Il tuo carrello è vuoto
Dopo la presentazione dei DSA della lettura e della scrittura nel corso on line base, è necessaria l’integrazione con materiale operativo. Tradurre in pratica quanto appreso teoricamente è lo scopo principale del corso, caratterizzato dalla quasi totale preponderanza di attività pratiche richieste...
Dopo la presentazione dei DSA della lettura e della scrittura nel corso on line base, è necessaria l’integrazione con materiale operativo. Tradurre in pratica quanto appreso teoricamente è lo scopo principale del corso, caratterizzato dalla quasi totale preponderanza di attività pratiche richieste agli studenti. Valutare e potenziare la decodifica e l’ortografia, ma non solo: valutare e potenziare l’abilità di comprensione del testo e di composizione scritta: tante sfide per chi si confronta quotidianamente con i Disturbi Specifici di Apprendimento.
Dopo la presentazione dei DSA della lettura e della scrittura nel corso on line base, è necessaria l’integrazione con materiale operativo. Tradurre in pratica quanto appreso teoricamente è lo scopo principale del corso, caratterizzato dalla quasi totale preponderanza di attività pratiche richieste...
Dopo la presentazione dei DSA della lettura e della scrittura nel corso on line base, è necessaria l’integrazione con materiale operativo. Tradurre in pratica quanto appreso teoricamente è lo scopo principale del corso, caratterizzato dalla quasi totale preponderanza di attività pratiche richieste agli studenti. Valutare e potenziare la decodifica e l’ortografia, ma non solo: valutare e potenziare l’abilità di comprensione del testo e di composizione scritta: tante sfide per chi si confronta quotidianamente con i Disturbi Specifici di Apprendimento.
Dopo la presentazione dei DSA della lettura e della scrittura nel corso on line base, è necessaria l’integrazione con materiale operativo. Tradurre in pratica quanto appreso teoricamente è lo scopo principale del corso, caratterizzato dalla quasi totale preponderanza di attività pratiche richieste...
Dopo la presentazione dei DSA della lettura e della scrittura nel corso on line base, è necessaria l’integrazione con materiale operativo. Tradurre in pratica quanto appreso teoricamente è lo scopo principale del corso, caratterizzato dalla quasi totale preponderanza di attività pratiche richieste agli studenti. Valutare e potenziare la decodifica e l’ortografia, ma non solo: valutare e potenziare l’abilità di comprensione del testo e di composizione scritta: tante sfide per chi si confronta quotidianamente con i Disturbi Specifici di Apprendimento.
LA FORMAZIONE TI PREMIA
Acquista questo corso online entro il 15 dicembre e riceverai in omaggio una gift card del valore di 25 € da spendere entro 6 mesi
MODULO 1 – Valutazione: prove di lettura e di scrittura
Obiettivi: riprendere i principali contenuti teorici legati alla dislessia e alla disortografia; imparare a fare lo scoring corretto di una prova di dettato ortografico e di una prova di lettura di brano.
Contenuti: accenni teorici di...
MODULO 1 – Valutazione: prove di lettura e di scrittura
Obiettivi: riprendere i principali contenuti teorici legati alla dislessia e alla disortografia; imparare a fare lo scoring corretto di una prova di dettato ortografico e di una prova di lettura di brano.
Contenuti: accenni teorici di approfondimento sulla dislessia e la disortografia: i modelli per la lettura strumentale e per la scrittura, la definizione della dislessia e della disortografia.
MODULO 2 – Materiali per la riabilitazione della lettura strumentale e dell’ortografia
Obiettivi: riflettere sulla metodologia della riabilitazione: obiettivi, tempi, materiali; conoscere alcuni dei materiali che vengono proposti per la riabilitazione in caso di dislessia e disortografia.
Contenuti:
– L’importanza di una corretta progettazione del percorso riabilitativo, con attenzione alla chiara connessione tra materiali usati e disturbo sul quale si desidera agire.
– Presentazione della tipologia generale dei possibili interventi riabilitativi, sia per la lettura che per la scrittura.
MODULO 3 – Valutazione della comprensione del testo e della composizione in scrittura spontanea
Obiettivi: apprendere i principali contenuti teorici legati all’abilità di comprensione del testo e di composizione scritta; imparare a somministrare e a valutare delle prove di comprensione; definire una griglia di valutazione per la composizione scritta.
Contenuti:
– La composizione del testo come compito di problem solving, e il modello di Hayes e Flower.
