Il tuo carrello è vuoto
Per accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze matematiche legate alle potenze.
Questo simpatico e agile libro vuole sottolineare quanto sia utile il contatto con il dato concreto nell’apprendimento delle potenze. Prendendo spunto ogni volta da esempi e situazioni-problema,...
Per accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze matematiche legate alle potenze.
Questo simpatico e agile libro vuole sottolineare quanto sia utile il contatto con il dato concreto nell’apprendimento delle potenze. Prendendo spunto ogni volta da esempi e situazioni-problema, inizialmente molto semplici e via via più complessi, i ragazzi sono chiamati a costruire il concetto di potenza a partire da dati reali.
Situazione problema
Le situazioni-problema proposte sono attinte dalla quotidianità e dall’esperienza dei ragazzi. Questo consente loro di attivare una riflessione metacognitiva sulla funzione del calcolo con le potenze, sulle relative procedure e sulla semantica che sottintendono. Partendo dalla situazione-problema, la funzione delle potenze e del calcolo relativo vengono colti in maniera intuitiva. Un’attenzione particolare è posta sul ruolo della domanda nella situazione-problema, che può di volta in volta alterare i ruoli dei dati o delle operazioni stesse.
Un Quaderno Amico
Non solo un libro, ma un quaderno dove lo studente può scrivere, disegnare, scarabocchiare. Un aspetto fondamentale per capire bene a cosa servono le potenze! Ma Quaderno Amico è anche un libro da sfogliare e leggere, con calma, fino alla fine.
Per accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze matematiche legate alle potenze.
Questo simpatico e agile libro vuole sottolineare quanto sia utile il contatto con il dato concreto nell’apprendimento delle potenze. Prendendo spunto ogni volta da esempi e situazioni-problema,...
Per accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze matematiche legate alle potenze.
Questo simpatico e agile libro vuole sottolineare quanto sia utile il contatto con il dato concreto nell’apprendimento delle potenze. Prendendo spunto ogni volta da esempi e situazioni-problema, inizialmente molto semplici e via via più complessi, i ragazzi sono chiamati a costruire il concetto di potenza a partire da dati reali.
Situazione problema
Le situazioni-problema proposte sono attinte dalla quotidianità e dall’esperienza dei ragazzi. Questo consente loro di attivare una riflessione metacognitiva sulla funzione del calcolo con le potenze, sulle relative procedure e sulla semantica che sottintendono. Partendo dalla situazione-problema, la funzione delle potenze e del calcolo relativo vengono colti in maniera intuitiva. Un’attenzione particolare è posta sul ruolo della domanda nella situazione-problema, che può di volta in volta alterare i ruoli dei dati o delle operazioni stesse.
Un Quaderno Amico
Non solo un libro, ma un quaderno dove lo studente può scrivere, disegnare, scarabocchiare. Un aspetto fondamentale per capire bene a cosa servono le potenze! Ma Quaderno Amico è anche un libro da sfogliare e leggere, con calma, fino alla fine.
Per accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze matematiche legate alle potenze.
Questo simpatico e agile libro vuole sottolineare quanto sia utile il contatto con il dato concreto nell’apprendimento delle potenze. Prendendo spunto ogni volta da esempi e situazioni-problema,...
Per accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze matematiche legate alle potenze.
Questo simpatico e agile libro vuole sottolineare quanto sia utile il contatto con il dato concreto nell’apprendimento delle potenze. Prendendo spunto ogni volta da esempi e situazioni-problema, inizialmente molto semplici e via via più complessi, i ragazzi sono chiamati a costruire il concetto di potenza a partire da dati reali.
Situazione problema
Le situazioni-problema proposte sono attinte dalla quotidianità e dall’esperienza dei ragazzi. Questo consente loro di attivare una riflessione metacognitiva sulla funzione del calcolo con le potenze, sulle relative procedure e sulla semantica che sottintendono. Partendo dalla situazione-problema, la funzione delle potenze e del calcolo relativo vengono colti in maniera intuitiva. Un’attenzione particolare è posta sul ruolo della domanda nella situazione-problema, che può di volta in volta alterare i ruoli dei dati o delle operazioni stesse.
Un Quaderno Amico
Non solo un libro, ma un quaderno dove lo studente può scrivere, disegnare, scarabocchiare. Un aspetto fondamentale per capire bene a cosa servono le potenze! Ma Quaderno Amico è anche un libro da sfogliare e leggere, con calma, fino alla fine.
Speciale acquisti di classe
Se acquisti 15 copie dello stesso prodotto, per te una copia in omaggio.
Per info numero verde 800844052, email servizioclienti@erickson.it.
La metodologia dal problema alla regola :
Il percorso di...
La metodologia dal problema alla regola :
Il percorso di apprendimento dal problema alla regola consente all’alunno di costruire egli stesso il concetto di frazione, che tradizionalmente riceve invece già formalizzato, e veicolato principalmente attraverso la comunicazione verbale piuttosto che visiva e operativa. Il ragazzo, in tal modo, è motivato alla ricerca del risultato, che è anche la soluzione del problema
Il libro è strutturato in due parti. La prima propone attività per la costruzione delle conoscenze ed è costituita da 10 schede, contrassegnate dal cartellino Sperimento; la seconda propone, invece, esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite ed è costituita da altre 10 schede contrassegnate dal cartellino Consolido.
La metodologia dal problema alla regola :
Il percorso di...
La metodologia dal problema alla regola :
Il percorso di apprendimento dal problema alla regola consente all’alunno di costruire egli stesso il concetto di frazione, che tradizionalmente riceve invece già formalizzato, e veicolato principalmente attraverso la comunicazione verbale piuttosto che visiva e operativa. Il ragazzo, in tal modo, è motivato alla ricerca del risultato, che è anche la soluzione del problema
Il libro è strutturato in due parti. La prima propone attività per la costruzione delle conoscenze ed è costituita da 10 schede, contrassegnate dal cartellino Sperimento; la seconda propone, invece, esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite ed è costituita da altre 10 schede contrassegnate dal cartellino Consolido.
La metodologia dal problema alla regola :
Il percorso di...
La metodologia dal problema alla regola :
Il percorso di apprendimento dal problema alla regola consente all’alunno di costruire egli stesso il concetto di frazione, che tradizionalmente riceve invece già formalizzato, e veicolato principalmente attraverso la comunicazione verbale piuttosto che visiva e operativa. Il ragazzo, in tal modo, è motivato alla ricerca del risultato, che è anche la soluzione del problema
Il libro è strutturato in due parti. La prima propone attività per la costruzione delle conoscenze ed è costituita da 10 schede, contrassegnate dal cartellino Sperimento; la seconda propone, invece, esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite ed è costituita da altre 10 schede contrassegnate dal cartellino Consolido.