Il tuo carrello è vuoto
Il progetto Expert Teacher, ideato e sviluppato della Ricerca e Sviluppo Erickson, nasce dall’analisi del processo di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e dall’osservazione dei nuovi fabbisogni formativi legati alla crescente complessità che caratterizza la gestione degli...
Il progetto
Expert Teacher, ideato e sviluppato della Ricerca e Sviluppo Erickson, nasce dall’analisi
del processo di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e
dall’osservazione dei nuovi fabbisogni formativi legati alla crescente
complessità che caratterizza la gestione degli istituti, sia sul fronte della
didattica, sia sul fronte dell’organizzazione. Come evidenziato anche dal Piano
nazionale della Formazione degli insegnanti si rende quindi necessaria una
formazione del corpo docenti che possa soddisfare, da un lato, l’esigenza di
aggiornamento e miglioramento della didattica e dall’altra, di acquisizione di
competenze di carattere manageriale e organizzativo per le figure di staff.
Coerentemente
con questo scenario, l’evento intende presentare un nuovo modello di formazione
degli insegnanti basato sullo sviluppo di competenze, come avviene in altri
settori professionali e in altri Paesi europei che hanno codificato degli
standard professionali dei docenti.
Il progetto Expert Teacher, ideato e sviluppato della Ricerca e Sviluppo Erickson, nasce dall’analisi del processo di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e dall’osservazione dei nuovi fabbisogni formativi legati alla crescente complessità che caratterizza la gestione degli...
Il progetto
Expert Teacher, ideato e sviluppato della Ricerca e Sviluppo Erickson, nasce dall’analisi
del processo di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e
dall’osservazione dei nuovi fabbisogni formativi legati alla crescente
complessità che caratterizza la gestione degli istituti, sia sul fronte della
didattica, sia sul fronte dell’organizzazione. Come evidenziato anche dal Piano
nazionale della Formazione degli insegnanti si rende quindi necessaria una
formazione del corpo docenti che possa soddisfare, da un lato, l’esigenza di
aggiornamento e miglioramento della didattica e dall’altra, di acquisizione di
competenze di carattere manageriale e organizzativo per le figure di staff.
Coerentemente
con questo scenario, l’evento intende presentare un nuovo modello di formazione
degli insegnanti basato sullo sviluppo di competenze, come avviene in altri
settori professionali e in altri Paesi europei che hanno codificato degli
standard professionali dei docenti.
Il progetto Expert Teacher, ideato e sviluppato della Ricerca e Sviluppo Erickson, nasce dall’analisi del processo di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e dall’osservazione dei nuovi fabbisogni formativi legati alla crescente complessità che caratterizza la gestione degli...
Il progetto
Expert Teacher, ideato e sviluppato della Ricerca e Sviluppo Erickson, nasce dall’analisi
del processo di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e
dall’osservazione dei nuovi fabbisogni formativi legati alla crescente
complessità che caratterizza la gestione degli istituti, sia sul fronte della
didattica, sia sul fronte dell’organizzazione. Come evidenziato anche dal Piano
nazionale della Formazione degli insegnanti si rende quindi necessaria una
formazione del corpo docenti che possa soddisfare, da un lato, l’esigenza di
aggiornamento e miglioramento della didattica e dall’altra, di acquisizione di
competenze di carattere manageriale e organizzativo per le figure di staff.
Coerentemente
con questo scenario, l’evento intende presentare un nuovo modello di formazione
degli insegnanti basato sullo sviluppo di competenze, come avviene in altri
settori professionali e in altri Paesi europei che hanno codificato degli
standard professionali dei docenti.
Di seguito il programma della giornata.
Sessione
plenaria dalle 10.00 alle 13.00
Ogni argomento
presentato durante la sessione plenaria prevedrà sia un intervento
teorico-metodologico, sia una testimonianza pratico-operativa.
● Apertura e coordinamento plenaria
Francesco Zambotti ...
Di seguito il programma della giornata.
Sessione
plenaria dalle 10.00 alle 13.00
Ogni argomento
presentato durante la sessione plenaria prevedrà sia un intervento
teorico-metodologico, sia una testimonianza pratico-operativa.
● Apertura e coordinamento plenaria
Francesco Zambotti (Erickson, Trento)
● Il
progetto Expert Teacher
Dario Ianes (Libera Università di Bolzano e Erickson, Trento), Laura Biancato (Dirigente Scolastica, ITET Einaudi, Bassano del Grappa) e Daniela Di Donato (Docente specializzata in didattica inclusiva, formatrice scuola AID)
● l
syllabus delle competenze del docente
Sofia Cramerotti (Erickson, Trento)
e Sciltian Gastaldi (Giornalista, scrittore, insegnante)
● L’Expert Team: il valore della collettività
Laura Biancato (Istituto di Istruzione Superiore «Mario Rigoni Stern», Asiago) e Alessandra Rucci (Dirigente Scolastico, IIS Savoia Benincasa, Ancona)
● L’attenzione all’inclusione e alle diversità
Heidrun Demo (Libera Università di Bolzano) e Michela Zermian (Istituto Comprensivo «G. Giardino», Mussolente)
● Domande
dei partecipanti e chiusura plenaria
Francesco Zambotti (Erickson,
Trento)
Tavole
rotonde dalle 14.00 alle 17.00
Le tre tavole rotonde, che si svolgeranno in parallelo, verteranno
sulle tre aree del syllabus delle competenze del docente esperto e
consentiranno ampio confronto con i partecipanti.
