Il tuo carrello è vuoto
La formazione è finalizzata all’aggiornamento professionale tecnico scientifico e propone mediante la lettura dei tre numeri annuali della rivista "Dislessia, Discalculia e Disturbi di attenzione" di aiutare i partecipanti:
- ad approfondire le novità in materia di inquadramento, diagnosi,...
La formazione è finalizzata all’aggiornamento professionale tecnico scientifico e propone mediante la lettura dei tre numeri annuali della rivista "Dislessia, Discalculia e Disturbi di attenzione" di aiutare i partecipanti:
- ad approfondire le novità in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici nell’ambito dei disturbi di apprendimento della letto-scrittura, della matematica e dei disturbi di attenzione e iperattività;
- a mantenersi informati rispetto alle ricerche e agli strumenti più recenti ed efficaci nel trattamento di tali disturbi, tramite un approfondimento della ricerca nazionale ed internazionale;
- a utilizzare tali conoscenze in senso riflessivo, per rafforzare la propria motivazione e per migliorare la propria consapevolezza professionale e il proprio lavoro sul campo.
Gli articoli della rivista "Dislessia, Discalculia e Disturbi di attenzione" costituiscono i materiali di studio della formazione.
Previo superamento dei 3 quiz previsti per ciascun fascicolo della Rivista composti da 25 domande a risposta multipla sarà possibile ottenere 25 crediti ECM.
La formazione è finalizzata all’aggiornamento professionale tecnico scientifico e propone mediante la lettura dei tre numeri annuali della rivista "Dislessia, Discalculia e Disturbi di attenzione" di aiutare i partecipanti:
- ad approfondire le novità in materia di inquadramento, diagnosi,...
La formazione è finalizzata all’aggiornamento professionale tecnico scientifico e propone mediante la lettura dei tre numeri annuali della rivista "Dislessia, Discalculia e Disturbi di attenzione" di aiutare i partecipanti:
- ad approfondire le novità in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici nell’ambito dei disturbi di apprendimento della letto-scrittura, della matematica e dei disturbi di attenzione e iperattività;
- a mantenersi informati rispetto alle ricerche e agli strumenti più recenti ed efficaci nel trattamento di tali disturbi, tramite un approfondimento della ricerca nazionale ed internazionale;
- a utilizzare tali conoscenze in senso riflessivo, per rafforzare la propria motivazione e per migliorare la propria consapevolezza professionale e il proprio lavoro sul campo.
Gli articoli della rivista "Dislessia, Discalculia e Disturbi di attenzione" costituiscono i materiali di studio della formazione.
Previo superamento dei 3 quiz previsti per ciascun fascicolo della Rivista composti da 25 domande a risposta multipla sarà possibile ottenere 25 crediti ECM.
La formazione è finalizzata all’aggiornamento professionale tecnico scientifico e propone mediante la lettura dei tre numeri annuali della rivista "Dislessia, Discalculia e Disturbi di attenzione" di aiutare i partecipanti:
- ad approfondire le novità in materia di inquadramento, diagnosi,...
La formazione è finalizzata all’aggiornamento professionale tecnico scientifico e propone mediante la lettura dei tre numeri annuali della rivista "Dislessia, Discalculia e Disturbi di attenzione" di aiutare i partecipanti:
- ad approfondire le novità in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici nell’ambito dei disturbi di apprendimento della letto-scrittura, della matematica e dei disturbi di attenzione e iperattività;
- a mantenersi informati rispetto alle ricerche e agli strumenti più recenti ed efficaci nel trattamento di tali disturbi, tramite un approfondimento della ricerca nazionale ed internazionale;
- a utilizzare tali conoscenze in senso riflessivo, per rafforzare la propria motivazione e per migliorare la propria consapevolezza professionale e il proprio lavoro sul campo.
Gli articoli della rivista "Dislessia, Discalculia e Disturbi di attenzione" costituiscono i materiali di studio della formazione.
