Il tuo carrello è vuoto
Un percorso operativo di didattica per competenze per il curricolo di matematica nelle prime tre classi della primaria.
Laboratorio di… matematica 1 presenta una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per l’insegnamento disciplinare della matematica, per le prime tre classi di scuola...
Un percorso operativo di didattica per competenze per il curricolo di matematica nelle prime tre classi della primaria.
Laboratorio di… matematica 1 presenta una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per l’insegnamento disciplinare della matematica, per le prime tre classi di scuola primaria, attraverso un ampio ventaglio di proposte laboratoriali, nelle quali ogni bambino è sollecitato, insieme agli altri, a risolvere problemi reali utilizzando la metodologia della ricerca. Il volume propone dettagliate indicazioni per l’organizzazione e la gestione delle attività per l’insegnante e oltre 200 schede e numerosi e ricchi materiali per l’alunno.
Il laboratorio
Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni.
In sintesi
Laboratorio di… matematica 1 offre agli insegnanti di scuola primaria percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, incentrati su un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale.
Un percorso operativo di didattica per competenze per il curricolo di matematica nelle prime tre classi della primaria.
Laboratorio di… matematica 1 presenta una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per l’insegnamento disciplinare della matematica, per le prime tre classi di scuola...
Un percorso operativo di didattica per competenze per il curricolo di matematica nelle prime tre classi della primaria.
Laboratorio di… matematica 1 presenta una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per l’insegnamento disciplinare della matematica, per le prime tre classi di scuola primaria, attraverso un ampio ventaglio di proposte laboratoriali, nelle quali ogni bambino è sollecitato, insieme agli altri, a risolvere problemi reali utilizzando la metodologia della ricerca. Il volume propone dettagliate indicazioni per l’organizzazione e la gestione delle attività per l’insegnante e oltre 200 schede e numerosi e ricchi materiali per l’alunno.
Il laboratorio
Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni.
In sintesi
Laboratorio di… matematica 1 offre agli insegnanti di scuola primaria percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, incentrati su un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale.
Un percorso operativo di didattica per competenze per il curricolo di matematica nelle prime tre classi della primaria.
Laboratorio di… matematica 1 presenta una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per l’insegnamento disciplinare della matematica, per le prime tre classi di scuola...
Un percorso operativo di didattica per competenze per il curricolo di matematica nelle prime tre classi della primaria.
Laboratorio di… matematica 1 presenta una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per l’insegnamento disciplinare della matematica, per le prime tre classi di scuola primaria, attraverso un ampio ventaglio di proposte laboratoriali, nelle quali ogni bambino è sollecitato, insieme agli altri, a risolvere problemi reali utilizzando la metodologia della ricerca. Il volume propone dettagliate indicazioni per l’organizzazione e la gestione delle attività per l’insegnante e oltre 200 schede e numerosi e ricchi materiali per l’alunno.
Il laboratorio
Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni.
In sintesi
Laboratorio di… matematica 1 offre agli insegnanti di scuola primaria percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, incentrati su un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale.
Il testo è stato realizzato sulla base di una progettazione disciplinare scrupolosa e sistematica: partendo dalla individuazione e rilevazione dei nuclei fondanti della disciplina, all’interno delle Indicazioni ministeriali del 2012, sono state estrapolate le competenze da promuovere per ogni nucleo...
Il testo è stato realizzato sulla base di una progettazione disciplinare scrupolosa e sistematica: partendo dalla individuazione e rilevazione dei nuclei fondanti della disciplina, all’interno delle Indicazioni ministeriali del 2012, sono state estrapolate le competenze da promuovere per ogni nucleo tematico, e, per ogni competenza, sono stati scelti e sintetizzati gli obiettivi specifici da perseguire.
