Il tuo carrello è vuoto
Due giornate di approfondimento teorico-pratico dedicate ad alcuni modelli alternativi di scuole dell’infanzia: alla sessione plenaria teorica saranno affiancati momenti di sperimentazione diretta dei modelli.
Il Convegno si rivolge principalmente a insegnanti, educatori, pedagogisti e tutti
i...
Due giornate di approfondimento teorico-pratico dedicate ad alcuni modelli alternativi di scuole dell’infanzia: alla sessione plenaria teorica saranno affiancati momenti di sperimentazione diretta dei modelli.
Il Convegno si rivolge principalmente a insegnanti, educatori, pedagogisti e tutti
i professionisti che lavorano con bambini nella fascia d’età 3-6 anni. Il
pensiero comune delle scuole alternative che verranno presentate è la volontà
di mettere il bambino al centro del processo educativo e l’attenzione alla
sua spontanea capacità di apprendere e relazionarsi in modo libero e
autonomo.
Durante la sessione plenaria del
venerdì pomeriggio verrà approfondita la fascia di sviluppo 3-6 anni e saranno
presentati dal punto di vista teorico-metodologico alcuni modelli alternativi
di scuole dell’infanzia, grazie agli interventi a cura di esperti di livello
nazionale. Durante la giornata del sabato i partecipanti avranno l’opportunità
di poter sperimentare in prima persona due modelli fra quelli presentati,
al fine di approfondirne a livello pratico le metodologie, gli spazi e gli
strumenti.
La presenza di laboratori pratici virtuali farà del Convegno un’importante occasione di formazione, sperimentazione e confronto con le diverse realtà e professionalità.
Due giornate di approfondimento teorico-pratico dedicate ad alcuni modelli alternativi di scuole dell’infanzia: alla sessione plenaria teorica saranno affiancati momenti di sperimentazione diretta dei modelli.
Il Convegno si rivolge principalmente a insegnanti, educatori, pedagogisti e tutti
i...
Due giornate di approfondimento teorico-pratico dedicate ad alcuni modelli alternativi di scuole dell’infanzia: alla sessione plenaria teorica saranno affiancati momenti di sperimentazione diretta dei modelli.
Il Convegno si rivolge principalmente a insegnanti, educatori, pedagogisti e tutti
i professionisti che lavorano con bambini nella fascia d’età 3-6 anni. Il
pensiero comune delle scuole alternative che verranno presentate è la volontà
di mettere il bambino al centro del processo educativo e l’attenzione alla
sua spontanea capacità di apprendere e relazionarsi in modo libero e
autonomo.
Durante la sessione plenaria del
venerdì pomeriggio verrà approfondita la fascia di sviluppo 3-6 anni e saranno
presentati dal punto di vista teorico-metodologico alcuni modelli alternativi
di scuole dell’infanzia, grazie agli interventi a cura di esperti di livello
nazionale. Durante la giornata del sabato i partecipanti avranno l’opportunità
di poter sperimentare in prima persona due modelli fra quelli presentati,
al fine di approfondirne a livello pratico le metodologie, gli spazi e gli
strumenti.
La presenza di laboratori pratici virtuali farà del Convegno un’importante occasione di formazione, sperimentazione e confronto con le diverse realtà e professionalità.
Due giornate di approfondimento teorico-pratico dedicate ad alcuni modelli alternativi di scuole dell’infanzia: alla sessione plenaria teorica saranno affiancati momenti di sperimentazione diretta dei modelli.
Il Convegno si rivolge principalmente a insegnanti, educatori, pedagogisti e tutti
i...
Due giornate di approfondimento teorico-pratico dedicate ad alcuni modelli alternativi di scuole dell’infanzia: alla sessione plenaria teorica saranno affiancati momenti di sperimentazione diretta dei modelli.
Il Convegno si rivolge principalmente a insegnanti, educatori, pedagogisti e tutti
i professionisti che lavorano con bambini nella fascia d’età 3-6 anni. Il
pensiero comune delle scuole alternative che verranno presentate è la volontà
di mettere il bambino al centro del processo educativo e l’attenzione alla
sua spontanea capacità di apprendere e relazionarsi in modo libero e
autonomo.
