Il tuo carrello è vuoto
Quando parliamo o scriviamo, rispettando le regole della grammatica e della sintassi della lingua con cui abbiamo scelto di comunicare, stiamo di fatto eseguendo un’applicazione di coding. Il coding non è solo una rigorosa tecnica informatica ad uso esclusivo degli ambiti tecnici e...
Quando parliamo o scriviamo, rispettando le regole della grammatica e della sintassi della lingua con cui abbiamo scelto di comunicare, stiamo di fatto eseguendo un’applicazione di coding. Il coding non è solo una rigorosa tecnica informatica ad uso esclusivo degli ambiti tecnici e logico-matematici, ma è anche una disciplina di pensiero, uno strumento didattico grazie al quale è possibile realizzare in modo efficace attività di didattica per competenze, applicabile in ogni ordine scolastico e ad ogni disciplina. Il corso fornisce le basi metodologiche e pratiche abilitanti alla realizzazione di attività didattiche basate sul coding attraverso una serie di esempi e studi di caso relativi ai vari ambiti disciplinari e scolastici.
Il corso online si caratterizza per un taglio fortemente pratico, i materiali consistono in video tutorial per la realizzazione di brevi attività per esercitare l’abilità all’uso dei software presentati e per progettare attività didattiche. Quest’ultimo aspetto è rivolto allo sviluppo di competenze nell’uso del coding nella didattica. Il tutor fornirà feedback individualizzati per ogni attività svolta e sarà disponibile via forum durante tutto il corso.
Quando parliamo o scriviamo, rispettando le regole della grammatica e della sintassi della lingua con cui abbiamo scelto di comunicare, stiamo di fatto eseguendo un’applicazione di coding. Il coding non è solo una rigorosa tecnica informatica ad uso esclusivo degli ambiti tecnici e...
Quando parliamo o scriviamo, rispettando le regole della grammatica e della sintassi della lingua con cui abbiamo scelto di comunicare, stiamo di fatto eseguendo un’applicazione di coding. Il coding non è solo una rigorosa tecnica informatica ad uso esclusivo degli ambiti tecnici e logico-matematici, ma è anche una disciplina di pensiero, uno strumento didattico grazie al quale è possibile realizzare in modo efficace attività di didattica per competenze, applicabile in ogni ordine scolastico e ad ogni disciplina. Il corso fornisce le basi metodologiche e pratiche abilitanti alla realizzazione di attività didattiche basate sul coding attraverso una serie di esempi e studi di caso relativi ai vari ambiti disciplinari e scolastici.
Il corso online si caratterizza per un taglio fortemente pratico, i materiali consistono in video tutorial per la realizzazione di brevi attività per esercitare l’abilità all’uso dei software presentati e per progettare attività didattiche. Quest’ultimo aspetto è rivolto allo sviluppo di competenze nell’uso del coding nella didattica. Il tutor fornirà feedback individualizzati per ogni attività svolta e sarà disponibile via forum durante tutto il corso.
Quando parliamo o scriviamo, rispettando le regole della grammatica e della sintassi della lingua con cui abbiamo scelto di comunicare, stiamo di fatto eseguendo un’applicazione di coding. Il coding non è solo una rigorosa tecnica informatica ad uso esclusivo degli ambiti tecnici e...
Quando parliamo o scriviamo, rispettando le regole della grammatica e della sintassi della lingua con cui abbiamo scelto di comunicare, stiamo di fatto eseguendo un’applicazione di coding. Il coding non è solo una rigorosa tecnica informatica ad uso esclusivo degli ambiti tecnici e logico-matematici, ma è anche una disciplina di pensiero, uno strumento didattico grazie al quale è possibile realizzare in modo efficace attività di didattica per competenze, applicabile in ogni ordine scolastico e ad ogni disciplina. Il corso fornisce le basi metodologiche e pratiche abilitanti alla realizzazione di attività didattiche basate sul coding attraverso una serie di esempi e studi di caso relativi ai vari ambiti disciplinari e scolastici.