Area 1 syllabus - Competenze relative alla
professionalità del docente: il profilo del docente e la formazione continua
Coordina: Dario Ianes (Libera Università di
Bolzano e Erickson, Trento)
Intervengono: Roberto Sconocchini (Insegnante di scuola primaria e animatore digitale), Claudia Rebesani (Ricerca e sviluppo per l’innovazione della didattica e la formazione dei docenti, Indire) e Silvia Mazzoni (Dirigente Scolastica, Istituto Comprensivo Torgiano e Bettona)
Area 2 syllabus - Competenze
relative all’insegnamento: didattica per competenze e innovazione nella scuola
Coordina: Sofia
Cramerotti (Erickson, Trento)
Intervengono: Michele
Daloiso (Università
di Parma), Heidrun Demo (Libera
Università di Bolzano) e Michela Zermian (Istituto Comprensivo «G. Giardino»,
Mussolente)
Area 3 syllabus - Competenze
relative alla partecipazione scolastica: partecipazione attiva all’organizzazione
e al miglioramento della scuola
Coordina: Laura
Biancato (Dirigente Scolastica, ITET Einaudi, Bassano del
Grappa)
Intervengono: Antonio Fini (Dirigente scolastico, Istituto Comprensivo Sarzana, La Spezia), Rosolino Cicero (Presidente Ancodis Palermo) e Alessandra Rucci (Dirigente Scolastico, IIS Savoia Benincasa, Ancona)
Di seguito il programma della giornata.
Sessione
plenaria dalle 10.00 alle 13.00
Ogni argomento
presentato durante la sessione plenaria prevedrà sia un intervento
teorico-metodologico, sia una testimonianza pratico-operativa.
● Apertura e coordinamento plenaria
Francesco Zambotti ...
Di seguito il programma della giornata.
Sessione
plenaria dalle 10.00 alle 13.00
Ogni argomento
presentato durante la sessione plenaria prevedrà sia un intervento
teorico-metodologico, sia una testimonianza pratico-operativa.
● Apertura e coordinamento plenaria
Francesco Zambotti (Erickson, Trento)
● Il
progetto Expert Teacher
Dario Ianes (Libera Università di Bolzano e Erickson, Trento), Laura Biancato (Dirigente Scolastica, ITET Einaudi, Bassano del Grappa) e Daniela Di Donato (Docente specializzata in didattica inclusiva, formatrice scuola AID)
● l
syllabus delle competenze del docente
Sofia Cramerotti (Erickson, Trento)
e Sciltian Gastaldi (Giornalista, scrittore, insegnante)
● L’Expert Team: il valore della collettività
Laura Biancato (Istituto di Istruzione Superiore «Mario Rigoni Stern», Asiago) e Alessandra Rucci (Dirigente Scolastico, IIS Savoia Benincasa, Ancona)
● L’attenzione all’inclusione e alle diversità
Heidrun Demo (Libera Università di Bolzano) e Michela Zermian (Istituto Comprensivo «G. Giardino», Mussolente)
● Domande
dei partecipanti e chiusura plenaria
Francesco Zambotti (Erickson,
Trento)
Tavole
rotonde dalle 14.00 alle 17.00
Le tre tavole rotonde, che si svolgeranno in parallelo, verteranno
sulle tre aree del syllabus delle competenze del docente esperto e
consentiranno ampio confronto con i partecipanti.
Area 1 syllabus - Competenze relative alla
professionalità del docente: il profilo del docente e la formazione continua
Coordina: Dario Ianes (Libera Università di
Bolzano e Erickson, Trento)
Intervengono: Roberto Sconocchini (Insegnante di scuola primaria e animatore digitale), Claudia Rebesani (Ricerca e sviluppo per l’innovazione della didattica e la formazione dei docenti, Indire) e Silvia Mazzoni (Dirigente Scolastica, Istituto Comprensivo Torgiano e Bettona)
Area 2 syllabus - Competenze
relative all’insegnamento: didattica per competenze e innovazione nella scuola
Coordina: Sofia
Cramerotti (Erickson, Trento)
Intervengono: Michele
Daloiso (Università
di Parma), Heidrun Demo (Libera
Università di Bolzano) e Michela Zermian (Istituto Comprensivo «G. Giardino»,
Mussolente)
Area 3 syllabus - Competenze
relative alla partecipazione scolastica: partecipazione attiva all’organizzazione
e al miglioramento della scuola
Coordina: Laura
Biancato (Dirigente Scolastica, ITET Einaudi, Bassano del
Grappa)
Intervengono: Antonio Fini (Dirigente scolastico, Istituto Comprensivo Sarzana, La Spezia), Rosolino Cicero (Presidente Ancodis Palermo) e Alessandra Rucci (Dirigente Scolastico, IIS Savoia Benincasa, Ancona)
Di seguito il programma della giornata.
