Il tuo carrello è vuoto
Un legame molto stretto intercorre tra i processi di apprendimento e gli aspetti emozionali dell’alunno: le capacità di apprendimento e di adattamento sociale sono infatti legate alla reattività emozionale in un rapporto di reciproca influenza. In ambito scolastico per molti anni questi aspetti sono...
Un legame molto stretto intercorre tra i processi di apprendimento e gli aspetti emozionali dell’alunno: le capacità di apprendimento e di adattamento sociale sono infatti legate alla reattività emozionale in un rapporto di reciproca influenza. In ambito scolastico per molti anni questi aspetti sono stati spesso trascurati, ma fortunatamente oggi l’attenzione della scuola per la dimensione affettivo-emotiva dell’alunno trova ampio spazio e, di conseguenza, è diventata oggetto di studio e interesse al punto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato delle linee guida per orientare chi lavora nel settore negli interventi educativi.
Il corso introduttivo ha l’obiettivo di approfondire l’importanza degli aspetti emotivi in ambito scolastico e di fornire indicazioni per poter educare gli alunni alle emozioni e all’importanza delle competenze socio-affettive nei processi di apprendimento.
Un legame molto stretto intercorre tra i processi di apprendimento e gli aspetti emozionali dell’alunno: le capacità di apprendimento e di adattamento sociale sono infatti legate alla reattività emozionale in un rapporto di reciproca influenza. In ambito scolastico per molti anni questi aspetti sono...
Un legame molto stretto intercorre tra i processi di apprendimento e gli aspetti emozionali dell’alunno: le capacità di apprendimento e di adattamento sociale sono infatti legate alla reattività emozionale in un rapporto di reciproca influenza. In ambito scolastico per molti anni questi aspetti sono stati spesso trascurati, ma fortunatamente oggi l’attenzione della scuola per la dimensione affettivo-emotiva dell’alunno trova ampio spazio e, di conseguenza, è diventata oggetto di studio e interesse al punto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato delle linee guida per orientare chi lavora nel settore negli interventi educativi.
Il corso introduttivo ha l’obiettivo di approfondire l’importanza degli aspetti emotivi in ambito scolastico e di fornire indicazioni per poter educare gli alunni alle emozioni e all’importanza delle competenze socio-affettive nei processi di apprendimento.
Un legame molto stretto intercorre tra i processi di apprendimento e gli aspetti emozionali dell’alunno: le capacità di apprendimento e di adattamento sociale sono infatti legate alla reattività emozionale in un rapporto di reciproca influenza. In ambito scolastico per molti anni questi aspetti sono...
Un legame molto stretto intercorre tra i processi di apprendimento e gli aspetti emozionali dell’alunno: le capacità di apprendimento e di adattamento sociale sono infatti legate alla reattività emozionale in un rapporto di reciproca influenza. In ambito scolastico per molti anni questi aspetti sono stati spesso trascurati, ma fortunatamente oggi l’attenzione della scuola per la dimensione affettivo-emotiva dell’alunno trova ampio spazio e, di conseguenza, è diventata oggetto di studio e interesse al punto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato delle linee guida per orientare chi lavora nel settore negli interventi educativi.
Il corso introduttivo ha l’obiettivo di approfondire l’importanza degli aspetti emotivi in ambito scolastico e di fornire indicazioni per poter educare gli alunni alle emozioni e all’importanza delle competenze socio-affettive nei processi di apprendimento.
Modulo 1 – L’intelligenza emotiva
Contenuti:
• Il concetto di intelligenza
• L’intelligenza emotiva: fattore di prevenzione del disagio e promozione del benessere
• L’intelligenza emotiva a scuola
• La teoria dell’attaccamento: una lettura dei legami precoci e futuri
Obiettivi: al termine del modulo i...
Modulo 1 – L’intelligenza emotiva
Contenuti:
• Il concetto di intelligenza
• L’intelligenza emotiva: fattore di prevenzione del disagio e promozione del benessere
• L’intelligenza emotiva a scuola
• La teoria dell’attaccamento: una lettura dei legami precoci e futuri
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di discriminare l’intelligenza emotiva dal concetto di intelligenza tradizionale, capire sul piano teorico e pratico cosa si intende per gestione delle emozioni, comprendere il legame fra intelligenza emotiva e disturbi emotivi e conoscere l’importanza dell’educazione socio-affettiva alla luce della Teoria dell’Attaccamento
Modulo 2 – L’educazione socio-affettiva
Contenuti:
• Le linee guida dell’OMS sugli interventi nelle scuole
• I neuroni specchio e l’empatia
• L’educazione socio-affettiva.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno le linee guida della ricerca attuale scientifica in ambito scolastico, le basi neurofisiologiche delle emozioni e dell’empatia, i principi teorici e pratici dell’Educazione socio-affettiva.
Modulo 3: Attività di Educazione socio-affettiva
Contenuti:
• Strumenti pratici per l’allenamento delle competenze emotive in classe.