Previo superamento dei 3 quiz previsti per ciascun fascicolo della Rivista composti da 25 domande a risposta multipla sarà possibile ottenere 25 crediti ECM.
Iscrizione Corso online + ECM
€ 145,00Abbonamento versione cartacea + digitale
€ 35,50Il corso si propone di coprire le varie aree tematiche che possono interessare i professionisti che ogni giorno lavorano per sostenere bambini, ragazzi e adulti con disturbi dell’apprendimento e del comportamento. Nei diversi numeri della rivista, che costituiscono il materiale didattico sul quale...
Il corso si propone di coprire le varie aree tematiche che possono interessare i professionisti che ogni giorno lavorano per sostenere bambini, ragazzi e adulti con disturbi dell’apprendimento e del comportamento. Nei diversi numeri della rivista, che costituiscono il materiale didattico sul quale si articola il corso, vengono proposti articoli di varia natura (ricerche italiane e internazionali, studi, report su casi clinici, esperienze professionali, test e strumenti di intervento), tesi a fornire al corsista le novità più rilevanti in materia di DSA e ADHD. Particolare rilievo verrà dato alle seguenti aree tematiche:
DISLESSIA E DIFFICOLTA’ DI LETTURA
In questa sezione viene dato spazio alle evidenze di efficacia nel trattamento e al confronto scientifico rispetto alla complessità della molteplice fenomenologia che caratterizza la dislessia.
DISGRAFIA/ DISORTOGRAFIA E DIFFICOLTA’ GRAFO-MOTORIE/ORTOGRAFICHE
Sulla base dei più recenti orientamenti presenti nel campo della ricerca dei Disturbi Specifici di Apprendimento, si vogliono approfondire i nuovi metodi nell’ambito della disgrafia/disortografia prendendo in considerazione tutti gli aspetti coinvolti.
DISCALCULIA EVOLUTIVA E DIFFICOLTA’ IN MATEMATICA
Questa sezione approfondisce le difficoltà nell’acquisizione della abilità in ambito matematico, sia in una prospettiva di identificazione precoce e di potenziamento sia di trattamento della discalculia evolutiva anche alla luce di nuove modalità di intervento.
ASPETTI EMOTIVI, AFFETTIVI E RELAZIONALI
Gli aspetti emotivi, affettivi e relazionali influiscono sulla partecipazione e sulla motivazione degli alunni, anche e soprattutto in soggetti con DSA e ADHD, e quindi sugli apprendimenti. Particolare importanza viene data quindi alle variabili e alle modalità di lavoro che tengano conto della gestione di tali aspetti.
DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’
Nella sezione dedicata ai disturbi di attenzione e iperattività verrà posta attenzione ai trattamenti più efficaci tenendo presente i diversi aspetti coinvolti, in particolare le difficoltà sociali nell’ADHD, anche in una prospettiva longitudinale di evoluzione del disturbo.
FUNZIONI ESECUTIVE
Le Funzioni Esecutive includono diversi processi cognitivi, e recentemente si sono evidenziate come abilità trasversali sempre più fondamentali nella manifestazione e nell’evoluzione dei bambini con DSA e/o ADHD. Si intende dare evidenza al ruolo delle Funzioni Esecutive sia nella valutazione che nell’intervento abilitativo, valutando gli strumenti e le metodologie che si sono rivelati utili nella definizione diagnostica e nel delineare il profilo neuropsicologico.
Il corso si propone di coprire le varie aree tematiche che possono interessare i professionisti che ogni giorno lavorano per sostenere bambini, ragazzi e adulti con disturbi dell’apprendimento e del comportamento. Nei diversi numeri della rivista, che costituiscono il materiale didattico sul quale...
