Il tuo carrello è vuoto
Diverse Raccomandazioni Europee (REC 2006/19/EU e REC 2013/112/EU) e la recente adozione della European Child Guarantee (2021) sottolineano l’importanza dell’impegno e responsabilità collettive per contrastare la povertà delle bambine e dei bambini e costruire contesti inclusivi e capacitanti. Il...
Diverse Raccomandazioni Europee (REC 2006/19/EU e REC 2013/112/EU) e la recente adozione della European Child Guarantee (2021) sottolineano l’importanza dell’impegno e responsabilità collettive per contrastare la povertà delle bambine e dei bambini e costruire contesti inclusivi e capacitanti. Il corso accompagna i partecipanti nel comprendere le motivazioni da cui si genera tale movimento, attraverso l’approfondimento della teoria bioecologica dello sviluppo umano e delle teorie della resilienza, sfruttando il dialogo con proposte di pratiche, strumenti e studi di caso il corsista avrà la possibilità di sperimentare e mettere alla prova i propri modelli teorici e pratici con le scelte che guidano gli orientamenti nazionali e internazionali.
Questo corso online appena rinnovato e aggiornato, è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.
Diverse Raccomandazioni Europee (REC 2006/19/EU e REC 2013/112/EU) e la recente adozione della European Child Guarantee (2021) sottolineano l’importanza dell’impegno e responsabilità collettive per contrastare la povertà delle bambine e dei bambini e costruire contesti inclusivi e capacitanti. Il...
Diverse Raccomandazioni Europee (REC 2006/19/EU e REC 2013/112/EU) e la recente adozione della European Child Guarantee (2021) sottolineano l’importanza dell’impegno e responsabilità collettive per contrastare la povertà delle bambine e dei bambini e costruire contesti inclusivi e capacitanti. Il corso accompagna i partecipanti nel comprendere le motivazioni da cui si genera tale movimento, attraverso l’approfondimento della teoria bioecologica dello sviluppo umano e delle teorie della resilienza, sfruttando il dialogo con proposte di pratiche, strumenti e studi di caso il corsista avrà la possibilità di sperimentare e mettere alla prova i propri modelli teorici e pratici con le scelte che guidano gli orientamenti nazionali e internazionali.
Questo corso online appena rinnovato e aggiornato, è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.
Diverse Raccomandazioni Europee (REC 2006/19/EU e REC 2013/112/EU) e la recente adozione della European Child Guarantee (2021) sottolineano l’importanza dell’impegno e responsabilità collettive per contrastare la povertà delle bambine e dei bambini e costruire contesti inclusivi e capacitanti. Il...
Diverse Raccomandazioni Europee (REC 2006/19/EU e REC 2013/112/EU) e la recente adozione della European Child Guarantee (2021) sottolineano l’importanza dell’impegno e responsabilità collettive per contrastare la povertà delle bambine e dei bambini e costruire contesti inclusivi e capacitanti. Il corso accompagna i partecipanti nel comprendere le motivazioni da cui si genera tale movimento, attraverso l’approfondimento della teoria bioecologica dello sviluppo umano e delle teorie della resilienza, sfruttando il dialogo con proposte di pratiche, strumenti e studi di caso il corsista avrà la possibilità di sperimentare e mettere alla prova i propri modelli teorici e pratici con le scelte che guidano gli orientamenti nazionali e internazionali.
Questo corso online appena rinnovato e aggiornato, è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.
Modulo 1 - Perché accompagnare alla genitorialità positiva
Contenuti: il primo modulo permetterà al corsista di confrontare e discutere le proprie pratiche con le proposte teoriche del modello bioecologico dello sviluppo umano. Verrà approfondita la Valutazione Partecipativa e Trasformativa come...
Modulo 1 - Perché accompagnare alla genitorialità positiva
Contenuti: il primo modulo permetterà al corsista di confrontare e discutere le proprie pratiche con le proposte teoriche del modello bioecologico dello sviluppo umano. Verrà approfondita la Valutazione Partecipativa e Trasformativa come percorso metodologico con cui dare concreta realizzazione alle teorie di Bronfenbrenner, in vista della costruzione di una “genitorialità positiva”.
Obiettivi:
• identificare il modello Bioecologico dello sviluppo umano;
• riconoscere i diversi livelli che influenzano lo sviluppo del bambino;
• riconoscere le funzioni e potenzialità dei diversi contesti di vita nel promuovere la crescita dei bambini e delle famiglie;
• problematizzare il significato di “genitorialità positiva”;
• ipotizzare l’attivazione di pratiche di valutazione partecipativa e trasformativa.
