Il tuo carrello è vuoto
“La comunicazione orale, nella forma dell’ascolto e del parlato è il modo naturale con cui il bambino entra in rapporto con gli altri, “dà un nome alle cose” e le comprende, esplorandone la complessità”.
(Indicazioni ministeriali del 2012).
Le strategie e i giochi proposti nel corso offrono agli...
“La comunicazione orale, nella forma dell’ascolto e del parlato è il modo naturale con cui il bambino entra in rapporto con gli altri, “dà un nome alle cose” e le comprende, esplorandone la complessità”.
(Indicazioni ministeriali del 2012).
Le strategie e i giochi proposti nel corso offrono agli alunni la possibilità di sperimentare e consolidare le proprie competenze linguistiche di ascolto, comprensione e riflessione linguistica. In questo modo i bambini possono apprendere la lingua italiana sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia utilizzandoli per la soluzione di una situazione problematica motivante (il gioco stesso), trasformandoli così in competenze significative e durevoli.
Interazione, ascolto, comprensione e parlato costituiscono il focus di ogni pista di lavoro, all’interno delle quali viene posta particolare attenzione alla dimensione attiva e costruttiva di chi apprende. Educare inoltre a comprendere e interpretare correttamente messaggi di vario genere e tipologia è indispensabile per garantire agli studenti autonomia di giudizio, capacità critica e libertà decisionale. La riflessione linguistica completa tale percorso apprenditivo ed è qui intesa come ricerca e riflessione sempre più consapevole sull’uso pratico della lingua e sul suo funzionamento, come gioco-lavoro sulla lingua viva, per sperimentarne la dinamicità e la variabilità nel tempo.
Durante il corso, i partecipanti sperimenteranno percorsi operativi e unità di apprendimento facilmente replicabili e spendibili subito in classe.
“La comunicazione orale, nella forma dell’ascolto e del parlato è il modo naturale con cui il bambino entra in rapporto con gli altri, “dà un nome alle cose” e le comprende, esplorandone la complessità”.
(Indicazioni ministeriali del 2012).
Le strategie e i giochi proposti nel corso offrono agli...
“La comunicazione orale, nella forma dell’ascolto e del parlato è il modo naturale con cui il bambino entra in rapporto con gli altri, “dà un nome alle cose” e le comprende, esplorandone la complessità”.
(Indicazioni ministeriali del 2012).
Le strategie e i giochi proposti nel corso offrono agli alunni la possibilità di sperimentare e consolidare le proprie competenze linguistiche di ascolto, comprensione e riflessione linguistica. In questo modo i bambini possono apprendere la lingua italiana sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia utilizzandoli per la soluzione di una situazione problematica motivante (il gioco stesso), trasformandoli così in competenze significative e durevoli.
Interazione, ascolto, comprensione e parlato costituiscono il focus di ogni pista di lavoro, all’interno delle quali viene posta particolare attenzione alla dimensione attiva e costruttiva di chi apprende. Educare inoltre a comprendere e interpretare correttamente messaggi di vario genere e tipologia è indispensabile per garantire agli studenti autonomia di giudizio, capacità critica e libertà decisionale. La riflessione linguistica completa tale percorso apprenditivo ed è qui intesa come ricerca e riflessione sempre più consapevole sull’uso pratico della lingua e sul suo funzionamento, come gioco-lavoro sulla lingua viva, per sperimentarne la dinamicità e la variabilità nel tempo.
Durante il corso, i partecipanti sperimenteranno percorsi operativi e unità di apprendimento facilmente replicabili e spendibili subito in classe.
“La comunicazione orale, nella forma dell’ascolto e del parlato è il modo naturale con cui il bambino entra in rapporto con gli altri, “dà un nome alle cose” e le comprende, esplorandone la complessità”.
(Indicazioni ministeriali del 2012).
Le strategie e i giochi proposti nel corso offrono agli...
“La comunicazione orale, nella forma dell’ascolto e del parlato è il modo naturale con cui il bambino entra in rapporto con gli altri, “dà un nome alle cose” e le comprende, esplorandone la complessità”.
(Indicazioni ministeriali del 2012).
Le strategie e i giochi proposti nel corso offrono agli alunni la possibilità di sperimentare e consolidare le proprie competenze linguistiche di ascolto, comprensione e riflessione linguistica. In questo modo i bambini possono apprendere la lingua italiana sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia utilizzandoli per la soluzione di una situazione problematica motivante (il gioco stesso), trasformandoli così in competenze significative e durevoli.
