Il tuo carrello è vuoto
In educazione non ci sono regole ferree o ricette, ma esistono delle modalità di entrare in relazione con le generazioni più giovani basate sulla gratificazione e sulla positività. Questo corso si pone come percorso di cambiamento positivo del proprio stile educativo. Propone delle metodologie e le strategie educative per far sì che i bambini vivano bene e diventino persone forti e felici.
In educazione non ci sono regole ferree o ricette, ma esistono delle modalità di entrare in relazione con le generazioni più giovani basate sulla gratificazione e sulla positività. Questo corso si pone come percorso di cambiamento positivo del proprio stile educativo. Propone delle metodologie e le strategie educative per far sì che i bambini vivano bene e diventino persone forti e felici.
In educazione non ci sono regole ferree o ricette, ma esistono delle modalità di entrare in relazione con le generazioni più giovani basate sulla gratificazione e sulla positività. Questo corso si pone come percorso di cambiamento positivo del proprio stile educativo. Propone delle metodologie e le strategie educative per far sì che i bambini vivano bene e diventino persone forti e felici.
MODULO 1 – Caratteristiche delle regole efficaci
Obiettivi: conoscere le caratteristiche delle regole efficaci, saper formulare esempi ed analizzare casi in cui si riporta l’uso di regole.
Contenuti:
– Trasmettere le regole
– Esprimere le regole al positivo
– Essere sintetici … e non parlare troppo!
–...
MODULO 1 – Caratteristiche delle regole efficaci
Obiettivi: conoscere le caratteristiche delle regole efficaci, saper formulare esempi ed analizzare casi in cui si riporta l’uso di regole.
Contenuti:
– Trasmettere le regole
– Esprimere le regole al positivo
– Essere sintetici … e non parlare troppo!
– Essere concreti
– Dare le regole nel momento giusto
– Dare poche regole
– Mostrare coerenza educativa
MODULO 2 – Cogliere e valorizzare gli aspetti positivi
Obiettivi: conoscere i rinforzi da utilizzare per valorizzare i comportamenti positivi; saper distinguere diversi tipi di rinforzo, le differenti modalità di elargizione e le conseguenti funzioni.
Contenuti:
– Percepire e valorizzare gli aspetti positivi
– Il rinforzo
– Contenuto del rinforzo
– Rinforzi casuali e rinforzi contingenti
– Rinforzi continui e rinforzi intermittenti
– Rinforzi condizionati e rinforzi incondizionati
– Rinforzi autodiretti e rinforzi eterodiretti
– Il salto di qualità: quando rinforzare è difficile
MODULO 3 – Contenere i comportamenti problematici
Obiettivi: conoscere e saper utilizzare nella pratica l’osservazione del comportamento per l’analisi funzionale dei comportamenti problema, i rinforzi nell’intervento educativo positivo e le conseguenze negative.
Contenuti:
– Contenere i comportamenti problematici
– I comportamenti problematici e le forme alternative positive di comunicazione
– Estinzione
– La punizione
– La delega
– La minaccia
– Il contenimento fisico e il time-out
MODULO 4 – Sapere ascoltare e sapere esprime le emozioni
Obiettivi: conoscere l’importanza dell’attivazione di una rete: genitori-bambino-insegnanti; come sono strutturati e a quali principi si riferiscono i programmi psicoeducativi per i bambini con ADHD.
Contenuti:
– Ascoltare ed esprimere le emozionii
– L’Oasi (ascolto pulito)
– Discriminazione delle emozioni
– Quando i ragazzi hanno difficoltà con le emozioni
– La fiaba terapeutica
MODULO 5 – Rendere forti i nostri bambini e ragazzi
Obiettivi: il corsista alla fine del modulo, partendo da una situazione data, scriverà un feedback su un'attività didattica non adeguata indicando in modo specifico come rivedere il compito senza dare valutazioni svalutanti e rivolte alla persona.
Contenuti:
– Rendere forti i nostri ragazzi
– L’autostima
– Assumersi rischi
– Saper dire di no
– Fare e rispondere alle critiche
– Chiarezza di obiettivi
– La volontà di pagare il prezzo e di non barare
– Come affrontare gli ostacoli
MODULO 1 – Caratteristiche delle regole efficaci
Obiettivi: conoscere le caratteristiche delle regole efficaci, saper formulare esempi ed analizzare casi in cui si riporta l’uso di regole.
Contenuti:
– Trasmettere le regole
– Esprimere le regole al positivo
– Essere sintetici … e non parlare troppo!
–...
MODULO 1 – Caratteristiche delle regole efficaci
Obiettivi: conoscere le caratteristiche delle regole efficaci, saper formulare esempi ed analizzare casi in cui si riporta l’uso di regole.
Contenuti:
– Trasmettere le regole
– Esprimere le regole al positivo
– Essere sintetici … e non parlare troppo!
– Essere concreti
– Dare le regole nel momento giusto
– Dare poche regole
– Mostrare coerenza educativa
MODULO 2 – Cogliere e valorizzare gli aspetti positivi
Obiettivi: conoscere i rinforzi da utilizzare per valorizzare i comportamenti positivi; saper distinguere diversi tipi di rinforzo, le differenti modalità di elargizione e le conseguenti funzioni.
Contenuti:
– Percepire e valorizzare gli aspetti positivi
– Il rinforzo
– Contenuto del rinforzo
– Rinforzi casuali e rinforzi contingenti
– Rinforzi continui e rinforzi intermittenti
– Rinforzi condizionati e rinforzi incondizionati
– Rinforzi autodiretti e rinforzi eterodiretti
– Il salto di qualità: quando rinforzare è difficile
MODULO 3 – Contenere i comportamenti problematici
Obiettivi: conoscere e saper utilizzare nella pratica l’osservazione del comportamento per l’analisi funzionale dei comportamenti problema, i rinforzi nell’intervento educativo positivo e le conseguenze negative.
