Specialità e normalità?

Affrontare il dilemma per una scuola equa e inclusiva per tuttə

Erickson Advantages

In questo innovativo volume gli autori analizzano il concetto più ampio di inclusione, superando la macrocategoria dei Bisogni Educativi Speciali in favore dell’idea di una sensibilità pedagogico-didattica verso tutte le differenze umane in senso più generale.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
16,15 € -5% di sconto 17,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

La dialogica della speciale normalità in breve

Introduzione. Dalla speciale normalità del 2006 ad oggi: tracce di un percorso verso la scuola inclusiva

Pensare l’inclusione per dilemmi
Verso quale inclusione?
Inclusione come obiettivo generale dell’educazione che riguarda tuttə
Inclusione come processo di cambiamento dell’educazione e della società
Inclusione che ha come finalità l’apprendimento e la partecipazione
Il valore euristico dei dilemmi in educazione e nell’educazione inclusiva
Il dilemma della differenza
Il trilemma dell’inclusione
Empowerment e normalizzazione
Normalizzazione e decostruzione
Decostruzione ed empowerment
Il dispositivo della dialogica

Il valore della normalità
Riconoscere la «normalità» in ogni persona significa affermare il nucleo indefettibile di valore dell’uguaglianza
Il valore dei contesti «normali» per l’apprendimento
Il valore del contesto di apprendimento normale per l’identità sociale
Il valore del contesto di apprendimento normale come palestra di democrazia
Il valore del contesto di apprendimento normale per imparare
L’importanza della normalità nella storia dell’educazione delle persone con disabilità

Il valore della specialità
La specialità dei soggetti che apprendono
La specialità nel concetto di Bisogno Educativo Speciale (BES)
Estendere la specialità a tutti i soggetti che apprendono
Riconoscere marginalizzazioni e vulnerabilità
La specialità degli interventi educativi e dell’offerta formativa
Un’offerta formativa plurale e flessibile per rispondere all’unicità di ognunə
Interventi speciali per contrastare marginalità e vulnerabilità
La specialità dei saperi della pedagogia speciale nell’affrontare le vulnerabilità

La dialogica della speciale normalità
I rischi della normalità
Appiattimento
Omologazione
Standardizzazione
I rischi della specialità
Etichettamento e stigmatizzazione
Isolamento di soggetti che apprendono
Delega e deresponsabilizzazione
Consapevolezza dei rischi come consapevolezza dell’ecologia dell’azione
La dialogica della speciale normalità: decostruire la dicotomia e far dialogare normalità e specialità
Decostruire la dicotomia rigida normalità vs specialità
Costruire la dialogica, «correggersi e sorreggersi»
Costruire la dialogica anche con la partecipazione di bambinə e ragazzə
Alcuni esempi: come la dialogica della speciale normalità
aiuta a evolvere «situazioni di rischio» in direzione inclusiva
Esempio 1 – Dall’aiuto stigmatizzante all’aiuto che dà forza
Esempio 2 – Dalle aule speciali che isolano agli spazi plurali
Esempio 3 – Dalla lezione frontale per tuttə all’ambiente di apprendimento plurale e flessibile
Alcuni temi di sperimentazione e ricerca su cui esercitare la dialogica della speciale normalità nella pedagogia speciale
Verso una progettazione didattica inclusiva
Elenco di criteri di qualità di un PEI costruito
in modo coerente con la dialogica della speciale normalità
Checklist per la progettazione di un’unità di apprendimento inclusiva coerente con la dialogica della speciale normalità
Evolvere il sostegno speciale in un’ecologia di supporto professionale alla scuola
Aree di risorse professionali specialistiche ICF based (RPS)
Contenuti e obiettivi delle Aree sulla base del modello ICF OMS

Bibliografia

Continua a leggere

Come fare una progettazione didattica che coinvolga tuttə in un percorso unico ma non uniformante?
Come è possibile riconoscere e nominare le marginalità e vulnerabilità senza etichettare e stigmatizzare?
Come assicurare sostegni a chi rischia di non riuscire a scuola senza isolare e delegare?

Per rispondere a queste e a molte altre domande, gli autori dialogano con il valore della normalità e quello della specialità perché si rafforzino e correggano a vicenda, analizzando la complessità dei processi dell’educazione inclusiva per tuttə.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Dario Ianes

Dario Ianes

Autore

Professore ordinario di Pedagogia dell’inclusione alla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano-Bozen e co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento.

Scopri di più
Heidrun Demo

Heidrun Demo

Autrice

Professoressa associata di Pedagogia dell’Inclusione alla Facoltà di Scienze della Formazione e direttrice del Centro di Competenza sull’inclusione scolastica della Libera Università di Bolzano-Bozen.

Scopri di più

Recensioni e domande