Interazione, ascolto, comprensione e parlato costituiscono il focus di ogni pista di lavoro, all’interno delle quali viene posta particolare attenzione alla dimensione attiva e costruttiva di chi apprende. Educare inoltre a comprendere e interpretare correttamente messaggi di vario genere e tipologia è indispensabile per garantire agli studenti autonomia di giudizio, capacità critica e libertà decisionale. La riflessione linguistica completa tale percorso apprenditivo ed è qui intesa come ricerca e riflessione sempre più consapevole sull’uso pratico della lingua e sul suo funzionamento, come gioco-lavoro sulla lingua viva, per sperimentarne la dinamicità e la variabilità nel tempo.
Durante il corso, i partecipanti sperimenteranno percorsi operativi e unità di apprendimento facilmente replicabili e spendibili subito in classe.
Durante il corso saranno proposte le seguenti 3 idee in pratica:
1. Oralità: ascolto e parlato
Nella prima idea i corsisti saranno invitati ad esplorare e sperimentare le dimensioni cognitivo-educative che costituiscono l’oralità: interazione, ascolto e parlato. Ascoltare e parlare, abilità chiave di...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 3 idee in pratica:
1. Oralità: ascolto e parlato
Nella prima idea i corsisti saranno invitati ad esplorare e sperimentare le dimensioni cognitivo-educative che costituiscono l’oralità: interazione, ascolto e parlato. Ascoltare e parlare, abilità chiave di ogni processo comunicativo, si ritrovano nei giochi e nelle attività proposte e saranno sperimentate, esercitate, sviluppate e affinate per rispondere in maniera efficace alle varie e diverse situazioni comunicative presentate.
2. Comprensione
Nella seconda idea i corsisti sperimenteranno strategie e giochi per esplorare testi alla ricerca di informazioni e indizi per la comprensione: ricostruendo significati, producendo inferenze, riconoscendo scopi e intenzioni espressivo-comunicative degli autori. Tra le strategie proposte alcune faranno leva come risorsa facilitante sulla metodologia dell’apprendimento cooperativo, attraverso lavori in coppia, nel piccolo gruppo e di argomentazione collettiva. I corsisti sperimenteranno nello specifico le seguenti strutture: Think, pair, square e Teste numerate insieme.
3. Riflessione linguistica
Nell’ultima idea si sperimenterà l’efficacia delle più comuni tipologie di giochi da tavolo per consolidare contenuti grammaticali e di arricchimento semantico-lessicale. I corsisti giocheranno a riscoprire termini linguistici del passato, a confrontarli con quelli attuali, a scoprire termini relativi a nuovi contesti d’uso (neologismi) e di provenienza straniera (foriesterismi).
Durante il corso saranno proposte le seguenti 3 idee in pratica:
1. Oralità: ascolto e parlato
Nella prima idea i corsisti saranno invitati ad esplorare e sperimentare le dimensioni cognitivo-educative che costituiscono l’oralità: interazione, ascolto e parlato. Ascoltare e parlare, abilità chiave di...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 3 idee in pratica:
1. Oralità: ascolto e parlato
Nella prima idea i corsisti saranno invitati ad esplorare e sperimentare le dimensioni cognitivo-educative che costituiscono l’oralità: interazione, ascolto e parlato. Ascoltare e parlare, abilità chiave di ogni processo comunicativo, si ritrovano nei giochi e nelle attività proposte e saranno sperimentate, esercitate, sviluppate e affinate per rispondere in maniera efficace alle varie e diverse situazioni comunicative presentate.
2. Comprensione
Nella seconda idea i corsisti sperimenteranno strategie e giochi per esplorare testi alla ricerca di informazioni e indizi per la comprensione: ricostruendo significati, producendo inferenze, riconoscendo scopi e intenzioni espressivo-comunicative degli autori. Tra le strategie proposte alcune faranno leva come risorsa facilitante sulla metodologia dell’apprendimento cooperativo, attraverso lavori in coppia, nel piccolo gruppo e di argomentazione collettiva. I corsisti sperimenteranno nello specifico le seguenti strutture: Think, pair, square e Teste numerate insieme.
