Il tuo carrello è vuoto
Il Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale (PAPS) è un approccio educativo e abilitativo strutturato applicabile con bambini con disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento a partire dai 18 mesi di età.
Significativa innovazione del percorso è l’intervento per la strutturazione delle...
Il Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale (PAPS) è un approccio educativo e abilitativo strutturato applicabile con bambini con disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento a partire dai 18 mesi di età.
Significativa innovazione del percorso è l’intervento per la strutturazione delle Attività Cognitive Primarie: si tratta delle prime abilità cognitive che emergono durante lo sviluppo e che costituiscono prerequisiti trasversali per qualsiasi forma di apprendimento e per l’emergere delle funzioni cognitive, esecutive e linguistiche.
Le attività del PAPS, declinate sulla base delle specificità della fascia d’età e proposte con un approccio ludiforme, sono graduate per complessità e astrazione e possono essere utilizzate in contesti e setting applicativi diversi. Possono essere presentate in una modalità individuale, da parte di genitori, famigliari o educatori professionali; si prestano d’altro canto ad essere proposte nel contesto scolastico, sia al nido che alla scuola dell’infanzia, come percorso strutturato esteso all’intera classe o declinato in momenti di lavoro a coppie o in piccoli gruppi; possono essere infine proposte, individualmente o in piccolo gruppo, da parte di figure professionali, quali il logopedista o il neuropsicomotricista, come complemento educativo del proprio specifico intervento riabilitativo.
Dal punto di vista teorico, la metodologia si ispira alla Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale e dell’Esperienza di Apprendimento Mediato di Feuerstein e al concetto di Zona di Sviluppo Prossimale di Vygotskij.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Il Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale (PAPS) è un approccio educativo e abilitativo strutturato applicabile con bambini con disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento a partire dai 18 mesi di età.
Significativa innovazione del percorso è l’intervento per la strutturazione delle...
Il Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale (PAPS) è un approccio educativo e abilitativo strutturato applicabile con bambini con disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento a partire dai 18 mesi di età.
Significativa innovazione del percorso è l’intervento per la strutturazione delle Attività Cognitive Primarie: si tratta delle prime abilità cognitive che emergono durante lo sviluppo e che costituiscono prerequisiti trasversali per qualsiasi forma di apprendimento e per l’emergere delle funzioni cognitive, esecutive e linguistiche.
Le attività del PAPS, declinate sulla base delle specificità della fascia d’età e proposte con un approccio ludiforme, sono graduate per complessità e astrazione e possono essere utilizzate in contesti e setting applicativi diversi. Possono essere presentate in una modalità individuale, da parte di genitori, famigliari o educatori professionali; si prestano d’altro canto ad essere proposte nel contesto scolastico, sia al nido che alla scuola dell’infanzia, come percorso strutturato esteso all’intera classe o declinato in momenti di lavoro a coppie o in piccoli gruppi; possono essere infine proposte, individualmente o in piccolo gruppo, da parte di figure professionali, quali il logopedista o il neuropsicomotricista, come complemento educativo del proprio specifico intervento riabilitativo.
Dal punto di vista teorico, la metodologia si ispira alla Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale e dell’Esperienza di Apprendimento Mediato di Feuerstein e al concetto di Zona di Sviluppo Prossimale di Vygotskij.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Il Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale (PAPS) è un approccio educativo e abilitativo strutturato applicabile con bambini con disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento a partire dai 18 mesi di età.
Significativa innovazione del percorso è l’intervento per la strutturazione delle...
Il Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale (PAPS) è un approccio educativo e abilitativo strutturato applicabile con bambini con disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento a partire dai 18 mesi di età.
Significativa innovazione del percorso è l’intervento per la strutturazione delle Attività Cognitive Primarie: si tratta delle prime abilità cognitive che emergono durante lo sviluppo e che costituiscono prerequisiti trasversali per qualsiasi forma di apprendimento e per l’emergere delle funzioni cognitive, esecutive e linguistiche.
Le attività del PAPS, declinate sulla base delle specificità della fascia d’età e proposte con un approccio ludiforme, sono graduate per complessità e astrazione e possono essere utilizzate in contesti e setting applicativi diversi. Possono essere presentate in una modalità individuale, da parte di genitori, famigliari o educatori professionali; si prestano d’altro canto ad essere proposte nel contesto scolastico, sia al nido che alla scuola dell’infanzia, come percorso strutturato esteso all’intera classe o declinato in momenti di lavoro a coppie o in piccoli gruppi; possono essere infine proposte, individualmente o in piccolo gruppo, da parte di figure professionali, quali il logopedista o il neuropsicomotricista, come complemento educativo del proprio specifico intervento riabilitativo.
