Il tuo carrello è vuoto
La partecipazione prevede la lettura del volume «Disgrafia e difficoltà grafo motorie. Valutazione, intervento e prevenzione” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta...
La partecipazione prevede la lettura del volume «Disgrafia e difficoltà grafo motorie. Valutazione, intervento e prevenzione” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile che permette di conoscere i più aggiornati strumenti di intervento validati dall’esperienza di importanti ricercatori e clinici.
La partecipazione prevede la lettura del volume «Disgrafia e difficoltà grafo motorie. Valutazione, intervento e prevenzione” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta...
La partecipazione prevede la lettura del volume «Disgrafia e difficoltà grafo motorie. Valutazione, intervento e prevenzione” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile che permette di conoscere i più aggiornati strumenti di intervento validati dall’esperienza di importanti ricercatori e clinici.
La partecipazione prevede la lettura del volume «Disgrafia e difficoltà grafo motorie. Valutazione, intervento e prevenzione” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta...
La partecipazione prevede la lettura del volume «Disgrafia e difficoltà grafo motorie. Valutazione, intervento e prevenzione” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile che permette di conoscere i più aggiornati strumenti di intervento validati dall’esperienza di importanti ricercatori e clinici.
La scrittura è la componente più visibile dell’apprendimento: quaderni pasticciati e pieni di scarabocchi, con una grafia disorganizzata e poco comprensibile, pongono bambini e bambine di fronte all’evidenza delle loro difficoltà, che spesso però vengono attribuite solo a disattenzione o scarso...
La scrittura è la componente più visibile dell’apprendimento: quaderni pasticciati e pieni di scarabocchi, con una grafia disorganizzata e poco comprensibile, pongono bambini e bambine di fronte all’evidenza delle loro difficoltà, che spesso però vengono attribuite solo a disattenzione o scarso impegno.
Il volume dopo la descrizione delle caratteristiche generali del disturbo illustra una serie di prove che consentono la valutazione della disgrafia e l’individuazione delle aree di difficoltà e delle risorse. L’obiettivo è sviluppare un percorso di potenziamento su misura, che tenga conto degli ambiti deficitari e dei punti di forza del soggetto, oltre che del disagio emotivo che la difficoltà può comportare. L’intervento (ri)abilitativo della scrittura proposto illustra due percorsi paralleli: l’itinerario relativo allo sviluppo delle competenze di base e l’itinerario specifico per la scrittura.
La scrittura è la componente più visibile dell’apprendimento: quaderni pasticciati e pieni di scarabocchi, con una grafia disorganizzata e poco comprensibile, pongono bambini e bambine di fronte all’evidenza delle loro difficoltà, che spesso però vengono attribuite solo a disattenzione o scarso...
La scrittura è la componente più visibile dell’apprendimento: quaderni pasticciati e pieni di scarabocchi, con una grafia disorganizzata e poco comprensibile, pongono bambini e bambine di fronte all’evidenza delle loro difficoltà, che spesso però vengono attribuite solo a disattenzione o scarso impegno.
Il volume dopo la descrizione delle caratteristiche generali del disturbo illustra una serie di prove che consentono la valutazione della disgrafia e l’individuazione delle aree di difficoltà e delle risorse. L’obiettivo è sviluppare un percorso di potenziamento su misura, che tenga conto degli ambiti deficitari e dei punti di forza del soggetto, oltre che del disagio emotivo che la difficoltà può comportare. L’intervento (ri)abilitativo della scrittura proposto illustra due percorsi paralleli: l’itinerario relativo allo sviluppo delle competenze di base e l’itinerario specifico per la scrittura.
La scrittura è la componente più visibile dell’apprendimento: quaderni pasticciati e pieni di scarabocchi, con una grafia disorganizzata e poco comprensibile, pongono bambini e bambine di fronte all’evidenza delle loro difficoltà, che spesso però vengono attribuite solo a disattenzione o scarso...
La scrittura è la componente più visibile dell’apprendimento: quaderni pasticciati e pieni di scarabocchi, con una grafia disorganizzata e poco comprensibile, pongono bambini e bambine di fronte all’evidenza delle loro difficoltà, che spesso però vengono attribuite solo a disattenzione o scarso impegno.
Il volume dopo la descrizione delle caratteristiche generali del disturbo illustra una serie di prove che consentono la valutazione della disgrafia e l’individuazione delle aree di difficoltà e delle risorse. L’obiettivo è sviluppare un percorso di potenziamento su misura, che tenga conto degli ambiti deficitari e dei punti di forza del soggetto, oltre che del disagio emotivo che la difficoltà può comportare. L’intervento (ri)abilitativo della scrittura proposto illustra due percorsi paralleli: l’itinerario relativo allo sviluppo delle competenze di base e l’itinerario specifico per la scrittura.
Questo libro vuole offrire un aiuto agli specialisti e agli insegnanti per:
• imparare a «leggere», più precocemente possibile, i segnali che i bambini ci mandano;
• integrare il percorso diagnostico in relazione alla disgrafia;
• promuovere percorsi di prevenzione, attivando il potenziamento delle abilità di base e delle abilità di scrittura, ma senza perdere mai di vista la componente emotivo-affettiva;
• ridurre, quanto più possibile, il rischio che il disagio psicologico che il disturbo può comportare ponga ostacoli insormontabili alla serenità, all’autostima e al senso di autoefficacia.
La formazione si svolge interamente a distanza.
Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere i quiz ECM;
- quando svolgere i quiz;
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione tramite la lettura del libro
Gli unici vincoli sono rispondere correttamente al 75% delle domande del quiz ECM e la data di conclusione: il corso chiuderà il 12 dicembre 2023.
Volume "Disgrafia e difficoltà grafo-motorie. Valutazione, intervento e prevenzione"
Questo libro vuole offrire un aiuto agli specialisti e agli insegnanti per:
• imparare a «leggere», più precocemente possibile, i segnali che i bambini ci mandano;
• integrare il percorso diagnostico in relazione alla disgrafia;
• promuovere percorsi di prevenzione, attivando il potenziamento delle abilità di base e delle abilità di scrittura, ma senza perdere mai di vista la componente emotivo-affettiva;
• ridurre, quanto più possibile, il rischio che il disagio psicologico che il disturbo può comportare ponga ostacoli insormontabili alla serenità, all’autostima e al senso di autoefficacia.
La formazione si svolge interamente a distanza.
Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere i quiz ECM;
- quando svolgere i quiz;
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione tramite la lettura del libro
Gli unici vincoli sono rispondere correttamente al 75% delle domande del quiz ECM e la data di conclusione: il corso chiuderà il 12 dicembre 2023.
Volume "Disgrafia e difficoltà grafo-motorie. Valutazione, intervento e prevenzione"
Autrice: Monica Pratelli
La formazione online sarà fruibile dal 16 marzo al 12 dicembre 2023.
Autrice: Monica Pratelli
La formazione online sarà fruibile dal 16 marzo al 12 dicembre 2023.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciuti 25 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciuti 25 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciuti 25 crediti ECM.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 16 marzo 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 16 marzo 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 16 marzo 2023.