Il tuo carrello è vuoto
Il libro presenta a studenti e insegnanti una modalità di lavoro orientata innanzitutto all’individuazione di situazioni-problema.
Prima di risolvere i problemi, occorre infatti riconoscere che esistono situazioni «da risolvere». Solo dopo aver compreso questo, il ragazzo può imparare a...
Il libro presenta a studenti e insegnanti una modalità di lavoro orientata innanzitutto all’individuazione di situazioni-problema.
Prima di risolvere i problemi, occorre infatti riconoscere che esistono situazioni «da risolvere». Solo dopo aver compreso questo, il ragazzo può imparare a riconoscere, costruire e successivamente a comunicare, sia verbalmente che tramite rappresentazioni grafiche, la struttura-problema rilevata e i dati a disposizione.
Il libro presenta a studenti e insegnanti una modalità di lavoro orientata innanzitutto all’individuazione di situazioni-problema.
Prima di risolvere i problemi, occorre infatti riconoscere che esistono situazioni «da risolvere». Solo dopo aver compreso questo, il ragazzo può imparare a...
Il libro presenta a studenti e insegnanti una modalità di lavoro orientata innanzitutto all’individuazione di situazioni-problema.
Prima di risolvere i problemi, occorre infatti riconoscere che esistono situazioni «da risolvere». Solo dopo aver compreso questo, il ragazzo può imparare a riconoscere, costruire e successivamente a comunicare, sia verbalmente che tramite rappresentazioni grafiche, la struttura-problema rilevata e i dati a disposizione.
Il libro presenta a studenti e insegnanti una modalità di lavoro orientata innanzitutto all’individuazione di situazioni-problema.
Prima di risolvere i problemi, occorre infatti riconoscere che esistono situazioni «da risolvere». Solo dopo aver compreso questo, il ragazzo può imparare a...
Il libro presenta a studenti e insegnanti una modalità di lavoro orientata innanzitutto all’individuazione di situazioni-problema.
Prima di risolvere i problemi, occorre infatti riconoscere che esistono situazioni «da risolvere». Solo dopo aver compreso questo, il ragazzo può imparare a riconoscere, costruire e successivamente a comunicare, sia verbalmente che tramite rappresentazioni grafiche, la struttura-problema rilevata e i dati a disposizione.
Speciale acquisti di classe
Se acquisti 15 copie dello stesso prodotto, per te una copia in omaggio.
Per info numero verde 800844052, email servizioclienti@erickson.it. La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.
La metodologia dal problema alla regola :
Il percorso di...
La metodologia dal problema alla regola :
Il percorso di apprendimento dal problema alla regola consente all’alunno di costruire egli stesso il concetto di frazione, che tradizionalmente riceve invece già formalizzato, e veicolato principalmente attraverso la comunicazione verbale piuttosto che visiva e operativa. Il ragazzo, in tal modo, è motivato alla ricerca del risultato, che è anche la soluzione del problema.
Il libro è strutturato in due parti. La prima propone attività per la costruzione delle conoscenze ed è costituita da 10 schede, contrassegnate dal cartellino Sperimento; la seconda propone, invece, esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite ed è costituita da altre 10 schede contrassegnate dal cartellino Consolido.
La metodologia dal problema alla regola :
Il percorso di...
La metodologia dal problema alla regola :
Il percorso di apprendimento dal problema alla regola consente all’alunno di costruire egli stesso il concetto di frazione, che tradizionalmente riceve invece già formalizzato, e veicolato principalmente attraverso la comunicazione verbale piuttosto che visiva e operativa. Il ragazzo, in tal modo, è motivato alla ricerca del risultato, che è anche la soluzione del problema.
Il libro è strutturato in due parti. La prima propone attività per la costruzione delle conoscenze ed è costituita da 10 schede, contrassegnate dal cartellino Sperimento; la seconda propone, invece, esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite ed è costituita da altre 10 schede contrassegnate dal cartellino Consolido.
La metodologia dal problema alla regola :
Il percorso di...
La metodologia dal problema alla regola :
Il percorso di apprendimento dal problema alla regola consente all’alunno di costruire egli stesso il concetto di frazione, che tradizionalmente riceve invece già formalizzato, e veicolato principalmente attraverso la comunicazione verbale piuttosto che visiva e operativa. Il ragazzo, in tal modo, è motivato alla ricerca del risultato, che è anche la soluzione del problema.
Il libro è strutturato in due parti. La prima propone attività per la costruzione delle conoscenze ed è costituita da 10 schede, contrassegnate dal cartellino Sperimento; la seconda propone, invece, esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite ed è costituita da altre 10 schede contrassegnate dal cartellino Consolido.
Storie-problema e storie-non problema
Ci vuole una domanda!
Ci vogliono anche i dati!
Risposte-numero e risposte-non numero
Problemi super-facili
Problemi da risolvere in due modi
Problemi con le espressioni
Problemi con le frazioni
Problemi con le potenze
Problemi con rappresentazione a blocchi, con tabelle e grafica
Storie-problema e storie-non problema
Ci vuole una domanda!
Ci vogliono anche i dati!
Risposte-numero e risposte-non numero
Problemi super-facili
Problemi da risolvere in due modi
Problemi con le espressioni
Problemi con le frazioni
Problemi con le potenze
Problemi con rappresentazione a blocchi, con tabelle e grafica