Il corso online si caratterizza per un taglio fortemente pratico, i materiali consistono in video tutorial per la realizzazione di brevi attività per esercitare l’abilità all’uso dei software presentati e per progettare attività didattiche. Quest’ultimo aspetto è rivolto allo sviluppo di competenze nell’uso del coding nella didattica. Il tutor fornirà feedback individualizzati per ogni attività svolta e sarà disponibile via forum durante tutto il corso.
MODULO 1 – Coding nella didattica: come e perché.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di riconoscere i casi nei quali è indicato l’utilizzo di tecniche di coding e applicarle per la realizzazione di un’attività didattica, redigendone un rispettivo piano di lavoro.
Contenuti:...
MODULO 1 – Coding nella didattica: come e perché.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di riconoscere i casi nei quali è indicato l’utilizzo di tecniche di coding e applicarle per la realizzazione di un’attività didattica, redigendone un rispettivo piano di lavoro.
Contenuti: inquadramento teorico e metodologico del coding, indicazioni d’uso e strategie didattiche adeguate.
MODULO 2 – Strumenti di lavoro: Scratch, Kojo, LibreLogo
Obiettivi: saper installare ed usare gli ambienti di coding proposti, conoscerne le interfacce e la sintassi dei rispettivi linguaggi, saper scegliere l’ambiente indicato rispetto al tipo di progetto che si intende sviluppare.
Contenuti: registrazione a Scratch, modalità di lavoro online e offline, l’interfaccia di Scratch, composizione visuale del programma, tipologie di comandi e potenzialità funzionali. Installazione di Kojo, sintassi di base del linguaggio, esplorazione e visione di esempi. Avvio di LibreLogo da LibreOffice, sintassi di base del linguaggio LOGO, visione di esempi.
MODULO 3 – Coding in musica, arte, linguistica e discipline umanistiche
Obiettivi: saper elaborare progetti creativi e stimolanti di coding in ambito musicale, artistico, linguistico e in generale umanistico.
Contenuti: studio di casi ed esempi: storytelling in coding, generazione musicale interattiva, strumenti con la frutta o quello che ti pare, versificatori e generatori di testi, analizzatori sintattici, arte sinestetica.
MODULO 4 – Coding in matematica, fisica e discipline scientifiche
Obiettivi: saper elaborare progetti creativi e stimolanti di coding in ambito matematico, fisico, e in generale scientifico.
Contenuti: studio di casi ed esempi: gioco applicativo del moto parabolico, la legge dei gas, generatore di problemi matematici, gara di automobili, batteri in riproduzione.
MODULO 1 – Coding nella didattica: come e perché.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di riconoscere i casi nei quali è indicato l’utilizzo di tecniche di coding e applicarle per la realizzazione di un’attività didattica, redigendone un rispettivo piano di lavoro.
Contenuti:...
MODULO 1 – Coding nella didattica: come e perché.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di riconoscere i casi nei quali è indicato l’utilizzo di tecniche di coding e applicarle per la realizzazione di un’attività didattica, redigendone un rispettivo piano di lavoro.
Contenuti: inquadramento teorico e metodologico del coding, indicazioni d’uso e strategie didattiche adeguate.
MODULO 2 – Strumenti di lavoro: Scratch, Kojo, LibreLogo
Obiettivi: saper installare ed usare gli ambienti di coding proposti, conoscerne le interfacce e la sintassi dei rispettivi linguaggi, saper scegliere l’ambiente indicato rispetto al tipo di progetto che si intende sviluppare.
Contenuti: registrazione a Scratch, modalità di lavoro online e offline, l’interfaccia di Scratch, composizione visuale del programma, tipologie di comandi e potenzialità funzionali. Installazione di Kojo, sintassi di base del linguaggio, esplorazione e visione di esempi. Avvio di LibreLogo da LibreOffice, sintassi di base del linguaggio LOGO, visione di esempi.
MODULO 3 – Coding in musica, arte, linguistica e discipline umanistiche
Obiettivi: saper elaborare progetti creativi e stimolanti di coding in ambito musicale, artistico, linguistico e in generale umanistico.
