Il tuo carrello è vuoto
Un volume che introduce i riferimenti teorici e i principi metodologici della didattica aperta e indica attività e strategie pratiche per realizzarla in chiave inclusiva nella scuola primaria e secondaria.
La didattica aperta — aperta alle iniziative e alle scelte degli alunni, che affida...
Un volume che introduce i riferimenti teorici e i principi metodologici della didattica aperta e indica attività e strategie pratiche per realizzarla in chiave inclusiva nella scuola primaria e secondaria.
La didattica aperta — aperta alle iniziative e alle scelte degli alunni, che affida all’insegnante il ruolo di osservatore e accompagnatore, piuttosto che di guida — rappresenta un’importante alternativa e innovazione. Permette infatti di attivare percorsi di apprendimento in chiave costruttivista e fortemente individualizzati e personalizzati. Questo rappresenta un passo decisivo per una didattica inclusiva che voglia garantire un’equa differenziazione per tutti gli alunni e, contemporaneamente, la piena partecipazione di ciascuno al gruppo.
In sintesi
Un libro che presenta i principi della didattica aperta e il suo modo di innovare la didattica, orientato a chiari principi etici e di inclusione: quello dell'equità e quello della partecipazione.
Un volume che introduce i riferimenti teorici e i principi metodologici della didattica aperta e indica attività e strategie pratiche per realizzarla in chiave inclusiva nella scuola primaria e secondaria.
La didattica aperta — aperta alle iniziative e alle scelte degli alunni, che affida...
Un volume che introduce i riferimenti teorici e i principi metodologici della didattica aperta e indica attività e strategie pratiche per realizzarla in chiave inclusiva nella scuola primaria e secondaria.
La didattica aperta — aperta alle iniziative e alle scelte degli alunni, che affida all’insegnante il ruolo di osservatore e accompagnatore, piuttosto che di guida — rappresenta un’importante alternativa e innovazione. Permette infatti di attivare percorsi di apprendimento in chiave costruttivista e fortemente individualizzati e personalizzati. Questo rappresenta un passo decisivo per una didattica inclusiva che voglia garantire un’equa differenziazione per tutti gli alunni e, contemporaneamente, la piena partecipazione di ciascuno al gruppo.
In sintesi
Un libro che presenta i principi della didattica aperta e il suo modo di innovare la didattica, orientato a chiari principi etici e di inclusione: quello dell'equità e quello della partecipazione.
Un volume che introduce i riferimenti teorici e i principi metodologici della didattica aperta e indica attività e strategie pratiche per realizzarla in chiave inclusiva nella scuola primaria e secondaria.
La didattica aperta — aperta alle iniziative e alle scelte degli alunni, che affida...
Un volume che introduce i riferimenti teorici e i principi metodologici della didattica aperta e indica attività e strategie pratiche per realizzarla in chiave inclusiva nella scuola primaria e secondaria.
La didattica aperta — aperta alle iniziative e alle scelte degli alunni, che affida all’insegnante il ruolo di osservatore e accompagnatore, piuttosto che di guida — rappresenta un’importante alternativa e innovazione. Permette infatti di attivare percorsi di apprendimento in chiave costruttivista e fortemente individualizzati e personalizzati. Questo rappresenta un passo decisivo per una didattica inclusiva che voglia garantire un’equa differenziazione per tutti gli alunni e, contemporaneamente, la piena partecipazione di ciascuno al gruppo.
In sintesi
Un libro che presenta i principi della didattica aperta e il suo modo di innovare la didattica, orientato a chiari principi etici e di inclusione: quello dell'equità e quello della partecipazione.
Il testo di Didattica aperta e inclusione è costituito da due parti:
Il testo di Didattica aperta e inclusione è costituito da due parti:
Completano il testo tre appendici con attività e strategie pratiche per declinare operativamente la proposta di introduzione della didattica aperta in chiave inclusiva.
Il testo di Didattica aperta e inclusione è costituito da due parti:
Il testo di Didattica aperta e inclusione è costituito da due parti:
Completano il testo tre appendici con attività e strategie pratiche per declinare operativamente la proposta di introduzione della didattica aperta in chiave inclusiva.
Il testo di Didattica aperta e inclusione è costituito da due parti:
Il testo di Didattica aperta e inclusione è costituito da due parti:
Completano il testo tre appendici con attività e strategie pratiche per declinare operativamente la proposta di introduzione della didattica aperta in chiave inclusiva.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Introduzione
PRIMA PARTE La didattica aperta e le aperture didattiche
Che cos’è la didattica aperta?
Le premesse teoriche
Gli elementi costitutivi della didattica aperta
Alcune declinazioni metodologiche della didattica aperta
La ricerca sulla didattica aperta
SECONDA PARTE La didattica aperta come didattica inclusiva
Inclusione e didattica inclusiva
Potenzialità della didattica aperta per la didattica inclusiva
Una proposta di introduzione della didattica aperta in chiave inclusiva
Appendice A - Attività, strategie, strumenti operativi: livello 1
Appendice B - Attività, strategie, strumenti operativi: livello 2
Attività, strategie, strumenti operativi: livello 3
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Introduzione
PRIMA PARTE La didattica aperta e le aperture didattiche
Che cos’è la didattica aperta?
Le premesse teoriche
Gli elementi costitutivi della didattica aperta
Alcune declinazioni metodologiche della didattica aperta
La ricerca sulla didattica aperta
SECONDA PARTE La didattica aperta come didattica inclusiva
Inclusione e didattica inclusiva
Potenzialità della didattica aperta per la didattica inclusiva
Una proposta di introduzione della didattica aperta in chiave inclusiva
Appendice A - Attività, strategie, strumenti operativi: livello 1
Appendice B - Attività, strategie, strumenti operativi: livello 2
Attività, strategie, strumenti operativi: livello 3