3. Riflessione linguistica
Nell’ultima idea si sperimenterà l’efficacia delle più comuni tipologie di giochi da tavolo per consolidare contenuti grammaticali e di arricchimento semantico-lessicale. I corsisti giocheranno a riscoprire termini linguistici del passato, a confrontarli con quelli attuali, a scoprire termini relativi a nuovi contesti d’uso (neologismi) e di provenienza straniera (foriesterismi).
Durante il corso saranno proposte le seguenti 3 idee in pratica:
1. Oralità: ascolto e parlato
Nella prima idea i corsisti saranno invitati ad esplorare e sperimentare le dimensioni cognitivo-educative che costituiscono l’oralità: interazione, ascolto e parlato. Ascoltare e parlare, abilità chiave di...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 3 idee in pratica:
1. Oralità: ascolto e parlato
Nella prima idea i corsisti saranno invitati ad esplorare e sperimentare le dimensioni cognitivo-educative che costituiscono l’oralità: interazione, ascolto e parlato. Ascoltare e parlare, abilità chiave di ogni processo comunicativo, si ritrovano nei giochi e nelle attività proposte e saranno sperimentate, esercitate, sviluppate e affinate per rispondere in maniera efficace alle varie e diverse situazioni comunicative presentate.
2. Comprensione
Nella seconda idea i corsisti sperimenteranno strategie e giochi per esplorare testi alla ricerca di informazioni e indizi per la comprensione: ricostruendo significati, producendo inferenze, riconoscendo scopi e intenzioni espressivo-comunicative degli autori. Tra le strategie proposte alcune faranno leva come risorsa facilitante sulla metodologia dell’apprendimento cooperativo, attraverso lavori in coppia, nel piccolo gruppo e di argomentazione collettiva. I corsisti sperimenteranno nello specifico le seguenti strutture: Think, pair, square e Teste numerate insieme.
3. Riflessione linguistica
Nell’ultima idea si sperimenterà l’efficacia delle più comuni tipologie di giochi da tavolo per consolidare contenuti grammaticali e di arricchimento semantico-lessicale. I corsisti giocheranno a riscoprire termini linguistici del passato, a confrontarli con quelli attuali, a scoprire termini relativi a nuovi contesti d’uso (neologismi) e di provenienza straniera (foriesterismi).
Il corso aiuterà a comprendere come:
- Sperimentare diverse strategie linguistiche in modo da garantire a ciascun studente la possibilità di scoprire e scegliere quella a sé più congeniale
- Favorire processi di discussione, confronto e argomentazione
- Valorizzare il ruolo positivo dell’errore promuovendo feedback continui di autovalutazione e valutazione tra pari
Il corso online ha una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa 3 settimane. È caratterizzato da un taglio pratico-operativo e consentirà di approfondire 3 idee in pratica relative alla tematica oggetto del corso stesso. Saranno previste sia attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) sia attività asincrone (video tutorial, proposte di attività, ecc.). I corsisti potranno confrontarsi tra loro in un’ottica di comunità di pratica, con la guida del tutor che coordinerà i lavori. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona, saranno disponibili le videoregistrazioni.
Tutorial, schede operative, video, materiali di approfondimento
Il corso aiuterà a comprendere come:
- Sperimentare diverse strategie linguistiche in modo da garantire a ciascun studente la possibilità di scoprire e scegliere quella a sé più congeniale
- Favorire processi di discussione, confronto e argomentazione
- Valorizzare il ruolo positivo dell’errore promuovendo feedback continui di autovalutazione e valutazione tra pari
Il corso online ha una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa 3 settimane. È caratterizzato da un taglio pratico-operativo e consentirà di approfondire 3 idee in pratica relative alla tematica oggetto del corso stesso. Saranno previste sia attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) sia attività asincrone (video tutorial, proposte di attività, ecc.). I corsisti potranno confrontarsi tra loro in un’ottica di comunità di pratica, con la guida del tutor che coordinerà i lavori. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona, saranno disponibili le videoregistrazioni.
Tutorial, schede operative, video, materiali di approfondimento
Autrice e tutor: Giuseppina Gentili
La formazione online si svolgerà:
dal 25 marzo al 15 aprile 2021
Autrice e tutor: Giuseppina Gentili
La formazione online si svolgerà:
dal 25 marzo al 15 aprile 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.