Modulo 2 - Accompagnare la genitorialità nella prospettiva della resilienza
Contenuti: il secondo modulo permetterà al corsista di conoscere le definizioni di vulnerabilità e negligenza e di approfondire il costrutto di resilienza e le sue declinazioni. In particolare, la resilienza verrà sviluppata in riferimento al modello ecologico dello sviluppo umano, al ruolo dell’operatore sociale come tutore di resilienza e verranno illustrate le cosiddette 5 onde nell’approccio alla resilienza per inquadrare come il costrutto si è evoluto nella letteratura scientifica.
Obiettivi:
Modulo 3 - Metodi e strumenti per accompagnare la genitorialità positiva
Contenuti: il terzo modulo permetterà al corsista di conoscere proposte e strumenti per dare voce ai bambini, alle famiglie e ai contesti al fine di costruire percorsi partecipativi e inclusivi, capaci di garantire la risposta ai bisogni dei bambini e la soddisfazione dei loro diritti.
Obiettivi:
Modulo 4 - I metodi e strumenti per accompagnare la genitorialità nell’esosistema
Contenuti: il corsista conoscerà e sperimenterà metodi e strumenti per accompagnare la genitorialità nell’esosistema con particolare riferimento agli interventi in gruppo e nella solidarietà familiare. Verrà approfondito il costrutto di resilienza all’interno di un approccio bio-psico-socio-ecologico e si presenteranno gli strumenti “Rete sociale” e “Arcipelago delle risorse”.
Obiettivi:
Modulo 1 - Perché accompagnare alla genitorialità positiva
Contenuti: il primo modulo permetterà al corsista di confrontare e discutere le proprie pratiche con le proposte teoriche del modello bioecologico dello sviluppo umano. Verrà approfondita la Valutazione Partecipativa e Trasformativa come...
Modulo 1 - Perché accompagnare alla genitorialità positiva
Contenuti: il primo modulo permetterà al corsista di confrontare e discutere le proprie pratiche con le proposte teoriche del modello bioecologico dello sviluppo umano. Verrà approfondita la Valutazione Partecipativa e Trasformativa come percorso metodologico con cui dare concreta realizzazione alle teorie di Bronfenbrenner, in vista della costruzione di una “genitorialità positiva”.
Obiettivi:
• identificare il modello Bioecologico dello sviluppo umano;
• riconoscere i diversi livelli che influenzano lo sviluppo del bambino;
• riconoscere le funzioni e potenzialità dei diversi contesti di vita nel promuovere la crescita dei bambini e delle famiglie;
• problematizzare il significato di “genitorialità positiva”;
• ipotizzare l’attivazione di pratiche di valutazione partecipativa e trasformativa.
Modulo 2 - Accompagnare la genitorialità nella prospettiva della resilienza
Contenuti: il secondo modulo permetterà al corsista di conoscere le definizioni di vulnerabilità e negligenza e di approfondire il costrutto di resilienza e le sue declinazioni. In particolare, la resilienza verrà sviluppata in riferimento al modello ecologico dello sviluppo umano, al ruolo dell’operatore sociale come tutore di resilienza e verranno illustrate le cosiddette 5 onde nell’approccio alla resilienza per inquadrare come il costrutto si è evoluto nella letteratura scientifica.
Obiettivi:
Modulo 3 - Metodi e strumenti per accompagnare la genitorialità positiva
Contenuti: il terzo modulo permetterà al corsista di conoscere proposte e strumenti per dare voce ai bambini, alle famiglie e ai contesti al fine di costruire percorsi partecipativi e inclusivi, capaci di garantire la risposta ai bisogni dei bambini e la soddisfazione dei loro diritti.
Obiettivi:
Modulo 4 - I metodi e strumenti per accompagnare la genitorialità nell’esosistema
Contenuti: il corsista conoscerà e sperimenterà metodi e strumenti per accompagnare la genitorialità nell’esosistema con particolare riferimento agli interventi in gruppo e nella solidarietà familiare. Verrà approfondito il costrutto di resilienza all’interno di un approccio bio-psico-socio-ecologico e si presenteranno gli strumenti “Rete sociale” e “Arcipelago delle risorse”.
Obiettivi:
Modulo 1 - Perché accompagnare alla genitorialità positiva
Contenuti: il primo modulo permetterà al corsista di confrontare e discutere le proprie pratiche con le proposte teoriche del modello bioecologico dello sviluppo umano. Verrà approfondita la Valutazione Partecipativa e Trasformativa come...