Sessione
plenaria dalle 10.00 alle 13.00
Ogni argomento
presentato durante la sessione plenaria prevedrà sia un intervento
teorico-metodologico, sia una testimonianza pratico-operativa.
● Apertura e coordinamento plenaria
Francesco Zambotti ...
Di seguito il programma della giornata.
Sessione
plenaria dalle 10.00 alle 13.00
Ogni argomento
presentato durante la sessione plenaria prevedrà sia un intervento
teorico-metodologico, sia una testimonianza pratico-operativa.
● Apertura e coordinamento plenaria
Francesco Zambotti (Erickson, Trento)
● Il
progetto Expert Teacher
Dario Ianes (Libera Università di Bolzano e Erickson, Trento), Laura Biancato (Dirigente Scolastica, ITET Einaudi, Bassano del Grappa) e Daniela Di Donato (Docente specializzata in didattica inclusiva, formatrice scuola AID)
● l
syllabus delle competenze del docente
Sofia Cramerotti (Erickson, Trento)
e Sciltian Gastaldi (Giornalista, scrittore, insegnante)
● L’Expert Team: il valore della collettività
Laura Biancato (Istituto di Istruzione Superiore «Mario Rigoni Stern», Asiago) e Alessandra Rucci (Dirigente Scolastico, IIS Savoia Benincasa, Ancona)
● L’attenzione all’inclusione e alle diversità
Heidrun Demo (Libera Università di Bolzano) e Michela Zermian (Istituto Comprensivo «G. Giardino», Mussolente)
● Domande
dei partecipanti e chiusura plenaria
Francesco Zambotti (Erickson,
Trento)
Tavole
rotonde dalle 14.00 alle 17.00
Le tre tavole rotonde, che si svolgeranno in parallelo, verteranno
sulle tre aree del syllabus delle competenze del docente esperto e
consentiranno ampio confronto con i partecipanti.
Area 1 syllabus - Competenze relative alla
professionalità del docente: il profilo del docente e la formazione continua
Coordina: Dario Ianes (Libera Università di
Bolzano e Erickson, Trento)
Intervengono: Roberto Sconocchini (Insegnante di scuola primaria e animatore digitale), Claudia Rebesani (Ricerca e sviluppo per l’innovazione della didattica e la formazione dei docenti, Indire) e Silvia Mazzoni (Dirigente Scolastica, Istituto Comprensivo Torgiano e Bettona)
Area 2 syllabus - Competenze
relative all’insegnamento: didattica per competenze e innovazione nella scuola
Coordina: Sofia
Cramerotti (Erickson, Trento)
Intervengono: Michele
Daloiso (Università
di Parma), Heidrun Demo (Libera
Università di Bolzano) e Michela Zermian (Istituto Comprensivo «G. Giardino»,
Mussolente)
Area 3 syllabus - Competenze
relative alla partecipazione scolastica: partecipazione attiva all’organizzazione
e al miglioramento della scuola
Coordina: Laura
Biancato (Dirigente Scolastica, ITET Einaudi, Bassano del
Grappa)
Intervengono: Antonio Fini (Dirigente scolastico, Istituto Comprensivo Sarzana, La Spezia), Rosolino Cicero (Presidente Ancodis Palermo) e Alessandra Rucci (Dirigente Scolastico, IIS Savoia Benincasa, Ancona)
Durante
l’evento sarà approfondito il syllabus delle competenze (sapere agito) del
docente esperto – basato su tre aree fondamentali: della professione, della
didattica, dell’organizzazione – quale base per un nuovo modello di sviluppo
professionale continuo.
L’evento è
rivolto a docenti di ogni ordine e grado di scuola, dirigenti scolastici,
figure di staff, studenti e ricercatori interessati.
Durante
l’evento sarà approfondito il syllabus delle competenze (sapere agito) del
docente esperto – basato su tre aree fondamentali: della professione, della
didattica, dell’organizzazione – quale base per un nuovo modello di sviluppo
professionale continuo.
L’evento è
rivolto a docenti di ogni ordine e grado di scuola, dirigenti scolastici,
figure di staff, studenti e ricercatori interessati.
L'evento si terrà online sabato 6 febbraio 2021 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
L'evento si terrà online sabato 6 febbraio 2021 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.