Contenuti: studio di casi ed esempi: storytelling in coding, generazione musicale interattiva, strumenti con la frutta o quello che ti pare, versificatori e generatori di testi, analizzatori sintattici, arte sinestetica.
MODULO 4 – Coding in matematica, fisica e discipline scientifiche
Obiettivi: saper elaborare progetti creativi e stimolanti di coding in ambito matematico, fisico, e in generale scientifico.
Contenuti: studio di casi ed esempi: gioco applicativo del moto parabolico, la legge dei gas, generatore di problemi matematici, gara di automobili, batteri in riproduzione.
MODULO 1 – Coding nella didattica: come e perché.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di riconoscere i casi nei quali è indicato l’utilizzo di tecniche di coding e applicarle per la realizzazione di un’attività didattica, redigendone un rispettivo piano di lavoro.
Contenuti:...
MODULO 1 – Coding nella didattica: come e perché.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di riconoscere i casi nei quali è indicato l’utilizzo di tecniche di coding e applicarle per la realizzazione di un’attività didattica, redigendone un rispettivo piano di lavoro.
Contenuti: inquadramento teorico e metodologico del coding, indicazioni d’uso e strategie didattiche adeguate.
MODULO 2 – Strumenti di lavoro: Scratch, Kojo, LibreLogo
Obiettivi: saper installare ed usare gli ambienti di coding proposti, conoscerne le interfacce e la sintassi dei rispettivi linguaggi, saper scegliere l’ambiente indicato rispetto al tipo di progetto che si intende sviluppare.
Contenuti: registrazione a Scratch, modalità di lavoro online e offline, l’interfaccia di Scratch, composizione visuale del programma, tipologie di comandi e potenzialità funzionali. Installazione di Kojo, sintassi di base del linguaggio, esplorazione e visione di esempi. Avvio di LibreLogo da LibreOffice, sintassi di base del linguaggio LOGO, visione di esempi.
MODULO 3 – Coding in musica, arte, linguistica e discipline umanistiche
Obiettivi: saper elaborare progetti creativi e stimolanti di coding in ambito musicale, artistico, linguistico e in generale umanistico.
Contenuti: studio di casi ed esempi: storytelling in coding, generazione musicale interattiva, strumenti con la frutta o quello che ti pare, versificatori e generatori di testi, analizzatori sintattici, arte sinestetica.
MODULO 4 – Coding in matematica, fisica e discipline scientifiche
Obiettivi: saper elaborare progetti creativi e stimolanti di coding in ambito matematico, fisico, e in generale scientifico.
Contenuti: studio di casi ed esempi: gioco applicativo del moto parabolico, la legge dei gas, generatore di problemi matematici, gara di automobili, batteri in riproduzione.
La metodologia didattica online prevede discussioni tramite il forum con il tutor disciplinare sulle tematiche affrontate nel modulo: dubbi, richieste di ulteriori chiarimenti, esperienze e casi presentati dai corsisti. Si prevedono inoltre per ciascun modulo delle esercitazioni per le quali il tutor darà feedback personalizzati a ciascun partecipante, monitoraggio e verifica delle attività applicate.
Dispense di studio e videotutorial.
La metodologia didattica online prevede discussioni tramite il forum con il tutor disciplinare sulle tematiche affrontate nel modulo: dubbi, richieste di ulteriori chiarimenti, esperienze e casi presentati dai corsisti. Si prevedono inoltre per ciascun modulo delle esercitazioni per le quali il tutor darà feedback personalizzati a ciascun partecipante, monitoraggio e verifica delle attività applicate.
Dispense di studio e videotutorial.
Autore e Tutor: Francesco Leonetti
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
La formazione online si svolgerà:
dal 9 marzo al 18 maggio 2021
Autore e Tutor: Francesco Leonetti
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
La formazione online si svolgerà:
dal 9 marzo al 18 maggio 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 81145
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 81145
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 81145
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.