Modulo 1 - Perché accompagnare alla genitorialità positiva
Contenuti: il primo modulo permetterà al corsista di confrontare e discutere le proprie pratiche con le proposte teoriche del modello bioecologico dello sviluppo umano. Verrà approfondita la Valutazione Partecipativa e Trasformativa come percorso metodologico con cui dare concreta realizzazione alle teorie di Bronfenbrenner, in vista della costruzione di una “genitorialità positiva”.
Obiettivi:
• identificare il modello Bioecologico dello sviluppo umano;
• riconoscere i diversi livelli che influenzano lo sviluppo del bambino;
• riconoscere le funzioni e potenzialità dei diversi contesti di vita nel promuovere la crescita dei bambini e delle famiglie;
• problematizzare il significato di “genitorialità positiva”;
• ipotizzare l’attivazione di pratiche di valutazione partecipativa e trasformativa.
Modulo 2 - Accompagnare la genitorialità nella prospettiva della resilienza
Contenuti: il secondo modulo permetterà al corsista di conoscere le definizioni di vulnerabilità e negligenza e di approfondire il costrutto di resilienza e le sue declinazioni. In particolare, la resilienza verrà sviluppata in riferimento al modello ecologico dello sviluppo umano, al ruolo dell’operatore sociale come tutore di resilienza e verranno illustrate le cosiddette 5 onde nell’approccio alla resilienza per inquadrare come il costrutto si è evoluto nella letteratura scientifica.
Obiettivi:
Modulo 3 - Metodi e strumenti per accompagnare la genitorialità positiva
Contenuti: il terzo modulo permetterà al corsista di conoscere proposte e strumenti per dare voce ai bambini, alle famiglie e ai contesti al fine di costruire percorsi partecipativi e inclusivi, capaci di garantire la risposta ai bisogni dei bambini e la soddisfazione dei loro diritti.
Obiettivi:
Modulo 4 - I metodi e strumenti per accompagnare la genitorialità nell’esosistema
Contenuti: il corsista conoscerà e sperimenterà metodi e strumenti per accompagnare la genitorialità nell’esosistema con particolare riferimento agli interventi in gruppo e nella solidarietà familiare. Verrà approfondito il costrutto di resilienza all’interno di un approccio bio-psico-socio-ecologico e si presenteranno gli strumenti “Rete sociale” e “Arcipelago delle risorse”.
Obiettivi:
Il corso mira a raggiungere i seguenti obiettivi:
• collocare il concetto di genitorialità all’interno del dibattito scientifico contemporaneo e l’opportunità di promuovere percorsi di accompagnamento alla genitorialità nei diversi contesti di intervento degli operatori sociali;
• conoscere la prospettiva bioecologica dello sviluppo umano;
• conoscere il costrutto di resilienza e le sue implicazioni nell’ambito del lavoro con le famiglie all’interno di una prospettiva di tipo biopsicosocioecologico;
• conoscere la metodologia partecipativa di lavoro con le famiglie nei contesti micro e mesosistema, le sue implicazioni e i vantaggi, e lo strumento “Sostenere la genitorialità” edito da Erickson;
• conoscere la metodologia partecipativa di lavoro con le famiglie nei contesti di esosistema, le sue implicazioni e i vantaggi.
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato.
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti.
Il corso mira a raggiungere i seguenti obiettivi:
• collocare il concetto di genitorialità all’interno del dibattito scientifico contemporaneo e l’opportunità di promuovere percorsi di accompagnamento alla genitorialità nei diversi contesti di intervento degli operatori sociali;
• conoscere la prospettiva bioecologica dello sviluppo umano;
• conoscere il costrutto di resilienza e le sue implicazioni nell’ambito del lavoro con le famiglie all’interno di una prospettiva di tipo biopsicosocioecologico;
• conoscere la metodologia partecipativa di lavoro con le famiglie nei contesti micro e mesosistema, le sue implicazioni e i vantaggi, e lo strumento “Sostenere la genitorialità” edito da Erickson;
• conoscere la metodologia partecipativa di lavoro con le famiglie nei contesti di esosistema, le sue implicazioni e i vantaggi.
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato.
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti.
La formazione online si svolgerà dal 8 febbraio al 8 aprile 2023.
La formazione online si svolgerà dal 8 febbraio al 8 aprile 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.