre: dalle 16.30 alle 18.30
Sabato 30 settembre: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
A breve sarà disponibile il programma dettagliato.
L'Evento sarà così strutturato:
Venerdì 29 settembre: dalle 16.30 alle 18.30
Sabato 30 settembre: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
A breve sarà disponibile il programma dettagliato.
L’evento fornirà molteplici spunti di riflessione sul valore del gioco nel processo di insegnamento-apprendimento e offrirà ai e alle partecipanti la possibilità di sperimentare diverse attività di didattica ludica, partecipando concretamente a quattro laboratori.
L’evento si rivolge principalmente ad insegnanti della scuola primaria, ma è aperto anche ad insegnanti di altri ordini scolastici, pedagogisti, educatori e professionisti interessati.
L’evento fornirà molteplici spunti di riflessione sul valore del gioco nel processo di insegnamento-apprendimento e offrirà ai e alle partecipanti la possibilità di sperimentare diverse attività di didattica ludica, partecipando concretamente a quattro laboratori.
L’evento si rivolge principalmente ad insegnanti della scuola primaria, ma è aperto anche ad insegnanti di altri ordini scolastici, pedagogisti, educatori e professionisti interessati.
L'evento è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'Evento si terrà presso:
Sede Erickson di Trento, in Via del Pioppeto 24, 38121 Gardolo (Trento)
Gli orari delle giornate formative saranno:
Venerdì 29 settembre 2023 dalle 16:30 alle 18:30
Sabato 30 settembre 2023 dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le strutture alberghiere indicate cliccando qui.
L'evento è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'Evento si terrà presso:
Sede Erickson di Trento, in Via del Pioppeto 24, 38121 Gardolo (Trento)
Gli orari delle giornate formative saranno:
Venerdì 29 settembre 2023 dalle 16:30 alle 18:30
Sabato 30 settembre 2023 dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le strutture alberghiere indicate cliccando qui.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento sarà presente sulla Piattaforma Sofia.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento sarà presente sulla Piattaforma Sofia.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento sarà presente sulla Piattaforma Sofia.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.