Contenuti:
– Contenere i comportamenti problematici
– I comportamenti problematici e le forme alternative positive di comunicazione
– Estinzione
– La punizione
– La delega
– La minaccia
– Il contenimento fisico e il time-out
MODULO 4 – Sapere ascoltare e sapere esprime le emozioni
Obiettivi: conoscere l’importanza dell’attivazione di una rete: genitori-bambino-insegnanti; come sono strutturati e a quali principi si riferiscono i programmi psicoeducativi per i bambini con ADHD.
Contenuti:
– Ascoltare ed esprimere le emozionii
– L’Oasi (ascolto pulito)
– Discriminazione delle emozioni
– Quando i ragazzi hanno difficoltà con le emozioni
– La fiaba terapeutica
MODULO 5 – Rendere forti i nostri bambini e ragazzi
Obiettivi: il corsista alla fine del modulo, partendo da una situazione data, scriverà un feedback su un'attività didattica non adeguata indicando in modo specifico come rivedere il compito senza dare valutazioni svalutanti e rivolte alla persona.
Contenuti:
– Rendere forti i nostri ragazzi
– L’autostima
– Assumersi rischi
– Saper dire di no
– Fare e rispondere alle critiche
– Chiarezza di obiettivi
– La volontà di pagare il prezzo e di non barare
– Come affrontare gli ostacoli
MODULO 1 – Caratteristiche delle regole efficaci
Obiettivi: conoscere le caratteristiche delle regole efficaci, saper formulare esempi ed analizzare casi in cui si riporta l’uso di regole.
Contenuti:
– Trasmettere le regole
– Esprimere le regole al positivo
– Essere sintetici … e non parlare troppo!
–...
MODULO 1 – Caratteristiche delle regole efficaci
Obiettivi: conoscere le caratteristiche delle regole efficaci, saper formulare esempi ed analizzare casi in cui si riporta l’uso di regole.
Contenuti:
– Trasmettere le regole
– Esprimere le regole al positivo
– Essere sintetici … e non parlare troppo!
– Essere concreti
– Dare le regole nel momento giusto
– Dare poche regole
– Mostrare coerenza educativa
MODULO 2 – Cogliere e valorizzare gli aspetti positivi
Obiettivi: conoscere i rinforzi da utilizzare per valorizzare i comportamenti positivi; saper distinguere diversi tipi di rinforzo, le differenti modalità di elargizione e le conseguenti funzioni.
Contenuti:
– Percepire e valorizzare gli aspetti positivi
– Il rinforzo
– Contenuto del rinforzo
– Rinforzi casuali e rinforzi contingenti
– Rinforzi continui e rinforzi intermittenti
– Rinforzi condizionati e rinforzi incondizionati
– Rinforzi autodiretti e rinforzi eterodiretti
– Il salto di qualità: quando rinforzare è difficile
MODULO 3 – Contenere i comportamenti problematici
Obiettivi: conoscere e saper utilizzare nella pratica l’osservazione del comportamento per l’analisi funzionale dei comportamenti problema, i rinforzi nell’intervento educativo positivo e le conseguenze negative.
Contenuti:
– Contenere i comportamenti problematici
– I comportamenti problematici e le forme alternative positive di comunicazione
– Estinzione
– La punizione
– La delega
– La minaccia
– Il contenimento fisico e il time-out
MODULO 4 – Sapere ascoltare e sapere esprime le emozioni
Obiettivi: conoscere l’importanza dell’attivazione di una rete: genitori-bambino-insegnanti; come sono strutturati e a quali principi si riferiscono i programmi psicoeducativi per i bambini con ADHD.
Contenuti:
– Ascoltare ed esprimere le emozionii
– L’Oasi (ascolto pulito)
– Discriminazione delle emozioni
– Quando i ragazzi hanno difficoltà con le emozioni
– La fiaba terapeutica
MODULO 5 – Rendere forti i nostri bambini e ragazzi
Obiettivi: il corsista alla fine del modulo, partendo da una situazione data, scriverà un feedback su un'attività didattica non adeguata indicando in modo specifico come rivedere il compito senza dare valutazioni svalutanti e rivolte alla persona.
Contenuti:
– Rendere forti i nostri ragazzi
– L’autostima
– Assumersi rischi
– Saper dire di no
– Fare e rispondere alle critiche
– Chiarezza di obiettivi
– La volontà di pagare il prezzo e di non barare
– Come affrontare gli ostacoli
Discussione tramite forum con tutor disciplinare sulle tematiche: dubbi, richieste di ulteriori chiarimenti, esperienze e casi presentati dai corsisti. Studio individuale. Esercitazione su studio di casi. Questionari di autovalutazione
Dispense di studio, schede operative.
Discussione tramite forum con tutor disciplinare sulle tematiche: dubbi, richieste di ulteriori chiarimenti, esperienze e casi presentati dai corsisti. Studio individuale. Esercitazione su studio di casi. Questionari di autovalutazione
Dispense di studio, schede operative.
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
Autrici: Rosa Angela Fabio e Patrizia Oliva
Tutor: Valentina Lucca, Erika Panchieri
La formazione online si svolgerà:
dal 18 marzo al 27 maggio 2021
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
Autrici: Rosa Angela Fabio e Patrizia Oliva
Tutor: Valentina Lucca, Erika Panchieri
La formazione online si svolgerà:
dal 18 marzo al 27 maggio 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.