– Le strategie di scrittura inesperta ed esperta (knowledge telling e knowledge transforming). Il (ricco) rapporto tra scrittura e metacognizione.
– La relazione fra decodifica e comprensione del testo. Le 10 abilità meta/cognitive alla base della comprensione del testo (modello di De Beni et al.)
MODULO 4 – Potenziamento della comprensione del testo e della capacità di espressione scritta
Obiettivi: conoscere i principali metodi di potenziamento della composizione scritta e della comprensione del testo; imparare a strutturare un programma di intervento sulle due abilità prese in considerazione; riflettere sulla proposta di una griglia di valutazione per la composizione.
Contenuti:
– La facilitazione procedurale come esempio di tecnica di intervento nel potenziamento della capacità di composizione scritta. Altre attività di potenziamento in fase di pianificazione e revisione del testo, e per favorire l’allenamento della Memoria di Lavoro. Presentazione di una griglia di valutazione con dati qualitativi e quantitativi.
– Attività di promozione della comprensione del testo: l’importanza dell’approccio strategico e metacognitivo.
– Approfondimenti sul DSA negli adolescenti e adulti.
MODULO 1 – Valutazione: prove di lettura e di scrittura
Obiettivi: riprendere i principali contenuti teorici legati alla dislessia e alla disortografia; imparare a fare lo scoring corretto di una prova di dettato ortografico e di una prova di lettura di brano.
Contenuti: accenni teorici di...
MODULO 1 – Valutazione: prove di lettura e di scrittura
Obiettivi: riprendere i principali contenuti teorici legati alla dislessia e alla disortografia; imparare a fare lo scoring corretto di una prova di dettato ortografico e di una prova di lettura di brano.
Contenuti: accenni teorici di approfondimento sulla dislessia e la disortografia: i modelli per la lettura strumentale e per la scrittura, la definizione della dislessia e della disortografia.
MODULO 2 – Materiali per la riabilitazione della lettura strumentale e dell’ortografia
Obiettivi: riflettere sulla metodologia della riabilitazione: obiettivi, tempi, materiali; conoscere alcuni dei materiali che vengono proposti per la riabilitazione in caso di dislessia e disortografia.
Contenuti:
– L’importanza di una corretta progettazione del percorso riabilitativo, con attenzione alla chiara connessione tra materiali usati e disturbo sul quale si desidera agire.
– Presentazione della tipologia generale dei possibili interventi riabilitativi, sia per la lettura che per la scrittura.
MODULO 3 – Valutazione della comprensione del testo e della composizione in scrittura spontanea
Obiettivi: apprendere i principali contenuti teorici legati all’abilità di comprensione del testo e di composizione scritta; imparare a somministrare e a valutare delle prove di comprensione; definire una griglia di valutazione per la composizione scritta.
Contenuti:
– La composizione del testo come compito di problem solving, e il modello di Hayes e Flower.
– Le strategie di scrittura inesperta ed esperta (knowledge telling e knowledge transforming). Il (ricco) rapporto tra scrittura e metacognizione.
– La relazione fra decodifica e comprensione del testo. Le 10 abilità meta/cognitive alla base della comprensione del testo (modello di De Beni et al.)
MODULO 4 – Potenziamento della comprensione del testo e della capacità di espressione scritta
Obiettivi: conoscere i principali metodi di potenziamento della composizione scritta e della comprensione del testo; imparare a strutturare un programma di intervento sulle due abilità prese in considerazione; riflettere sulla proposta di una griglia di valutazione per la composizione.
Contenuti:
– La facilitazione procedurale come esempio di tecnica di intervento nel potenziamento della capacità di composizione scritta. Altre attività di potenziamento in fase di pianificazione e revisione del testo, e per favorire l’allenamento della Memoria di Lavoro. Presentazione di una griglia di valutazione con dati qualitativi e quantitativi.
– Attività di promozione della comprensione del testo: l’importanza dell’approccio strategico e metacognitivo.
– Approfondimenti sul DSA negli adolescenti e adulti.
MODULO 1 – Valutazione: prove di lettura e di scrittura
Obiettivi: riprendere i principali contenuti teorici legati alla dislessia e alla disortografia; imparare a fare lo scoring corretto di una prova di dettato ortografico e di una prova di lettura di brano.
Contenuti: accenni teorici di...