Il corso si propone di coprire le varie aree tematiche che possono interessare i professionisti che ogni giorno lavorano per sostenere bambini, ragazzi e adulti con disturbi dell’apprendimento e del comportamento. Nei diversi numeri della rivista, che costituiscono il materiale didattico sul quale si articola il corso, vengono proposti articoli di varia natura (ricerche italiane e internazionali, studi, report su casi clinici, esperienze professionali, test e strumenti di intervento), tesi a fornire al corsista le novità più rilevanti in materia di DSA e ADHD. Particolare rilievo verrà dato alle seguenti aree tematiche:
DISLESSIA E DIFFICOLTA’ DI LETTURA
In questa sezione viene dato spazio alle evidenze di efficacia nel trattamento e al confronto scientifico rispetto alla complessità della molteplice fenomenologia che caratterizza la dislessia.
DISGRAFIA/ DISORTOGRAFIA E DIFFICOLTA’ GRAFO-MOTORIE/ORTOGRAFICHE
Sulla base dei più recenti orientamenti presenti nel campo della ricerca dei Disturbi Specifici di Apprendimento, si vogliono approfondire i nuovi metodi nell’ambito della disgrafia/disortografia prendendo in considerazione tutti gli aspetti coinvolti.
DISCALCULIA EVOLUTIVA E DIFFICOLTA’ IN MATEMATICA
Questa sezione approfondisce le difficoltà nell’acquisizione della abilità in ambito matematico, sia in una prospettiva di identificazione precoce e di potenziamento sia di trattamento della discalculia evolutiva anche alla luce di nuove modalità di intervento.
ASPETTI EMOTIVI, AFFETTIVI E RELAZIONALI
Gli aspetti emotivi, affettivi e relazionali influiscono sulla partecipazione e sulla motivazione degli alunni, anche e soprattutto in soggetti con DSA e ADHD, e quindi sugli apprendimenti. Particolare importanza viene data quindi alle variabili e alle modalità di lavoro che tengano conto della gestione di tali aspetti.
DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’
Nella sezione dedicata ai disturbi di attenzione e iperattività verrà posta attenzione ai trattamenti più efficaci tenendo presente i diversi aspetti coinvolti, in particolare le difficoltà sociali nell’ADHD, anche in una prospettiva longitudinale di evoluzione del disturbo.
FUNZIONI ESECUTIVE
Le Funzioni Esecutive includono diversi processi cognitivi, e recentemente si sono evidenziate come abilità trasversali sempre più fondamentali nella manifestazione e nell’evoluzione dei bambini con DSA e/o ADHD. Si intende dare evidenza al ruolo delle Funzioni Esecutive sia nella valutazione che nell’intervento abilitativo, valutando gli strumenti e le metodologie che si sono rivelati utili nella definizione diagnostica e nel delineare il profilo neuropsicologico.
Il corso si propone di coprire le varie aree tematiche che possono interessare i professionisti che ogni giorno lavorano per sostenere bambini, ragazzi e adulti con disturbi dell’apprendimento e del comportamento. Nei diversi numeri della rivista, che costituiscono il materiale didattico sul quale...
Il corso si propone di coprire le varie aree tematiche che possono interessare i professionisti che ogni giorno lavorano per sostenere bambini, ragazzi e adulti con disturbi dell’apprendimento e del comportamento. Nei diversi numeri della rivista, che costituiscono il materiale didattico sul quale si articola il corso, vengono proposti articoli di varia natura (ricerche italiane e internazionali, studi, report su casi clinici, esperienze professionali, test e strumenti di intervento), tesi a fornire al corsista le novità più rilevanti in materia di DSA e ADHD. Particolare rilievo verrà dato alle seguenti aree tematiche:
DISLESSIA E DIFFICOLTA’ DI LETTURA
In questa sezione viene dato spazio alle evidenze di efficacia nel trattamento e al confronto scientifico rispetto alla complessità della molteplice fenomenologia che caratterizza la dislessia.
DISGRAFIA/ DISORTOGRAFIA E DIFFICOLTA’ GRAFO-MOTORIE/ORTOGRAFICHE
Sulla base dei più recenti orientamenti presenti nel campo della ricerca dei Disturbi Specifici di Apprendimento, si vogliono approfondire i nuovi metodi nell’ambito della disgrafia/disortografia prendendo in considerazione tutti gli aspetti coinvolti.