Durante la sessione plenaria del
venerdì pomeriggio verrà approfondita la fascia di sviluppo 3-6 anni e saranno
presentati dal punto di vista teorico-metodologico alcuni modelli alternativi
di scuole dell’infanzia, grazie agli interventi a cura di esperti di livello
nazionale. Durante la giornata del sabato i partecipanti avranno l’opportunità
di poter sperimentare in prima persona due modelli fra quelli presentati,
al fine di approfondirne a livello pratico le metodologie, gli spazi e gli
strumenti.
La presenza di laboratori pratici virtuali farà del Convegno un’importante occasione di formazione, sperimentazione e confronto con le diverse realtà e professionalità.
Promozione – Iscriviti subito
175 € anziché 195 € per un numero limitato di posti entro il 15 marzo 2020
Il programma completo è disponibile sul sito del Convegno
I FORMAT DEL CONVEGNO
● Plenaria - Per entrare in contatto a livello teorico con modelli alternativi di scuole dell'infanzia
● Laboratori a distanza - Per provare direttamente più approcci innovativi
I MODELLI PRESENTATI
Reggio Emilia Approach
...
Il programma completo è disponibile sul sito del Convegno
I FORMAT DEL CONVEGNO
● Plenaria - Per entrare in contatto a livello teorico con modelli alternativi di scuole dell'infanzia
● Laboratori a distanza - Per provare direttamente più approcci innovativi
I MODELLI PRESENTATI
Reggio Emilia Approach
Una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri.
Steiner-Waldorf
La pedagogia Waldorf, sviluppata a partire dal 1919 su indicazioni di Rudolf Steiner, ha i propri fondamenti teorici nell'antroposofia, una disciplina pesudoscientifica elaborata da Steiner per studiare le interazioni fra il mondo fisico e il mondo spirituale.
Metodo Montessori
I principi su cui si basa l'educazione montessoriana, sviluppato dalla pedagogista Maria Montessori, sono: libertà di scelta del percorso educativo; indipendenza; rispetto per il naturale sviluppo psicofisico.
Scuola nel Bosco
Focalizzandosi sul valore educativo dell'apprendimento per scoperta, sfrutta il bosco - e più in generale la natura - come ambiente particolarmente stimolante per tutti i bisogni di crescita fisica, emotiva, psichica e relazionale.
Scuola Senza Zaino
Il modello mette l’accento sull’organizzazione dell’ambiente formativo, partendo dal presupposto che dall’allestimento del setting educativo dipendono modello pedagogico-didattico e modello relazionale.
Il programma completo è disponibile sul sito del Convegno
I FORMAT DEL CONVEGNO
● Plenaria - Per entrare in contatto a livello teorico con modelli alternativi di scuole dell'infanzia
● Laboratori a distanza - Per provare direttamente più approcci innovativi
I MODELLI PRESENTATI
Reggio Emilia Approach
...
Il programma completo è disponibile sul sito del Convegno
I FORMAT DEL CONVEGNO
● Plenaria - Per entrare in contatto a livello teorico con modelli alternativi di scuole dell'infanzia
● Laboratori a distanza - Per provare direttamente più approcci innovativi
I MODELLI PRESENTATI
Reggio Emilia Approach
Una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri.
Steiner-Waldorf
La pedagogia Waldorf, sviluppata a partire dal 1919 su indicazioni di Rudolf Steiner, ha i propri fondamenti teorici nell'antroposofia, una disciplina pesudoscientifica elaborata da Steiner per studiare le interazioni fra il mondo fisico e il mondo spirituale.
Metodo Montessori
I principi su cui si basa l'educazione montessoriana, sviluppato dalla pedagogista Maria Montessori, sono: libertà di scelta del percorso educativo; indipendenza; rispetto per il naturale sviluppo psicofisico.
Scuola nel Bosco
Focalizzandosi sul valore educativo dell'apprendimento per scoperta, sfrutta il bosco - e più in generale la natura - come ambiente particolarmente stimolante per tutti i bisogni di crescita fisica, emotiva, psichica e relazionale.