MODULO 1 – Valutazione: prove di lettura e di scrittura
Obiettivi: riprendere i principali contenuti teorici legati alla dislessia e alla disortografia; imparare a fare lo scoring corretto di una prova di dettato ortografico e di una prova di lettura di brano.
Contenuti: accenni teorici di approfondimento sulla dislessia e la disortografia: i modelli per la lettura strumentale e per la scrittura, la definizione della dislessia e della disortografia.
MODULO 2 – Materiali per la riabilitazione della lettura strumentale e dell’ortografia
Obiettivi: riflettere sulla metodologia della riabilitazione: obiettivi, tempi, materiali; conoscere alcuni dei materiali che vengono proposti per la riabilitazione in caso di dislessia e disortografia.
Contenuti:
– L’importanza di una corretta progettazione del percorso riabilitativo, con attenzione alla chiara connessione tra materiali usati e disturbo sul quale si desidera agire.
– Presentazione della tipologia generale dei possibili interventi riabilitativi, sia per la lettura che per la scrittura.
MODULO 3 – Valutazione della comprensione del testo e della composizione in scrittura spontanea
Obiettivi: apprendere i principali contenuti teorici legati all’abilità di comprensione del testo e di composizione scritta; imparare a somministrare e a valutare delle prove di comprensione; definire una griglia di valutazione per la composizione scritta.
Contenuti:
– La composizione del testo come compito di problem solving, e il modello di Hayes e Flower.
– Le strategie di scrittura inesperta ed esperta (knowledge telling e knowledge transforming). Il (ricco) rapporto tra scrittura e metacognizione.
– La relazione fra decodifica e comprensione del testo. Le 10 abilità meta/cognitive alla base della comprensione del testo (modello di De Beni et al.)
MODULO 4 – Potenziamento della comprensione del testo e della capacità di espressione scritta
Obiettivi: conoscere i principali metodi di potenziamento della composizione scritta e della comprensione del testo; imparare a strutturare un programma di intervento sulle due abilità prese in considerazione; riflettere sulla proposta di una griglia di valutazione per la composizione.
Contenuti:
– La facilitazione procedurale come esempio di tecnica di intervento nel potenziamento della capacità di composizione scritta. Altre attività di potenziamento in fase di pianificazione e revisione del testo, e per favorire l’allenamento della Memoria di Lavoro. Presentazione di una griglia di valutazione con dati qualitativi e quantitativi.
– Attività di promozione della comprensione del testo: l’importanza dell’approccio strategico e metacognitivo.
– Approfondimenti sul DSA negli adolescenti e adulti.
Discussione tramite forum con tutor disciplinare sulle tematiche affrontate nei moduli: dubbi, richieste di ulteriori chiarimenti, esperienze e casi presentati dai corsisti. Esercitazioni a partire da uno stimolo di lavoro definito dal tutor in relazione al grado scolastico all’interno del quale il corsista vuole esercitarsi.
Dispense di studio. Esempi di schede operative. Articoli tratti da riviste specializzate.
Discussione tramite forum con tutor disciplinare sulle tematiche affrontate nei moduli: dubbi, richieste di ulteriori chiarimenti, esperienze e casi presentati dai corsisti. Esercitazioni a partire da uno stimolo di lavoro definito dal tutor in relazione al grado scolastico all’interno del quale il corsista vuole esercitarsi.
Dispense di studio. Esempi di schede operative. Articoli tratti da riviste specializzate.
Autore e tutor: Giorgia Sanna
Promozione La formazione ti premia
Nei giorni successivi all’iscrizione al corso riceverai, all’indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione, una Gift Card Erickson in formato digitale.
La Gift Card può essere impiegata per acquisti sul sito www.erickson.it entro 6 mesi dalla data di attivazione.
Scopri tutti i corsi che appartengono a questa promozione.
Per eventuali richieste scrivi a formazione@erickson.it
La formazione online si svolgerà:
dal 27 aprile al 6 giugno 2021
Autore e tutor: Giorgia Sanna
Promozione La formazione ti premia
Nei giorni successivi all’iscrizione al corso riceverai, all’indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione, una Gift Card Erickson in formato digitale.
La Gift Card può essere impiegata per acquisti sul sito www.erickson.it entro 6 mesi dalla data di attivazione.
Scopri tutti i corsi che appartengono a questa promozione.
Per eventuali richieste scrivi a formazione@erickson.it
La formazione online si svolgerà:
dal 27 aprile al 6 giugno 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.