• Il rispecchiamento emotivo.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno il rispecchiamento emotivo come modalità di comunicazione empatica e sapranno applicare nella propria classe un’attività di Educazione socio-affettiva.
Modulo 1 – L’intelligenza emotiva
Contenuti:
• Il concetto di intelligenza
• L’intelligenza emotiva: fattore di prevenzione del disagio e promozione del benessere
• L’intelligenza emotiva a scuola
• La teoria dell’attaccamento: una lettura dei legami precoci e futuri
Obiettivi: al termine del modulo i...
Modulo 1 – L’intelligenza emotiva
Contenuti:
• Il concetto di intelligenza
• L’intelligenza emotiva: fattore di prevenzione del disagio e promozione del benessere
• L’intelligenza emotiva a scuola
• La teoria dell’attaccamento: una lettura dei legami precoci e futuri
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di discriminare l’intelligenza emotiva dal concetto di intelligenza tradizionale, capire sul piano teorico e pratico cosa si intende per gestione delle emozioni, comprendere il legame fra intelligenza emotiva e disturbi emotivi e conoscere l’importanza dell’educazione socio-affettiva alla luce della Teoria dell’Attaccamento
Modulo 2 – L’educazione socio-affettiva
Contenuti:
• Le linee guida dell’OMS sugli interventi nelle scuole
• I neuroni specchio e l’empatia
• L’educazione socio-affettiva.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno le linee guida della ricerca attuale scientifica in ambito scolastico, le basi neurofisiologiche delle emozioni e dell’empatia, i principi teorici e pratici dell’Educazione socio-affettiva.
Modulo 3: Attività di Educazione socio-affettiva
Contenuti:
• Strumenti pratici per l’allenamento delle competenze emotive in classe.
• Il rispecchiamento emotivo.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno il rispecchiamento emotivo come modalità di comunicazione empatica e sapranno applicare nella propria classe un’attività di Educazione socio-affettiva.
Modulo 1 – L’intelligenza emotiva
Contenuti:
• Il concetto di intelligenza
• L’intelligenza emotiva: fattore di prevenzione del disagio e promozione del benessere
• L’intelligenza emotiva a scuola
• La teoria dell’attaccamento: una lettura dei legami precoci e futuri
Obiettivi: al termine del modulo i...
Modulo 1 – L’intelligenza emotiva
Contenuti:
• Il concetto di intelligenza
• L’intelligenza emotiva: fattore di prevenzione del disagio e promozione del benessere
• L’intelligenza emotiva a scuola
• La teoria dell’attaccamento: una lettura dei legami precoci e futuri
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di discriminare l’intelligenza emotiva dal concetto di intelligenza tradizionale, capire sul piano teorico e pratico cosa si intende per gestione delle emozioni, comprendere il legame fra intelligenza emotiva e disturbi emotivi e conoscere l’importanza dell’educazione socio-affettiva alla luce della Teoria dell’Attaccamento
Modulo 2 – L’educazione socio-affettiva
Contenuti:
• Le linee guida dell’OMS sugli interventi nelle scuole
• I neuroni specchio e l’empatia
• L’educazione socio-affettiva.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno le linee guida della ricerca attuale scientifica in ambito scolastico, le basi neurofisiologiche delle emozioni e dell’empatia, i principi teorici e pratici dell’Educazione socio-affettiva.
Modulo 3: Attività di Educazione socio-affettiva
Contenuti:
• Strumenti pratici per l’allenamento delle competenze emotive in classe.
• Il rispecchiamento emotivo.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti conosceranno il rispecchiamento emotivo come modalità di comunicazione empatica e sapranno applicare nella propria classe un’attività di Educazione socio-affettiva.
Al termine del corso i partecipanti conosceranno i principi teorici dell’Intelligenza emotiva e dell’Educazione socio-affettiva. Saranno inoltre in grado di utilizzare alcuni strumenti di lavoro in gruppi di bambini, adolescenti o adulti finalizzati al potenziamento delle competenze emotive.
Il percorso ha una durata di 15 ore da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale. I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine dei moduli formativi sono previsti quiz di verifica dell’apprendimento.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2023.
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz di verifica dell’apprendimento e spazi di confronto con gli altri partecipanti.
Al termine del corso i partecipanti conosceranno i principi teorici dell’Intelligenza emotiva e dell’Educazione socio-affettiva. Saranno inoltre in grado di utilizzare alcuni strumenti di lavoro in gruppi di bambini, adolescenti o adulti finalizzati al potenziamento delle competenze emotive.
Il percorso ha una durata di 15 ore da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale. I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine dei moduli formativi sono previsti quiz di verifica dell’apprendimento.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2023.
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz di verifica dell’apprendimento e spazi di confronto con gli altri partecipanti.
Autrice
Francesca Mencaroni
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
Autrice
Francesca Mencaroni
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 3 novembre 2022.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 3 novembre 2022.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 3 novembre 2022.