Il CD- ROM allegato propone prove di competenza da somministrare agli alunni a conclusione del percorso laboratoriale sperimentato; le prove chiedono agli alunni, prima in gruppo poi autonomamente, di mettere in gioco le competenze acquisite e dimostrare quanto hanno appreso, attraverso varie modalità e non soltanto con elaborati carta e penna, con lo scopo di risolvere un problema reale o assolvere a un incarico utile e concreto.
Il testo è stato realizzato sulla base di una progettazione disciplinare scrupolosa e sistematica: partendo dalla individuazione e rilevazione dei nuclei fondanti della disciplina, all’interno delle Indicazioni ministeriali del 2012, sono state estrapolate le competenze da promuovere per ogni nucleo...
Il testo è stato realizzato sulla base di una progettazione disciplinare scrupolosa e sistematica: partendo dalla individuazione e rilevazione dei nuclei fondanti della disciplina, all’interno delle Indicazioni ministeriali del 2012, sono state estrapolate le competenze da promuovere per ogni nucleo tematico, e, per ogni competenza, sono stati scelti e sintetizzati gli obiettivi specifici da perseguire.
Il CD- ROM allegato propone prove di competenza da somministrare agli alunni a conclusione del percorso laboratoriale sperimentato; le prove chiedono agli alunni, prima in gruppo poi autonomamente, di mettere in gioco le competenze acquisite e dimostrare quanto hanno appreso, attraverso varie modalità e non soltanto con elaborati carta e penna, con lo scopo di risolvere un problema reale o assolvere a un incarico utile e concreto.
Il testo è stato realizzato sulla base di una progettazione disciplinare scrupolosa e sistematica: partendo dalla individuazione e rilevazione dei nuclei fondanti della disciplina, all’interno delle Indicazioni ministeriali del 2012, sono state estrapolate le competenze da promuovere per ogni nucleo...
Il testo è stato realizzato sulla base di una progettazione disciplinare scrupolosa e sistematica: partendo dalla individuazione e rilevazione dei nuclei fondanti della disciplina, all’interno delle Indicazioni ministeriali del 2012, sono state estrapolate le competenze da promuovere per ogni nucleo tematico, e, per ogni competenza, sono stati scelti e sintetizzati gli obiettivi specifici da perseguire.
Il CD- ROM allegato propone prove di competenza da somministrare agli alunni a conclusione del percorso laboratoriale sperimentato; le prove chiedono agli alunni, prima in gruppo poi autonomamente, di mettere in gioco le competenze acquisite e dimostrare quanto hanno appreso, attraverso varie modalità e non soltanto con elaborati carta e penna, con lo scopo di risolvere un problema reale o assolvere a un incarico utile e concreto.
Introduzione
NUCLEO TEMATICO 1 – Numeri
LABORATORIO 1 Il segreto dei numeri
LABORATORIO 2 A spasso nel tempo
LABORATORIO 3 Avanti e indietro!
LABORATORIO 4 Strani eserciti
LABORATORIO 5 Fraziolandia
LABORATORIO 6 Conta e riconta
NUCLEO TEMATICO 2 – Spazio e figure
LABORATORIO 7 Viaggi spaziali
LABORATORIO 8 Realtà geometrica
LABORATORIO 9 Geometrica-arte
NUCLEO TEMATICO 3 – Relazioni, dati e previsioni
LABORATORIO 10 Informazioni preziose
Introduzione
NUCLEO TEMATICO 1 – Numeri
LABORATORIO 1 Il segreto dei numeri
LABORATORIO 2 A spasso nel tempo
LABORATORIO 3 Avanti e indietro!
LABORATORIO 4 Strani eserciti
LABORATORIO 5 Fraziolandia
LABORATORIO 6 Conta e riconta
NUCLEO TEMATICO 2 – Spazio e figure
LABORATORIO 7 Viaggi spaziali
LABORATORIO 8 Realtà geometrica
LABORATORIO 9 Geometrica-arte
NUCLEO TEMATICO 3 – Relazioni, dati e previsioni
LABORATORIO 10 Informazioni preziose