Scuola Senza Zaino
Il modello mette l’accento sull’organizzazione dell’ambiente formativo, partendo dal presupposto che dall’allestimento del setting educativo dipendono modello pedagogico-didattico e modello relazionale.
Il programma completo è disponibile sul sito del Convegno
I FORMAT DEL CONVEGNO
● Plenaria - Per entrare in contatto a livello teorico con modelli alternativi di scuole dell'infanzia
● Laboratori a distanza - Per provare direttamente più approcci innovativi
I MODELLI PRESENTATI
Reggio Emilia Approach
...
Il programma completo è disponibile sul sito del Convegno
I FORMAT DEL CONVEGNO
● Plenaria - Per entrare in contatto a livello teorico con modelli alternativi di scuole dell'infanzia
● Laboratori a distanza - Per provare direttamente più approcci innovativi
I MODELLI PRESENTATI
Reggio Emilia Approach
Una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri.
Steiner-Waldorf
La pedagogia Waldorf, sviluppata a partire dal 1919 su indicazioni di Rudolf Steiner, ha i propri fondamenti teorici nell'antroposofia, una disciplina pesudoscientifica elaborata da Steiner per studiare le interazioni fra il mondo fisico e il mondo spirituale.
Metodo Montessori
I principi su cui si basa l'educazione montessoriana, sviluppato dalla pedagogista Maria Montessori, sono: libertà di scelta del percorso educativo; indipendenza; rispetto per il naturale sviluppo psicofisico.
Scuola nel Bosco
Focalizzandosi sul valore educativo dell'apprendimento per scoperta, sfrutta il bosco - e più in generale la natura - come ambiente particolarmente stimolante per tutti i bisogni di crescita fisica, emotiva, psichica e relazionale.
Scuola Senza Zaino
Il modello mette l’accento sull’organizzazione dell’ambiente formativo, partendo dal presupposto che dall’allestimento del setting educativo dipendono modello pedagogico-didattico e modello relazionale.
Il Convegno, che si svolgerà totalmente a distanza, vuole offrire ai professionisti che operano nel contesto educativo, in particolare nella fascia 3-6 anni, una panoramica di alcuni modelli alternativi di scuole dell’infanzia presenti sul territorio nazionale. L’obiettivo è quello di proporre una conoscenza a tutto tondo, sia teorica che pratica, grazie alla presenza di laboratori dove i partecipanti potranno fare esperienza due modelli presentati.
Il Convegno, che si svolgerà totalmente a distanza, vuole offrire ai professionisti che operano nel contesto educativo, in particolare nella fascia 3-6 anni, una panoramica di alcuni modelli alternativi di scuole dell’infanzia presenti sul territorio nazionale. L’obiettivo è quello di proporre una conoscenza a tutto tondo, sia teorica che pratica, grazie alla presenza di laboratori dove i partecipanti potranno fare esperienza due modelli presentati.
Il Convegno verrà svolto in streaming su una piattaforma dedicata. Le modalità di accesso alla piattaforma verranno fornite in prossimità dell'inizio del Convegno.
Le registrazioni del Convegno saranno disponibili a tutti i partecipanti fino al 15 giugno 2021.
Di seguito gli orari del Convegno:
venerdì 9 aprile 2021 dalle 14:00 alle 18:00
sabato 10 aprile 2021 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Il Convegno si svolgerà interamente a distanza.
Il Convegno verrà svolto in streaming su una piattaforma dedicata. Le modalità di accesso alla piattaforma verranno fornite in prossimità dell'inizio del Convegno.
Le registrazioni del Convegno saranno disponibili a tutti i partecipanti fino al 15 giugno 2021.
Di seguito gli orari del Convegno:
venerdì 9 aprile 2021 dalle 14:00 alle 18:00
sabato 10 aprile 2021 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Il Convegno si svolgerà interamente a distanza.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la
formazione del personale della scuola.
Questo corso sarà presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID è: 79514
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la
formazione del personale della scuola.
Questo corso sarà presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID è: 79514
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la
formazione del personale della scuola.
Questo corso sarà presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID è: 79514
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.