DISCALCULIA EVOLUTIVA E DIFFICOLTA’ IN MATEMATICA
Questa sezione approfondisce le difficoltà nell’acquisizione della abilità in ambito matematico, sia in una prospettiva di identificazione precoce e di potenziamento sia di trattamento della discalculia evolutiva anche alla luce di nuove modalità di intervento.
ASPETTI EMOTIVI, AFFETTIVI E RELAZIONALI
Gli aspetti emotivi, affettivi e relazionali influiscono sulla partecipazione e sulla motivazione degli alunni, anche e soprattutto in soggetti con DSA e ADHD, e quindi sugli apprendimenti. Particolare importanza viene data quindi alle variabili e alle modalità di lavoro che tengano conto della gestione di tali aspetti.
DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’
Nella sezione dedicata ai disturbi di attenzione e iperattività verrà posta attenzione ai trattamenti più efficaci tenendo presente i diversi aspetti coinvolti, in particolare le difficoltà sociali nell’ADHD, anche in una prospettiva longitudinale di evoluzione del disturbo.
FUNZIONI ESECUTIVE
Le Funzioni Esecutive includono diversi processi cognitivi, e recentemente si sono evidenziate come abilità trasversali sempre più fondamentali nella manifestazione e nell’evoluzione dei bambini con DSA e/o ADHD. Si intende dare evidenza al ruolo delle Funzioni Esecutive sia nella valutazione che nell’intervento abilitativo, valutando gli strumenti e le metodologie che si sono rivelati utili nella definizione diagnostica e nel delineare il profilo neuropsicologico.
La formazione si svolge interamente a distanza.
Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere i quiz ECM;
- quando svolgere i quiz;
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione tramite gli articoli della rivista
Gli unici vincoli sono rispondere correttamente al 75% delle domande dei 3 quiz ECM (uno per ogni numero della rivista) e la data di conclusione: il corso chiuderà il 10 dicembre 2021.
Rivista digitale e cartacea "Dislessia, Discalculia e Disturbi di attenzione".
Il recapito della rivista cartacea avverrà nel corso del mese successivo all’uscita della rivista digitale.
La formazione si svolge interamente a distanza.
Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere i quiz ECM;
- quando svolgere i quiz;
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione tramite gli articoli della rivista
Gli unici vincoli sono rispondere correttamente al 75% delle domande dei 3 quiz ECM (uno per ogni numero della rivista) e la data di conclusione: il corso chiuderà il 10 dicembre 2021.
Rivista digitale e cartacea "Dislessia, Discalculia e Disturbi di attenzione".
Il recapito della rivista cartacea avverrà nel corso del mese successivo all’uscita della rivista digitale.
Referenti Scientifici e Docenti:
Daniela Lucangeli
Gian Marco Marzocchi
Giacomo Stella
La formazione prevede lo studio degli articoli della rivista e lo svolgimento in piattaforma dei quiz finali.
Il recapito della rivista cartacea avverrà nel corso del mese successivo all’uscita della rivista digitale.
Referenti Scientifici e Docenti:
Daniela Lucangeli
Gian Marco Marzocchi
Giacomo Stella
La formazione prevede lo studio degli articoli della rivista e lo svolgimento in piattaforma dei quiz finali.
Il recapito della rivista cartacea avverrà nel corso del mese successivo all’uscita della rivista digitale.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Le iscrizioni saranno aperte fino a novembre 2021. Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo...
Le iscrizioni saranno aperte fino a novembre 2021. Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Le iscrizioni saranno aperte fino a novembre 2021. Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo...
Le iscrizioni saranno aperte fino a novembre 2021. Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Le iscrizioni saranno aperte fino a novembre 2021. Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo...
Le iscrizioni saranno aperte fino a novembre 2021. Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.