Dal punto di vista teorico, la metodologia si ispira alla Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale e dell’Esperienza di Apprendimento Mediato di Feuerstein e al concetto di Zona di Sviluppo Prossimale di Vygotskij.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
MODULO 1 - 6 e 7 ottobre 2023
Diretta streaming
MODULO 1 - 6 e 7 ottobre 2023
Diretta streaming
Modulo 2 - 27 e 28 ottobre 2023
Dual mode (presenza o diretta streaming)
Modulo 3 - 24 e 25 novembre 2023
Diretta streaming
Modulo 4 - 15 e 16 dicembre 2023
Diretta streaming
FORMAZIONE ASINCRONA ONLINE
La formazione asincrona online consiste nello svolgimento di attività applicative supervisionate dai tutor esperti. Il modello formativo proposto prevede la costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti. La formazione è scandita da momenti di interazione e collaborazione con il gruppo attraverso l’intervento e lo scambio nei forum tematici ed eventuali lavori collettivi anche in sottogruppi.
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online è avere una cartella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita della presenza contemporanea di tutor e partecipanti.
MODULO 1 - 6 e 7 ottobre 2023
Diretta streaming
MODULO 1 - 6 e 7 ottobre 2023
Diretta streaming
Modulo 2 - 27 e 28 ottobre 2023
Dual mode (presenza o diretta streaming)
Modulo 3 - 24 e 25 novembre 2023
Diretta streaming
Modulo 4 - 15 e 16 dicembre 2023
Diretta streaming
FORMAZIONE ASINCRONA ONLINE
La formazione asincrona online consiste nello svolgimento di attività applicative supervisionate dai tutor esperti. Il modello formativo proposto prevede la costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti. La formazione è scandita da momenti di interazione e collaborazione con il gruppo attraverso l’intervento e lo scambio nei forum tematici ed eventuali lavori collettivi anche in sottogruppi.
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online è avere una cartella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita della presenza contemporanea di tutor e partecipanti.
MODULO 1 - 6 e 7 ottobre 2023
Diretta streaming
MODULO 1 - 6 e 7 ottobre 2023
Diretta streaming
Modulo 2 - 27 e 28 ottobre 2023
Dual mode (presenza o diretta streaming)
Modulo 3 - 24 e 25 novembre 2023
Diretta streaming
Modulo 4 - 15 e 16 dicembre 2023
Diretta streaming
FORMAZIONE ASINCRONA ONLINE
La formazione asincrona online consiste nello svolgimento di attività applicative supervisionate dai tutor esperti. Il modello formativo proposto prevede la costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti. La formazione è scandita da momenti di interazione e collaborazione con il gruppo attraverso l’intervento e lo scambio nei forum tematici ed eventuali lavori collettivi anche in sottogruppi.
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online è avere una cartella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita della presenza contemporanea di tutor e partecipanti.
MODULO 1 - 6 e 7 ottobre 2023
Diretta streaming
MODULO 1 - 6 e 7 ottobre 2023
Diretta streaming
Modulo 2 - 27 e 28 ottobre 2023
Dual mode (presenza o diretta streaming)
Modulo 3 - 24 e 25 novembre 2023
Diretta streaming
Modulo 4 - 15 e 16 dicembre 2023
Diretta streaming
FORMAZIONE ASINCRONA ONLINE
La formazione asincrona online consiste nello svolgimento di attività applicative supervisionate dai tutor esperti. Il modello formativo proposto prevede la costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti. La formazione è scandita da momenti di interazione e collaborazione con il gruppo attraverso l’intervento e lo scambio nei forum tematici ed eventuali lavori collettivi anche in sottogruppi.
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online è avere una cartella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita della presenza contemporanea di tutor e partecipanti.
