Il tuo carrello è vuoto
Quali sono gli ingredienti per innovare la didattica dell'italiano e della matematica? Come strutturare un contesto didattico capace di stimolare tutti gli alunni e le alunne? Con la didattica universale, che garantisce a tutti e tutte di esprimere al massimo le proprie diverse potenzialità,...
Quali
sono gli ingredienti per innovare la didattica dell'italiano e della matematica?
Come strutturare un contesto didattico capace di stimolare tutti gli alunni e
le alunne? Con la didattica universale, che garantisce a tutti e tutte di
esprimere al massimo le proprie diverse potenzialità, grazie alla predisposizione
di un contesto di apprendimento inclusivo e alla scelta di strategie didattiche
e strumenti che facilitano un approccio collettivo allo sviluppo delle
competenze disciplinari.
Con il termine universale si intende una didattica capace di pianificare e dirigere la propria azione educativa nel rispetto e nella valorizzazione di tutte le variabili personali che compongono la classe. Una didattica di questo genere mette alla base della sua azione un ruolo di primo piano della comunità classe, del lavoro collaborativo, attivo e costruttivo di compagni e compagne nel corso di tutte le attività didattiche. Struttura un contesto capace di stimolare e fare convivere modi diversi di lavorare, di insegnare e di imparare, organizzando il lavoro con tecniche e strategie specifiche e con diversi tipi di materiali, per sostenere la motivazione individuale e la partecipazione collettiva.
Quali sono gli ingredienti per innovare la didattica dell'italiano e della matematica? Come strutturare un contesto didattico capace di stimolare tutti gli alunni e le alunne? Con la didattica universale, che garantisce a tutti e tutte di esprimere al massimo le proprie diverse potenzialità,...
Quali
sono gli ingredienti per innovare la didattica dell'italiano e della matematica?
Come strutturare un contesto didattico capace di stimolare tutti gli alunni e
le alunne? Con la didattica universale, che garantisce a tutti e tutte di
esprimere al massimo le proprie diverse potenzialità, grazie alla predisposizione
di un contesto di apprendimento inclusivo e alla scelta di strategie didattiche
e strumenti che facilitano un approccio collettivo allo sviluppo delle
competenze disciplinari.
Con il termine universale si intende una didattica capace di pianificare e dirigere la propria azione educativa nel rispetto e nella valorizzazione di tutte le variabili personali che compongono la classe. Una didattica di questo genere mette alla base della sua azione un ruolo di primo piano della comunità classe, del lavoro collaborativo, attivo e costruttivo di compagni e compagne nel corso di tutte le attività didattiche. Struttura un contesto capace di stimolare e fare convivere modi diversi di lavorare, di insegnare e di imparare, organizzando il lavoro con tecniche e strategie specifiche e con diversi tipi di materiali, per sostenere la motivazione individuale e la partecipazione collettiva.
Quali sono gli ingredienti per innovare la didattica dell'italiano e della matematica? Come strutturare un contesto didattico capace di stimolare tutti gli alunni e le alunne? Con la didattica universale, che garantisce a tutti e tutte di esprimere al massimo le proprie diverse potenzialità,...
Quali
sono gli ingredienti per innovare la didattica dell'italiano e della matematica?
Come strutturare un contesto didattico capace di stimolare tutti gli alunni e
le alunne? Con la didattica universale, che garantisce a tutti e tutte di
esprimere al massimo le proprie diverse potenzialità, grazie alla predisposizione
di un contesto di apprendimento inclusivo e alla scelta di strategie didattiche
e strumenti che facilitano un approccio collettivo allo sviluppo delle
competenze disciplinari.
Con il termine universale si intende una didattica capace di pianificare e dirigere la propria azione educativa nel rispetto e nella valorizzazione di tutte le variabili personali che compongono la classe. Una didattica di questo genere mette alla base della sua azione un ruolo di primo piano della comunità classe, del lavoro collaborativo, attivo e costruttivo di compagni e compagne nel corso di tutte le attività didattiche. Struttura un contesto capace di stimolare e fare convivere modi diversi di lavorare, di insegnare e di imparare, organizzando il lavoro con tecniche e strategie specifiche e con diversi tipi di materiali, per sostenere la motivazione individuale e la partecipazione collettiva.
Promozione – Iscriviti subito
85 € anziché 95 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 27 luglio
A breve sarà online il programma della giornata.
A breve sarà online il programma della giornata.
A breve sarà online il programma della giornata.
Durante l’evento verranno proposti percorsi didattici e attività operative incentrati su un nuovo modo di fare scuola e pensati per sviluppare le competenze chiave fondamentali in maniera coerente ed inclusiva, valorizzando le originalità di tutti e tutte e adottando la metodologia laboratoriale come prassi consueta all’interno del curricolo disciplinare di italiano e matematica.
L’evento
si rivolge principalmente ad insegnanti della scuola primaria, ma anche a
pedagogisti, dirigenti scolastici e educatori.
L'evento si svolgerà unicamente in presenza.
Durante l’evento verranno proposti percorsi didattici e attività operative incentrati su un nuovo modo di fare scuola e pensati per sviluppare le competenze chiave fondamentali in maniera coerente ed inclusiva, valorizzando le originalità di tutti e tutte e adottando la metodologia laboratoriale come prassi consueta all’interno del curricolo disciplinare di italiano e matematica.
L’evento
si rivolge principalmente ad insegnanti della scuola primaria, ma anche a
pedagogisti, dirigenti scolastici e educatori.
L'evento si svolgerà unicamente in presenza.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
L'evento è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'evento si svolgerà a Bari, ulteriori dettagli verranno dati nelle prossime settimane.
Sabato 7 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.00
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
L'evento è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'evento si svolgerà a Bari, ulteriori dettagli verranno dati nelle prossime settimane.
Sabato 7 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.00
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'evento sarà presente sulla Piattaforma Sofia.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'evento sarà presente sulla Piattaforma Sofia.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'evento sarà presente sulla Piattaforma Sofia.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.