Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione - MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA

Strumenti e materiali per valutare e certificare le competenze degli alunni

Erickson Advantages

Il volume si pone come sussidio completo e sistematico per la programmazione e l’illustrazione precisa e dettagliata delle modalità di valutazione, degli indicatori e dei criteri coinvolti nel processo ed esplicitando il contesto teorico e normativo in cui si inseriscono. Intende individuare e valutare il livello raggiunto dagli alunni nelle competenze logico-matematiche nella scuola primaria.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
19,00 € -5% di sconto 20,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione

Nucleo tematico 1 – Numeri
prova di competenza 1 – Escursione nel bosco
prova di competenza 2 – Caccia al tesoro
prova di competenza 3 – Una spesa intelligente
prova di competenza 4 – La vacanza ideale

Nucleo tematico 2 – Spazio e figure
prova di competenza 5 – Quadri d’autore
prova di competenza 6 – Gioca con noi!
prova di competenza 7 – La nuova scuola
prova di competenza 8 – Restyling palestra

Nucleo tematico 3 – Relazioni, dati e previsioni
prova di competenza 9 – Occhio al dado
prova di competenza 10 – Festa di fine anno
prova di competenza 11 – Bullo? No, grazie!

Appendice 1 – Rubrica complessiva di valutazione dei processi cognitivi, comportamenti e atteggiamenti attivati
Appendice 2 – Rubriche di valutazione compiti di realtà
Appendice 3 – Schede di approfondimento

Continua a leggere

Una prova di competenza efficace prevede l’inserimento di un compito di realtà, ad esempio assolvere a un incarico, realizzare un progetto, costruire qualcosa di concreto o cimentarsi in una performance. Per essere efficace, il compito deve avere una connessione evidente e diretta con il mondo reale e una esplicita significatività per gli alunni che vengono sollecitati e motivati dalle sfide che in esso si propongono.

Ogni prova di competenza è corredata da una scheda di automonitoraggio per il bambino e da rubriche di valutazione, che consentono un esame articolato e dettagliato dei livelli raggiunti, esplicitando chiaramente gli indicatori da osservare:

  • Rubrica Competenza matematica
  • Rubrica Compito di realtà
  • Rubrica Osservazione dei processi cognitivi.

All’interno del volume, per ogni nucleo tematico si propongono più prove di competenza, in ordine di difficoltà crescente per offrire all’insegnante la possibilità di utilizzarle adeguandole alle diverse esigenze apprenditive dei propri studenti. In ogni prova di competenza si richiede agli alunni, sia in gruppo che individualmente, di realizzare sempre un compito di realtà, nel quale mettere in gioco le competenze acquisite, dimostrando l’efficacia e l’utilità degli apprendimenti conseguiti. Ogni prova di competenza è corredata da diversi strumenti, grazie ai quali poter avere una valutazione dei livelli raggiunti sempre più rispondente alla realtà di ciascun alunno:

  • una rubrica per la valutazione delle competenze specifiche con riferimento alla competenza chiave europea
  • una rubrica per il compito richiesto nella prova
  • una rubrica di osservazione dei processi messi in atto dagli alunni durante le attività
  • una griglia di autovalutazione, per favorire in ogni alunno una riflessione metacognitiva del prodotto realizzato e del processo adottato, con l’indicazione delle ipotesi di miglioramento del proprio operato.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria

Autori e autrici

Giuseppina Gentili

Giuseppina Gentili

Autrice

Insegnante e formatrice multimediale, ha maturato nel tempo e conservato fino ad oggi passione ed entusiasmo verso la propria professione. Si è laureata con una tesi sperimentale sulla applicazione della teoria delle Intelligenze Multiple nei contesti scolastici, presso l'Università di Macerata, dove, in seguito, ha fatto parte del comitato scientifico organizzatore delle annuali Summer School sulla Teoria di Gardner. Attualmente, oltre a insegnare, si occupa del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola) e svolge attività di formazione presso il Centro Studi Erickson di Trento.

Scopri di più

Recensioni e domande