MODULO 1 - 6 e 7 ottobre 2023
Diretta streaming
MODULO 1 - 6 e 7 ottobre 2023
Diretta streaming
Modulo 2 - 27 e 28 ottobre 2023
Dual mode (presenza o diretta streaming)
Modulo 3 - 24 e 25 novembre 2023
Diretta streaming
Modulo 4 - 15 e 16 dicembre 2023
Diretta streaming
FORMAZIONE ASINCRONA ONLINE
La formazione asincrona online consiste nello svolgimento di attività applicative supervisionate dai tutor esperti. Il modello formativo proposto prevede la costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti. La formazione è scandita da momenti di interazione e collaborazione con il gruppo attraverso l’intervento e lo scambio nei forum tematici ed eventuali lavori collettivi anche in sottogruppi.
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online è avere una cartella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita della presenza contemporanea di tutor e partecipanti.
MODULO 1 - 6 e 7 ottobre 2023
Diretta streaming
MODULO 1 - 6 e 7 ottobre 2023
Diretta streaming
Modulo 2 - 27 e 28 ottobre 2023
Dual mode (presenza o diretta streaming)
Modulo 3 - 24 e 25 novembre 2023
Diretta streaming
Modulo 4 - 15 e 16 dicembre 2023
Diretta streaming
FORMAZIONE ASINCRONA ONLINE
La formazione asincrona online consiste nello svolgimento di attività applicative supervisionate dai tutor esperti. Il modello formativo proposto prevede la costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti. La formazione è scandita da momenti di interazione e collaborazione con il gruppo attraverso l’intervento e lo scambio nei forum tematici ed eventuali lavori collettivi anche in sottogruppi.
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online è avere una cartella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita della presenza contemporanea di tutor e partecipanti.
Il corso professionalizzante ha lo scopo di fornire conoscenze teorico-metodologiche e competenze pratico-operative per l’applicazione del Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale (PAPS), al fine di promuovere lo sviluppo armonico dei bambini, in particolare in presenza di disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento, attraverso l’esposizione sistematica ad Esperienze di Apprendimento Mediato.
Il corso è rivolto a educatori di nido, insegnanti curricolari e di sostegno della scuola dell’infanzia e del primo biennio della scuola primaria, educatori e professionisti interessati alle problematiche educative relative alla fascia d’età in oggetto. Si può accedere al corso se in possesso di una formazione universitaria almeno triennale.
Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche a genitori o altre figure che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative. Per questi casi si prega di contattare formazione@erickson.it in modo da valutare insieme allo staff Erickson responsabile del corso la possibilità di accesso.
Il corso è comoposto da 60 ore complessive, suddivise in:
I moduli in streaming si svolgeranno attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Nel modulo che si svolgerà in modalità dual mode verrà fornita al partecipante la possibilità di scegliere tra la frequenza in streaming oppure in presenza, presso la sede Erickson di Roma (Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma). Si precisa che la presenza verrà garantita con un numero minimo di iscritti.
Il corso professionalizzante ha lo scopo di fornire conoscenze teorico-metodologiche e competenze pratico-operative per l’applicazione del Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale (PAPS), al fine di promuovere lo sviluppo armonico dei bambini, in particolare in presenza di disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento, attraverso l’esposizione sistematica ad Esperienze di Apprendimento Mediato.
Il corso è rivolto a educatori di nido, insegnanti curricolari e di sostegno della scuola dell’infanzia e del primo biennio della scuola primaria, educatori e professionisti interessati alle problematiche educative relative alla fascia d’età in oggetto. Si può accedere al corso se in possesso di una formazione universitaria almeno triennale.
Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche a genitori o altre figure che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative. Per questi casi si prega di contattare formazione@erickson.it in modo da valutare insieme allo staff Erickson responsabile del corso la possibilità di accesso.
Il corso è comoposto da 60 ore complessive, suddivise in:
I moduli in streaming si svolgeranno attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Nel modulo che si svolgerà in modalità dual mode verrà fornita al partecipante la possibilità di scegliere tra la frequenza in streaming oppure in presenza, presso la sede Erickson di Roma (Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma). Si precisa che la presenza verrà garantita con un numero minimo di iscritti.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson in qualità di Applicatore PAPS in formazione
Gli orari della formazione sincrona saranno:
MODULO 1 - Diretta streaming
MODULO 2 - Dual mode (presenza o diretta streaming)
MODULO 3 - Diretta streaming*
MODULO 4 - Diretta streaming
Per chi sceglierà di fruire il modulo 2 in presenza, la sede sarà:
Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20
00199 Roma
La formazione in presenza verrà garantita con un numero minimo di iscritti.
