Il tuo carrello è vuoto
Direzione scientifica: Battista Quinto Borghi
La narrazione è una prerogativa insita nell’essere umano. Insieme al gioco è da sempre un modo per imparare le regole sociali, sviluppare empatia ed esercitarsi nel controllo delle emozioni. Il racconto condiviso di miti e leggende o – in generale – di...
Direzione scientifica: Battista Quinto Borghi
La narrazione è una prerogativa insita nell’essere umano. Insieme al gioco è da sempre un modo per imparare le regole sociali, sviluppare empatia ed esercitarsi nel controllo delle emozioni. Il racconto condiviso di miti e leggende o – in generale – di storie, ha sempre avuto un forte impatto nella compartecipazione di regole sociali e, in senso lato, nello sviluppo della cittadinanza. I bambini sono non solo dei grandi fruitori di storie, ma anche dei narratori innati. Queste capacità che si sviluppano in maniera spontanea, come il disegno o le competenze grafiche, possono e devono essere stimolate già nella primissima infanzia. Un narratore non è necessariamente uno scrittore, per questo proponiamo la narrazione interattiva o digital storytelling: un linguaggio narrativo in cui la scrittura può essere affiancata o sostituita dal suono, dal racconto orale, dal disegno o dall’animazione, permettendoci di costruire storie che possano stimolare le competenze spontanee del bambino e le sue capacità di osservazione e analisi all’interno della comunità educativa. Partendo da queste premesse durante il laboratorio si progetteranno diverse attività divertenti sfruttando le potenzialità di Scratch JR e del digital storytelling per parlare di cittadinanza.
Direzione scientifica: Battista Quinto Borghi
La narrazione è una prerogativa insita nell’essere umano. Insieme al gioco è da sempre un modo per imparare le regole sociali, sviluppare empatia ed esercitarsi nel controllo delle emozioni. Il racconto condiviso di miti e leggende o – in generale – di...
Direzione scientifica: Battista Quinto Borghi
La narrazione è una prerogativa insita nell’essere umano. Insieme al gioco è da sempre un modo per imparare le regole sociali, sviluppare empatia ed esercitarsi nel controllo delle emozioni. Il racconto condiviso di miti e leggende o – in generale – di storie, ha sempre avuto un forte impatto nella compartecipazione di regole sociali e, in senso lato, nello sviluppo della cittadinanza. I bambini sono non solo dei grandi fruitori di storie, ma anche dei narratori innati. Queste capacità che si sviluppano in maniera spontanea, come il disegno o le competenze grafiche, possono e devono essere stimolate già nella primissima infanzia. Un narratore non è necessariamente uno scrittore, per questo proponiamo la narrazione interattiva o digital storytelling: un linguaggio narrativo in cui la scrittura può essere affiancata o sostituita dal suono, dal racconto orale, dal disegno o dall’animazione, permettendoci di costruire storie che possano stimolare le competenze spontanee del bambino e le sue capacità di osservazione e analisi all’interno della comunità educativa. Partendo da queste premesse durante il laboratorio si progetteranno diverse attività divertenti sfruttando le potenzialità di Scratch JR e del digital storytelling per parlare di cittadinanza.
Direzione scientifica: Battista Quinto Borghi
La narrazione è una prerogativa insita nell’essere umano. Insieme al gioco è da sempre un modo per imparare le regole sociali, sviluppare empatia ed esercitarsi nel controllo delle emozioni. Il racconto condiviso di miti e leggende o – in generale – di...
Direzione scientifica: Battista Quinto Borghi
La narrazione è una prerogativa insita nell’essere umano. Insieme al gioco è da sempre un modo per imparare le regole sociali, sviluppare empatia ed esercitarsi nel controllo delle emozioni. Il racconto condiviso di miti e leggende o – in generale – di storie, ha sempre avuto un forte impatto nella compartecipazione di regole sociali e, in senso lato, nello sviluppo della cittadinanza. I bambini sono non solo dei grandi fruitori di storie, ma anche dei narratori innati. Queste capacità che si sviluppano in maniera spontanea, come il disegno o le competenze grafiche, possono e devono essere stimolate già nella primissima infanzia. Un narratore non è necessariamente uno scrittore, per questo proponiamo la narrazione interattiva o digital storytelling: un linguaggio narrativo in cui la scrittura può essere affiancata o sostituita dal suono, dal racconto orale, dal disegno o dall’animazione, permettendoci di costruire storie che possano stimolare le competenze spontanee del bambino e le sue capacità di osservazione e analisi all’interno della comunità educativa. Partendo da queste premesse durante il laboratorio si progetteranno diverse attività divertenti sfruttando le potenzialità di Scratch JR e del digital storytelling per parlare di cittadinanza.
FORMAZIONE IN STREAMING
Durante il laboratorio saranno affrontati i seguenti temi e previste le seguenti attività:
FORMAZIONE IN STREAMING
Durante il laboratorio saranno affrontati i seguenti temi e previste le seguenti attività:
FORMAZIONE IN STREAMING
Durante il laboratorio saranno affrontati i seguenti temi e previste le seguenti attività:
FORMAZIONE IN STREAMING
Durante il laboratorio saranno affrontati i seguenti temi e previste le seguenti attività:
FORMAZIONE IN STREAMING
Durante il laboratorio saranno affrontati i seguenti temi e previste le seguenti attività:
FORMAZIONE IN STREAMING
Durante il laboratorio saranno affrontati i seguenti temi e previste le seguenti attività:
Il laboratorio si pone come obiettivo la costruzione di un percorso di attività da proporre durante l’anno scolastico volte a stimolare le capacità narrative innate e, attraverso di esse, l’empatia, potenziare la capacità di osservazione e di analisi del mondo circostante (le basi per una cittadinanza consapevole), ma anche la creatività e le competenze digitali incluso il coding.
Il laboratorio mescolerà diversi approcci metodologici, da Papert a Piaget e Munari, alle più recenti tecniche per stimolare la creatività e strutturare la narrazione digitale o meno. Tutti gli approcci avranno in comune il fare per capire alternando spunti teorici a esercitazioni pratiche e alla produzione di materiali pronti per essere utilizzati durante l’anno scolastico con i bambini.
Il corso si svolgerà a distanza in diretta streaming (modalità sincrona) tramite l'utilizzo della piattaforma Zoom. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Tablet o smartphone Android/ iOS. Si richiede di pre-installare l’applicazione gratuita Scratch Junior.
Il laboratorio si pone come obiettivo la costruzione di un percorso di attività da proporre durante l’anno scolastico volte a stimolare le capacità narrative innate e, attraverso di esse, l’empatia, potenziare la capacità di osservazione e di analisi del mondo circostante (le basi per una cittadinanza consapevole), ma anche la creatività e le competenze digitali incluso il coding.
Il laboratorio mescolerà diversi approcci metodologici, da Papert a Piaget e Munari, alle più recenti tecniche per stimolare la creatività e strutturare la narrazione digitale o meno. Tutti gli approcci avranno in comune il fare per capire alternando spunti teorici a esercitazioni pratiche e alla produzione di materiali pronti per essere utilizzati durante l’anno scolastico con i bambini.
Il corso si svolgerà a distanza in diretta streaming (modalità sincrona) tramite l'utilizzo della piattaforma Zoom. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Tablet o smartphone Android/ iOS. Si richiede di pre-installare l’applicazione gratuita Scratch Junior.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Il corso in streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Il corso in streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 103367
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 103367
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 103367
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.