* Il modulo 3 si terrà in Dual mode (presenza o diretta streaming) se gli iscritti saranno più di 23.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson in qualità di Applicatore PAPS in formazione
Gli orari della formazione sincrona saranno:
MODULO 1 - Diretta streaming
MODULO 2 - Dual mode (presenza o diretta streaming)
MODULO 3 - Diretta streaming*
MODULO 4 - Diretta streaming
Per chi sceglierà di fruire il modulo 2 in presenza, la sede sarà:
Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20
00199 Roma
La formazione in presenza verrà garantita con un numero minimo di iscritti.
* Il modulo 3 si terrà in Dual mode (presenza o diretta streaming) se gli iscritti saranno più di 23.
Il corso professionalizzante ha lo scopo di fornire conoscenze teorico-metodologiche e competenze pratico-operative per l’applicazione del Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale (PAPS), al fine di promuovere lo sviluppo armonico dei bambini, in particolare in presenza di disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento, attraverso l’esposizione sistematica ad Esperienze di Apprendimento Mediato.
Il corso è rivolto a educatori di nido, insegnanti curricolari e di sostegno della scuola dell’infanzia e del primo biennio della scuola primaria, educatori e professionisti interessati alle problematiche educative relative alla fascia d’età in oggetto. Si può accedere al corso se in possesso di una formazione universitaria almeno triennale.
Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche a genitori o altre figure che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative. Per questi casi si prega di contattare formazione@erickson.it in modo da valutare insieme allo staff Erickson responsabile del corso la possibilità di accesso.
Il corso è comoposto da 60 ore complessive, suddivise in:
I moduli in streaming si svolgeranno attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Nel modulo che si svolgerà in modalità dual mode verrà fornita al partecipante la possibilità di scegliere tra la frequenza in streaming oppure in presenza, presso la sede Erickson di Roma (Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma). Si precisa che la presenza verrà garantita con un numero minimo di iscritti.
Il corso professionalizzante ha lo scopo di fornire conoscenze teorico-metodologiche e competenze pratico-operative per l’applicazione del Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale (PAPS), al fine di promuovere lo sviluppo armonico dei bambini, in particolare in presenza di disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento, attraverso l’esposizione sistematica ad Esperienze di Apprendimento Mediato.
Il corso è rivolto a educatori di nido, insegnanti curricolari e di sostegno della scuola dell’infanzia e del primo biennio della scuola primaria, educatori e professionisti interessati alle problematiche educative relative alla fascia d’età in oggetto. Si può accedere al corso se in possesso di una formazione universitaria almeno triennale.
Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche a genitori o altre figure che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative. Per questi casi si prega di contattare formazione@erickson.it in modo da valutare insieme allo staff Erickson responsabile del corso la possibilità di accesso.
Il corso è comoposto da 60 ore complessive, suddivise in:
I moduli in streaming si svolgeranno attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Nel modulo che si svolgerà in modalità dual mode verrà fornita al partecipante la possibilità di scegliere tra la frequenza in streaming oppure in presenza, presso la sede Erickson di Roma (Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma). Si precisa che la presenza verrà garantita con un numero minimo di iscritti.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson in qualità di Applicatore PAPS in formazione
Gli orari della formazione sincrona saranno:
MODULO 1 - Diretta streaming
MODULO 2 - Dual mode (presenza o diretta streaming)
MODULO 3 - Diretta streaming*
MODULO 4 - Diretta streaming
Per chi sceglierà di fruire il modulo 2 in presenza, previsto in dual mode, la sede sarà:
Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20
00199 Roma
La formazione in presenza verrà garantita con un numero minimo di iscritti.
* Il modulo 3 si terrà in Dual mode (presenza o diretta streaming) se gli iscritti saranno più di 23.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson in qualità di Applicatore PAPS in formazione
Gli orari della formazione sincrona saranno:
MODULO 1 - Diretta streaming
MODULO 2 - Dual mode (presenza o diretta streaming)
MODULO 3 - Diretta streaming*
MODULO 4 - Diretta streaming
Per chi sceglierà di fruire il modulo 2 in presenza, previsto in dual mode, la sede sarà:
Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20
00199 Roma
La formazione in presenza verrà garantita con un numero minimo di iscritti.
* Il modulo 3 si terrà in Dual mode (presenza o diretta streaming) se gli iscritti saranno più di 23.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 115933
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 115933
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 115933
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson
scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson
scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson
scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.